Pudding dello Yorkshire Perfetti: La Ricetta Infallibile per un Contorno da Arrosto Irresistibile
Il nostro accompagnamento preferito per l’arrosto domenicale britannico: i Pudding dello Yorkshire! Saperli preparare alla perfezione è un vero rito di passaggio per ogni cuoco casalingo. Seguite la nostra ricetta infallibile per Pudding dello Yorkshire impeccabili, ogni singola volta.

Se avete mai assaggiato un classico arrosto della domenica britannico, avrete quasi certamente provato un Pudding dello Yorkshire.
Realizzati con una pastella cotta in forno molto caldo, sono l’accompagnamento tradizionale, in particolare per l’arrosto di manzo. Ma noi diciamo, perché fermarsi qui?! Sono deliziosi con qualsiasi tipo di carne arrosto o anche come un’aggiunta sorprendente ad altri piatti.
Questa ricetta permette di preparare 12 Pudding dello Yorkshire piccoli, leggeri e croccanti, utilizzando uno stampo per muffin. TUTTAVIA, abbiamo incluso anche un’opzione per realizzare un Pudding dello Yorkshire gigante, in una teglia da 18 cm, nel caso preferiate una versione “formato ciotola” più grande e scenografica.
Perché amerete questa ricetta dei Pudding dello Yorkshire
⭐️ Una versione del classico provata e testata, garantendo risultati eccellenti.
⭐️ Include consigli preziosi per il successo ogni volta che li preparate, anche per i meno esperti.
⭐️ Con istruzioni per il congelamento per prepararli in anticipo e averli pronti all’occorrenza.
Si possono fare i Pudding dello Yorkshire con la farina auto-lievitante?
In breve? No, non è possibile preparare con successo i Pudding dello Yorkshire con la farina auto-lievitante.
La farina auto-lievitante trasforma la pastella in qualcosa di più simile a una torta, rendendola troppo pesante per gonfiarsi come desideriamo. Il risultato sarà un pudding piatto e gommoso (magari gradito ad alcuni, ma ben lontano dallo stile classico che cerchiamo!).
Assicuratevi di usare sempre la farina 00 (farina per tutti gli usi) nella vostra ricetta. È fondamentale per ottenere la consistenza e il volume desiderati.

Le Note di Sarah
Gli Yorkshire sono così facili da fare… quando si sa come!
Ho avuto tanti fallimenti nel corso degli anni e finalmente ho perfezionato il metodo. Dopo innumerevoli tentativi, posso assicurarvi che questa ricetta è quella che vi darà risultati perfetti ogni volta.
Questa è la ricetta che molti di voi conoscono e amano dalla mia ricetta di Toad in the Hole, che ha riscosso un grande successo.
Consigli per Pudding Perfetti
1. Quanto tempo scaldare l’olio per i Pudding dello Yorkshire?
Abbiamo bisogno che l’olio sia il più caldo possibile. Aggiungete una piccola quantità nella vostra teglia per muffin (quanto basta per coprire il fondo di ogni cavità) e lasciatela in forno per almeno 10 minuti a 220℃ (240°C statico / Gas Mark 9). L’olio fumante è un indicatore chiave per il successo del gonfiaggio dei pudding.
2. Si può usare l’olio d’oliva per i Pudding dello Yorkshire?
Sì, ma non l’olio extra vergine d’oliva perché:
1) il suo sapore delicato verrebbe sprecato a causa delle alte temperature di cottura ed è piuttosto costoso.
2) può bruciare facilmente alle temperature molto elevate che stiamo utilizzando qui, producendo fumo e un sapore sgradevole.
L’olio d’oliva regolare va bene, ma aggiunge un po’ di sapore. Per questo motivo, tendo a raccomandare un olio insapore come l’olio di semi di girasole o l’olio vegetale. Anche i grassi animali, come il grasso di manzo (beef dripping) o il grasso d’oca, sono eccellenti e conferiscono un sapore tradizionale e ricco.
3. Qual è il modo migliore per aggiungere la pastella all’olio nel forno?
Quando si tratta di versare la pastella nello stampo per muffin, fatelo il più rapidamente (e in sicurezza) possibile. Il calore elevato all’interno del forno e la temperatura dell’olio sono ciò che aiuta i pudding a gonfiarsi. Non esitate! La velocità è fondamentale per massimizzare l’effetto “soffio”.
Posizionate lo stampo per muffin il più vicino possibile alla parte superiore del forno, ma non così vicino da far toccare i pudding al soffitto del forno! Avranno bisogno di spazio sufficiente per gonfiarsi in modo spettacolare.
4. Tenete lo sportello del forno chiuso❗️
NON APRITE IL FORNO prima che siano trascorsi almeno 25 minuti! Se lo aprite troppo presto, farete entrare troppa aria fredda e i pudding potrebbero sgonfiarsi, compromettendo la loro caratteristica forma e leggerezza. La pazienza è una virtù in questa fase.
Si può preparare la pastella per i Pudding dello Yorkshire in anticipo?
Sì, potete preparare la pastella fino a 24 ore in anticipo. Tenetela coperta in frigorifero. Questo tempo di riposo, infatti, migliora la consistenza della pastella.
In effetti, lasciare “riposare” la pastella in frigorifero è un passaggio importante per ottenere dei Pudding dello Yorkshire perfetti. Assicuratevi quindi di farlo per almeno 15-20 minuti. Questo permette alla farina di idratarsi completamente, contribuendo a un gonfiaggio migliore e una consistenza più leggera.
Ingredienti per i Pudding dello Yorkshire

