futured 1 8

Torta Salata Vegetariana Facile e Cremosa: Un Comfort Food Irresistibile per Tutta la Famiglia

Questa Torta Salata Vegetariana Cremosa, veloce e semplicissima da preparare, è la soluzione ideale per nutrire tutta la famiglia in un batter d’occhio. È il comfort food per eccellenza: verdure saporite avvolte in una ricca salsa al formaggio, il tutto sormontato da una croccante pasta sfoglia dorata. Cosa si può chiedere di più da un pasto vegetariano rapido e appagante per tutta la famiglia?!

Torta salata vegetariana con crosta di pasta sfoglia appena sfornata, con un pezzo mancante.

Questa torta salata è una ricetta di comfort food vegetariana super facile. È perfetta come cena infrasettimanale per spezzare la routine, un’alternativa gustosa al vostro solito pranzo della domenica, o persino come piatto principale vegetariano “effetto wow” per una festa o un’occasione speciale. È uno di quei piatti che ti fanno sentire bene non appena lo assaggi. Sai, quelle preparazioni che sono al tempo stesso nutrienti, sazianti e che scaldano il cuore e lo spirito?

Provate a realizzarla e scoprirete quanto può essere semplice e gratificante preparare una torta salata fatta in casa, con un risultato che supererà ogni aspettativa, anche per i palati più esigenti. La sua semplicità si unisce a un gusto ricco e avvolgente, rendendola un vero classico intramontabile della cucina casalinga.


Perché Amerete Questa Ricetta di Torta Salata Vegetariana

Questa torta salata vegetariana conquisterà un posto d’onore nel vostro ricettario per diverse ragioni, offrendo una combinazione perfetta di praticità, sapore e versatilità.

⭐️ È un piatto vegetariano estremamente facile da preparare, rendendolo accessibile anche a chi ha poca esperienza in cucina. Ideale per le serate in cui il tempo è tiranno ma non si vuole rinunciare a un pasto sano e gustoso per tutta la famiglia. La sua semplicità non compromette in alcun modo il sapore, garantendo un successo assicurato.

⭐️ È ricca di sapore grazie alla combinazione sapiente di verdure fresche, erbe aromatiche e una salsa al formaggio vellutata e saporita. Ogni boccone è una vera esplosione di gusto, che sorprende e delizia il palato, rendendola un piatto indimenticabile e appagante.

⭐️ È un vero e proprio pezzo forte vegetariano, capace di fare un’ottima impressione anche in occasioni speciali. La sua estetica invitante e il suo profumo irresistibile la rendono perfetta per essere il centro tavola di un pranzo o una cena tra amici, dimostrando che i piatti vegetariani possono essere sofisticati e pieni di carattere.


Torta salata vegetariana con crosta di pasta sfoglia dorata appena sfornata, con un angolo mancante che rivela il delizioso ripieno di verdure.

Come Abbiamo Creato Questa Ricetta: Ispirazione e Dettagli

L’ispirazione per questa torta salata nasce dalla voglia di creare un piatto che sia al tempo stesso rapido, nutriente e incredibilmente gustoso. Abbiamo scelto di utilizzare la pasta sfoglia già pronta perché, ammettiamolo, la vita è breve e la comodità in cucina è un lusso che ci si può concedere senza sacrificare la qualità del risultato finale. L’aggiunta di una salsa al formaggio ricca e avvolgente eleva questa torta salata vegetariana a un livello completamente superiore, trasformandola da semplice pietanza a vera esperienza gastronomica.

Le lenticchie in scatola sono un’aggiunta strategica che fornisce un’ottima fonte di proteine vegetali, rendendo il piatto più saziante e completo. Se preferite, potete variare utilizzando altri tipi di legumi cotti in scatola, come fagioli cannellini o ceci, per personalizzare il sapore e la consistenza.

Questa ricetta si ispira in parte alla tradizionale “Homity Pie“, un classico tortino vegetariano britannico (che presenta una base di pasta, ma non una copertura), la cui origine è attribuita alle Land Girls durante la Seconda Guerra Mondiale, quando erano costrette a fare di necessità virtù con le razioni disponibili. A quei tempi, un tortino vegetariano era spesso considerato il “parente povero” della più celebre torta di carne. Ci auguriamo sinceramente che questa nostra versione moderna e deliziosa della torta salata vegetariana cambi la vostra percezione e dimostri che i piatti senza carne possono essere altrettanto, se non più, appaganti e sofisticati!

