Vellutata di Zucchine Cremosa e Facile: La Ricetta Semplice e Salutare per Tutta la Famiglia
Deliziosa, nutriente e incredibilmente soddisfacente, questa semplice Vellutata di Zucchine è un vero toccasana che si prepara in meno di 30 minuti. È la soluzione perfetta per un pranzo leggero e salutare o per una cena vegetariana senza stress, capace di riscaldarti il cuore e il corpo in un batter d’occhio. Un piatto versatile e confortante, ideale per ogni stagione!

Ciao, la mia nuova ricetta preferita per la zuppa!
Le zucchine, si sa, non sono sempre le verdure più amate dai bambini. Onestamente, per i miei figli, è quasi una questione di principio. Riuscivano a individuarle in qualsiasi piatto a cento metri di distanza, e subito partivano le accuse su quella volta in cui avevo detto loro che era solo cetriolo cotto. (“NON È VERO MAMMA. CONOSCIAMO LA VERITÀ!”).
Eppure, io persistevo, perché amo follemente le zucchine. Ed ecco che è nata questa brillante e saporita Vellutata di Zucchine al formaggio. L’ho chiamata “Zuppa Verde da Supereroe”, senza menzionare le zucchine e… è stato un successo strepitoso! Spero tanto che anche voi e la vostra famiglia la amiate quanto l’abbiamo amata noi.
Perché amerete questa Ricetta di Vellutata di Zucchine
Questa vellutata non è solo un piatto, ma una soluzione culinaria versatile che si adatta a mille esigenze. Ecco perché diventerà presto una delle vostre ricette preferite:
- ⭐️ Salutare e Nutriente: Ricca di vitamine, fibre e antiossidanti, questa zuppa è un modo eccellente per integrare più verdure nella vostra dieta quotidiana. Le zucchine sono incredibilmente benefiche per la digestione, la salute cardiovascolare e il benessere generale. Una ciotola calda e fumante è il modo migliore per nutrire il corpo senza appesantirlo.
- ⭐️ Veloce e Ideale per il Batch Cooking: Con un tempo di preparazione di soli 10 minuti e cottura di 20, questa vellutata è perfetta per le serate in cui il tempo scarseggia. Ma non solo! La sua natura si presta magnificamente al “batch cooking”: preparane una grande quantità e avrai pasti pronti per diversi giorni. Ideale per chi segue uno stile di vita frenetico ma non vuole rinunciare a mangiare sano.
- ⭐️ Un modo perfetto per utilizzare le zucchine: Se vi trovate con un’abbondanza di zucchine dal vostro orto o dal mercato, questa ricetta è la soluzione ideale. Trasforma semplici zucchine in un piatto elegante e saporito, evitando sprechi e garantendo un pasto fresco e stagionale.
- ⭐️ Economica e Accessibile: Realizzata con ingredienti semplici e facilmente reperibili, questa vellutata è un’opzione super economica per pasti sani, soprattutto quando le zucchine sono di stagione.
- ⭐️ Vegetariana e Facilmente Adattabile: È naturalmente vegetariana, e con piccole modifiche (come omettere o sostituire il formaggio) può diventare facilmente vegana e senza lattosio, rendendola adatta a diverse esigenze alimentari.
- ⭐️ Comfort Food per Ogni Occasione: Che sia una fredda serata invernale o una giornata estiva in cui si cerca qualcosa di leggero ma soddisfacente, questa vellutata offre un abbraccio confortante in ogni cucchiaiata.

Come ho sviluppato questa ricetta
Cucinare una buona dose di zuppa fatta in casa durante i mesi più freddi è una delle mie attività preferite in cucina. Con gli inverni che possono essere lunghi e rigidi, è fondamentale avere a disposizione una varietà di sapori e opzioni per riscaldarci e nutrirci. Volevo creare una ricetta di vellutata di zucchine che fosse non solo deliziosa, ma anche incredibilmente pratica e versatile per la vita di tutti i giorni.
Il mio obiettivo era sviluppare una vellutata di zucchine che rispondesse a criteri ben precisi, rendendola un pilastro nella rotazione settimanale dei pasti:
- ✅ Fossero ricche di verdure verdi, contribuendo a soddisfare almeno due delle cinque porzioni giornaliere raccomandate di frutta e verdura in ogni ciotola. Volevo massimizzare l’apporto nutrizionale senza compromettere il gusto.
- ✅ Si congelassero perfettamente, trasformandosi in un pranzo rapido e salutare, pronto per essere scongelato e riscaldato. La possibilità di preparare grandi quantità e congelarle è un vero salvavita per le giornate più impegnative.
