Pasticcio di Pollo e Prosciutto Cotto Facilissimo in Teglia Unica: La Ricetta Perfetta per Cene Veloci
Questo Pasticcio di Pollo e Prosciutto Cotto è una ricetta rivoluzionaria, preparata interamente in UN’UNICA TEGLIA – incredibile, vero?! 🤯 Un vero classico amato da tutta la famiglia, reso ora incredibilmente semplice e accessibile a chiunque. Dimenticate salse complicate o preparazioni lunghe: qui parliamo di un mix rapido, una sfoglia dorata e croccante, e il massimo del comfort food direttamente sulla vostra tavola.

Questo pasticcio è un po’ diverso dal solito. Si tratta di una ricetta ‘istantanea’, un approccio innovativo che raramente si trova nella preparazione tradizionale dei pasticci salati. L’idea è quella di unire tutti gli ingredienti principali in un’unica teglia, cuocerli per un primo tempo, quindi aggiungere una (velocissima) salsa e la sfoglia per la copertura, e rimettere tutto in forno a cuocersi praticamente da solo.
La salsa sarà all’altezza di una besciamella o di una salsa bianca preparata con il metodo classico? Onestamente, forse no, MA il risultato finale è comunque TOTALMENTE DELIZIOSO. Potrebbe non essere densa come una salsa tradizionale, ma questa ricetta è pensata per offrirvi la soluzione più facile e veloce per un successo culinario infrasettimanale.
Diciamo che c’è un leggero compromesso sulla ‘perfezione’ della salsa, ma si guadagna il 100% in termini di facilità di preparazione! Secondo me ne vale assolutamente la pena – fatemi sapere cosa ne pensate dopo averla provata!
Perché amerete questa ricetta di Pasticcio di Pollo e Prosciutto Fatto in Casa
Questo pasticcio è destinato a diventare uno dei vostri piatti preferiti per diverse ragioni, tutte legate alla sua straordinaria praticità e al suo sapore inconfondibile:
- ⭐️ Incredibilmente facile e veloce da realizzare! Dimenticate i tempi morti in cucina e le preparazioni laboriose. Questa ricetta è stata ideata per massimizzare il risultato con il minimo sforzo, rendendola perfetta anche per i cuochi meno esperti o per chi ha poco tempo a disposizione, regalandovi più tempo prezioso per voi stessi e la vostra famiglia.
- ⭐️ Niente stress o ingredienti complessi. Non avrete bisogno di reperire salse particolari o tecniche di cottura avanzate. Gli ingredienti sono semplici, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato, e il processo è lineare, a prova di errore, garantendovi un risultato impeccabile ogni volta.
- ⭐️ Sostanzioso, confortante e delizioso. Ogni morso è un abbraccio di sapori: il pollo tenero, il prosciutto saporito, le verdure croccanti e la salsa avvolgente, il tutto racchiuso in una crosta di sfoglia dorata e croccante. È il piatto ideale per scaldare il cuore e lo stomaco in qualsiasi stagione, perfetto per una fredda serata invernale o per un pranzo domenicale in famiglia.
È il comfort food per eccellenza, rivisitato in chiave moderna per adattarsi ai ritmi di vita frenetici, senza mai sacrificare il gusto autentico e casalingo che tanto amiamo e che ci ricorda i sapori di una volta.

Scoprite il Segreto di Questo Pasticcio “Tutto in Uno”
L’obiettivo principale di questa ricetta di pasticcio è l’estrema semplicità e praticità. Abbiamo volutamente eliminato i passaggi superflui e semplificato al massimo la preparazione, senza però scendere a compromessi sul sapore finale, che rimane ricco e appagante. Per realizzare questo piatto, tutto ciò che dovete fare è cuocere insieme gli ingredienti del ripieno – sì, anche il pollo crudo va direttamente in teglia! – per poi aggiungere una salsa “istantanea” (preparata a freddo e non precotta) e la sfoglia pronta che farà da coperchio. Un metodo davvero rivoluzionario per un pasticcio così gustoso, che vi farà risparmiare tempo prezioso e la fatica di tante stoviglie da lavare.
