Quiche Senza Crosta Facile e Salutare: La Ricetta Vegetariana Perfetta per Ogni Occasione
Questa ricetta vegetariana di Quiche Senza Crosta è sana, deliziosa e incredibilmente facile da preparare. È perfetta per un pasto leggero in famiglia, ideale da tagliare a fette per il pranzo al sacco o un picnic, o persino come piatto elegante per un brunch. La sua versatilità la rende un’aggiunta preziosa al tuo repertorio culinario, adattandosi a diverse occasioni e momenti della giornata.

Questa Quiche Senza Crosta dà la sensazione di essere una vera delizia ricoperta di formaggio, ma servita con una fresca insalata (o patate novelle per cena), si trasforma in un pasto sorprendentemente leggero e fresco. La sua consistenza morbida e il sapore ricco ti faranno dimenticare completamente l’assenza della base di pasta, offrendo un’esperienza gustativa appagante e allo stesso tempo bilanciata.
È inoltre ricca di proteine e verdure, un vero concentrato di bontà in un unico piatto. Questa combinazione non solo la rende nutriente, ma anche incredibilmente saziante, garantendo un apporto equilibrato di macro e micronutrienti essenziali per il benessere quotidiano. È un modo eccellente per assicurarsi di consumare una buona quantità di verdure in modo gustoso e divertente.
Una ricetta di quiche vegetariana senza pasta è un pasto base eccellente, poiché puoi variare i ripieni per adattarli a qualsiasi verdura che hai in frigorifero o nel congelatore, oltre alle uova in eccesso. Questo la rende un modo fantastico per evitare gli sprechi alimentari, trasformando gli avanzi in un piatto fresco e appetitoso. La flessibilità è uno dei suoi maggiori punti di forza, permettendoti di essere creativo in cucina e di personalizzare ogni volta il sapore.
In questo piatto ho utilizzato broccoli e piselli perché si abbinano splendidamente con le uova e il formaggio, ma puoi davvero scegliere quello che preferisci (vedi sotto per altre idee di ripieno). Sperimenta con le verdure di stagione o con quelle che i tuoi familiari preferiscono per creare la tua versione ideale. Dal punto di vista nutrizionale, il broccolo apporta vitamine e fibre, mentre i piselli aggiungono un tocco di dolcezza e ulteriori proteine vegetali.
Perché amerai questa ricetta di Quiche Senza Crosta
Preparare una quiche senza crosta non è solo semplice, ma offre una miriade di vantaggi che la renderanno un classico nella tua cucina. Scopri le ragioni per cui ti innamorerai di questo piatto sano e delizioso:
- ⭐️ Ingredienti economici e semplici da reperire: La bellezza di questa ricetta risiede nella sua accessibilità. Utilizza ingredienti comuni che probabilmente hai già in dispensa o che puoi trovare facilmente in qualsiasi supermercato, rendendola una scelta intelligente per il tuo portafoglio. Questo la rende ideale per pasti settimanali senza dover spendere una fortuna.
- ⭐️ Ha un sapore così buono che non sembra neanche così salutare!: È raro trovare un piatto così delizioso e appagante che sia anche incredibilmente sano. L’assenza di pasta e l’abbondanza di verdure e proteine la rendono un’opzione leggera, ma il formaggio e la combinazione di sapori creano un’esperienza gustativa ricca e soddisfacente. È la prova che il cibo salutare può essere estremamente gustoso.
- ⭐️ Perfetta per un pasto in famiglia o come piatto per intrattenere: Che tu stia cercando una soluzione rapida e nutriente per la cena di tutti i giorni o un piatto impressionante da servire agli ospiti, questa quiche senza crosta è la scelta ideale. È un piatto che piace a tutti, grandi e piccini, e la sua presentazione colorata la rende perfetta per ogni tavola. La sua facilità di preparazione ti permette di goderti la compagnia senza stress.

Come è nata questa ricetta
L’idea per questa ricetta è nata dal desiderio di adattare la mia ricetta delle Mini Quiche Senza Crosta da pranzo al sacco, in modo da poterla gustare come un pasto completo per tutta la famiglia, ma con la possibilità di avere avanzi facilmente porzionabili per i pranzi al sacco, se necessario. Mi sono resa conto di quanto una quiche senza crosta potesse essere facile, sana e deliziosa, e che potesse servire per così tanti tipi diversi di pasti (brunch, pranzo, cena, picnic, buffet…).