- ✅ Fosse naturalmente senza glutine e facilmente trasformabile in un’opzione senza lattosio e completamente vegetariana (o vegana), garantendo che tutti a tavola potessero gustarla senza preoccupazioni.
E così, dopo diverse prove e aggiustamenti, è nata questa vellutata. È il risultato della mia ricerca di un comfort food sano, pratico e amato da tutti. Mettetevi all’opera e preparate grandi quantità di zuppa, amici!
Altre ricette di zuppe e vellutate…
Se amate le zuppe tanto quanto me, ecco alcune altre ricette da provare, perfette per ogni stagione e occasione. Sono tutte pensate per essere facili da preparare e incredibilmente gustose, per mantenere la vostra cucina sempre profumata e il vostro corpo ben nutrito.
Cottura Lenta
Vellutata di Verdure Cremosa {Slow Cooker}
Idee Pranzo
Zuppa di Pomodoro Facile {Ingredienti Dispensa}
Cottura Lenta
Zuppa di Cipolle Francese (Ricetta Facile Slow Cooker)
Idee Pranzo
Vellutata di Broccoli e Cavolfiore {Ricetta Facile in 20 Minuti}
Idee Pranzo
Vellutata di Pastinaca {Ricetta Più Facile di Sempre in 20 Minuti}
Zuppe
Zuppa di Piselli e Prosciutto {Facile e Deliziosa}
Note sugli Ingredienti della Vellutata di Zucchine
La bellezza di questa vellutata sta nella semplicità e qualità dei suoi ingredienti. Ogni elemento contribuisce a creare un sapore armonioso e una consistenza perfetta. Ecco qualche dettaglio in più per aiutarvi a scegliere e preparare al meglio:
- Cipolla e Aglio: La base aromatica di ogni buona zuppa! Potete tritare una cipolla fresca e qualche spicchio d’aglio per il massimo del sapore e del profumo. In alternativa, per risparmiare tempo, potete usare cipolla e aglio già tritati e congelati. Assicuratevi che siano ben soffritti per sprigionare tutti i loro aromi e dare profondità al piatto.
- Verdure: Le protagoniste di questa vellutata sono le zucchine, i porri e i piselli.
- Zucchine: Scegliete zucchine sode e di dimensioni medie per il miglior sapore e consistenza. Non è necessario sbucciarle, la buccia contiene molti nutrienti e contribuisce al colore verde intenso della vellutata.
- Porri: Aggiungono una dolcezza sottile e una complessità aromatica che si sposa benissimo con le zucchine. Assicuratevi di pulirli bene, tagliando la parte verde più scura e le radici, e sciacquando le foglie sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra.
- Piselli (opzionali ma consigliati): Potete usare piselli freschi o surgelati (anche petit pois, più dolci e teneri). Aggiungono un tocco di dolcezza, un colore vivace e ulteriore nutrimento. È fondamentale aggiungerli solo verso la fine della cottura per evitare che perdano il loro bel colore verde brillante e la loro freschezza.
- Brodo Vegetale: È il cuore liquido della zuppa. Un brodo di buona qualità fa davvero la differenza. Se preferite una vellutata più liquida, potete aggiungerne un po’ di più; se invece la desiderate più densa e corposa, usatene di meno. Io trovo che il brodo in polvere di tipo “Marigold Bouillon Powder” (o equivalenti di alta qualità, a basso contenuto di sale) dia un sapore eccellente e sia molto pratico. Se avete tempo, un brodo vegetale fatto in casa è sempre la scelta migliore.
- Parmigiano Reggiano: Questo è il mio ingrediente segreto per un tocco di sapore “extra” che la rende irresistibile, specialmente per i bambini. Il Parmigiano grattugiato, aggiunto alla fine, si scioglie nella vellutata conferendo una cremosità vellutata e un sapore umami profondo e avvolgente. Se non avete Parmigiano, un buon Grana Padano o un formaggio stagionato simile andranno benissimo.
- Per Servire: Questi sono gli elementi che trasformano una semplice vellutata in un’esperienza culinaria completa.
- Erba cipollina: Tritata finemente, aggiunge una nota fresca e leggermente pungente, oltre a un bellissimo contrasto di colore.
- Crème fraîche (o panna acida/yogurt greco): Un cucchiaio di crème fraîche o panna acida aggiunge una nota acidula e una cremosità extra che bilancia la dolcezza delle verdure. In alternativa, potete usare yogurt greco naturale per un’opzione più leggera e proteica.
- Crostini di pane: Croccanti e saporiti, sono perfetti per aggiungere una consistenza diversa e assorbire la vellutata. Potete farli in casa tostando cubetti di pane raffermo con un filo d’olio e aglio.