L’unica considerazione importante da fare riguarda la conservazione: questa ricetta non è l’ideale per la preparazione anticipata in grandi quantità o per la congelazione, poiché i latticini non cotti (come la panna nella nostra salsa) tendono a non congelare bene e la consistenza finale potrebbe risentirne, perdendo la sua cremosità ideale. Se state cercando un pasticcio da preparare in anticipo e congelare, vi suggerisco di provare la mia ricetta del Pasticcio di Pollo Facile (Easy Chicken Pie), che è più adatta a questo scopo e garantisce ottimi risultati anche dopo la scongelazione, mantenendo intatta la sua bontà.
Tuttavia, per una cena veloce e deliziosa da gustare subito, questo Pasticcio di Pollo e Prosciutto “Tutto in Uno” è semplicemente imbattibile per la sua rapidità e il suo sapore inconfondibile, che conquisterà tutti i palati.
Note sugli Ingredienti Essenziali per il Pasticcio di Pollo e Prosciutto

Per ottenere il miglior risultato con il minimo sforzo, la scelta degli ingredienti giusti è fondamentale. Ecco alcune note dettagliate su ciascun componente di questa deliziosa ricetta, per aiutarvi a scegliere e preparare al meglio:
- Petto di pollo: Avrete bisogno di circa 4 petti di pollo di medie dimensioni, da tagliare in bocconcini o cubetti di dimensioni adeguate a una porzione singola. È l’ingrediente proteico principale che si cuocerà direttamente in forno insieme agli altri sapori, assorbendone tutti gli aromi e rimanendo tenero e succoso.
- Cipolla e aglio: Potete utilizzare cipolla e aglio freschi, che garantiranno un sapore più intenso e aromatico al vostro pasticcio, oppure optare per le versioni congelate o già tritate per una maggiore comodità e velocità nella preparazione. Entrambi sono fondamentali per creare una base aromatica ricca per il ripieno.
- Broccoli: È importante che le cimette di broccolo siano tagliate molto piccole. Questo assicurerà una cottura uniforme e farà sì che si amalgamino perfettamente con gli altri ingredienti, senza rimanere troppo croccanti o difficili da masticare. Mirate a dimensioni simili ai pezzi di pollo.
- Olio: Suggerisco l’olio di semi di girasole per il suo sapore neutro, che non coprirà gli altri sapori del pasticcio. Qualsiasi altro olio vegetale leggero andrà bene, purché non sia extra vergine d’oliva in questa specifica preparazione, in quanto il suo sapore potrebbe essere troppo dominante e alterare l’equilibrio del piatto.
- Maizena (Amido di mais): Questo ingrediente è cruciale per addensare leggermente la salsa e darle la giusta consistenza vellutata. ATTENZIONE: in Italia e in molti paesi europei, la “maizena” o “amido di mais” è ciò che nel Regno Unito è chiamato “cornflour” e negli Stati Uniti “corn starch”. Non confondetela con la “farina di mais” (corn flour in USA, cornmeal in UK), che è un prodotto molto diverso, con una consistenza granulosa, e non adatto a questo scopo. Assicuratevi di usare l’amido di mais puro per la vostra salsa!
- Brodo di pollo: Un brodo di pollo preparato con un semplice dado andrà benissimo per questa ricetta, offrendo una base saporita e ricca. L’importante è che sia un buon brodo, che sarà la base liquida della nostra salsa, contribuendo al sapore complessivo del pasticcio.
- Panna fresca (single cream): La panna fresca liquida (con circa il 20-25% di grassi) è perfetta per dare cremosità e ricchezza alla salsa senza appesantirla troppo. Assicuratevi che sia panna liquida per cucina e non panna da montare, che ha una percentuale di grassi diversa e una consistenza più densa.