Non solo, è anche un modo fantastico per utilizzare il cibo in eccesso, rendendola super economica. Nel corso del tempo, ho testato questa ricetta numerose volte per ottenere i sapori e la consistenza perfetti, mantenendo al contempo lo sforzo al minimo. Il mio obiettivo era assicurare che potessimo semplicemente aggiungere alcune verdure cotte nel piatto, versare il composto di uova sopra e lasciarla cuocere da sola in forno, senza bisogno di continue attenzioni. Volevo un risultato affidabile e sempre squisito.
Spero che la amerai tanto quanto noi! È diventata un pilastro nella nostra cucina per la sua semplicità e il suo sapore inconfondibile, e sono convinta che lo diventerà anche per te. È la soluzione perfetta per chi cerca un pasto nutriente, versatile e che non richieda ore di preparazione, lasciandoti più tempo per le cose che contano davvero.
Note sugli ingredienti della Quiche Senza Crosta
La qualità degli ingredienti è fondamentale per il successo di questa quiche. Ecco alcuni dettagli e suggerimenti per scegliere e preparare al meglio ciascun componente:
- Broccoli – Andremo a tagliare i broccoli in cimette di dimensioni adatte a un boccone. È fondamentale fare lo stesso con qualsiasi altra verdura che deciderai di aggiungere, in modo da garantire una cottura uniforme e una distribuzione omogenea nel piatto. I broccoli aggiungono non solo colore ma anche importanti nutrienti e una piacevole croccantezza al composto.
- Cipolla – Puoi tritare una cipolla fresca o utilizzare la quantità equivalente di cipolla congelata e già tritata per velocizzare i tempi di preparazione. La cipolla è la base aromatica di questa quiche, conferendo un sapore dolce e profondo che si sposa perfettamente con le verdure e il formaggio. Assicurati di soffriggerla bene per ammorbidirla e sprigionare tutto il suo aroma.
- Uova – Nelle mie ricette utilizzo sempre uova medie da allevamento a terra, quindi tienilo presente quando consideri le quantità. Le uova sono l’elemento legante che crea la struttura della quiche. Uova di qualità superiore non solo migliorano il sapore ma contribuiscono anche a una consistenza più soffice e cremosa del ripieno. Sbatterle bene è cruciale per incorporare aria e rendere la quiche più leggera.
- Formaggio – Cerca di utilizzare un formaggio che abbia un sapore deciso e appagante, come il cheddar stagionato, ma puoi assolutamente optare per il tuo formaggio preferito. Ottime alternative includono il Gruviera, il Parmigiano Reggiano, o anche una miscela di formaggi. È importante grattugiarlo per una distribuzione uniforme nel ripieno, garantendo che ogni fetta abbia un sapore di formaggio bilanciato e delizioso. Il formaggio non solo aggiunge sapore, ma contribuisce anche alla consistenza cremosa e alla formazione di una deliziosa crosticina dorata in superficie.
- Sale Marino e Pepe Nero Fresco – Non sottovalutare l’importanza di questi condimenti. Il sale esalta i sapori degli altri ingredienti, mentre il pepe nero fresco aggiunge una nota speziata e aromatica che completa il profilo gustativo della quiche. Assicurati di condire generosamente.
- Erba Cipollina Fresca (facoltativa) – Per una guarnizione finale che aggiunge freschezza e un tocco di colore, l’erba cipollina fresca tritata è l’ideale. Il suo sapore delicato e leggermente pungente si abbina splendidamente con le uova e il formaggio, elevando ulteriormente il piatto.
Come preparare la Quiche Senza Crosta
Seguire questi semplici passaggi ti garantirà una quiche senza crosta perfetta ogni volta. La preparazione è intuitiva e pensata per minimizzare lo sforzo, massimizzando il sapore e la bontura.
- Ammorbidisci le cipolle nell’olio in una padella a fuoco medio. Questo è il primo passo cruciale per creare una base saporita per la tua quiche. Lasciale cuocere per 3 o 4 minuti, o finché non iniziano a diventare trasparenti e a rilasciare il loro profumo dolce.
- Successivamente, aggiungi i broccoli alle cipolle e lasciali cuocere per altri 4-5 minuti. È importante che inizino ad ammorbidirsi, ma senza cuocere eccessivamente, mantenendo un po’ di consistenza. Questo assicura che le verdure non diventino molli durante la cottura in forno.
