Ricetta Torta di Mele e Cannella: Il Dolce Autunnale Perfetto per Coccolare l’Anima e la Casa
È quel periodo dell’anno in cui iniziamo a goderci di più il calore e il comfort di casa, e cosa c’è di meglio di una torta appena sfornata per rendere l’atmosfera ancora più accogliente? Questa Torta di Mele e Cannella è incredibilmente facile da preparare e riempirà ogni angolo della vostra abitazione con un profumo così delizioso da far venire l’acquolina in bocca a chiunque. Il suo aroma avvolgente di mele cotte e cannella riscalderà l’ambiente e il cuore, trasformando una giornata qualunque in un momento speciale.

Che siate esperti pasticceri con anni di esperienza alle spalle o principianti assoluti che si avvicinano al mondo della cottura per la prima volta, vi innamorerete di questa ricetta stagionale. La sua semplicità e il suo sapore inconfondibile la rendono un classico intramontabile, capace di mettere d’accordo tutti i palati.
Questa Torta di Mele è l’epitome del cibo confortevole autunnale, arricchita da croccanti mandorle a lamelle sulla superficie che aggiungono una piacevole nota di contrasto. È l’accompagnamento ideale per una tazza di tè bollente o una cioccolata calda in un freddo pomeriggio, un momento di pura felicità da condividere con chi amate o semplicemente per concedervi una dolce pausa rigenerante. Si unisce ai miei dolci fruttati preferiti, affiancando la mia amata Torta al Limone con Glassa e la golosa Torta di Zucca, confermandosi come un’opzione versatile e sempre apprezzata.
Perché Amerete Questa Ricetta di Torta di Mele e Cannella
Questa torta di mele non è solo un dolce, è una promessa di comfort e semplicità. Ecco i motivi principali per cui diventerà presto la vostra preferita:
⭐️ Estremamente Facile da Preparare: Perfetta per Tutti!
Non lasciatevi intimidire dall’idea di preparare una torta da zero! Questa ricetta è stata pensata per essere incredibilmente semplice e diretta, rendendola accessibile anche a chi è alle prime armi in cucina. Con passaggi chiari e ingredienti facili da reperire, vedrete che otterrete un risultato spettacolare senza alcuno stress. È una ricetta “a prova di errore” che garantisce soddisfazione a ogni preparazione.
⭐️ Ingredienti Semplici e Genuini: Sapori Autentici
Tutti gli ingredienti necessari per questa torta sono probabilmente già nella vostra dispensa o facilmente reperibili in qualsiasi supermercato. Niente prodotti esotici o difficili da trovare, solo la semplicità e la freschezza di ingredienti genuini che esaltano il sapore naturale delle mele e della cannella. Questa purezza degli ingredienti si traduce in un gusto autentico e casalingo, che ricorda i dolci della nonna.
⭐️ Il Gusto Dell’Autunno in Ogni Morso: Un’Esperienza Sensoriale
Con ogni fetta, assaporerete i sapori inconfondibili dell’autunno. Le mele succose, la cannella avvolgente e le mandorle tostate si fondono in un’armonia perfetta che vi riporterà ai ricordi più dolci delle giornate fresche e dei colori caldi della stagione. È più di una semplice torta: è un’esperienza sensoriale che riscalda il cuore e l’anima, rendendola ideale per le serate in famiglia o le riunioni con gli amici.
⭐️ Un Profumo Inebriante che Trasforma la Tua Casa
Il profumo che si sprigionerà dal forno mentre la torta cuoce è qualcosa di magico. Riempirà la vostra casa di un aroma dolce e speziato, creando un’atmosfera accogliente e invitante che vi farà sentire subito a vostro agio. Preparatevi a ricevere complimenti non solo per il gusto, ma anche per l’irresistibile fragranza che avvolgerà ogni ambiente.

La Storia Dietro Questa Ricetta di Torta di Mele e Cannella
Dopo essermi dedicata a lungo a ricette di primi e secondi piatti, sentivo il bisogno di proporvi qualcosa di altrettanto fondamentale nei mesi più freddi: una torta deliziosa e incredibilmente confortante! La stagione autunnale e invernale, infatti, chiama a gran voce dolci che scaldano il cuore e l’anima, e questa torta di mele è la risposta perfetta a questa esigenza. È un ritorno alle origini della cucina casalinga, dove la semplicità e il sapore autentico sono protagonisti.
