futured 1 81

Salmone al Slow Cooker: La Ricetta Perfetta per un Pesce Incredibilmente Tenero e Saporito

Il Salmone al Slow Cooker è una vera rivelazione culinaria, un metodo di cottura così semplice da sembrare quasi magico. Se pensavate che il salmone si potesse cucinare solo al forno, in padella o alla griglia, preparatevi a cambiare idea! Questo approccio innovativo vi permetterà di ottenere un pesce incredibilmente tenero, umido e ricco di sapore, con il minimo sforzo. Che si tratti di cucinare un intero trancio di salmone per un evento speciale o qualche filetto per una cena infrasettimanale o la preparazione dei pasti, questa ricetta si rivelerà la vostra nuova alleata in cucina.

Un trancio di salmone cotto nella slow cooker, avvolto nella carta da forno con limone sopra.
Un salmone intero cotto al slow cooker, pronto per essere servito come piatto forte.

Chi avrebbe mai immaginato che il Salmone Cottura Lenta fosse una possibilità? Io no, almeno non all’inizio! Eppure, questa tecnica si è rivelata non solo fattibile, ma incredibilmente efficace nel preservare la succosità e il sapore del pesce. Il risultato è un salmone che si scioglie letteralmente in bocca, esaltato dal semplice aroma di limone e dalle spezie.

La bellezza di questa ricetta risiede nella sua estrema semplicità. Basta posizionare il salmone su un foglio di carta da forno all’interno della vostra pentola a cottura lenta, aggiungere un tocco d’acqua, fette di limone, condire generosamente con sale e pepe, e lasciare che la magia avvenga. In sole 1-2 ore, avrete un salmone delizioso e perfettamente cotto, pronto per essere gustato. La cottura lenta e delicata impedisce al pesce di seccarsi, un rischio comune con altri metodi, garantendo un risultato sempre impeccabile.

Un altro grande vantaggio di questa ricetta è la sua versatilità. A seconda delle dimensioni della vostra slow cooker, potete cucinare un intero trancio di salmone, trasformandolo in un magnifico centrotavola per un buffet, il piatto principale per una cena elegante tra amici, o persino un’opzione di pesce sorprendente per un barbecue estivo. È l’ideale per quelle occasioni in cui si desidera preparare qualcosa di impressionante senza dover stare ore ai fornelli.


Altre gustose ricette con il salmone…

Meno di 30 minuti

Tacos di Salmone Facili {Pasto in 30 Minuti}

Meno di 15 minuti

Pasta al Salmone Affumicato {Pasto in 10 Minuti}

Meno di 30 minuti

Burger di Salmone Fresco {con Salsa Tzatziki}

Piatto Confortante

Salmone Cremoso al Forno {con Patate & Broccoli}


Perché amerete questa ricetta di Salmone al Slow Cooker

Questa ricetta non è solo un modo nuovo di cucinare il salmone, ma è un vero e proprio cambiamento di gioco per la vostra routine culinaria. Ecco perché diventerà una delle vostre preferite:

⭐️ Cottura senza sorveglianza e incredibilmente facile: Una volta impostata la slow cooker, potete dimenticarvene! È perfetta per le giornate più frenetiche o quando avete ospiti e volete dedicare il tempo a loro anziché alla cucina.

⭐️ Estremamente sana e fresca: Il salmone è noto per essere una fonte eccellente di Omega-3, proteine e vitamine. La cottura lenta preserva tutti questi nutrienti, rendendo ogni boccone un vero toccasana per la vostra salute. È un’opzione leggera e nutriente per tutta la famiglia.

⭐️ Perfetto per una cena infrasettimanale estiva o per cucinare per gli amici: Che sia una calda serata estiva e non vogliate accendere il forno, o che stiate organizzando una cena informale, questo salmone si adatta perfettamente. È abbastanza elegante per gli ospiti e abbastanza semplice per una serata pigra.


Una slow cooker su una tovaglia bianca con salmone cotto all'interno, con limone sopra.
Il salmone cotto a perfezione nella slow cooker, pronto per essere servito.

L’ispirazione dietro questa ricetta di Salmone Cottura Lenta

L’idea per questa ricetta è nata dalla mia ricerca di nuove preparazioni da realizzare con la slow cooker che avessero un’aria più estiva. Spesso associamo la cottura lenta a stufati e piatti invernali, ma volevo dimostrare che questa versatile macchina può essere utilizzata tutto l’anno, anche nei mesi più caldi.

Ho iniziato a fare delle prove e… oh mio Dio, funziona alla grande! Sono rimasta sorpresa dalla semplicità e dal risultato eccellente. L’obiettivo era creare un piatto leggero e gustoso per l’estate, che potesse essere preparato senza l’uso del forno. Chi vuole una cucina calda e appiccicosa in piena estate? Nessuno!