- Infine, aggiungi i piselli nella padella e cuoci per ulteriori 3 minuti. I piselli cuociono più velocemente, quindi è importante aggiungerli per ultimi per mantenerli vibranti e dolci.
- Una volta ammorbidite, trasferisci le verdure cotte in una teglia da forno poco profonda. Distribuiscile uniformemente sul fondo della teglia. La scelta di una teglia adeguata è importante; una da circa 25 cm di diametro per torte o quiche è ideale, garantendo che la quiche non sia troppo piatta e abbia la giusta altezza.
- Sbatti le uova in una ciotola capiente fino a quando non saranno ben emulsionate e leggermente schiumose. Questo incorpora aria, rendendo la quiche più soffice. Versa delicatamente il composto di uova sopra le verdure distribuite nella teglia.
- Spolvera abbondantemente il formaggio grattugiato sopra il composto di uova e verdure. Assicurati che il formaggio sia distribuito uniformemente per una doratura perfetta e un sapore intenso in ogni boccone. Condisci generosamente con sale marino e pepe nero appena macinato. Non aver paura di assaggiare il composto di uova (prima di aggiungere le verdure e il formaggio) per assicurarti che il livello di sale sia di tuo gradimento.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (350°F) per 25-30 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del forno e dello spessore della tua quiche. Controlla la cottura: la quiche dovrebbe essere ben cotta ma ancora leggermente traballante al centro. Questo indica che è umida e non secca. Il formaggio in superficie dovrebbe essere dorato e leggermente croccante.
- Lascia raffreddare per almeno 5 minuti prima di affettare e servire. Questo passaggio è cruciale, poiché permette alla quiche di stabilizzarsi e di essere tagliata più facilmente, garantendo fette perfette e compatte. Servila calda o a temperatura ambiente, accompagnata da una fresca insalata.
Suggerimento: La quiche cotta dovrebbe essere ben cotta ma ancora leggermente traballante al centro. Questo è un segno che rimarrà umida e deliziosa. Non cuocerla troppo, altrimenti potrebbe risultare secca.
Altre opzioni di ripieno
Qui puoi diventare davvero sperimentale e non essere troppo pignolo. Questa ricetta è una vittoria per l’utilizzo di qualsiasi cosa ti sia avanzata, quindi lanciati! Adoro qualsiasi cosa con le cipolle, che fungono da base saporita per quasi ogni combinazione.
- Piselli, menta e formaggio feta si abbinano splendidamente insieme, così come spinaci e feta (che è più simile a una quiche tipo spanakopita senza crosta). Se usi spinaci, assicurati di strizzare via l’acqua in eccesso dopo averli cotti per evitare che la quiche diventi acquosa.
- Puoi anche aggiungere carne se non ti importa che la quiche non sia vegetariana. Ottime opzioni includono pancetta croccante, prosciutto cotto a cubetti, o pollo cotto e sminuzzato. Assicurati che qualsiasi carne aggiunta sia già cotta prima di unirla al composto di uova.
- Altre combinazioni vegetariane da provare:
- Funghi e timo: Soffriggi i funghi fino a quando non rilasciano la loro umidità e diventano dorati, poi aggiungi il timo fresco.
- Peperoni e zucchine: Taglia le verdure a cubetti piccoli e soffriggile leggermente per ammorbidirle e concentrare i sapori.
- Pomodori secchi e basilico: I pomodori secchi sott’olio aggiungono un sapore intenso e leggermente dolce. Scolali bene e tagliali a pezzetti. Il basilico fresco, aggiunto alla fine, darà un tocco aromatico.
- Asparagi e formaggio di capra: Gli asparagi, scottati brevemente, e il formaggio di capra cremoso creano un abbinamento sofisticato e delizioso.
- Patate dolci e rosmarino: Patate dolci cotte al vapore e tagliate a cubetti, con un pizzico di rosmarino, offrono una quiche dal sapore più rustico e confortante.
- Non dimenticare le erbe aromatiche! Prezzemolo, aneto, origano, o anche un pizzico di noce moscata possono trasformare completamente il profilo di sapore della tua quiche.
Avanzi
Questa quiche è altrettanto deliziosa il giorno dopo, sia calda che fredda. È un’ottima soluzione per la preparazione dei pasti in anticipo.
In frigorifero Puoi conservare questa ricetta in frigorifero per 3 giorni. Assicurati di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Riscaldalo completamente prima di servire o gustalo freddo per un pranzo veloce o uno spuntino. Per riscaldarlo, puoi usare il microonde (qualche minuto a potenza media) o il forno (10-15 minuti a 160°C) per ridargli una consistenza croccante in superficie.
