Budino al Toffee Appiccicoso al Slow Cooker: La Ricetta Facile e Indulgent per il Dolce Perfetto
Il classico budino britannico, un vero comfort food, ma con un tocco di magia: lascia che il tuo slow cooker faccia tutto il lavoro! Completo di una salsa magica che appare durante la cottura, questo Budino al Toffee Appiccicoso al Slow Cooker è semplicemente divino. Facile da preparare, autodolcificante e incredibilmente ricco e delizioso, diventerà il tuo dessert preferito per ogni occasione.

Da quando ho pubblicato la mia celestiale ricetta del Budino al Cioccolato e Arancia al Slow Cooker, sapevo che dovevo assolutamente provare il classico britannico per eccellenza allo stesso modo. L’idea di un budino al toffee autodolcificante preparato con così tanta facilità era irresistibile, e il risultato ha superato ogni aspettativa. Questa versione non solo è incredibilmente semplice da realizzare rispetto alla tradizionale preparazione in forno o a bagnomaria, ma è anche deliziosa da leccarsi i baffi, con una consistenza umida e un sapore di toffee profondo e avvolgente.
Questo è un budino autodolce, il che significa che non c’è bisogno di preparare una salsa separata da versare sopra, come faresti con il metodo tradizionale. La salsa è magicamente nascosta sotto il budino quando lo servi, pronta a inondare ogni cucchiaiata con la sua dolcezza appiccicosa. Sembra molto strano quando si versa l’acqua bollente sopra l’impasto prima della cottura, ma abbi fede… ti prometto che funziona alla perfezione e rimarrai stupito dal risultato finale.
Perché amerai questa Ricetta Facile del Budino al Toffee al Slow Cooker
Questo budino non è solo un dessert, è un’esperienza. Ecco perché te ne innamorerai:
⭐️ Nessun bisogno di mescolare una salsa sul fornello: Dimentica pentolini e schizzi! La salsa si forma magicamente durante la cottura nel slow cooker, risparmiandoti tempo e fatica. È la soluzione perfetta per un dessert last-minute o quando hai ospiti.
⭐️ Classico dessert ricco, appiccicoso e indulgente: Questo budino è l’epitome del comfort food. Il suo sapore profondo di toffee e la consistenza incredibilmente umida lo rendono un’esperienza culinaria indimenticabile, perfetta per le serate fredde o come coccola dopo una lunga giornata. Ogni boccone è una festa per il palato.
⭐️ Comodo quando si cucina per gli ospiti: Preparare questo budino con lo slow cooker significa liberare il forno e il fornello per altre preparazioni. Puoi impostarlo e dimenticartene, lasciando che il profumo del toffee riempia la casa mentre ti dedichi ad altro. È la soluzione ideale per intrattenere senza stress, garantendo sempre un dessert impressionante e delizioso.

Consigli Utili per un Budino Perfetto
Anche se questa ricetta è davvero facile da realizzare, ci sono un paio di trucchi che miglioreranno notevolmente il risultato finale, garantendoti un budino umido, ricco e irresistibile ogni volta.
⭐️ Datteri ⭐️
Assicurati di tritare i datteri molto finemente. Questo è cruciale perché si possano integrare perfettamente nell’impasto e rilasciare al meglio il loro sapore. Ancora più importante, lasciali in ammollo per almeno 30 minuti in acqua bollente prima di incorporarli all’impasto. Questo passaggio li ammorbidisce ulteriormente, rendendoli quasi cremosi durante la cottura e permettendo loro di sciogliersi nel budino, contribuendo alla sua consistenza incredibilmente umida e al suo sapore dolce. Ricorda di scolarli molto bene dopo l’ammollo per evitare di aggiungere troppa umidità all’impasto.
⭐️ Ungere la pentola ⭐️
La ricetta suggerisce di ungere il slow cooker con il burro, il che funziona bene per molti modelli. Tuttavia, se il tuo slow cooker è del tipo in ceramica e NON è antiaderente, consiglio vivamente di rivestirlo con carta da forno prima della cottura. Questo preverrà qualsiasi possibile attaccamento del budino e faciliterà enormemente la rimozione una volta cotto. Per fare ciò, semplicemente appallottola un grande foglio di carta da forno e poi stendilo nella forma del tuo slow cooker, assicurandoti che non ci siano spazi o fessure da cui la salsa possa fuoriuscire e attaccarsi alla pentola. In questo modo, non sarà necessario usare il burro per ungere, e il tuo budino scivolerà via senza problemi.
Ingredienti per il Budino al Toffee Appiccicoso al Slow Cooker
Ecco cosa ti servirà per creare questo meraviglioso dessert. La qualità degli ingredienti, pur essendo semplici, fa la differenza nel sapore finale del budino.