Abbiamo cercato di bilanciare la tradizione con la praticità contemporanea, rendendo questa torta un’opzione perfetta per chi cerca sapori autentici senza complicazioni eccessive. Il risultato è un piatto che unisce la ricchezza delle verdure con la morbidezza del formaggio e la croccantezza della pasta, una sinfonia di consistenze e sapori che delizierà ogni commensale.


Note Sugli Ingredienti Essenziali per la Torta Salata Vegetariana

La scelta di ingredienti di qualità è fondamentale per il successo di questa Torta Salata Vegetariana. Ecco alcuni dettagli e suggerimenti utili per ogni componente:

Gli ingredienti per una torta salata vegetariana al formaggio disposti su un piano di lavoro.
  • Olio d’oliva: Utilizzate un olio d’oliva non extra vergine per la cottura delle verdure, in quanto ha un punto di fumo più alto e un sapore meno intenso che non sovrasta gli altri ingredienti. Un buon olio d’oliva base andrà benissimo.
  • Porri: Possono essere utilizzati sia freschi che congelati. Se usate porri freschi, assicuratevi di pulirli accuratamente rimuovendo le foglie esterne e la parte verde più dura, e di lavarli bene per eliminare ogni traccia di terra. I porri congelati sono una comoda alternativa che non richiede alcuna preparazione preliminare.
  • Funghi: Ho utilizzato funghi champignon (castagne), che offrono un buon sapore e una consistenza soda. Per un gusto più ricco e complesso, potete optare per un mix di funghi selvatici o diverse varietà di funghi coltivati come i porcini o gli shiitake. La varietà di funghi influenzerà il profilo aromatico finale del piatto.
  • Mais dolce: Utilizzate mais dolce in scatola, ben scolato. In alternativa, è possibile usare mais dolce congelato, precedentemente scongelato. Il mais aggiunge un tocco di dolcezza e una consistenza piacevole al ripieno.
  • Lenticchie marroni o verdi: Lenticchie in scatola, ben scolate e sciacquate. Sono una fonte eccellente di proteine e fibre, rendendo la torta più nutriente e saziante. Assicuratevi che siano ben scolate per evitare un eccesso di umidità nel ripieno.
  • Latte: Qualsiasi tipo di latte andrà bene (parzialmente scremato, intero). Per una versione vegetale, potete utilizzare latte vegetale come latte di soia, riso o avena, purché sia non zuccherato, per non alterare il sapore della salsa.
  • Farina di grano tenero (tipo 00): Necessaria per addensare la salsa. Se desiderate una versione senza glutine, potete sostituirla con farina senza glutine (ad esempio, farina di riso o un mix di farine per celiaci).
  • Formaggio cheddar grattugiato: È fondamentale che sia un cheddar stagionato (mature) per garantire un sapore intenso e caratteristico. Il cheddar stagionato conferisce alla salsa una profondità e una complessità che un formaggio meno stagionato non riuscirebbe a dare. In alternativa, per una versione vegana, usate formaggio vegano grattugiato. Potete anche sperimentare con altri formaggi saporiti come la fontina o l’Emmental per variare il gusto.
  • Pasta sfoglia pronta: Un foglio di pasta sfoglia già pronta è un vero salvavita per questa ricetta, riducendo drasticamente i tempi di preparazione. Se preferite, potete optare per una pasta sfoglia senza glutine. Assicuratevi di leggere l’etichetta per verificare gli ingredienti e scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.
  • Uovo: Un uovo sbattuto è usato per spennellare la superficie della pasta sfoglia, conferendole una doratura perfetta e una lucentezza invitante. Se preferite non usare l’uovo, potete spennellare la pasta con un po’ di latte o una bevanda vegetale per ottenere un effetto simile.

Come Preparare la Torta Salata Vegetariana: Guida Passo Passo

Seguire questi passaggi dettagliati vi garantirà una torta salata perfetta, con un ripieno cremoso e una crosta dorata e croccante. Prendetevi il tempo necessario per ogni fase e godetevi il processo!

