futured 1 4

Stufato di Salsicce e Fagioli in Slow Cooker: Il Piatto Ricco, Nutriente e Perfetto per Tutta la Famiglia

Benvenuti nell’era del comfort food senza stress! Questa ricetta di Stufato di Salsicce in Slow Cooker è un vero trionfo di sapori, pensata per scaldare il cuore e l’anima nelle serate più fresche. Immaginate un sugo ricco e denso di pomodoro e fagioli, arricchito da abbondanti verdure nascoste, che avvolge salsicce succulente e tenere. Il risultato è un piatto unico, sostanzioso e incredibilmente appagante, ideale per una cena infrasettimanale che si prepara quasi da sola, lasciandovi più tempo per voi stessi.

A slow cooker pan with a cooked sausage casserole inside, garnished with parsley.

Ah, l’autunno! È la stagione dei falò scoppiettanti, dei maglioni di lana avvolgenti e, naturalmente, delle nostre amate casseruole. Non c’è niente di più confortante di un pasto caldo e saporito che ti aspetta pronto a casa dopo una lunga giornata di lavoro o di impegni. E quale strumento migliore della slow cooker per realizzare questo sogno culinario? La cottura lenta trasforma ingredienti semplici in capolavori di sapore, riducendo al minimo lo stress in cucina e permettendo ai sapori di svilupparsi pienamente. Spesso, però, ci si ritrova a usare sempre gli stessi tagli di carne (se siete mangiatori di carne, ovviamente), e la routine può diventare un po’ monotona. Per questo motivo, ho sentito l’esigenza di sperimentare una casseruola di salsicce nella slow cooker, per portare una ventata di novità e gusto sulle nostre tavole, sfruttando un ingrediente versatile e amato da tutti.

Le salsicce sono un vero e proprio successo in famiglia, amate da grandi e piccini per la loro versatilità e il loro sapore. Sono incredibilmente convenienti, economiche e perfette da tenere in freezer per ogni evenienza, pronte a trasformarsi in un pasto delizioso in un attimo. Questa ricetta di Stufato di Salsicce e Fagioli in Slow Cooker eccelle sotto ogni punto di vista, combinando praticità e gusto. Con fagioli nutrienti e una salsa di pomodoro spessa, ricca e aromatica, è un pasto completo, incredibilmente soddisfacente, sostanzioso e delizioso. Sono certa che lo amerete tanto quanto lo amiamo noi, diventando un pilastro delle vostre cene serali!


Perché Amerai Questa Ricetta di Stufato di Salsicce in Slow Cooker

Questo stufato non è solo un pasto, è un’esperienza culinaria che si adatta perfettamente alla vita frenetica di oggi, offrendo un’esplosione di gusto con il minimo sforzo. Ecco alcuni motivi per cui diventerà presto uno dei tuoi piatti preferiti, risparmiandoti tempo e garantendoti un successo in cucina:

  • ⭐️ Ricco di Sapori Intensi e Profondi: Grazie alla magia della cottura lenta, tutti gli ingredienti hanno il tempo di fondersi armoniosamente e sviluppare una profondità di sapore straordinaria. La combinazione di pomodoro dolce, spezie aromatiche (come cumino e paprika affumicata) e i succhi naturali rilasciati dalle salsicce crea una salsa avvolgente e deliziosa che conquisterà tutti i palati, anche i più esigenti. Non è un semplice stufato, ma una sinfonia di gusti che ti farà chiedere il bis e ti lascerà un senso di appagamento totale.
  • ⭐️ Pieno di Verdure “Nascoste”: Questa è la soluzione perfetta per chi ha difficoltà a far mangiare le verdure ai più piccoli (o anche agli adulti più schizzinosi!). Carote dolci e cipolle saporite si amalgamo perfettamente alla salsa, sciogliendosi quasi completamente durante la lunga cottura. Aggiungono non solo nutrienti essenziali come vitamine e fibre, ma anche una dolcezza naturale e una consistenza morbida che arricchiscono il piatto senza essere minimamente invasive. È un modo intelligente e gustoso per aumentare l’apporto di verdure nella dieta della tua famiglia senza che nessuno se ne accorga.
  • ⭐️ Super Facile e con Preparazione Minima: La vera bellezza della slow cooker è la sua capacità di fare la maggior parte del lavoro al posto tuo. Dopo una breve rosolatura delle salsicce (un passaggio facoltativo ma altamente consigliato per un sapore extra e una consistenza migliore), basta aggiungere tutti gli altri ingredienti nella pentola e lasciare che la magia avvenga. Questo significa che il tempo di preparazione attivo è minimo, e una volta assemblato, puoi “dimenticarti” del pasto per ore. È l’ideale per le serate in cui desideri un pasto casalingo, nutriente e saporito senza lo stress di una lunga e complicata preparazione, permettendoti di goderti il tempo libero.