Come Preparare la Vellutata di Zucchine: Passaggi Dettagliati
Preparare questa vellutata è un gioco da ragazzi, ma seguire attentamente i passaggi garantirà un risultato perfetto, cremoso e saporito.

1. Prepara le Verdure e Riscalda l’Olio: Inizia lavando e tritando finemente la cipolla e l’aglio. Non preoccuparti di tagliarli troppo piccoli, tanto verranno frullati. Poi, lava e taglia le zucchine a cubetti di circa 2 cm e il porro a rondelle sottili. Scalda un cucchiaio di olio d’oliva extra vergine in una pentola dal fondo spesso. Una pentola con un fondo pesante distribuisce il calore in modo più uniforme, prevenendo che le verdure si attacchino o brucino.

2. Soffriggi gli Aromi: Aggiungi le cipolle tritate e l’aglio nella pentola calda e soffriggi a fuoco medio-basso per circa 5-7 minuti, o finché non saranno diventate trasparenti e morbide. Non lasciarle colorare troppo, vogliamo solo che rilascino il loro aroma. A questo punto, aggiungi le zucchine e i porri tagliati. Continua a cuocere per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le verdure non inizieranno ad ammorbidirsi leggermente. Questo passaggio è cruciale per sviluppare il sapore base della vellutata.

3. Aggiungi il Brodo e Cuoci: Versa il brodo vegetale nella pentola con le verdure. Se stai usando i piselli, è il momento di aggiungerli (specialmente se sono surgelati). Porta il tutto a ebollizione, poi abbassa la fiamma, copri e lascia sobbollire per circa 15-20 minuti, o finché le zucchine non saranno tenere al punto da poter essere schiacciate facilmente con una forchetta. A fine cottura, quando le verdure sono belle morbide, togli la pentola dal fuoco e incorpora il Parmigiano grattugiato, mescolando bene fino a quando non si sarà sciolto e amalgamato completamente. Il calore residuo sarà sufficiente per sciogliere il formaggio.

4. Frulla e Servi: Utilizza un frullatore a immersione direttamente nella pentola per frullare la vellutata fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se preferisci una consistenza più rustica, puoi lasciare qualche pezzetto. Assicurati di frullare con cautela per evitare schizzi di brodo bollente. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, assaggia e aggiusta di sale e pepe se necessario. La vellutata è ora pronta per essere servita. Versala nelle ciotole e guarnisci con un cucchiaio di crème fraîche, una manciata di crostini croccanti e un po’ di erba cipollina fresca tritata per un tocco finale di sapore e colore.
Sostituzioni e Varianti per la Tua Vellutata
Questa ricetta è incredibilmente flessibile e si presta bene a diverse modifiche per adattarsi ai vostri gusti o alle vostre esigenze alimentari. Non esitate a sperimentare!
- Formaggio: Se non avete Parmigiano o preferite un sapore diverso, potete sostituirlo con un buon cheddar stagionato, un Pecorino Romano per una nota più decisa, o anche un formaggio spalmabile cremoso senza lattosio per mantenere la cremosità. L’importante è che il formaggio si sciolga bene e si amalgami con la zuppa.
- Opzione Vegana: Per rendere questa vellutata completamente vegana, è sufficiente omettere il Parmigiano. Se desiderate comunque una nota cremosa e ricca, potete aggiungere un cucchiaio di lievito alimentare (lievito nutrizionale) per un sapore “formaggioso” o incorporare un po’ di panna vegetale (di soia, avena o cocco) alla fine della cottura. Assicuratevi sempre che il brodo vegetale utilizzato sia certificato vegano.
- Altre Verdure: Sentitevi liberi di aggiungere altre verdure a foglia verde come spinaci o cavolo riccio negli ultimi minuti di cottura prima di frullare, per aumentare ulteriormente l’apporto nutritivo. Anche una patata media tagliata a cubetti, aggiunta insieme alle zucchine, può rendere la vellutata ancora più densa e saziante.
Gestione degli Avanzi e Conservazione
Questa vellutata è perfetta per la preparazione anticipata dei pasti (“meal prep”) o per cucinare in grandi quantità, riducendo lo stress della cucina quotidiana. Ecco come conservarla al meglio:
In Frigorifero: La vellutata di zucchine si conserva benissimo in un contenitore ermetico in frigorifero per circa 3-4 giorni. Assicuratevi che sia completamente raffreddata prima di riporla.