La bellezza di cucinare il salmone nella slow cooker sta proprio nel fatto che non corre il rischio di seccarsi, come potrebbe accadere se lo cuoceste in forno. La cottura a bassa temperatura e l’ambiente umido della pentola garantiscono che il pesce rimanga succoso e tenero. Se seguirete attentamente i tempi di cottura indicati nella ricetta, non potrete sbagliare. Il salmone sarà cotto alla perfezione, mantenendo intatta la sua texture e il suo sapore delicato.

Inoltre, desideravo ardentemente una soluzione che mi permettesse di preparare qualcosa in modo “hands-off”, che si cucinasse praticamente da solo, lasciandomi libera di dedicarmi ad altro. Questa ricetta è perfetta per quando si organizza un grande banchetto, come un barbecue, e si ha bisogno di un contorno o un piatto principale che non richieda costante attenzione. Il Salmone al Slow Cooker si integra splendidamente, permettendovi di godervi la compagnia dei vostri ospiti senza stress.


Note sugli ingredienti essenziali per il Salmone al Slow Cooker

Filetti di salmone crudo in una slow cooker con limone sopra per la ricetta Salmone al Slow Cooker.
Gli ingredienti base per un salmone perfetto: pesce fresco, limone e un pizzico di sale e pepe.

Pochi ingredienti di qualità sono sufficienti per creare un piatto straordinario. Ecco alcune note importanti su ciascuno di essi:

  • Salmone: La scelta del salmone è fondamentale. Potete usare un singolo filetto, più filetti o un intero trancio, a seconda di quanto spazio avete nella vostra slow cooker. Per questa ricetta, ho utilizzato 500g (circa 1.1 libbre), che è ideale per 4 persone. Assicuratevi che il salmone sia fresco e di buona qualità. Se preferite, potete usare salmone congelato, ma è essenziale che lo facciate scongelare completamente prima di metterlo nella slow cooker. Un salmone scongelato male potrebbe cuocere in modo non uniforme e rilasciare troppa acqua.
  • Acqua: Non sottovalutate l’importanza di quei soli 100ml (circa 0.5 tazze) di acqua. Questa quantità è sufficiente per creare un ambiente umido all’interno della slow cooker, che permette al calore e al vapore di cuocere il pesce in modo uniforme, prevenendo che si secchi. Agisce come una “mini-sauna” per il salmone, garantendo una cottura delicata e preservando la sua succosità. Non eccedete con la quantità d’acqua, altrimenti il salmone rischia di bollire anziché cuocersi a vapore.
  • Limoni: Il limone è l’alleato perfetto del salmone, esaltandone il sapore e aggiungendo una nota di freschezza. Vi suggerisco di spremere il succo di un limone direttamente sul pesce e di aggiungere fette del secondo limone sopra il salmone per un tocco di sapore extra e una presentazione più accattivante. Il calore della cottura farà sprigionare gli oli essenziali dalla scorza del limone, infondendo un aroma delizioso nel pesce.
  • Sale e Pepe: Non dimenticate mai l’importanza di un buon condimento. Usate sale marino e pepe nero macinato fresco per esaltare al meglio il sapore naturale del salmone. Potete anche aggiungere altre erbe aromatiche a vostro piacimento, come aneto fresco, prezzemolo o timo, per personalizzare ulteriormente il gusto.

Come preparare il Salmone al Slow Cooker: Passi Semplici per un Risultato Eccellente

Preparare questo salmone è un gioco da ragazzi. Seguite questi semplici passaggi e avrete un piatto degno di un ristorante, ma senza alcuno stress.

  1. Foderate il fondo della vostra slow cooker con della carta da forno. Questo passaggio è cruciale per due motivi principali: impedisce al salmone di attaccarsi al fondo della pentola e, soprattutto, vi aiuta a sollevare il pesce cotto senza che si rompa, mantenendolo intatto e presentabile. Assicuratevi che la carta da forno copra bene la base e risalga un po’ sui bordi. Posizionate delicatamente il salmone al centro della carta.
  2. Versate l’acqua con attenzione attorno al bordo del salmone. Non versatela direttamente sul pesce, ma nello spazio tra il salmone e la parete della slow cooker. Spremete il succo di un limone direttamente sul salmone, poi disponete le fette del secondo limone sopra il pesce. Infine, condite generosamente con sale e pepe. Potete aggiungere anche un rametto di aneto o altre erbe se desiderate.
  3. Cucinate il salmone. Impostate la vostra slow cooker su ALTO (HIGH) e cuocete per 1 ora, oppure su BASSO (LOW) e cuocete per 2 ore. Il tempo di cottura può variare leggermente in base allo spessore del vostro trancio o filetto di salmone. Il salmone sarà pronto quando il colore sarà opaco e si sfalderà facilmente con una forchetta. Evitate di cuocere troppo per non farlo seccare.
  4. Scolate l’acqua (se presente) e servite immediatamente. La carta da forno vi sarà d’aiuto per sollevare il salmone dalla pentola e trasferirlo su un piatto da portata.