- Senape integrale: La senape integrale aggiunge un tocco di acidità e un sapore leggermente piccante che bilancia perfettamente la ricchezza del piatto. È un ingrediente che non dovrebbe mancare per dare un carattere distintivo alla salsa e al ripieno.
- Prosciutto cotto: Scegliete un buon prosciutto cotto di qualità, magari tagliato spesso, o utilizzate del prosciutto che avete cotto voi stessi per un sapore ancora più autentico e un tocco casalingo. I pezzetti di prosciutto aggiungeranno un tocco di sapidità e una consistenza piacevole al ripieno.
- Sfoglia pronta: Una sfoglia pronta di buona qualità (possibilmente rettangolare, per adattarsi meglio alla teglia) è l’alleato perfetto per questa ricetta “facilissima”. Vi farà risparmiare tempo prezioso e garantirà la croccantezza e la doratura della superficie senza alcuno sforzo.
- Uovo: Un uovo sbattuto servirà per spennellare la superficie della sfoglia prima della cottura. Questo passaggio, semplice ma efficace, garantisce quella splendida crosta dorata e croccante che rende il pasticcio così invitante e appetitoso.
- Sale marino e pepe nero macinato fresco: Non sottovalutate l’importanza di un buon condimento. Sale e pepe a piacere sono essenziali per esaltare tutti i sapori del pollo, del prosciutto e delle verdure, portando il vostro pasticcio a un livello superiore.
Come Preparare il Vostro Pasticcio di Pollo e Prosciutto Cotto: Passaggi Semplici e Veloci
Questa sezione vi guiderà passo dopo passo nella creazione di questo delizioso pasticcio. Seguirete un metodo semplificato che vi sorprenderà per la sua efficacia e rapidità, permettendovi di portare in tavola un piatto goloso senza fatica.

1. Preparazione iniziale e prima cottura: Disponete i bocconcini di pollo, la cipolla tritata finemente, l’aglio schiacciato e le cimette di broccolo (ricordate, ben piccole per una cottura uniforme!) in una teglia da forno adatta. Drizzate il tutto con l’olio di semi e mescolate bene per assicurare che ogni pezzo sia rivestito uniformemente. Questa prima cottura in forno è fondamentale per iniziare a cuocere gli ingredienti del ripieno e sviluppare i sapori. Infornate come indicato nella ricetta dettagliata qui sotto.

2. Creazione della salsa “istantanea”: Mentre il ripieno cuoce nel forno, preparate la salsa che legherà tutti i sapori. In una piccola ciotola, mettete la maizena (amido di mais) e aggiungete solo un cucchiaio o due del brodo di pollo. Mescolate vigorosamente con una frusta o una forchetta fino ad ottenere una pasta liscia e senza il minimo grumo. Questo passaggio è cruciale per evitare che la salsa diventi grumosa. Una volta ottenuta la pastella, aggiungete il resto del brodo, la panna fresca, la senape integrale e abbondante sale e pepe nero macinato fresco. Mescolate molto bene per amalgamare tutti gli ingredienti in un composto omogeneo e cremoso.

3. Unione degli ingredienti: Una volta trascorsi i 30 minuti della prima cottura, togliete con cautela la teglia dal forno (sarà molto calda!). Aggiungete il prosciutto cotto a pezzi al ripieno di pollo e verdure precotto. Quindi, versate uniformemente la salsa preparata precedentemente su tutti gli ingredienti nella teglia. Se lo desiderate, potete dare una leggera mescolata per distribuire bene la salsa e assicurare che tutti i componenti del ripieno siano ben conditi e avvolti.

4. Copertura e cottura finale: Con delicatezza e rapidità, coprite la teglia con la sfoglia pronta, adagiandola sopra il ripieno e i bordi della teglia. Spennellate uniformemente la superficie della sfoglia con l’uovo sbattuto per una doratura perfetta e croccante. Prima di infornare nuovamente, praticate qualche foro con una forchetta sulla superficie della sfoglia per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura, evitando che la sfoglia si gonfi eccessivamente. Rimettete la teglia in forno per il tempo indicato nella ricetta dettagliata qui sotto, fino a quando la sfoglia sarà ben dorata e croccante e il ripieno perfettamente cotto e bollente.