La bellezza di questa ricetta risiede anche nella sua semplicità in termini di attrezzatura. Non avrete bisogno di macchinari elaborati o utensili particolari per ottenere un risultato eccellente. Un semplice set di ciotole e una frusta, manuale o elettrica, saranno più che sufficienti. Se possedete un robot da cucina, potete certamente usarlo per rendere il processo ancora più rapido e senza fatica, ma non è affatto indispensabile, il che la rende adatta a tutte le cucine.
Questa è una torta dal carattere molto ‘tenero’, come direbbe il celebre Paul Hollywood. Ciò significa che la sua consistenza è così soffice e friabile che tende a rompersi facilmente e a sbriciolarsi leggermente. Tuttavia, nonostante questa sua fragilità, la perdoniamo volentieri, poiché è proprio questa caratteristica a renderla così straordinariamente deliziosa e scioglievole in bocca! La delicatezza della sua consistenza è ciò che la distingue, rendendola un’esperienza gustativa unica.
Il segreto per gestirla al meglio è avere un po’ di pazienza: aspettate che sia completamente fredda prima di tagliarla (se riuscite a resistere alla tentazione del suo profumo!). Questo permetterà alla torta di stabilizzarsi e di essere affettata con maggiore precisione. Se preferite servirla tiepida come dessert, magari accompagnata da una crema o gelato, è assolutamente fattibile, ma ricordatevi di maneggiarla con estrema delicatezza e accettate che possa essere leggermente più friabile. La sua bontà compenserà ampiamente questa piccola imperfezione.
Questa Torta di Mele e Cannella è perfetta da gustare come dolce da tè con una buona tazza di infuso caldo o caffè, un vero e proprio rito pomeridiano. Ma si trasforma magnificamente anche in un dessert ricco se servita con una crema inglese calda, una pallina di gelato alla vaniglia o, per un tocco più leggero e fresco, con dello yogurt greco o yogurt gelato. La sua versatilità la rende adatta a qualsiasi momento della giornata.

Ingredienti Essenziali per la Vostra Torta di Mele Perfetta
La selezione accurata degli ingredienti è il primo passo per una torta di successo. Ecco cosa vi servirà e qualche dettaglio in più su ciascun elemento:
- Mele – I 400g indicati si riferiscono al peso delle mele intere, non sbucciate né private del torsolo. Una volta pulite e tagliate a cubetti, il peso ideale dovrebbe essere di circa 300g. Per questa ricetta, vi consiglio di utilizzare mele da tavola a buccia rossa come Braeburn, Jazz o Pink Lady. Queste varietà mantengono bene la loro forma durante la cottura e aggiungono una dolcezza equilibrata al dolce, senza rilasciare eccessiva acqua. È preferibile evitare mele da cottura, in quanto tendono a sfaldarsi troppo facilmente, rendendo la torta meno compatta e più simile a una composta. Assicuratevi di tagliarle in cubetti di circa 1 cm per una distribuzione uniforme nell’impasto e una cottura ottimale.
- Burro – Per la pasticceria, prediligo il burro non salato, poiché ha un sapore neutro che non interferisce con gli altri ingredienti, permettendo agli aromi di mele e cannella di risaltare. Se avete a disposizione solo burro salato, andrà comunque bene, non è un dettaglio cruciale, ma potrebbe alterare leggermente l’equilibrio del sapore. L’aspetto più importante è che il burro sia a temperatura ambiente prima dell’uso. Se lo prendete direttamente dal frigorifero, potete ammorbidirlo per pochi secondi nel microonde, stando attentissimi a non farlo sciogliere completamente. Un burro morbido si amalgama meglio con lo zucchero, creando un impasto leggero, spumoso e ben areato.
- Uova – Preferibilmente di medie dimensioni e da allevamento a terra, per una qualità superiore e un tuorlo più ricco che conferirà colore e sapore all’impasto, oltre a contribuire alla sua struttura. Le uova a temperatura ambiente sono sempre da preferire in pasticceria, poiché si incorporano meglio agli altri ingredienti e aiutano a creare un’emulsione più stabile e una struttura più omogenea della torta.
- Altri ingredienti chiave – Zucchero semolato (o zucchero a velo, se preferite una grana più fine e un risultato più delicato), farina autolievitante (o farina 00 con aggiunta di lievito per dolci, circa 16g per 200g di farina) e cannella in polvere. Questi elementi sono fondamentali per la struttura, la dolcezza e il profumo inconfondibile della vostra torta. Assicuratevi che la farina autolievitante sia fresca per garantire una lievitazione ottimale e una torta soffice e alta. La cannella, ovviamente, è l’anima aromatica di questo dolce.