- Olio – Olio di semi di girasole o olio vegetale, o grasso di manzo (dripping). L’importante è NON usare olio extra vergine d’oliva. Dobbiamo usare qualcosa che possa essere riscaldato a una temperatura molto elevata senza bruciare o affumicare. Coprire il fondo delle cavità dello stampo per muffin assicura che gli Yorkshire non si attacchino o brucino.
- Farina 00 – È fondamentale usare questa e NON farina auto-lievitante per questa ricetta, per garantire la giusta leggerezza e gonfiore.
- Sale – Aggiungete un pizzico generoso. Dei Pudding dello Yorkshire poco sapidi non sono altrettanto deliziosi! Il sale esalta il sapore complessivo.
- Uova – Ne serviranno 3 di medie dimensioni per questa ricetta. Io uso uova da galline allevate a terra per una migliore qualità.
- Latte – Scremato o intero. Potete aggiungerne un po’ di più – o acqua – per ottenere la giusta consistenza se la pastella ha riposato per un po’ e si è addensata.
- Acqua – L’acqua fredda del rubinetto va benissimo.
Come fare i Pudding dello Yorkshire

1. Sbattete la farina e il sale con le uova fino ad ottenere una pasta molto liscia e molto densa. (Usate una frusta elettrica a mano se ne avete una, renderà il processo più semplice e veloce).

2. Aggiungete circa un terzo del latte, sbattete fino a rendere liscio, poi aggiungete il resto, insieme all’acqua. Sbattete fino a che la pastella non sarà completamente omogenea e senza grumi.

3. Coprite il fondo di ogni cavità dello stampo per muffin con un po’ d’olio e mettete in forno preriscaldato come indicato nella ricetta qui sotto. Assicuratevi che l’olio sia rovente prima di procedere.