Suggerimento importante: Dovrete essere molto rapidi nell’adagiare la sfoglia sulla teglia calda appena uscita dal forno. Se ci impiegate troppo tempo, il calore residuo potrebbe far sciogliere la sfoglia, rendendola difficile da gestire e compromettendo la sua forma e consistenza. La velocità è la chiave per una copertura perfetta!
Questo metodo garantisce un risultato succulento e una sfoglia impeccabile, trasformando la preparazione del pasticcio in un’esperienza piacevole e senza complicazioni, ideale per qualsiasi serata.
Varianti e Sostituzioni per il Ripieno: Personalizzate il Vostro Pasticcio
Questa ricetta è incredibilmente versatile e si presta a diverse modifiche per adattarsi ai vostri gusti personali o a ciò che avete a disposizione in frigorifero. Non abbiate paura di sperimentare e rendere questo Pasticcio di Pollo e Prosciutto davvero vostro! Ecco alcune idee e suggerimenti per personalizzare il ripieno:
- Porri: Potreste provare ad aggiungere porri tagliati a rondelle sottili insieme ai broccoli e al prosciutto, per un sapore extra e una nota leggermente dolce e aromatica che si sposa divinamente con il pollo e la panna. I porri si ammorbidiranno durante la cottura, aggiungendo un’altra dimensione di sapore.
- Piselli: Se i broccoli non sono i vostri preferiti, potete facilmente sostituirli con dei piselli. Aggiungeteli nello stesso momento in cui si aggiungono i broccoli e il prosciutto. I piselli aggiungeranno un tocco di dolcezza e un colore brillante al ripieno.
- Funghi: L’aggiunta di funghi champignon affettati o di un mix di funghi selvatici, magari saltati leggermente in padella prima di essere uniti al ripieno, può arricchire ulteriormente il sapore umami e la consistenza del pasticcio, rendendolo ancora più saporito e rustico.
- Spinaci: Degli spinaci freschi o congelati (precedentemente sbollentati e ben strizzati per eliminare l’acqua in eccesso) possono essere un’ottima aggiunta per un tocco di verde e un sapore delicato. Si abbinano molto bene al pollo e al prosciutto.
- Mais: Per una nota più dolce e una texture diversa, potete aggiungere del mais in scatola (ben scolato) al ripieno insieme al prosciutto.
Sentitevi liberi di sperimentare e creare la vostra versione preferita di questo piatto! L’importante è mantenere le proporzioni e i tempi di cottura per gli ingredienti principali per assicurare un risultato ottimale.
Gestione degli Avanzi: Consigli per Conservare e Riscaldare il Vostro Pasticcio
Capita spesso di avere avanzi di piatti deliziosi, ed è importante sapere come conservarli al meglio per gustarli in seguito, senza sprechi. Ecco come gestire al meglio il vostro Pasticcio di Pollo e Prosciutto Cotto:
- In frigorifero: Potete conservare questo pasticcio in frigorifero, una volta completamente raffreddato, in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni. Assicuratevi che sia ben sigillato per mantenere la freschezza e prevenire l’assorbimento di odori.
- Si può riscaldare il Pasticcio di Pollo e Prosciutto? Sì, assolutamente! Per riscaldarlo, avete due opzioni: potete utilizzare il microonde per una soluzione rapida e pratica, assicurandovi che il pasticcio sia ben caldo al centro prima di servirlo. In alternativa, e per ottenere una crosta più croccante e un riscaldamento più uniforme, vi consiglio di usare il forno: riscaldatelo a 160°C (ventilato) o 180°C (statico) per circa 15-20 minuti, o finché non sarà caldo e la sfoglia non sarà tornata croccante e dorata.