- Burro – Utilizza burro non salato per l’impasto del budino. Avrai bisogno di un po’ di burro extra (circa 20g) a temperatura ambiente anche per ungere la pentola del slow cooker. Il burro a temperatura ambiente si incorpora meglio nell’impasto, garantendo una consistenza liscia e omogenea.
- Datteri – Datteri comuni, già snocciolati e pronti all’uso, sono perfetti per questa ricetta. Come menzionato nei consigli, dovranno essere tritati finemente e messi in ammollo in acqua bollente prima dell’uso. Questo processo li ammorbidirà a sufficienza da sciogliersi nel budino durante la cottura, conferendo dolcezza e umidità.
- Zucchero muscovado scuro – Questo è l’ingrediente chiave che conferisce a questo budino il suo sapore ricco, profondo e intenso, con note caramellate e leggermente tostate. Non sostituirlo con zucchero di canna chiaro se vuoi ottenere il massimo del sapore di toffee.
- Uova – Io utilizzo uova medie, preferibilmente biologiche o da allevamento all’aperto. Aiutano a legare gli ingredienti e a dare struttura al budino.
- Farina autolievitante e bicarbonato di sodio – La farina autolievitante fornisce la base per la consistenza soffice del budino, mentre il bicarbonato di sodio, in combinazione con gli ingredienti acidi (come il muscovado), aiuterà a creare una consistenza leggera e ariosa.
- Estratto di vaniglia – Ne avrai bisogno di 2 cucchiaini per aggiungere un tocco di sapore dolce e aromatico che si sposa perfettamente con il toffee e i datteri. Utilizza un estratto di buona qualità per il miglior risultato.
- Acqua bollente – Questa è l’acqua che verserai sopra il budino nel slow cooker. È fondamentale per creare la “salsa magica” che rende questo budino autodolcificante e incredibilmente umido. Assicurati che sia davvero bollente al momento dell’uso.
Come Preparare il Budino al Toffee Appiccicoso nel Slow Cooker
Segui questi semplici passaggi per creare un dessert che delizierà tutti, con il minimo sforzo e la massima soddisfazione.

1. Inizia preparando i datteri. Tritali finemente e mettili in una piccola ciotola, poi coprili completamente con acqua bollente. Lasciali in ammollo secondo le indicazioni della ricetta (di solito circa 30 minuti). Questo passaggio è fondamentale per ammorbidirli a sufficienza in modo che si sciolgano quasi completamente nell’impasto durante la cottura, conferendo al budino una consistenza ricca e umida.

2. Nel frattempo, in una ciotola capiente, unisci tutti gli ingredienti per il budino (burro, zucchero muscovado, uova, farina, bicarbonato di sodio, estratto di vaniglia). Mescola bene il tutto con una frusta elettrica o a mano fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, senza grumi. Una volta che i datteri hanno finito di ammorbidirsi, scolali molto bene, eliminando tutta l’acqua in eccesso, e poi incorporali delicatamente all’impasto con una spatola, mescolando solo fino a quando non sono distribuiti uniformemente.

3. Prepara la pentola del tuo slow cooker ungendola molto bene con burro o rivestendola con carta da forno (vedi i consigli utili sopra per quale metodo è il migliore per il tuo apparecchio). Versa l’impasto del budino nella pentola preparata e livella la superficie con una spatola. Successivamente, cospargi uniformemente lo zucchero muscovado scuro (quello destinato al topping) su tutta la superficie dell’impasto. Questo zucchero si combinerà con l’acqua bollente per creare la deliziosa salsa.