- Per la copertura – Mandorle a lamelle. Queste aggiungono una nota croccante, una testura interessante e un sapore tostato che si sposa divinamente con la dolcezza delle mele e la speziatura della cannella. Sono un tocco finale semplice ma d’effetto, che rende la torta ancora più invitante e golosa.
Come Preparare la Vostra Deliziosa Torta di Mele e Cannella: Passaggi Dettagliati
Seguire questi semplici passaggi vi garantirà una torta perfetta ogni volta. La preparazione è intuitiva e gratificante.

1. Preriscaldate il forno a 180°C (modalità ventilata, se disponibile, per una cottura più uniforme). In una ciotola capiente, lavorate il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e ben montato. Questo passaggio è cruciale per incorporare aria e rendere la torta leggera e soffice.

2. Aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta per incorporarle completamente all’impasto. Poi incorporate la farina autolievitante e la cannella in polvere, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben combinati e non ci saranno più grumi di farina visibili. Infine, incorporate a mano le mele tagliate a cubetti, mescolando con cautela per distribuirle uniformemente nell’impasto, senza schiacciarle e mantenendo la loro integrità.

3. Foderate uno stampo quadrato da 20 cm x 20 cm con carta da forno, lasciando che i bordi della carta fuoriescano per facilitare la rimozione della torta una volta cotta. Versate delicatamente l’impasto nello stampo, livellando la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio per ottenere uno strato uniforme. Questo assicurerà una cottura omogenea e una presentazione impeccabile.

4. Distribuite uniformemente le mandorle a lamelle sulla superficie dell’impasto. Infornate la torta e cuocete come indicato nella ricetta dettagliata qui sotto, tenendo conto dei tempi e dei consigli per una cottura perfetta, che troverete nella sezione “Istruzioni” e “Note” della ricetta.
Sostituzioni e Varianti per Personalizzare la Vostra Torta
Questa ricetta è incredibilmente versatile e si presta a molteplici adattamenti in base ai vostri gusti o a ciò che avete a disposizione.
- Per la copertura – Se non avete a disposizione le mandorle a lamelle o desiderate una variazione, potete cospargere la superficie della torta con una miscela di zucchero di canna chiaro e cannella in polvere prima della cottura. Questo creerà una crosticina leggermente caramellata e aromatica. Potete anche provare con noci tritate, nocciole, noci pecan o gocce di cioccolato per un tocco diverso e ancora più goloso.
- Voglia di un frutto diverso dalle mele? – Questa ricetta è incredibilmente versatile. Al posto delle mele, potete utilizzare delle pere mature, ma sode, tagliate a cubetti. Il risultato sarà altrettanto delizioso e con una nota di sapore leggermente diversa, magari più delicata. Assicuratevi che le pere non siano troppo acquose per non compromettere la consistenza della torta. Anche le prugne o le albicocche possono essere un’ottima alternativa in base alla stagione.
- Burro – Per una versione senza lattosio o vegana, potete sostituire il burro tradizionale con una margarina vegetale di buona qualità o uno “spread” vegano, assicurandovi che sia adatto alla cottura e a temperatura ambiente. La consistenza potrebbe variare leggermente, ma il sapore rimarrà ottimo. Alcune alternative vegetali possono rendere la torta leggermente più densa, ma altrettanto saporita.
- Spezie alternative – Sebbene la cannella sia la regina di questa torta e si sposi perfettamente con le mele, potete sperimentare con altre spezie autunnali per variare l’aroma. Un pizzico di noce moscata grattugiata, zenzero in polvere o un mix di “spezie per torta” (come pimento, chiodi di garofano e cardamomo in polvere) possono aggiungere profondità e complessità al sapore, creando profili aromatici sorprendenti.
- Aggiunta di uvetta o cranberries – Per un tocco di dolcezza e una texture extra, potete aggiungere una manciata di uvetta o cranberries secchi all’impasto insieme alle mele. Re-idratateli in acqua calda o rum per qualche minuto prima di incorporarli per renderli più morbidi e succosi.
Consigli per Conservare e Gustare al Meglio la Torta di Mele
Conservazione
Conservare la torta in un contenitore ermetico o una scatola di latta per un massimo di 5 giorni a temperatura ambiente. È fondamentale non riporla in frigorifero, poiché il freddo tenderebbe a renderla dura e meno gradevole, alterando la sua consistenza soffice e umida. Assicuratevi che il contenitore sia ben sigillato per mantenere la freschezza e proteggerla dall’aria che la seccherebbe.