Fase 1 della ricetta per Torta Salata Vegetariana.

1. Preriscaldate il forno a 200°C (modalità ventilata) e imburrate e infarinate una teglia da torta di dimensioni medie (circa 20×30 cm). Scaldate l’olio d’oliva in una padella capiente a fuoco medio. Aggiungete i porri affettati, i funghi a fette, l’aglio tritato finemente, il timo essiccato e l’origano essiccato. Condite con sale e pepe nero appena macinato a piacere. Cuocete mescolando frequentemente per circa 5-7 minuti, o finché i porri non saranno teneri e trasparenti e i funghi avranno rilasciato e riassorbito la loro acqua. È importante che le verdure siano ben ammorbidite e che il loro liquido in eccesso sia evaporato per evitare un ripieno acquoso.

Fase 2 della ricetta per Torta Salata Vegetariana.

2. Unite le lenticchie scolate e sciacquate, il mais dolce scolato e la farina di grano tenero (o senza glutine) nella padella con le verdure. Mescolate bene con un cucchiaio di legno o una spatola per circa 3-5 minuti, assicurandovi che tutti gli ingredienti siano completamente ricoperti dalla farina. Questo passaggio è cruciale per creare la base per la salsa e per evitare che si formino grumi quando aggiungerete il latte. Continuate a mescolare finché non vedrete più tracce di farina secca.

Fase 3 della ricetta per Torta Salata Vegetariana.

3. Versate il latte a filo nella padella, continuando a mescolare energicamente e costantemente a fuoco medio. Il segreto per una salsa vellutata e senza grumi è mescolare continuamente mentre il latte si scalda e si addensa. Proseguite la cottura per 7-8 minuti, o finché la salsa non sarà diventata densa e cremosa, con la consistenza di una besciamella. Togliete la padella dal fuoco e incorporate la panna fresca (o panna vegetale) e il formaggio cheddar grattugiato, mescolando finché il formaggio non sarà completamente fuso e ben amalgamato. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe se necessario.

Fase 4 della ricetta per Torta Salata Vegetariana.

4. Trasferite il composto di verdure e salsa al formaggio nella teglia precedentemente preparata, livellando la superficie. Spennellate i bordi della teglia con l’uovo sbattuto (o il latte/bevanda vegetale). Adagiate delicatamente il foglio di pasta sfoglia sopra il ripieno, premendo sui bordi per sigillare bene. Tagliate l’eccesso di pasta e, usando una forchetta, create un motivo decorativo lungo il bordo esterno. Praticate un paio di piccoli fori al centro della pasta sfoglia per consentire al vapore di fuoriuscire durante la cottura, evitando che la pasta si gonfi eccessivamente. Spennellate tutta la superficie della pasta sfoglia con l’uovo sbattuto per una doratura perfetta. Infornate per circa 20 minuti, o finché la pasta sfoglia non sarà ben dorata, gonfia e croccante.


Sostituzioni e Varianti per Ogni Gusto ed Esigenza

Questa ricetta è incredibilmente versatile e si presta a numerose modifiche per adattarsi ai vostri gusti o alle vostre esigenze dietetiche. Non esitate a sperimentare!

  • Verdure: Per un sapore più intenso e una maggiore complessità aromatica, potete arricchire il ripieno utilizzando un pacchetto di funghi misti selvatici o un assortimento di diverse varietà di funghi coltivati. Oltre ai funghi e ai porri, potete aggiungere altre verdure di stagione come spinaci (precedentemente cotti e strizzati), zucchine, carote grattugiate o broccoli a cimette piccole. Assicuratevi che le verdure siano cotte fino a quando non saranno tenere e che l’eccesso di acqua sia evaporato prima di unirle al ripieno.
  • Alternative Vegane: Questa torta salata può essere facilmente trasformata in un delizioso piatto vegano. Sostituite il formaggio cheddar con una varietà vegana grattugiabile, utilizzate panna vegetale (ad esempio a base di soia o avena), latte vegetale (latte di soia, mandorla o avena non zuccherato) e assicuratevi che la pasta sfoglia che acquistate sia realizzata senza ingredienti di origine animale (solitamente è fatta con oli vegetali come l’olio d’oliva o margarina vegana). Per la spennellatura, usate latte vegetale al posto dell’uovo per ottenere una doratura perfetta.
  • Formaggi: Se non amate il cheddar o volete variare, potete usare altri formaggi che si fondono bene e hanno un buon sapore, come l’Emmental, la fontina, la provola affumicata o un mix di formaggi grattugiati. Anche un tocco di Parmigiano Reggiano o Grana Padano nella salsa può arricchire il sapore.