A bowl of sausage casserole and mashed potato, laid on a white table with a fork at the side.

La Storia Dietro Questa Ricetta: Un Classico Rinnovato per Tutti

Una versione dello Stufato di Salsicce in Slow Cooker è presente su questo sito fin dal 2021, a dimostrazione della sua popolarità e versatilità. Tuttavia, come ogni buona ricetta, anche questa ha avuto la sua evoluzione per adattarsi meglio alle esigenze e ai gusti attuali. La versione originale includeva l’aggiunta di chorizo fritto, un ingrediente che personalmente amo per il suo inconfondibile sapore affumicato e piccante, capace di aggiungere un carattere audace a qualsiasi piatto. Tuttavia, quest’anno ho sentito il desiderio di aggiornare leggermente la ricetta, rendendola ancora più accessibile e conveniente per un pubblico più ampio. L’obiettivo era creare un piatto che fosse non solo delizioso e confortante, ma anche più attento al budget familiare, senza sacrificare minimamente la qualità, il sapore o la sostanza. Naturalmente, se siete amanti del chorizo e desiderate aggiungerlo, sentitevi liberi di farlo: basterà rosolarne qualche pezzetto (circa 100g) insieme alle salsicce per un tocco in più di complessità aromatica e un pizzico di piccantezza in più.

Questa nuova e migliorata ricetta si concentra su ingredienti semplici ma di qualità, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato: salsicce di maiale e verdure fresche di stagione, insieme ai fagioli cannellini. Questi ultimi non sono solo un’ottima fonte di nutrienti e fibre, ma contribuiscono anche a dare cremosità e consistenza alla salsa, trasformando lo stufato in un pasto completo, bilanciato e incredibilmente appagante. La combinazione di questi ingredienti crea un sapore ricco e avvolgente che renderà felice tutta la famiglia, dai più grandi ai più piccoli.

Se, per qualche motivo, preferite una versione che non richieda l’utilizzo della slow cooker, o se la vostra slow cooker è già impegnata in un’altra deliziosa preparazione, potete provare il mio gustoso Stufato di Salsicce con Sidro e Pancetta. Questa variante si cuoce comodamente in forno ed è altrettanto appagante e ricca di sapore, perfetta per una variazione sul tema o per le occasioni in cui il tempo di cottura in forno è più adatto ai vostri piani.


Con Cosa Servire lo Stufato di Salsicce e Fagioli: Abbinamenti Perfetti

Lo Stufato di Salsicce e Fagioli è già un pasto completo e nutriente di per sé, ma alcuni contorni possono esaltarne ulteriormente il sapore, aggiungere varietà alla vostra tavola e rendere l’esperienza culinaria ancora più appagante. Ecco alcune idee che si abbinano perfettamente e soddisfano ogni preferenza, dal classico al più innovativo:

  • Patate al Forno: Croccanti fuori e morbide dentro, le patate al forno (intere o a spicchi) sono un classico intramontabile che assorbe magnificamente il sugo ricco e denso dello stufato. Potete insaporirle con rosmarino e paprika per un tocco in più.
  • Riso Basmati o Integrale: Un contorno leggero e assorbente, ideale per raccogliere ogni goccia di quella deliziosa salsa. Il riso basmati aggiunge un tocco aromatico e leggero, mentre il riso integrale aumenta l’apporto di fibre per un pasto ancora più nutriente e saziante.
  • Spicchi di Patate (Potato Wedges): Preparati in casa o acquistati, gli spicchi di patate, magari insaporiti con erbe provenzali e un pizzico di sale grosso, aggiungono una consistenza croccante e un sapore rustico che contrasta piacevolmente con la morbidezza e la ricchezza dello stufato.
  • Cous Cous: Un’opzione super veloce e incredibilmente versatile. Il cous cous si prepara in pochi minuti con acqua bollente o brodo e, con il suo sapore delicato, si sposa benissimo con la complessità del sugo, rendendo il pasto più leggero e facilmente digeribile, perfetto per una cena infrasettimanale senza stress.
  • Peperoncini Affettati o Salsa al Peperoncino: Se amate un tocco piccante e desiderate dare una sferzata di energia al piatto, aggiungete qualche peperoncino fresco affettato finemente al momento di servire o un filo della vostra salsa piccante preferita. Questo esalterà i sapori e soddisferà gli amanti del piccante.
  • Purè di Patate: Cremoso, vellutato e avvolgente, il purè di patate è il contorno per eccellenza per qualsiasi stufato. La sua consistenza si sposa alla perfezione con il sugo robusto, creando un connubio di sapori e consistenze che ricorda i piatti della nonna, perfetti per le serate fredde.
  • Patatine Fritte Casalinghe: Per un’indulgenza golosa e un tocco di divertimento, delle patatine fritte fatte in casa, dorate e croccanti, possono essere un abbinamento sorprendente e delizioso che piacerà a tutti, soprattutto ai più piccoli.
  • Pane Croccante: Non dimenticate mai un buon pane casereccio o una baguette croccante e fragrante per fare la “scarpetta” e non lasciare nemmeno una goccia di questa meravigliosa salsa. È un modo semplice ma essenziale per gustare appieno ogni sapore.
  • Verdure a Foglia Verde: Per un tocco di freschezza, colore e leggerezza, potete servire lo stufato con un contorno di spinaci saltati in padella con aglio, cavolo nero al vapore o broccoletti leggermente lessati e conditi con olio e limone.
The ingredients for slow cooker sausage casserole laid out on a counter top.

Ingredienti Essenziali per il Tuo Stufato di Salsicce in Slow Cooker

La bellezza di questa ricetta risiede nella semplicità e nella disponibilità dei suoi ingredienti. Combinati insieme, creano un sapore complesso, profondo e incredibilmente appagante. Ecco cosa ti servirà per preparare questo delizioso stufato, con qualche nota e consiglio per ogni elemento:

  • Olio di Girasole: O un buon olio d’oliva extra vergine di qualità. È l’ideale per rosolare le salsicce, creando una base aromatica fondamentale. La scelta dell’olio può influenzare leggermente il profilo aromatico finale del piatto, quindi scegliete quello che preferite.
  • Salsicce: Le vere protagoniste del piatto! Potete scegliere di lasciarle intere per un effetto più rustico e succulento, o tagliarle a pezzi più piccoli se preferite una distribuzione più omogenea nello stufato e una maggiore facilità nel servirle. Optate per salsicce di maiale di buona qualità, con un’alta percentuale di carne (idealmente 90-97%) e senza troppi aromi aggiunti, per permettere ai sapori della salsa di brillare.
  • Cipolla Rossa: Pelata e tritata finemente. La cipolla rossa aggiunge una nota di dolcezza e un bel colore al sugo. Per risparmiare tempo prezioso in cucina, potete usare cipolle pre-tritate surgelate, che sono altrettanto efficaci e convenienti, oppure una cipolla bianca o dorata se è quello che avete a portata di mano.
  • Aglio: Pelato e schiacciato o tritato finemente. L’aglio è fondamentale per la base aromatica dello stufato, conferendo profondità e un profumo irresistibile. Come per la cipolla, l’aglio pre-tritato surgelato o in pasta è un’ottima soluzione per velocizzare i tempi di preparazione senza compromettere il sapore.
  • Pomodori Pelati a Pezzi (in scatola): Costituiscono la base della nostra salsa ricca e saporita. Utilizzate pomodori di buona qualità per garantire un gusto autentico e dolce, che si trasformerà in una salsa avvolgente e densa durante la cottura lenta.
  • Fagioli Cannellini (in scatola): Sgocciolati e sciacquati accuratamente sotto acqua corrente. I fagioli cannellini aggiungono cremosità, consistenza e un importante apporto proteico e di fibre, trasformando lo stufato in un pasto completo ed equilibrato. Se non trovate i cannellini, potete sostituirli con fagioli borlotti o fagioli bianchi precotti, a seconda della disponibilità.
  • Concentrato di Pomodoro: Essenziale per intensificare il sapore del pomodoro e dare più corpo alla salsa, rendendola densa e vellutata. Un piccolo tubetto fa una grande differenza in termini di profondità e ricchezza di gusto.
  • Cumino: Questa spezia aggiunge una nota calda, terrosa e leggermente piccante che si sposa divinamente con i sapori del pomodoro e delle salsicce, donando al piatto un tocco esotico ma familiare e confortante.
  • Paprika Affumicata Dolce: È assolutamente fondamentale usare la paprika affumicata *dolce* e non quella piccante! La paprika dolce conferisce un aroma affumicato inconfondibile e un colore vibrante senza aggiungere calore, creando un profilo di sapore unico e delizioso. Un errore qui cambierebbe radicalmente il risultato finale del piatto, rendendolo molto più piccante del previsto.
  • Dado da Brodo di Manzo: Sbriciolato e non diluito. Questo ingrediente intensifica il sapore della carne e del sugo, aggiungendo una profondità umami che rende il piatto irresistibile. Se preferite, potete usare brodo vegetale o di pollo per un gusto più delicato, o un brodo di carne fatto in casa per un sapore ancora più ricco e autentico.
  • Carote: Pelate e tagliate a rondelle o a tocchetti. Le carote aggiungono dolcezza naturale, una consistenza morbida e un bel colore, oltre a contribuire significativamente al contenuto nutrizionale del piatto con vitamine e antiossidanti.
  • Sale Marino e Pepe Nero Fresco di Macina: Immancabili per bilanciare e esaltare tutti i sapori. Aggiungete a piacere alla fine della cottura, dopo aver assaggiato il vostro stufato, per un condimento perfetto.

Come Preparare lo Stufato di Salsicce in Slow Cooker: Passaggi Semplici e Dettagliati

Preparare questo stufato è sorprendentemente facile, e la slow cooker farà la maggior parte del lavoro per voi, permettendovi di godervi la serata senza stress. Seguite questi semplici passaggi per un risultato garantito e un pasto indimenticabile:

Sausages frying in a slow cooker for the recipe Sausage Casserole.

1. Rosolare le Salsicce per un Sapore Intenso: In una padella capiente, scaldate un filo di olio di girasole o d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungete le salsicce e fatele rosolare su tutti i lati fino a quando non saranno ben dorate e avranno formato una leggera crosticina. Questo passaggio è cruciale perché sigilla i succhi all’interno delle salsicce e sviluppa i “fondi” saporiti nella padella, che aggiungeranno una profondità di gusto ineguagliabile al vostro stufato. Se la pentola della vostra slow cooker è del tipo che può essere utilizzata anche sul fornello (come alcune slow cooker moderne con pentola in ceramica o metallo), potete comodamente effettuare questo passaggio direttamente lì, riducendo le stoviglie da lavare. Non è strettamente obbligatorio, ma vi assicuro che fa una grande differenza nel sapore finale!

The ingredients for a slow cooker sausage casserole all in the pan, ready to cook.

2. Assemblare gli Ingredienti nella Slow Cooker: Una volta che le salsicce sono state rosolate a dovere, trasferitele nella pentola della slow cooker (se non le avete rosolate direttamente lì). Ora è il momento di aggiungere tutti gli altri ingredienti per il sugo ricco e saporito: la cipolla rossa tritata, l’aglio schiacciato, i pomodori pelati a pezzi (con il loro succo), i fagioli cannellini (ben sgocciolati e sciacquati), il concentrato di pomodoro, il cumino, la paprika affumicata dolce, il dado da brodo di manzo sbriciolato e le carote tagliate a pezzi. Date una mescolata energica e accurata per assicurare che tutti gli ingredienti siano ben combinati e completamente immersi nella salsa. Posizionate il coperchio sulla slow cooker, assicurandovi che sia ben saldo per trattenere tutto il vapore e il calore.