4. Aprite lo sportello del forno e, con molta cautela, versate la pastella in ogni cavità dello stampo per muffin. Dovrebbe sfrigolare immediatamente. Riponete rapidamente in forno e cuocete come indicato nella ricetta qui sotto.
CONSIGLI: Trasferite la pastella in una brocca grande se ne avete una (questo vi aiuterà a versare in sicurezza più tardi e con precisione). Per ottenere i migliori risultati, fate riposare la pastella per 15-30 minuti in frigorifero. NON APRITE IL FORNO prima che siano trascorsi almeno 25 minuti! Questo è il segreto per evitare che si sgonfino.
Perché i miei Pudding dello Yorkshire non hanno un buco al centro?
Assicuratevi di usare uno stampo per muffin, non una “teglia per Pudding dello Yorkshire” standard.
Ho scoperto che gli stampi più piccoli fanno sì che i pudding crescano più in altezza, il che aiuta a ottenere la forma migliore e quel caratteristico incavo al centro, perfetto per raccogliere il sugo dell’arrosto.
Avanzi
In frigorifero: Potete conservare i Pudding dello Yorkshire cotti in frigorifero per 3 giorni. Riscaldateli completamente prima di servirli o mangiateli freddi. Per riscaldarli, metteteli su una teglia da forno in forno a 200℃ (220°C statico) per 10-15 minuti, fino a quando non saranno di nuovo croccanti e caldi.
Nel congelatore: I Pudding dello Yorkshire sono SEMPRE migliori freschi, ma si possono comunque congelare senza problemi. Scongelateli e riscaldateli nuovamente in forno come indicato sopra. Diventeranno molli se riscaldati nel microonde, quindi evitate questa opzione se volete mantenerli croccanti.
Cosa servire con i Pudding dello Yorkshire…
Questi contorni sono l’abbinamento ideale per completare il vostro pasto domenicale, esaltando il sapore e la consistenza degli Yorkshire Pudding.
Manzo in Slow Cooker
Arrosto di Manzo in Slow Cooker {Il Migliore in Assoluto!}
Calore Invernale
Spalla d’Agnello Cotta Lentamente al Forno
Pollo in Slow Cooker
Pollo Arrosto in Slow Cooker {con Burro al Limone & Erbe}
Manzo in Slow Cooker
Spezzatino di Manzo in Slow Cooker {con Sugo Ricco}
Contorni che si abbinano bene…
Ecco alcune idee di contorni classici e deliziosi che completeranno perfettamente il vostro pasto.
Contorni
Patate Arrosto {La Migliore Ricetta Facile di Sempre!}
Contorni
Salsa di Cipolle Semplice (Gravy)
Contorni
Cavolfiore al Formaggio Facile
Contorni
Carote e Pastinache Arrosto al Miele
Domande Frequenti (FAQs)
I nostri amici d’oltremare potrebbero essere confusi dall’isteria che circonda qualcosa chiamato “pudding” che noi mangiamo come contorno salato! Ma i Pudding dello Yorkshire sono un vero e proprio simbolo della cucina britannica.
Tipicamente consumati con gli arrosti, i Pudding dello Yorkshire sono una specie di piccole frittelle rotonde che si gonfiano molto in altezza e hanno un buco al centro. La loro consistenza è croccante all’esterno e morbida e ariosa all’interno.
Siamo orgogliosi delle umili origini dei nostri Pudding dello Yorkshire, che risalgono al XVIII secolo e rappresentavano un modo per i poveri di sfamare le loro famiglie con ingredienti semplici e accessibili (sono composti principalmente da uova, farina e latte), dimostrando come la necessità possa generare delizie culinarie.
Trovo che usare una frusta molto piccola funzioni al meglio, se ne avete una, oppure una frusta elettrica, che è estremamente efficace. (Raccomando questa frusta a mano, che ho trovato molto pratica).
Aggiungete PRIMA UNA PARTE del liquido (in questo caso aggiungo prima le uova), poi mescolate fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea, e solo dopo aggiungete il latte gradualmente, ogni volta assicurandovi che la miscela sia liscia prima di aggiungerne altro. Questo metodo previene la formazione di grumi.
Sì! Questa ricetta funziona altrettanto bene per questo piatto tradizionale britannico, dove le salsicce vengono cotte nella pastella degli Yorkshire Pudding. Potete seguire la mia ricetta di Toad in the Hole qui per il metodo completo e consigli specifici.
Controllate che siano completamente cotti (possono attaccarsi se poco cotti). Dovrebbero essere ben dorati e croccanti. Se necessario, lasciateli cuocere per qualche minuto in più.
Lasciateli raffreddare e riposare per 5-10 minuti nello stampo. Questo aiuta a farli staccare. Poi passate un coltello da tavola intorno all’esterno di ogni pudding per allentarlo. Dovrebbero quindi staccarsi facilmente dallo stampo.
Fatemi sapere come vi sono venuti e cosa ne pensate di queste ricette. Vi prego di valutare la ricetta usando le stelle ⭐️ qui sotto.
Inoltre, mi PIACEREBBE MOLTO vedere le vostre creazioni culinarie! Se desiderate condividerle con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu). Sono sempre entusiasta di vedere i vostri capolavori in cucina!