Questa è una ricetta ideale da preparare in anticipo o in grandi quantità. Basta riscaldarla sul fornello a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, finché non sarà ben calda prima di servire. Se dovesse risultare troppo densa dopo la conservazione, aggiungete un po’ di brodo o acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
In Congelatore: Potete congelare la vellutata in contenitori ermetici o sacchetti per freezer (assicurandovi di lasciare un po’ di spazio per l’espansione) per 2-3 mesi. È un’ottima soluzione per avere un pasto sano e veloce sempre a portata di mano. Per scongelarla, trasferitela dal freezer al frigorifero la sera prima. Una volta scongelata, riscaldatela accuratamente sul fornello, mescolando spesso, finché non sarà ben calda. Assicuratevi che raggiunga una temperatura uniforme prima di consumarla.
Consigli Utili per una Vellutata Perfetta
Piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza nel risultato finale della vostra vellutata. Ecco alcuni dei miei trucchi preferiti:
Piselli
Non cuoceteli troppo! I piselli, specialmente i petit pois, cuociono molto velocemente. Se cotti eccessivamente, perderanno il loro colore verde brillante e la vellutata potrebbe non avere quella tonalità vivace e invitante. Aggiungeteli solo negli ultimi 5-7 minuti di cottura delle verdure per mantenere il loro colore e la loro freschezza.
Brodo
Utilizzate sempre un brodo vegetale di buona qualità e preferibilmente a basso contenuto di sale. Un buon brodo è la base del sapore di ogni zuppa. Come accennato, il brodo in polvere Marigold è un’ottima scelta per la sua qualità e il suo sapore equilibrato. Se usate un brodo fatto in casa, ancora meglio!
Consistenza
La consistenza è una questione di gusto personale. Se preferite una vellutata più densa, usate meno brodo o lasciatela sobbollire un po’ più a lungo per far evaporare parte del liquido. Se la preferite più fluida, aggiungete gradualmente altro brodo caldo durante o dopo la fase di frullatura.
Come renderla ancora più speciale (EXTRA)
⭐️ Aggiungete 25g di menta fresca tritata finemente a fine cottura per creare una Vellutata di Zucchine, Piselli e Menta. La menta conferisce una nota di freschezza sorprendente che si sposa divinamente con la dolcezza dei piselli e delle zucchine.
⭐️ Per un tocco piccante, aggiungete un peperoncino rosso fresco tritato (o un pizzico di peperoncino in polvere) insieme al brodo per una Vellutata di Zucchine Piccante. Regolate la quantità in base alla vostra tolleranza al piccante.
⭐️ Un pizzico di noce moscata grattugiata o un filo d’olio al tartufo a crudo possono elevare ulteriormente il piatto, aggiungendo complessità e un tocco gourmet.
Cosa Servire con questa Vellutata
Potete semplicemente gustare questa vellutata con qualche fetta di pane croccante o una bella focaccia, per un pasto leggero ma appagante. Tuttavia, se desiderate trasformarla in parte di un pasto più completo, ecco alcune idee:
- Pane tostato al formaggio: Un classico sempre apprezzato! Il pane croccante e il formaggio fuso sono un abbinamento perfetto con la cremosità della vellutata.
- Patate al forno (jacket potato): Una patata al forno farcita con burro e erba cipollina può essere un’ottima base per un pranzo più sostanzioso.
- Un panino gustoso: Un sandwich semplice ma saporito, come un “Tuna Melt” (tonno fuso con formaggio) o un panino vegetariano con verdure grigliate, completerà perfettamente il pasto.
- Insalata leggera: Per un contrasto di consistenze e sapori, una piccola insalata mista con un condimento leggero può accompagnare divinamente la vellutata.
- Bruschette: Crostini di pane strofinati con aglio, conditi con pomodorini freschi e basilico, sono un’alternativa più raffinata ai semplici crostini.
Domande Frequenti (FAQ) sulla Vellutata di Zucchine
Per rispondere a tutti i vostri dubbi e aiutarvi a preparare la migliore vellutata di zucchine possibile, ecco alcune delle domande più comuni:
Un frullatore a immersione (o minipimer) è uno strumento davvero indispensabile in cucina e i modelli base partono da prezzi molto accessibili (circa 15-20 euro). È perfetto per le zuppe, le vellutate e anche per preparare salse e passati direttamente nella pentola, minimizzando il disordine. Un frullatore semplice acquistato su Amazon è un buon punto di partenza se volete iniziare a preparare zuppe fatte in casa con regolarità. In alternativa, se non ne avete uno, potete usare un frullatore da tavolo tradizionale, ma dovrete trasferire la zuppa a piccole porzioni, facendo attenzione al calore.