Congelare Sì, potete congelare questa torta per gustarla in un secondo momento! Assicuratevi che sia completamente cotta e raffreddata prima di procedere al congelamento. Avvolgetela molto bene in un paio di strati di carta da forno o pellicola per alimenti e poi in un foglio di alluminio spesso per proteggerla dal bruciore da congelamento. Per scongelarla, lasciatela a temperatura ambiente per diverse ore o una notte intera prima di gustarla. Una volta scongelata, avrà quasi la stessa consistenza e sapore di una torta appena fatta, rendendola perfetta per avere sempre un dolce a portata di mano.
Trucchi e Suggerimenti per una Torta di Mele Impeccabile
Ecco alcuni segreti per assicurarsi che la vostra torta di mele sia sempre un successo, dal primo all’ultimo morso.
Non Esagerare con le Mele Aggiuntive
Potreste essere tentati di aggiungere più mele di quelle indicate, pensando che “più mele = più buono”. Se proprio non riuscite a resistere, siete liberi di farlo, ma tenete presente che la consistenza della torta diventerà talmente morbida e umida da rendere difficile tagliarla a fette perfette; tenderà a disfarsi. Ciò la renderebbe comunque deliziosa come dessert, magari da mangiare al cucchiaio, ma meno adatta a essere servita in fette ordinate. La quantità indicata è bilanciata per una struttura ottimale e un perfetto equilibrio tra impasto e frutta.
Taglio Preciso delle Mele
È cruciale tagliare le mele in cubetti molto piccoli, di circa 1 cm. Se i cubetti sono troppo grandi, aumenterà la probabilità che la torta si rompa durante il taglio o che non cuocia uniformemente. I cubetti piccoli si distribuiscono meglio nell’impasto e contribuiscono a una consistenza omogenea e una cottura più rapida ed efficace.
Un Tocco Finale Extra: La Glassa!
Per rendere questa torta ancora più speciale e “EXTRA”, potete aggiungere una semplice ma deliziosa glassa al formaggio cremoso (Cream Cheese Frosting) una volta che la torta si è completamente raffreddata. Questo aggiungerà una nota di freschezza, una dolcezza extra e una consistenza vellutata che si sposa perfettamente con i sapori delle mele e della cannella. In alternativa, una spolverata abbondante di zucchero a velo può essere sufficiente per un tocco elegante e semplice.
Pazienza con il Raffreddamento
Come accennato in precedenza, resistere alla tentazione di tagliare la torta appena sfornata è difficile, ma fondamentale per la sua riuscita. Lasciatela raffreddare completamente nello stampo su una griglia. Questo permette alla struttura della torta di stabilizzarsi, rendendola più facile da maneggiare e tagliabile in fette pulite e perfette. Un raffreddamento graduale previene anche che la parte centrale si afflosci o che la torta si rompa durante il trasferimento.
La Qualità della Cannella Conta
Per un aroma più intenso, profondo e avvolgente, scegliete una cannella di buona qualità, possibilmente in polvere fresca. La cannella fresca e aromatica farà una grande differenza nel sapore finale della vostra torta, esaltando la dolcezza delle mele e creando un profumo irresistibile in tutta la casa, che vi accompagnerà per ore dopo la cottura.
Altre Ricette di Torte da Non Perdere…
Torte
Torta di Zucchine {con Glassa al Lime e Formaggio Cremoso}
Dolci Cose
Torta di Banane {Ricetta A Prova di Errore}
Torte
Torta Scolastica {Ricetta Facile!}
Torte
Classic Victoria Sponge (Pan di Spagna Victoria Classico)
Domande Frequenti (FAQs) sulla Torta di Mele e Cannella
Ecco alcune delle domande più comuni che ci vengono poste riguardo alla preparazione di questa deliziosa torta.
Per verificare la cottura completa della torta, potete inserire uno stecchino di legno o uno spiedino al centro della torta. Se esce pulito e senza residui di impasto umido, significa che la torta è pronta. In alternativa, potete usare un termometro da cucina: al centro della torta la temperatura dovrebbe raggiungere i 95-98°C, indicando una cottura interna perfetta.
Se notate che la superficie della torta si sta dorando troppo rapidamente, ma l’interno non è ancora cotto, non preoccupatevi. Potete coprirla delicatamente con un foglio di alluminio. Io di solito controllo dopo circa 30 minuti di cottura e, se necessario, la copro per evitare che si scurisca troppo. È importante cercare di non aprire il forno prima dei 30 minuti iniziali, altrimenti lo shock termico potrebbe far afflosciare la torta o impedirle di lievitare correttamente.