3. Avviare la Cottura Lenta: Impostate la vostra slow cooker per cuocere a temperatura ALTA per 6 ore o a temperatura BASSA per 8 ore. I tempi di cottura possono variare leggermente a seconda del modello specifico della vostra slow cooker e della dimensione e tipo delle salsicce. La bellezza della cottura lenta è che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente e alle salsicce di diventare incredibilmente tenere e succulente, mentre le verdure si ammorbidiranno e infonderanno il loro sapore nella salsa, creando una consistenza vellutata e un aroma inconfondibile.

4. Servire e Gustare un Capolavoro di Sapore: Una volta terminata la cottura, aprite con cautela il coperchio (attenzione al vapore caldo!) e mescolate bene lo stufato per incorporare tutti i sapori e assicurare una distribuzione uniforme degli ingredienti. Se preferite, potete tagliare le salsicce a pezzi più piccoli con delle forbici da cucina prima di servirle, specialmente se ci sono bambini a tavola, per renderle più facili da mangiare. Assaggiate il vostro capolavoro e regolate di sale e pepe se necessario, aggiungendo un pizzico in più per esaltare ulteriormente i sapori. Servite caldo e fumante con i vostri contorni preferiti (come purè di patate o pane croccante) e godetevi un pasto che ha richiesto pochissimo sforzo attivo ma offre un sapore incredibilmente ricco, confortante e soddisfacente!

Conservazione e Gestione degli Avanzi: Un Piatto Ideale per il Meal Prep

Questa ricetta non è solo deliziosa al momento, ma è anche perfetta per il meal prep o per le serate in cui non avete tempo di cucinare da zero, grazie alla sua ottima conservabilità. Non sprecate nemmeno una porzione di questo gustoso stufato!

In Frigorifero: Gli avanzi di questo stufato si conservano perfettamente in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Assicuratevi di riscaldarli completamente prima di servire, fino a quando non saranno fumanti e ben caldi al centro. Potete scaldarli in un pentolino sul fornello a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino, oppure nel microonde, coperti, mescolando a metà cottura per un riscaldamento uniforme e rapido.

In Congelatore: Lo stufato di salsicce si presta benissimo alla congelazione, rendendolo un’opzione fantastica per le scorte di emergenza. Una volta che il piatto si è completamente raffreddato a temperatura ambiente, trasferitelo in contenitori adatti al congelatore (o in sacchetti per alimenti con chiusura ermetica, rimuovendo l’aria in eccesso per prevenire bruciature da congelamento). Può essere congelato per un massimo di 3 mesi senza perdere le sue qualità. Per scongelare, trasferite il contenitore dal freezer al frigorifero la sera prima, oppure utilizzate la funzione scongelamento del microonde per una soluzione più rapida. Assicuratevi che sia completamente scongelato prima di procedere con il riscaldamento completo, seguendo le stesse modalità indicate per il frigorifero.

Consigli Utili per un Risultato Perfetto e Personalizzato

Ecco alcuni suggerimenti preziosi per elevare ulteriormente la vostra casseruola di salsicce in slow cooker e assicurarvi un successo culinario ogni volta, adattando la ricetta ai vostri gusti e alle vostre esigenze:

Salsicce: La Scelta Giusta per un Gusto Equilibrato

Per questa ricetta, consiglio vivamente di usare salsicce con un alto contenuto di carne (idealmente 90-97% di carne), e senza troppi aromi aggiunti (come finocchio, aglio extra, o erbe troppo dominanti). Il motivo è semplice: la nostra salsa è già ricca di sapori complessi e ben bilanciati grazie al pomodoro, alle spezie e alle verdure. Salsicce troppo speziate o con aromi particolari potrebbero sovrastare o scontrarsi con questi aromi, creando un profilo di sapore confuso. Salsicce più “neutre” permetteranno invece ai sapori dello stufato di brillare appieno e di fondersi armoniosamente. Se utilizzate salsicce più piccole e sottili, come le chipolata, ricordatevi di ridurre leggermente i tempi di cottura per evitare che si secchino o si disfino eccessivamente. Potete anche sperimentare con salsicce di pollo o tacchino per un’opzione più leggera, sebbene il sapore finale sarà meno robusto e intenso rispetto alle salsicce di maiale.