Gestione degli Avanzi: Come Conservare e Riscaldare al Meglio

La Torta Salata Vegetariana è deliziosa anche il giorno dopo, e con i giusti accorgimenti, è possibile conservarla e riscaldarla mantenendone intatte le qualità.

In frigorifero: Potete conservare gli avanzi di questa torta salata in frigorifero per un massimo di 3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, potete utilizzare il microonde (anche se la pasta sfoglia potrebbe diventare leggermente morbida e perdere la sua croccantezza) o, per un risultato migliore, coprirla con carta stagnola e riscaldarla in forno a 160°C per circa 15-20 minuti, o finché non sarà completamente calda. Togliete la carta stagnola negli ultimi 5 minuti per ridare croccantezza alla pasta. Assicuratevi che sia ben calda al centro prima di servirla.

In congelatore: Questa torta salata si presta bene alla congelazione PRIMA della cottura. Preparate il ripieno e assemblate la torta nella teglia, poi copritela bene con pellicola trasparente e alluminio. Congelatela così com’è. Quando siete pronti per cucinarla, scongelatela completamente in frigorifero per una notte (o per diverse ore) e poi cuocetela come da ricetta. Se proprio dovete, potete congelare anche gli avanzi già cotti, ma tenete presente che, una volta scongelata e riscaldata, la pasta sfoglia potrebbe risultare meno croccante e leggermente più umida. In questo caso, riscaldatela in forno per cercare di ripristinare un po’ di croccantezza.

Consigli Extra per una Torta Salata Perfetta

Ecco alcuni trucchi e suggerimenti per elevare la vostra Torta Salata Vegetariana a un livello superiore e per gestire al meglio ogni fase della preparazione.

Utilizzo della Pasta Sfoglia Pronta

La pasta sfoglia già pronta è comodissima, ma richiede un po’ di attenzione per essere maneggiata al meglio. Tirate fuori la pasta sfoglia dal frigorifero circa 10-15 minuti prima di utilizzarla. Se la tirate fuori troppo presto, diventerà molto appiccicosa e difficile da stendere o trasferire. Al contrario, se la usate direttamente dal frigorifero, potrebbe rompersi o creparsi mentre la srotolate. La temperatura ambiente per un breve periodo la renderà più elastica e facile da lavorare, ma non troppo calda da perdere la sua consistenza.

Tempo di Cottura dei Funghi

Il tempo di cottura dei funghi dipende molto dal tipo di funghi che utilizzate e dalla quantità di liquido che rilasciano. Ho usato funghi champignon (castagne), che non rilasciano molta acqua, quindi 5 minuti sono sufficienti. Se, mentre cuocete i funghi e i porri, notate che rilasciano molta acqua, potrebbe essere necessario prolungare la cottura di altri 5-10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il liquido non sarà completamente evaporato. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il ripieno della torta risulti acquoso e che la pasta sfoglia si inumidisca troppo.

Suggerimenti per il Servizio

Questa torta salata è un piatto completo e saziante di per sé. Potete servire le fette di questa torta con un contorno semplice di verdure verdi al vapore (come broccoli o fagiolini) e patate novelle lesse. Per un tocco più goloso e un pasto da “comfort food”, che ne direste di accompagnarla con patatine fritte al forno croccanti o patate Parmentier, tagliate a cubetti e arrostite in forno con rosmarino? Entrambe le opzioni si abbinano splendidamente alla ricchezza del ripieno.

Decorazione della Copertura

Per rendere la vostra torta salata ancora più invitante, ho ritagliato delle stelline di pasta sfoglia dalla mia confezione di formine (qui potete vedere le formine che uso). Poi le ho attaccate alla superficie della torta con l’uovo sbattuto. Mi piace anche tagliare un cerchio al centro della pasta sfoglia in modo che il ripieno possa intravedersi, aggiungendo un tocco visivo accattivante e invitante!