Nel congelatore Questa ricetta si congela molto bene, il che la rende perfetta per la preparazione dei pasti a lungo termine. Aspetta che sia completamente fredda prima di avvolgerla bene in pellicola trasparente o carta stagnola, poi mettila in un contenitore adatto al congelamento. Può essere conservata nel congelatore per un massimo di 3 mesi. Per scongelare, lasciala in frigorifero per una notte o usa la funzione scongelamento del microonde. Una volta scongelata, riscaldalo accuratamente nel microonde o in forno, oppure gustalo freddo. È un’ottima opzione per avere sempre un pasto sano e pronto a portata di mano.
Consigli Utili
Per assicurarti che la tua quiche senza crosta sia un successo ogni volta, ecco alcuni consigli pratici:
Teglia
Avrai bisogno di una teglia abbastanza poco profonda per questa ricetta. Assicurati che non sia troppo grande, altrimenti la tua quiche risulterà piatta e non avrà la consistenza desiderata. Una teglia per torte o per quiche da 25 cm di diametro è l’ideale. Mi piace molto questa teglia da forno Pyrex da 25 cm che puoi trovare su Amazon, in quanto garantisce una cottura uniforme e una facile rimozione.
Lascia raffreddare
È meglio lasciare raffreddare la quiche per almeno 5 minuti prima di tagliarla. Questo passaggio è fondamentale perché permette al composto di uova e formaggio di stabilizzarsi, rendendo le fette molto più facili da tagliare e mantenendo una forma perfetta. Tagliare la quiche quando è ancora troppo calda può farla sgretolare.
Prepara in anticipo
La Quiche Senza Crosta fredda è un piatto brillante per il pranzo al sacco. È incredibilmente comoda da preparare la sera prima o durante il weekend per i pasti della settimana. Basta lasciarla raffreddare completamente, avvolgerla bene in pellicola trasparente o metterla in un contenitore ermetico, e poi conservarla in frigorifero per un massimo di 3 giorni. È un’ottima alternativa ai soliti panini e offre un pasto nutriente e delizioso anche fuori casa.
Altre idee per ricette di Brunch…
Cibo Confortevole
Salmone Cremoso al Forno {con Patate & Broccoli}
Colazione
Ricetta Shakshuka {con Chorizo}
Colazione
Muffin Salutari per la Colazione {Mirtilli & Avena}
Slow Cooker
Salmone Semplice in Slow Cooker
Domande Frequenti (FAQs)
Ecco alcune delle domande più comuni sulla quiche senza crosta, con risposte dettagliate per chiarire ogni dubbio e aiutarti a preparare il piatto perfetto.
Sebbene possano avere ingredienti molto simili, tradizionalmente una frittata viene cotta in padella sul fornello e rifinita sotto il grill, mentre una quiche viene cotta interamente in forno. La cottura in forno conferisce alla quiche una consistenza più uniforme e delicata, simile a un budino salato, mentre la frittata tende ad essere più densa e leggermente più “rustica”. La frittata è spesso cotta più velocemente e servita direttamente dalla padella.
Prova la mia Frittata di Salmone Affumicato e Broccoli per capire la differenza!
Le quiche tradizionali hanno una base di pasta, che è ricca di grassi e carboidrati, e spesso i ripieni sono pieni di panna pesante o doppia panna, che aggiunge anche al conteggio calorico.
Dato che una Quiche Senza Crosta omette la pasta e la panna pesante, e contiene un sacco di verdure, questa è un’alternativa decisamente più leggera e salutare. È un’ottima fonte di proteine e fibre, con un minor apporto di grassi saturi e calorie, rendendola ideale per chi cerca un’opzione nutriente e bilanciata senza sacrificare il gusto.
Sì, puoi assolutamente aggiungere carne se non ti importa che la quiche non sia vegetariana. Che ne dici di pancetta e funghi? O piselli e prosciutto? Assicurati di cuocere la carne in anticipo prima di aggiungerla al composto di uova. Puoi anche variare il tipo di formaggio che usi per abbinarlo al sapore della carne, come un formaggio affumicato con la pancetta o un formaggio più delicato con il prosciutto. Le possibilità sono infinite per personalizzare il tuo piatto.