SalvaSalvato
Pin
Stampa
Pudding dello Yorkshire {Ricetta Infallibile!}
Ingredienti
Per preparare 12 piccoli Pudding dello Yorkshire:
- 2 cucchiai Olio di semi di girasole, Vedi note
- 150 g Farina 00
- Pizzico di sale
- 3 Uova, Medie, da galline allevate a terra
- 200 ml Latte, Intero o parzialmente scremato
- 50 ml Acqua
Istruzioni
Prepara la pastella:
-
Sbattete la farina e il sale con le uova fino ad ottenere una pasta molto liscia e molto densa.
-
Aggiungete circa un terzo del latte, sbattete fino a rendere liscio, aggiungete il resto, insieme all’acqua e sbattete di nuovo fino a che sia completamente omogeneo.
-
Trasferite la pastella in una brocca grande se ne avete una (questo vi aiuterà a versare in sicurezza in seguito).
-
Per ottenere i migliori risultati, se avete tempo, mettete la pastella preparata in frigorifero a riposare per 15-30 minuti (potete lasciarla più a lungo in frigorifero se è utile per i vostri tempi, ma dovrete mescolarla molto bene e potreste dover aggiungere un po’ più di latte per riportarla alla sua consistenza originale).
Per cuocere:
-
Preriscaldate il forno a 220℃ ventilato/240℃ statico/Gas Mark 9.
-
Quando siete pronti per cuocere, versate un po’ d’olio in ciascuna delle cavità dello stampo per muffin e mettetelo in forno per 10 minuti fino a quando l’olio non sarà rovente e fumerà leggermente.
-
Con molta cautela, aprite lo sportello del forno e rimuovete lo stampo con l’olio bollente (chiudete rapidamente lo sportello del forno).
-
Lavorando molto velocemente, versate o cucchiaiate la pastella in ogni cavità dello stampo per muffin. (Dovrebbe sfrigolare e ribollire immediatamente).
-
Rimettete in forno e riducete la temperatura a 200°C (220°C statico / Gas Mark 7). Cuocete per 30 minuti fino a quando non saranno di un colore dorato scuro e molto croccanti. NON APRITE IL FORNO prima che siano trascorsi almeno 25 minuti!
COME PREPARARE 1 GRANDE PUDDING DELLO YORKSHIRE INVECE:
-
Usate le seguenti quantità: 75g di farina 00 | 100ml di latte | 50ml di acqua | 1 uovo
-
Preriscaldate l’olio nella teglia per 10 minuti a 220℃ ventilato/240℃ statico/Gas Mark 9.
-
Versate con cautela la pastella, abbassate la temperatura a 200℃ ventilato/220℃ statico/Gas Mark 7 e cuocete per circa 16 minuti.
-
Togliete dal forno e lasciate raffreddare per 5 minuti in modo che sia più facile estrarlo dalla teglia.
Note
Lasciate riposare la pastella: Per ottenere i migliori risultati, se avete tempo, mettete la pastella preparata in frigorifero a riposare per 15-30 minuti (potete lasciarla più a lungo in frigorifero se è utile per i vostri tempi, ma dovrete mescolarla molto bene e potreste dover aggiungere un po’ più di latte per riportarla alla sua consistenza originale).
Informazioni sullo stampo: Assicuratevi sempre di usare uno stampo in metallo, perché permetterà alla temperatura di diventare molto più calda rispetto, ad esempio, a un piatto di ceramica. Raccomando sempre di usare uno STAMPO PER MUFFIN, piuttosto che una “teglia per Pudding dello Yorkshire” standard per farli, poiché tendono a gonfiarsi perfettamente con i fori dello stampo leggermente più piccoli e alti.
Quantità di olio: Aggiungete una piccola quantità di olio sul fondo di ogni cavità dello stampo per muffin – assicuratevi che sia sufficiente a coprire la superficie quando è più liquido e caldo, ma non esagerate in modo che gli Yorkshire non trabocchino.
Olio caldo: Abbiamo bisogno che l’olio sia il più caldo possibile, quindi aggiungete un po’ nella vostra teglia per muffin (quanto basta per coprire il fondo di ogni cavità), e lasciatela per almeno 10 minuti a 220℃ ventilato/240℃ statico/Gas Mark 9.
Quantità di pastella: Le quantità in questa ricetta dovrebbero essere distribuite uniformemente tra ogni cavità dello stampo per muffin e dovrebbero arrivare a circa metà delle pareti. Questo darà spazio per gonfiarsi senza traboccare.
Aggiungere la pastella velocemente: Quando si tratta di versare la pastella nello stampo per muffin, fatelo il più rapidamente (e in sicurezza) possibile. Il calore elevato all’interno del forno e la temperatura dell’olio sono ciò che aiuta i pudding a gonfiarsi.
Date loro spazio per gonfiarsi: Mettete lo stampo per muffin il più vicino possibile alla parte superiore del forno, ma non così vicino da far toccare i pudding al soffitto del forno!
❗️Sportello del forno: NON APRITE IL FORNO prima che siano trascorsi almeno 25 minuti! Apritelo troppo presto o fate entrare troppa aria fredda e potrebbero sgonfiarsi.
Come rimuoverli dallo stampo: Assicuratevi che gli Yorkshire siano gonfi e asciutti/cotti correttamente. Inoltre, lasciandoli raffreddare nello stampo è MOLTO più facile rimuoverli. Potete anche lasciarli raffreddare completamente nello stampo, poi allentarli (lasciandoli ancora nello stampo) e quando siete pronti per mangiare, rimettere lo stampo in forno per 5 minuti per riscaldarli di nuovo.
Valore nutrizionale: È per pudding servito come 12 pudding.
Per renderli senza glutine: Sostituite la farina con l’amido di mais (maizena). Potrebbero impiegare un po’ più di tempo a cuocere.
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.
Informazioni Aggiuntive
Ti piace questa ricetta? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @myusername o tagga #myhashtag!