Assolutamente sì! Adoro le zucchine e so che molte persone ne raccolgono una grande quantità in estate e le congelano per usarle più avanti. Sono incredibilmente versatili. Provate le mie Frittelle di Zucchine, la Pasta Cremosa con Zucchine, le Lasagne di Zucchine o anche la mia Torta di Zucchine! (Vi prometto che è deliziosa.)
Se mi leggete dall’America o da altri paesi anglofoni, stiamo parlando della “Zucchini Soup” (sì, “courgette” e “zucchini” sono esattamente la stessa cosa). Sono termini diversi per lo stesso ortaggio, che pur crescendo in continenti diversi, mantengono le stesse proprietà. Tecnicamente sono un frutto botanico, non una verdura, e sono non solo deliziose ma anche ricche di antiossidanti, vitamina C, potassio e fibre, rendendole un’aggiunta fantastica a qualsiasi dieta.
Sì, potete assolutamente usare zucchine congelate. Non è necessario scongelarle prima, potete aggiungerle direttamente nella pentola con gli altri ingredienti. Tenete presente che le zucchine congelate tendono a rilasciare più acqua durante la cottura, quindi potreste dover regolare leggermente la quantità di brodo per ottenere la consistenza desiderata, o farla sobbollire un po’ più a lungo per far evaporare l’eccesso di liquido.
Per una vellutata più densa, potete:
- Ridurre leggermente la quantità di brodo iniziale.
- Aggiungere una patata media tagliata a cubetti insieme alle zucchine. La patata rilascia amido e aiuta ad addensare.
- Dopo aver frullato, rimettere la vellutata sul fuoco basso e farla sobbollire delicatamente, mescolando spesso, finché non raggiunge la densità desiderata.
Per una vellutata più liquida, semplicemente aggiungete gradualmente più brodo vegetale caldo dopo aver frullato, fino a raggiungere la consistenza che preferite.
Fatemi sapere come è andata e cosa ne pensate di queste ricette. Vi prego di votare la ricetta usando le stelle ⭐️ qui sotto.
Inoltre, mi piacerebbe MOLTO vedere le vostre creazioni culinarie. Se volete condividere le vostre foto con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu).

SalvaSalvato
Pin
Stampa
Vellutata di Zucchine Facile {con Parmigiano}
Ingredienti
- 1 cucchiaio Olio d’oliva extra vergine
- 1 Cipolla, Tritata. Vedere note
- 3 Spicchi d’aglio, Schiacciati
- 1 kg (2.2 lb) Zucchine , Tagliate a cubetti
- 1 Porro, Tritato
- 1.8 litri (7.5 tazze) Brodo vegetale, anche da dado, vedere note
- 125 g (4.5 oz) Piselli/petit pois congelati, Opzionali
- 75 g (2 oz) Parmigiano Reggiano, Vedere note
Per servire:
- Erba cipollina
- Crème fraîche (o panna acida)
- Crostini di pane
Istruzioni
-
Scalda l’olio d’oliva in una pentola dal fondo spesso, aggiungi le cipolle e l’aglio e soffriggi fino a quando non saranno ammorbiditi e trasparenti.
-
Aggiungi le zucchine e i porri e cuoci per altri 5 minuti, mescolando occasionalmente.
-
Versa il brodo e i piselli (se li usi) e porta a ebollizione. Lascia bollire per circa 15-20 minuti, o finché le zucchine non saranno tenere.
-
Incorpora il Parmigiano e mescola bene finché non si sarà sciolto.
-
Togli dal fuoco e usa un frullatore a immersione per frullare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
-
Opzionale: Servi con un cucchiaio di crème fraîche, crostini e un po’ di erba cipollina tritata sopra.
Note
Sapori aggiuntivi: Aggiungi 25g di menta fresca a fine cottura per una Vellutata di Zucchine, Piselli e Menta. Oppure aggiungi un peperoncino rosso tritato con il brodo per una Vellutata di Zucchine Piccante.
Brodo: Se preferite una vellutata più liquida, aggiungete un po’ più di brodo; meno per una versione più densa e corposa. Consiglio il brodo in polvere Marigold.
Vegano: Per una versione vegana, basta omettere il formaggio o sostituirlo con una versione senza lattosio.
Per congelare: Potete congelare la vellutata in un contenitore ermetico per 2-3 mesi. Dovrebbe essere scongelata in frigorifero durante la notte e riscaldata accuratamente prima di servire.
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.
Informazioni Aggiuntive
Vi piace? Lasciate un commento e una valutazione qui sotto!Menzionate @myusername o usate l’hashtag #myhashtag!