- Si può congelare il Pasticcio di Pollo e Prosciutto? Onestamente, questa ricetta non si presta particolarmente bene alla congelazione. La presenza di latticini non cotti nella salsa può influire negativamente sulla consistenza dopo lo scongelamento, rendendo la sfoglia un po’ molliccia e meno perfetta. Tuttavia, se avete degli avanzi e non volete sprecarli (ed è una scelta che appoggio pienamente!), potete comunque congelarli. Ricordatevi però che una volta riscaldato, il pasticcio sarà più adatto a un pranzo veloce improvvisato piuttosto che a un’impressionante cena in famiglia, in termini di presentazione e consistenza della sfoglia.
Per ottenere il massimo dagli avanzi, l’ideale è consumarli entro un paio di giorni dal frigo, riscaldandoli con cura per preservare al meglio la croccantezza della sfoglia e la succulenza del ripieno.
Consigli Utili per un Pasticcio Perfetto
Per assicurarvi che il vostro Pasticcio di Pollo e Prosciutto Cotto sia un vero successo, tenete a mente questi piccoli ma importanti accorgimenti, che faranno la differenza nel risultato finale:
Broccoli
È fondamentale tagliare le cimette di broccolo in pezzi abbastanza piccoli. L’obiettivo è che abbiano una dimensione simile ai pezzi di pollo (o anche più piccoli), in modo che possano cuocere completamente e uniformemente insieme al resto del ripieno. Cimette troppo grandi potrebbero rimanere croccanti o dure, non amalgamandosi bene con la morbidezza del pasticcio.
L’importanza della pastella di maizena (Slurry)
La preparazione di una pastella (o “slurry”) di maizena (amido di mais, o “corn starch” negli USA) con una piccola parte del brodo prima di aggiungerla al resto dei liquidi è un passaggio assolutamente da non saltare! È l’unico modo per garantire una salsa liscia, vellutata e senza grumi. Questo passaggio richiede pochissimo tempo, ma fa una grande differenza nella consistenza finale della salsa, rendendola perfetta per il vostro pasticcio.
La velocità con la sfoglia
Come già accennato, quando tirate fuori la teglia dal forno per aggiungere la sfoglia, il contenitore sarà molto caldo. Dovrete agire rapidamente per posizionare la sfoglia, altrimenti il calore intenso potrebbe farla iniziare a sciogliere o a diventare difficile da maneggiare prima ancora di essere infornata per la cottura finale. Preparatevi in anticipo, srotolate la sfoglia e tenetela a portata di mano.
Alternativa all’uovo per la doratura
Se non avete un uovo a disposizione o preferite non usarlo, potete spennellare la sfoglia con un po’ di latte prima di infornare. Anche il latte aiuterà a ottenere una bella doratura sulla superficie del vostro pasticcio, conferendogli un aspetto invitante e una crosta leggermente più morbida.
Altre Ricette di Pasticci e Torte Salate…
Idee per Cene in Famiglia
Pasticcio di Manzo Facilissimo {con Sfoglia e Sugo Ricco}
Comfort Food
Pasticcio Vegetariano Cremoso al Formaggio {con Sfoglia}
Dolci
Crostata di Ciliegie {Ricetta Facile}
Idee per Cene in Famiglia
Il Miglior Pasticcio di Pollo e Porri {Ricetta Facile}
Domande Frequenti (FAQs) sul Pasticcio di Pollo e Prosciutto
Questa quantità corrisponde approssimativamente a 4 petti di pollo di medie dimensioni, senza pelle e disossati. È una buona misura per un pasticcio che serve comodamente 4 persone.
Assolutamente sì! Se avete del pollo arrosto già cotto e sfilacciato, potete aggiungerlo al pasticcio nello stesso momento in cui aggiungete il prosciutto e la salsa (quindi dopo la prima cottura in forno degli altri ingredienti), invece di cuocerlo all’inizio con le verdure. Questo vi farà risparmiare tempo e renderà la ricetta ancora più veloce e pratica.