Arricchire il Gusto e la Consistenza: Trucchi da Chef
  • Vino Rosso per Profondità: Per una profondità di sapore extra e un tocco di complessità, potete sfumare le salsicce rosolate con mezzo bicchiere di vino rosso secco (come un Chianti o un Montepulciano) prima di aggiungere gli altri ingredienti. Lasciate evaporare l’alcool per un paio di minuti prima di procedere, questo lascerà solo un aroma delizioso.
  • Erbe Fresche per Freschezza: Aggiungete prezzemolo fresco tritato, timo o rosmarino fresco tritato negli ultimi 30 minuti di cottura per un tocco aromatico e una freschezza vibrante che completerà i sapori robusti dello stufato. Un pizzico di basilico fresco tritato al momento di servire è sempre una buona idea per un aroma mediterraneo.
  • Regolare la Consistenza della Salsa: La consistenza ideale della salsa è una questione di gusto personale. Se la salsa dovesse risultare troppo liquida per i vostri gusti, potete addensarla leggermente negli ultimi 30-60 minuti di cottura rimuovendo il coperchio (per permettere all’eccesso di liquido di evaporare), oppure, a fine cottura, mescolando un cucchiaino di maizena (amido di mais) sciolto in un po’ d’acqua fredda e lasciando addensare per qualche minuto. Se, al contrario, fosse troppo densa, aggiungete un po’ di brodo di carne o vegetale caldo, o semplicemente acqua calda, fino a raggiungere la consistenza desiderata, mescolando bene.
  • Varianti di Verdure: Non abbiate paura di aggiungere altre verdure per aumentare il contenuto nutrizionale e la varietà del piatto! Piselli, fagiolini, zucchine a cubetti, funghi a fette o peperoni a striscioline possono essere un’ottima aggiunta. Per le verdure più tenere, è meglio aggiungerle a circa metà cottura (dopo 3-4 ore a fuoco alto o 4-5 ore a fuoco basso) per evitare che si disfino eccessivamente e mantengano una buona consistenza.
Altre Ricette Squisite con Salsicce da Provare

Dato che le salsicce sono sempre così popolari in ogni famiglia e offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, perché non provare anche queste altre deliziose ricette? Sono tutte un modo fantastico e creativo per sfruttare al meglio questo ingrediente versatile, portando gusto e varietà sulla vostra tavola:

  • La mia infallibile ricetta di Toad in the Hole (Salsicce in Pastella), un classico della cucina britannica che stupisce sempre per la sua semplicità e bontà.
  • La mia Pasta Cremosa con Salsiccia, un piatto unico e avvolgente, perfetto per una cena veloce ma saporita, amata da grandi e piccini.
  • Le mie one-pot di Salsiccia e Orzo, per un pasto completo e facile da preparare in un’unica pentola con pochissimi stoviglie da lavare, ideale per le serate pigre.
  • La mia Teglia di Salsicce Appiccicose (Sticky Sausage Tray Bake), un modo semplice e gustoso per cucinare salsicce e verdure tutte insieme nel forno, con una glassa dolce e appiccicosa.
  • La mia Cowboy Pie, una rivisitazione saporita e sostanziosa della classica Shepherd’s Pie, ma con salsicce, perfetta per una cena robusta e ricca di sapore.

Domande Frequenti (FAQ) sullo Stufato di Salsicce in Slow Cooker

Abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni e utili su questa ricetta per aiutarvi a preparare uno stufato perfetto ogni volta e risolvere ogni dubbio. Leggete qui per massimizzare il successo in cucina!