Intensità del Formaggio

Questa torta vegetariana è un ottimo modo per utilizzare qualsiasi avanzo di formaggio che avete in frigorifero e che non sapete come consumare. Non abbiate paura di sperimentare con formaggi dal sapore più deciso, come un formaggio erborinato (ad esempio, il Gorgonzola dolce) o un formaggio di capra stagionato, se amate i sapori forti. Basta sostituire il formaggio indicato nella ricetta con lo stesso peso del formaggio scelto. Il formaggio contribuirà a legare il ripieno e ad aggiungere un gusto ricco e cremoso che sarà molto apprezzato.

Altre Ricette di Torte Salate da Provare…

Comfort Food

Torta Salata Facile al Pollo {con Pancetta & Pasta Sfoglia}

Idee per la Cena in Famiglia

Torta Salata di Manzo Davvero Facile {con Pasta Sfoglia & Sugo Ricco}

Dessert

Torta di Ciliegie {Ricetta Facile}

Idee per la Cena in Famiglia

Migliore Torta di Pollo e Porri {Ricetta Facile}

Domande Frequenti (FAQs)

Posso aggiungere carne alla torta salata?

Credo che questa ricetta sia perfetta così com’è, valorizzando appieno il gusto delle verdure e del formaggio. Tuttavia, se cercate ricette di torte salate con carne, vi suggerisco di provare la mia facile Torta Salata di Manzo o la mia Torta Salata di Pollo, entrambe deliziose alternative che troverete sul blog.

Posso rendere questa torta salata senza glutine?

Assolutamente sì! Per una versione completamente senza glutine, vi basterà sostituire la farina di grano tenero con una farina senza glutine (ad esempio, farina di riso o un mix di farine per celiaci) e utilizzare una pasta sfoglia specificamente etichettata come senza glutine, facilmente reperibile nei supermercati. Le restanti fasi della preparazione rimarranno le stesse.

Quale teglia dovrei usare?

Ho utilizzato una teglia da forno rettangolare di circa 20 x 30 cm, che è ideale per 4 porzioni abbondanti. Tuttavia, potete usare qualsiasi teglia resistente al forno che abbiate a disposizione e che sia adatta a contenere il ripieno per 4 persone; in tal caso, dovrete adattare di conseguenza la stesura della pasta sfoglia. Potete anche realizzare delle torte salate individuali utilizzando piccole cocotte o stampi per muffin, perfette per monoporzioni o per un buffet.

Posso preparare questa torta in anticipo?

Sì, potete preparare il ripieno di verdure e formaggio in anticipo e conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni. Al momento di cuocere, basterà scaldare leggermente il ripieno per renderlo più fluido prima di versarlo nella teglia, coprire con la pasta sfoglia e infornare. Questo vi aiuterà a risparmiare tempo il giorno della cottura.

Fatemi sapere come vi è venuta e cosa ne pensate di questa ricetta. Per favore, valutate la ricetta usando le stelline ⭐️ qui sotto.

Inoltre, mi piacerebbe MOLTISSIMO vedere le vostre creazioni culinarie! Se volete condividere le vostre foto con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu).

Deliziosa torta salata vegetariana ripiena di verdure e sormontata da pasta sfoglia dorata.

SalvaSalvato
Pin
Stampa





5 da 51 voti

Torta Salata Vegetariana Cremosa {con Pasta Sfoglia}

Di Sarah Rossi
Questa torta salata vegetariana cremosa, veloce e facile, è pronta in soli 40 minuti ed è ricca di verdure fresche e formaggio, per un sapore robusto e delizioso che scalda il cuore.
Tempo di Preparazione: 20 minuti minuti
Tempo di Cottura: 20 minuti minuti
Tempo Totale: 40 minuti minuti
Porzioni: 4

Evita che lo schermo si spenga

Ingredienti 

  • 1 cucchiaino Olio d’oliva
  • 350 g (12 oz) Porri, lavati e affettati (circa 3 porri grandi)
  • 2 spicchi Aglio, tritato finemente
  • 600 g (1.3 lb) Funghi, affettati (champignon o misti)
  • 198 g (7 oz) Scatoletta di mais dolce, scolato
  • 400 g (14 oz) Scatoletta di lenticchie marroni o verdi, scolate e sciacquate
  • 1 cucchiaino Timo essiccato
  • 1 cucchiaino Origano essiccato
  • Sale marino e pepe nero macinato fresco, a piacere