Non ho testato personalmente una versione vegetariana di questo pasticcio con questo metodo specifico, ma la sua versatilità lo permette. Potreste sicuramente provare a utilizzare un’alternativa alla carne o un’altra proteina vegetale (come legumi precotti come ceci o lenticchie, o un sostituto della carne a base vegetale come il seitan o il tofu strapazzato) al posto del pollo e del prosciutto. In alternativa, se cercate una ricetta di pasticcio vegetariano originale e collaudata, vi consiglio di provare il mio Pasticcio Vegetariano Cremoso al Formaggio, specificamente pensato per i palati vegetariani.
Non l’ho testato direttamente, ma non vedo alcun motivo per cui le alternative al latte e alla panna senza lattosio non dovrebbero funzionare in questa ricetta. Assicuratevi solo che abbiano una consistenza simile alla panna fresca tradizionale (circa 20% di grassi) per garantire un risultato cremoso.
Certo che sì! Per rendere questa ricetta senza glutine, tutto ciò che dovete fare è utilizzare una sfoglia senza glutine al posto della normale pasta sfoglia, facilmente reperibile nei supermercati. Oppure, se siete avventurosi, potete anche preparare la vostra crosta con farina senza glutine adatta per preparazioni salate.
Se la vostra salsa risulta ancora un po’ liquida subito dopo aver tolto il pasticcio dal forno, non preoccupatevi. È una situazione comune. Lasciatela riposare per 5-10 minuti a temperatura ambiente e vedrete che si addenserà leggermente mentre si raffredda, raggiungendo la consistenza desiderata. L’amido di mais continua ad agire anche fuori dal forno.
Ho utilizzato una teglia da forno di circa 20 x 30 cm, una dimensione ideale per 4 porzioni abbondanti. Tuttavia, potete usare qualsiasi dimensione abbiate a disposizione che sia adatta per 4 persone e stendere la sfoglia di conseguenza, adattandola alla forma della teglia. Potete anche realizzare dei pasticci individuali in piccole cocotte se preferite porzioni singole e più facili da servire.
Fatemi sapere come è andata la vostra preparazione e cosa ne pensate di queste ricette. Vi prego di valutare la ricetta utilizzando le ⭐️ qui sotto.
E mi piacerebbe TANTISSIMO vedere le vostre creazioni culinarie! Se volete condividerle con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu). Sono sempre felice di vedere i vostri piatti!

SalvaSalvato
Pin
Stampa
Pasticcio di Pollo e Prosciutto {Facilissimo in Teglia Unica!}
Ingredienti
- 4 Petti di pollo, senza pelle e disossati (circa 650g), Tagliati a piccoli pezzi
- 1 Cipolla, Pelata e tritata finemente
- 3 Spicchi d’aglio, Pelati e schiacciati
- 1 Testa di broccoli, Tagliata in cimette molto piccole
- 2 cucchiaini Olio di semi di girasole
- 50 g Maizena (Amido di mais), Vedi note
- 200 ml Brodo di pollo, fatto con un dado va bene
- 300 ml Panna fresca liquida
- 2 cucchiaini Senape integrale
- 120 g Prosciutto cotto, Tagliato a pezzi/fette spesse
- 375 g Sfoglia pronta (rettangolare)
- 1 Uovo, Sbattuto
- Sale marino e pepe nero macinato fresco
Istruzioni
-
Preriscaldare il forno a 200°C ventilato (o 220°C statico).
-
Mettere il pollo a pezzi, la cipolla tritata, l’aglio schiacciato e le cimette di broccolo (ben piccole!) in una teglia da forno. Condire con l’olio di semi e mescolare bene per ricoprire tutto uniformemente. Cuocere in forno preriscaldato per 30 minuti.