  • Posso usare un altro tipo di salsicce? Sì, assolutamente! Sebbene io raccomandi salsicce di maiale con alto contenuto di carne per un sapore robusto e versatile che si abbini bene alla salsa, potete sperimentare con salsicce di pollo, tacchino o anche salsicce vegetariane/vegane se preferite un’alternativa. Tenete presente che i tempi di cottura e il sapore finale potrebbero variare leggermente con tipi diversi di salsicce. Per salsicce più piccole e sottili, come le chipolata, è consigliabile ridurre leggermente i tempi di cottura per evitare che si secchino troppo.
  • È necessario rosolare le salsicce prima? Tecnicamente no, la slow cooker cucinerà le salsicce anche senza una rosolatura preliminare. Tuttavia, rosolarle in anticipo in una padella (come indicato nel passaggio 1) crea una deliziosa crosticina dorata e sviluppa un sapore più profondo e ricco attraverso la reazione di Maillard, che non si otterrebbe con la sola cottura lenta. Questo passaggio sigilla i succhi all’interno delle salsicce e aggiunge un elemento di sapore che fa davvero la differenza nel risultato finale del piatto. Consiglio vivamente di non saltare questo passaggio se il tempo lo permette!
  • Posso aggiungere altre verdure? Certo che sì! Questa ricetta è incredibilmente versatile e si presta benissimo all’aggiunta di altre verdure per arricchire il piatto e aumentare il contenuto nutrizionale. Broccoli, cavolfiore, zucchine a cubetti, piselli, fagiolini, funghi a fette o patate a cubetti possono essere ottime aggiunte. Se aggiungete verdure più tenere come piselli o fagiolini, è meglio aggiungerle negli ultimi 30-60 minuti di cottura per evitare che diventino troppo molli e perdano la loro consistenza. Verdure più consistenti, come patate o carote extra, possono essere aggiunte fin dall’inizio insieme agli altri ingredienti.
  • La salsa è troppo liquida/densa, cosa posso fare? La consistenza della salsa può variare leggermente a seconda del tipo di pomodori e salsicce utilizzati. Se la salsa dovesse risultare troppo liquida per i vostri gusti, potete addensarla leggermente negli ultimi 30-60 minuti di cottura rimuovendo il coperchio della slow cooker, permettendo così all’eccesso di liquido di evaporare. In alternativa, a fine cottura, potete mescolare un cucchiaino di amido di mais (maizena) sciolto in poca acqua fredda e aggiungerlo allo stufato, mescolando finché non si addensa alla consistenza desiderata. Se, al contrario, fosse troppo densa, aggiungete un po’ di brodo vegetale o di carne caldo, o semplicemente acqua calda, fino a raggiungere la consistenza desiderata, mescolando bene per incorporare.
  • Posso prepararlo in anticipo per una cena facile? Assolutamente sì! Questa ricetta è ideale per il “meal prep”. Potete preparare lo stufato il giorno prima e conservarlo in un contenitore ermetico in frigorifero, riscaldandolo completamente prima di servire. Come menzionato nella sezione “Avanzi”, si congela anche estremamente bene, rendendolo perfetto per quelle settimane incredibilmente impegnative in cui avete bisogno di un pasto pronto e delizioso.
  • Posso usare fagioli freschi invece che in scatola? Se desiderate usare fagioli secchi invece di quelli in scatola, dovrete prima metterli a bagno per almeno 8 ore o durante la notte, e poi cuocerli separatamente fino a quando non saranno teneri prima di aggiungerli allo stufato. I fagioli in scatola sono caldamente consigliati per la loro estrema comodità e per ridurre drasticamente i tempi di preparazione, rendendo questa ricetta un vero salvavita.
  • Questo stufato è piccante? La ricetta specifica l’uso di paprika affumicata *dolce*. Questo significa che il piatto avrà un delizioso sapore affumicato e una nota terrosa senza essere minimamente piccante. Se desiderate un tocco di piccantezza e calore, potete aggiungere un pizzico di fiocchi di peperoncino rosso (peperoncino tritato) o paprika affumicata piccante a vostro gusto personale. Assaggiate man mano per non esagerare!

Fateci sapere come vi è venuta e cosa ne pensate di queste ricette! Vi preghiamo di valutare la ricetta usando le ⭐️ qui sotto. Il vostro feedback è prezioso per noi e per gli altri lettori!

Inoltre, ADOREREMO vedere le vostre creazioni culinarie. Se volete condividere le vostre con noi, potete taggarci su Instagram (@taknu). Non vediamo l’ora di ammirare i vostri capolavori in cucina!