Assolutamente! L’uso di un mix di mele dolci e leggermente acidule può aggiungere una profondità di sapore interessante e una complessità aromatica alla vostra torta. Ad esempio, potreste combinare una mela Jazz o Pink Lady con una Fuji per un equilibrio perfetto di dolcezza e acidità. L’importante è che siano mele sode che mantengano la loro forma durante la cottura e non rilascino troppa acqua, il che potrebbe rendere la torta troppo umida.
Come menzionato nella sezione “La storia dietro questa ricetta”, questa torta ha una consistenza naturalmente “tenera” e friabile, soprattutto se tagliata calda. Tuttavia, se risulta eccessivamente sbriciolosa, potrebbe essere dovuto a un eccesso di mele, a cubetti troppo grandi, o a un’eccessiva lavorazione dell’impasto dopo l’aggiunta della farina, che sviluppa il glutine rendendo la torta più dura. Per ottenere la migliore consistenza, seguite attentamente le proporzioni indicate, le indicazioni sul taglio delle mele e sulla delicatezza nel mescolare l’impasto, specialmente dopo l’aggiunta della farina.
Fatemi sapere come vi è venuta la vostra Torta di Mele e Cannella e cosa ne pensate di questa ricetta! Il vostro feedback è prezioso. Vi prego di valutare la ricetta usando le stelle qui sotto e di lasciare un commento.
E mi piacerebbe MOLTISSIMO vedere le vostre creazioni culinarie. Se volete condividere le vostre foto con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu). Non vedo l’ora di ammirare le vostre torte profumate!

Salva
Pin
Stampa
Valuta questa ricetta 2 su 5 stelle
Valuta questa ricetta 3 su 5 stelle
Valuta questa ricetta 4 su 5 stelle
Valuta questa ricetta 5 su 5 stelle
Ricetta Facile Torta di Mele
Ingredienti
- 150 g Burro non salato, Temperatura ambiente
- 150 g Zucchero semolato
- 2 Uova, Medie, da allevamento a terra
- 200 g Farina autolievitante
- 2 cucchiaini Cannella in polvere
- 300g Mele (circa 4 mele), Peso da tagliate | cubetti da 1 cm
Per la copertura:
- 25 g Mandorle a lamelle
Istruzioni
-
Preriscaldate il forno a 180°C ventilato (o statico, adattando i tempi).
-
In una ciotola capiente, sbattete il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungete le uova, la farina e la cannella e sbattete fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e non ci saranno grumi di farina.
-
Incorporate le mele a mano, mescolando delicatamente con una spatola.
-
Foderate uno stampo quadrato da 20 cm x 20 cm con carta da forno. Versate l’impasto, livellando delicatamente con una spatola. Distribuite le mandorle a lamelle sulla superficie.
-
Cuocete in forno per 30-35 minuti (controllate la cottura dopo 30 minuti).
Note
Burro: Preferisco usare burro non salato per la pasticceria in quanto insapore. Se avete solo quello salato, andrà comunque bene, non è vitale. Il burro dovrebbe essere a temperatura ambiente prima dell’uso. Se il burro arriva direttamente dal frigo, ammorbiditelo nel microonde per qualche secondo.
Conservazione: Conservate la torta in un contenitore ermetico o una scatola di latta per un massimo di 5 giorni. Non conservatela in frigorifero o diventerà piuttosto dura. Potete congelare questa torta. Dovrebbe essere cotta e completamente raffreddata prima di congelare. Assicuratevi che sia ben avvolta in un paio di strati di carta da forno e poi in un foglio di alluminio per il congelatore e scongelatela a temperatura ambiente prima di consumarla.
Suggerimenti per servire: Questa torta è perfetta per la merenda o l’ora del tè, ma è anche un delizioso dessert servita con crema inglese o gelato.
Nutrizione
Carboidrati: 49g
Proteine: 5g
Grassi: 23g
Grassi Saturi: 14g
Grassi Polinsaturi: 1g
Grassi Monoinsaturi: 6g
Grassi Trans: 1g
Colesterolo: 98mg
Sodio: 677mg
Potassio: 124mg
Fibre: 2g
Zucchero: 18g
Vitamina A: 756IU
Vitamina C: 2mg
Calcio: 41mg
Ferro: 1mg
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.
Informazioni Aggiuntive
Ti piace questa ricetta? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @ilmioutente o tagga #ilmiocanale!