Ne ho tantissimi! Prova la mia ricetta di Hamburger di Halloumi in 15 minuti, il mio semplicissimo Curry di Ceci o la Pasta al Pomodoro in un’unica padella. Sono tutti piatti facili, veloci e deliziosi, perfetti per le serate in cui hai poco tempo ma vuoi comunque mangiare bene.
Trova altre ricette vegetariane qui.
Sì, questa è una ricetta di quiche naturalmente senza glutine. Poiché non include alcuna base di pasta (che è tipicamente fatta con farina di grano), è completamente adatta per chi segue una dieta senza glutine o per chi ha intolleranze al glutine. Tutti gli ingredienti principali – uova, verdure e formaggio – sono privi di glutine, rendendola un’opzione sicura e deliziosa.
Sì, è possibile adattare questa ricetta per renderla senza lattosio. Puoi sostituire il formaggio tradizionale con un’alternativa senza lattosio o un formaggio a base vegetale. Assicurati che l’alternativa scelta si sciolga bene e abbia un sapore che si abbini al resto degli ingredienti. Il risultato sarà comunque delizioso e adatto a chi ha intolleranze al lattosio.
Tecnicamente sì, puoi usare solo albumi per una versione con meno grassi e colesterolo. Tuttavia, tieni presente che la consistenza finale della quiche potrebbe essere leggermente diversa: potrebbe risultare un po’ più gommosa e meno ricca rispetto a una quiche preparata con uova intere. Se decidi di farlo, raddoppia la quantità di albumi per ottenere il volume necessario.
Per prevenire che la quiche si attacchi, è fondamentale ungere bene la teglia con un po’ di olio o burro prima di aggiungere le verdure e il composto di uova. Puoi anche foderare il fondo della teglia con carta forno, lasciando che i bordi escano leggermente, per facilitare l’estrazione una volta cotta. Questo è particolarmente utile se non usi una teglia antiaderente.
Fammi sapere come ti è venuta e cosa ne pensi di queste ricette. Ti prego di valutare la ricetta usando le ⭐️ qui sotto. Il tuo feedback è prezioso!
Inoltre, mi PIACEREBBE vedere le tue creazioni culinarie. Se vuoi condividere le tue con me, puoi taggarmi su Instagram (@taknu). Non vedo l’ora di vedere le tue meravigliose quiche!

SalvaSalvato
Pin
Stampa
Quiche Senza Crosta {Ricetta Vegetariana Facile}
Ingredienti
- 1 cucchiaino Olio d’oliva
- 1 Cipolla, Sbucciata e tritata
- 300 g (11 oz) Broccoli, Tagliati a cimette
- 150 g (5 oz) Piselli
- 8 Uova, Sbattute
- 150 g (5 oz) Formaggio, Grattugiato
- Sale marino e pepe nero appena macinato
- Erba cipollina fresca per guarnire, Opzionale
Istruzioni
-
Preriscaldare il forno a 180°C/350°F.
-
Scaldare l’olio in una padella a fuoco medio. Aggiungere le cipolle e cuocere per 3 o 4 minuti finché non iniziano ad ammorbidirsi.
-
Aggiungere i broccoli e cuocere per altri 4 o 5 minuti finché anche questi non iniziano ad ammorbidirsi.
-
Aggiungere i piselli e cuocere per altri 3 minuti.
-
Mettere le verdure in una teglia da forno poco profonda e versare sopra le uova sbattute.
-
Spolverare con il formaggio e abbondante sale e pepe nero appena macinato.
-
Cuocere in forno per 25-30 minuti finché la quiche non sarà ben cotta ma ancora leggermente traballante al centro.
-
Lasciare raffreddare per 5 minuti prima di affettare.
Note
Lascia raffreddare: È meglio lasciare raffreddare la quiche per 5 minuti prima di tagliarla, in quanto sarà molto più facile da affettare.
Prepara in anticipo: La Quiche Senza Crosta fredda è un piatto brillante per il pranzo al sacco. Basta lasciarla raffreddare completamente, avvolgerla bene e poi conservarla in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
Altre opzioni di ripieno: Qui puoi diventare davvero sperimentale. Piselli, menta e formaggio feta si abbinano splendidamente insieme, così come spinaci e feta. Puoi anche aggiungere carne se ti piace.
Congelabile e senza glutine: Questa ricetta può essere congelata, ben avvolta, per un massimo di 3 mesi. È una ricetta di quiche senza glutine.
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.
Informazioni Aggiuntive
Ti piace? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @ilmioutente o tagga #ilmiocategoria!