-
Mentre il ripieno cuoce, preparare la salsa. In una piccola ciotola, mettere la maizena (amido di mais) e aggiungere solo uno o due cucchiai del brodo di pollo. Mescolare con una frusta o una forchetta fino a formare una pasta liscia e senza grumi. Questo è fondamentale per evitare che la salsa diventi grumosa. Ora aggiungere la pastella al resto del brodo e unire con la panna fresca liquida, la senape integrale e abbondante sale marino e pepe nero macinato fresco. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti. (Vedi note aggiuntive sotto per maggiori dettagli sulla maizena e la salsa.)
-
Togliere la teglia con il pollo e le verdure dal forno (sarà molto calda!). Aggiungere il prosciutto cotto a pezzi al ripieno precotto e versare uniformemente la “salsa” preparata su tutti gli ingredienti.
-
Con cautela e lavorando velocemente, coprire la teglia con la sfoglia pronta (la teglia sarà calda – è importante agire rapidamente per evitare che la sfoglia si sciolga o diventi difficile da maneggiare!). Spennellare la superficie della sfoglia con l’uovo sbattuto per una doratura perfetta. Praticare alcuni fori nella parte superiore con una forchetta per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura e prevenire il gonfiore eccessivo.
-
Rimettere la teglia in forno per altri 20-25 minuti, o finché la sfoglia sarà splendidamente dorata e croccante e il pollo all’interno sarà cotto attraverso e il ripieno bollente e cremoso. Lasciare riposare per qualche minuto prima di servire.
Note
Maizena (Amido di mais): NOTA BENE che la “cornflour” nel Regno Unito NON è la stessa cosa che negli Stati Uniti! Lì è conosciuta come “corn starch”. In Italia la chiamiamo “Maizena” o “Amido di mais”. La “corn flour” negli Stati Uniti è qualcosa di diverso (la stessa cosa della “cornmeal” nel Regno Unito, ovvero farina di mais grossolana), quindi per favore non usate questa. È fondamentale creare prima una “pastella” (chiamata “slurry” in inglese) con la maizena e una piccola parte di brodo per la salsa, poiché questo è l’unico modo per evitare la formazione di grumi. Questo passaggio richiede pochissimo tempo, quindi non saltatelo!
Sfoglia: Dovrete lavorare velocemente quando aggiungete la sfoglia sulla parte superiore poiché la teglia sarà calda appena uscita dal forno. Il calore intenso potrebbe far iniziare a sciogliere la sfoglia, rendendola difficile da gestire o compromettendone la forma.
Doratura all’uovo: Se preferite, potete usare un po’ di latte per spennellare la sfoglia al posto dell’uovo. Anche il latte aiuterà a ottenere una bella doratura.
Opzioni di ripieno: La ricetta è versatile! Potreste provare ad aggiungere porri tagliati sottili (da aggiungere con i broccoli) per un sapore extra, o sostituire i broccoli con piselli o mais, aggiungendoli con il prosciutto. Anche funghi o spinaci ben strizzati sono ottime aggiunte.
Congelazione: Questa ricetta non si congela particolarmente bene a causa della panna non cotta nella salsa. Sebbene sia possibile congelare gli avanzi per non sprecarli, la sfoglia potrebbe risultare un po’ molliccia e la consistenza della salsa meno perfetta quando verrà riscaldata.
Salsa: Se la vostra salsa è ancora un po’ liquida subito dopo che il pasticcio esce dal forno, non preoccupatevi. Lasciatela riposare per 5-10 minuti a temperatura ambiente e vedrete che si addenserà leggermente mentre si raffredda, raggiungendo la consistenza desiderata.
Tipo di teglia: Ho usato una teglia da forno rettangolare di circa 20 x 30 cm, ideale per 4 persone. Potete usare qualsiasi dimensione abbiate a disposizione, adattando la sfoglia di conseguenza. È anche possibile realizzare pasticci individuali in piccole cocotte.
Valori nutrizionali
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente e dovrebbero essere usate solo come approssimazione.
Informazioni aggiuntive
Vi piace questa ricetta? Lasciate un commento e una valutazione qui sotto!Menzionate @myusername o taggate #myhashtag!