Godetevi il vostro salmone morbido e succoso! È perfetto da solo o accompagnato dai vostri contorni preferiti.


Salmone al Slow Cooker: Gestione degli avanzi

Se vi avanza del salmone (cosa che dubito, è così buono!), ci sono diverse opzioni per conservarlo e riutilizzarlo, minimizzando gli sprechi alimentari:

In frigorifero: Il salmone cotto è delizioso anche freddo. Potete usarlo per preparare sandwich gourmet, aggiungerlo a insalate fresche per un pasto leggero e nutriente, o mescolarlo a un piatto di pasta per una cena veloce e saporita. Conservatelo in frigorifero in un contenitore ermetico ben sigillato per un massimo di 3 giorni. Assicuratevi di raffreddarlo rapidamente dopo la cottura.

Nel congelatore: Se il salmone che avete usato non era già stato scongelato, potete congelare gli avanzi per gustarli un altro giorno. Avvolgete i pezzi di salmone singolarmente in pellicola trasparente o carta stagnola, poi metteteli in un sacchetto per alimenti o un contenitore ermetico adatto al congelatore. Si conserverà per circa 2-3 mesi. Quando siete pronti a usarlo, scongelatelo in frigorifero durante la notte e poi riscaldatelo delicatamente o usatelo freddo nelle vostre preparazioni.

Consigli Utili per un Salmone al Slow Cooker Impeccabile

Ecco alcuni trucchi e suggerimenti per assicurarvi che il vostro salmone in slow cooker sia sempre un successo, superando ogni aspettativa:

Utilizzare la carta da forno nella slow cooker

Questo è un consiglio d’oro! La carta da forno non è opzionale. Essa serve come una sorta di “imbracatura” per il pesce. Il salmone cotto nella slow cooker diventa estremamente tenero e delicato, e senza la carta da forno, rischiereste che si rompa o si sfaldi nel momento in cui provate a sollevarlo dalla pentola. Avvolgere o semplicemente posizionare il salmone sulla carta da forno prima della cottura facilita enormemente l’estrazione e il trasferimento in un piatto, mantenendo intatta la sua forma.

Utilizzare salmone congelato

Assolutamente sì, potete usare salmone congelato se è più conveniente per voi. Tuttavia, c’è un’unica, fondamentale regola: assicuratevi di farlo scongelare completamente prima di metterlo nella slow cooker. Un salmone parzialmente congelato cuocerebbe in modo non uniforme, e l’acqua di scongelamento rilasciata durante la cottura potrebbe alterare la consistenza e il sapore del piatto. Il modo migliore per scongelare è spostarlo dal freezer al frigorifero la sera prima.

Preparare una salsa da servire con il salmone

Il salmone al slow cooker è delizioso da solo, ma una salsa fresca può elevare il piatto a un altro livello. Adoro servirlo con un po’ di panna acida semplice, o per una versione più saporita, panna acida o yogurt greco mescolati con aneto fresco tritato, succo di limone e un pizzico di sale e pepe. Questo tipo di salsa aggiunge una nota di cremosità e acidità che si sposa perfettamente con la ricchezza del salmone. Potete anche sperimentare con una salsa al pesto leggera, una vinaigrette agli agrumi, o una salsa tahini e aglio per un tocco mediorientale.

Potresti servire questo salmone con…

Contorni

Come Cucinare il Couscous

Contorni

Le Patatine al Forno Fatte in Casa Più Facili di Sempre

Contorni

Insalata di Cetrioli Veloce {con Condimento allo Yogurt}

Contorni

Patate alla Boulangère

Domande Frequenti (FAQs) sul Salmone al Slow Cooker

Con cosa altro posso servire il Salmone al Slow Cooker?

Le possibilità sono davvero infinite! Questo salmone è così versatile che si adatta a una vasta gamma di contorni. Per una cena di famiglia veloce, potete mantenerlo semplice con del riso basmati e verdure al vapore. Se invece state ospitando una cena, potete sbizzarrirvi con contorni più elaborati.

Il salmone si abbina magnificamente con insalate fresche e croccanti, patate (al vapore, al forno, purè o arrosto), riso (bianco, integrale, o con erbe), pasta (come una pasta fredda estiva o un risotto leggero) e qualsiasi tipo di verdura, dai broccoli ai fagiolini, agli asparagi. Scegliete i vostri abbinamenti preferiti e godetevi la libertà di creare un pasto equilibrato e delizioso.