A close up image of a slow cooker sausage casserole, with chopped sausages, carrots and beans in a tomato sauce.

SalvaSalvato
Pin
Stampa

4.99 da 172 voti

Stufato di Salsicce in Slow Cooker {Ricetta FACILE!}

Di Sarah Rossi
Con una ricca salsa di pomodoro e fagioli e verdure aggiunte, questo facile Stufato di Salsicce in Slow Cooker è una cena sostanziosa per metà settimana.
Tempo di Preparazione: 10 minuti minuti
Tempo di Cottura: 6 ore ore
Tempo Totale: 6 ore ore 10 minuti minuti
Porzioni: 4 Persone
Impedisci allo schermo di spegnersi

Ingredienti 

  • 2 cucchiaini Olio di Girasole, L’olio d’oliva va bene lo stesso
  • 454 g (1 libbra) Salsicce, Solitamente 6 o 8 salsicce
  • 1 Grande Cipolla Rossa, Pelata e tritata. Vedere note
  • 3 Spicchi Aglio, Pelato e schiacciato. Vedere note
  • 800 g (28 oz) Pomodori Pelati a Pezzi (in scatola)
  • 400 g (14 oz) Fagioli Cannellini (in scatola), Sgocciolati e sciacquati
  • 2 cucchiai Concentrato di Pomodoro
  • 2 cucchiaini Cumino
  • 2 cucchiaini Paprika Affumicata Dolce, Vedere note
  • 1 Dado da Brodo di Manzo, Non diluito, sbriciolato
  • 300 g (11 oz) Carote, Pelate e tagliate a pezzi
  • Sale Marino e Pepe Nero Fresco di Macina, A piacere

Istruzioni 

  • Rosolate le salsicce fino a doratura su tutti i lati. (Se la pentola della vostra slow cooker può essere utilizzata anche sul fornello, potete farlo direttamente lì.)
  • Aggiungete tutti gli altri ingredienti nella slow cooker, mescolate bene e mettete il coperchio.
  • Cuocete a temperatura ALTA per 6 ore o a BASSA per 8 ore.
  • Mescolate bene il tutto e servite. (Mi piace tagliare le salsicce con delle forbici prima di servire per renderle più facili da mangiare.)

Note

Cipolle e aglio: Qui uso prodotti surgelati pre-preparati e tritati per comodità. Una cipolla di medie dimensioni pesa circa 150g/5oz, quindi sostituite con lo stesso peso pre-tritato. L’aglio è circa 5g/1 cucchiaino per spicchio, quindi ne uso circa 15g/0.5oz (equivalente a 3 cucchiaini).

Paprika affumicata dolce: È cruciale assicurarsi di usare la paprika affumicata *Dolce*, e non quella Piccante. Il risultato e il profilo di sapore del vostro stufato saranno molto diversi se li confondete!

Se volete aggiungere chorizo: Per un sapore più audace e un tocco piccante, basta aggiungere circa 100g di chorizo affettato o a cubetti in padella nello stesso momento in cui rosolate le salsicce, lasciandolo insaporire bene.

Valori Nutrizionali

Calorie: 363kcalProteine: 17gGrassi: 32gGrassi Saturi: 10gGrassi Polinsaturi: 4gGrassi Monoinsaturi: 15gGrassi Trans: 0.2gColesterolo: 82mgSodio: 722mgPotassio: 281mgVitamina A: 85IUVitamina C: 1mgCalcio: 10mgFerro: 1mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente e fornite solo come approssimazione. Possono variare a seconda degli ingredienti specifici utilizzati e delle dimensioni delle porzioni.

Informazioni Aggiuntive

Portata: Piatto Principale, Piatto Unico
Cucina: Cucina Familiare, Comfort Food

Ti piace questa ricetta? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @taknu o tagga #taknu sulle tue creazioni!

Questa ricetta è stata pubblicata per la prima volta su questo sito il 14 ottobre 2021 ed è stata completamente aggiornata con un metodo modificato e nuove foto il 27 ottobre 2023 per offrirvi la migliore esperienza culinaria possibile.

Di

Lascia un commento