Per la salsa:

  • 35 g (1 oz) Farina di grano tenero, (o farina senza glutine)
  • 300 ml (1.25 cups) Latte, parzialmente scremato o intero (o latte vegetale non zuccherato)
  • 150 ml (0.75 cups) Panna fresca, (o panna vegetale)
  • 150 g (5 oz) Formaggio cheddar grattugiato, stagionato (o formaggio vegano)
  • Sale marino e pepe nero macinato fresco, a gusto

Per la copertura:

  • 1 Foglio di pasta sfoglia pronta, (o pasta sfoglia senza glutine)
  • 1 Uovo, sbattuto (o latte/bevanda vegetale per spennellare)

Istruzioni 

  • Preriscaldare il forno a 200°C (modalità ventilata) e imburrare e infarinare una teglia da torta di medie dimensioni (circa 20×30 cm).
  • Scaldate l’olio in una padella grande e aggiungete i porri, i funghi, l’aglio, il timo, l’origano, sale e pepe. Cuocete mescolando a fuoco medio per 5-7 minuti finché non iniziano ad ammorbidirsi e l’acqua dei funghi sarà evaporata.
  • Aggiungete le lenticchie, il mais dolce e la farina. Mescolate finché tutto non sarà ben ricoperto dalla farina e uniformemente distribuito (circa 3-5 minuti, fino a quando non saranno più visibili tracce di farina secca).
  • Versate il latte a filo, mescolando continuamente a fuoco medio per 7-8 minuti finché la salsa non si sarà addensata. Incorporate la panna e il formaggio grattugiato. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe.
  • Trasferite il composto di salsa e verdure nella teglia. Spennellate i bordi della teglia con l’uovo sbattuto e poi adagiate la pasta sfoglia sopra il ripieno per sigillare. Ritagliate la pasta in eccesso e create un bordo decorativo con una forchetta. Praticate un paio di fori al centro della pasta per far uscire il vapore durante la cottura.
  • Spennellate la superficie della pasta sfoglia con l’uovo sbattuto. Infornate per circa 20 minuti, o finché la pasta non sarà dorata e ben gonfia. Servite calda.

Note

Funghi: Il tempo di cottura può variare in base al tipo di funghi e alla quantità di liquido rilasciata. Se i funghi e i porri rilasciano molta acqua, potrebbe essere necessario cuocere per altri 5-10 minuti per farla evaporare completamente.

Verdure: Per un sapore più intenso, potete utilizzare un mix di funghi selvatici o diverse varietà di funghi. Sentitevi liberi di aggiungere altre verdure a piacere, come spinaci o carote.

Suggerimento per il servizio: Potete servire le fette di questa torta con verdure verdi al vapore e patate novelle, o con patatine fritte al forno.

Opzioni vegane: Questa torta può essere trasformata in un piatto vegano sostituendo il formaggio con una varietà vegana, usando panna e latte vegetali, e assicurandovi che la pasta sfoglia sia a base vegetale. Utilizzate latte vegetale per spennellare al posto dell’uovo.

Tipo di teglia: Ho usato una teglia da forno di 20 x 30 cm, ma potete usare qualsiasi dimensione adatta a 4 persone, adattando la pasta sfoglia di conseguenza. Potete anche fare tortini individuali.

Nutrizione

Calorie: 878kcal
Carboidrati: 87g
Proteine: 35g
Grassi: 46g
Grassi Saturi: 18g
Grassi Polinsaturi: 5g
Grassi Monoinsaturi: 19g
Grassi Trans: 0.01g
Colesterolo: 102mg
Sodio: 487mg
Potassio: 1390mg
Fibre: 13g
Zucchero: 16g
Vitamina A: 2364UI
Vitamina C: 19mg
Calcio: 486mg
Ferro: 9mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere usate solo come approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Portata: Piatto Principale
Cucina: Vegetariana

Ti è piaciuto? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @ilmioutente o tagga #ilmiohashtag!


Di

Lascia un commento