Potete consigliare una slow cooker?

Certo! La Morphy Richards Sear & Stew Slow Cooker è la mia preferita in assoluto. La amo perché potete usarla per una rosolatura iniziale direttamente sul piano cottura, il che è un enorme vantaggio per molti piatti, e inoltre è incredibilmente leggera e facile da maneggiare e pulire. Ha una capienza generosa che la rende adatta a cucinare per famiglie o per preparare grandi quantità.

Tuttavia, ho scritto una recensione completa sulle migliori slow cooker dove potreste trovare un modello più adatto alle vostre specifiche esigenze o al vostro budget. Vi consiglio vivamente di darci un’occhiata per fare una scelta informata e trovare la pentola a cottura lenta perfetta per voi.

Posso aggiungere erbe e spezie al salmone?

Assolutamente sì! Il salmone è una tela bianca per i sapori. Oltre a sale e pepe, potete aggiungere aneto fresco, prezzemolo, timo, rosmarino, paprika dolce, aglio in polvere o una miscela di spezie per pesce. Per un tocco mediterraneo, provate origano e un filo d’olio d’oliva. La cottura lenta permetterà agli aromi di infondersi profondamente nel pesce.

Quanto tempo posso conservare il salmone cotto?

Il salmone cotto può essere conservato in frigorifero per un massimo di 3 giorni in un contenitore ermetico. È importante raffreddarlo rapidamente dopo la cottura per garantire la sicurezza alimentare. Potete riscaldarlo delicatamente in microonde o gustarlo freddo, come accennato nelle sezioni precedenti, in insalate o sandwich.

Fatemi sapere come vi è venuta e cosa ne pensate di questa ricetta. Per favore, valutate la ricetta usando le stelle (⭐️) qui sotto. Il vostro feedback è prezioso per me e per gli altri lettori!

Inoltre, MI PIACEREBBE MOLTISSIMO vedere le vostre creazioni culinarie. Se volete condividere le vostre foto con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu). Non vedo l’ora di ammirare i vostri piatti!

Salmone nella slow cooker con limone sopra, pronto per essere cotto.

SalvaSalvato
Pin
Stampa





5 da 20 voti

Ricetta Salmone al Slow Cooker

Di Sarah Rossi
Questa ricetta di Salmone al Slow Cooker fa parte della mia collezione di ricette estive per slow cooker. È così semplice e ottima per preparare in anticipo per cene con ospiti o semplicemente per una facile cena di famiglia.
Tempo di preparazione: 5 minuti minuti
Tempo di cottura: 1 ora ora
Tempo totale: 1 ora ora 5 minuti minuti
Porzioni: 4 Persone

Ingredienti 

  • 500 g (1.1 libbre) Salmone, Vedi note
  • 100 ml (0.5 tazze) Acqua
  • 2 Limoni
  • Sale e pepe
Evita che lo schermo si spenga

Istruzioni 

  • Foderate il fondo della vostra slow cooker con carta da forno e posizionate il salmone sopra.
  • Versate l’acqua attorno al bordo del salmone, spremete il succo di un limone sopra, aggiungete fette dell’altro limone e sale e pepe.
  • Cucinate su ALTO per 1 ora o su BASSO per 2 ore.
  • Eliminate l’acqua (se presente) e servite.

Note

Salmone: Il vostro pezzo di pesce può essere grande quanto la vostra slow cooker permette. Per questa ricetta ho usato 500g (1.1 libbre).

Suggerimenti per il servizio: Insalate, patate, riso, pasta, verdure. Scegliete i vostri preferiti! 

Utilizzo di salmone congelato: Va bene. Ricordate solo di farlo scongelare completamente prima di metterlo nella slow cooker.

Carta da forno: Questa aiuta a sollevare il pesce dalla slow cooker. Altrimenti potrebbe rompersi.

Avanzi: Il salmone freddo in sandwich, un’insalata o un piatto di pasta sarà delizioso. Conservatelo in frigorifero ben coperto per un massimo di 3 giorni.

Valori Nutrizionali

Calorie: 185kcalCarboidrati: 3gProteine: 25gGrassi: 8gGrassi saturi: 1gColesterolo: 69mgSodio: 57mgPotassio: 650mgFibre: 1gZuccheri: 1gVitamina A: 56IUVitamina C: 14mgCalcio: 23mgFerro: 1mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.

Informazioni aggiuntive

Portata: Piatto Principale
Cucina: Cucina Familiare

Ti piace? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @myusername o tagga #myhashtag!