4. Con molta attenzione, versa l’acqua bollente (i 400 ml) uniformemente sopra lo strato di zucchero e l’impasto del budino. Sembrerà un po’ strano e non perfettamente omogeneo in questo momento, ma non preoccuparti: è parte del processo magico! Metti il coperchio sul slow cooker e cuocilo secondo le istruzioni riportate nella ricetta dettagliata qui sotto, impostando la temperatura su “HIGH” per il tempo indicato. È fondamentale non sollevare il coperchio durante la cottura per non disperdere il calore e l’umidità necessari per la formazione della salsa e la cottura del budino.
Sostituzioni e Variazioni
Questa ricetta è versatile e può essere adattata a diverse esigenze dietetiche o preferenze:
- Senza glutine – Per realizzare una versione senza glutine di questo delizioso budino, è sufficiente sostituire la farina autolievitante con una miscela di farina senza glutine per dolci, disponibile nella maggior parte dei supermercati. È importante anche verificare che la confezione dei datteri specifichi chiaramente “senza glutine”, poiché a volte possono contenere tracce di glutine a causa della lavorazione. Il resto degli ingredienti dovrebbe essere naturalmente privo di glutine, ma è sempre buona norma controllare le etichette.
- Latte al posto dell’acqua – Se desideri un sapore ancora più ricco e una salsa più cremosa, puoi provare a sostituire una parte o tutta l’acqua bollente con latte bollente. Questo aggiungerà una nota di cremosità al toffee e al budino.
- Noci – Per un tocco di croccantezza e un sapore extra, puoi aggiungere una manciata di noci tritate all’impasto del budino insieme ai datteri. Le noci pecan o le noci normali si sposano splendidamente con il sapore del toffee.
- Spezie – Un pizzico di cannella, zenzero o noce moscata nell’impasto può esaltare il sapore dei datteri e del toffee, rendendo il budino ancora più aromatico e speziato, perfetto per i mesi più freddi.
Gestione degli Avanzi
Se, miracolosamente, dovessero avanzare delle porzioni di questo budino, ecco come conservarle al meglio:
In frigorifero: Puoi conservare questo budino nel frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni. Quando lo servi, puoi riscaldarlo completamente nel microonde per pochi minuti fino a quando non è caldo e la salsa torna liquida e deliziosa. In alternativa, puoi gustarlo anche freddo. Tieni presente che, quando il budino si raffredda, la salsa tende ad essere assorbita leggermente dalla torta e potrebbe sembrare “scomparsa”, ma il sapore di toffee rimarrà comunque intenso e delizioso. Un riscaldamento la farà riaffiorare parzialmente.
Altri dessert per slow cooker…
Slow Cooker
Crumble di Mele al Slow Cooker
Idee per Pasqua
Budino al Cioccolato con Mini Ovetti {Ricetta Slow Cooker}
Slow Cooker
Budino al Cioccolato e Arancia al Slow Cooker
Domande Frequenti (FAQ)
Assolutamente sì, questo è un passaggio cruciale per la riuscita del budino. Prima di tutto, tritali finemente, poi mettili in una piccola ciotola e coprili con acqua bollente. Usa una forchetta per spingere delicatamente i datteri nell’acqua in modo che siano completamente sommersi. Lasciali in ammollo per i 30 minuti indicati nella ricetta. Questo processo li ammorbidisce in modo significativo, permettendo loro di rompersi e quasi sciogliersi nell’impasto durante la cottura nel slow cooker. Questo non solo aggiunge un sapore più profondo e una dolcezza naturale al budino, ma contribuisce anche a quella consistenza incredibilmente umida e ricca che ci si aspetta da un budino al toffee appiccicoso. Per quanto riguarda le marche, puoi usare qualsiasi dattero già snocciolato e pronto all’uso che preferisci, purché di buona qualità.
Ho preparato questa ricetta con successo nel mio slow cooker da 3.5 litri, che è la dimensione perfetta per servire comodamente 8 persone. La ricetta non è stata testata specificamente in uno slow cooker più grande, ma se possiedi solo un modello di maggiore capacità (ad esempio da 5-6 litri), ti consiglio vivamente di raddoppiare le dosi degli ingredienti. Questo perché, se la base del tuo slow cooker è molto più ampia, l’impasto del budino risulterebbe troppo sottile se non venisse aumentata la quantità, rischiando di cuocere troppo velocemente e di seccarsi. Raddoppiando la ricetta, potrebbe essere necessario aumentare leggermente anche il tempo di cottura, quindi monitora attentamente la cottura verificando la consistenza del budino dopo il tempo minimo consigliato.
I miei abbinamenti preferiti per il Budino al Toffee Appiccicoso sono la panna montata fresca o una generosa pallina di gelato alla vaniglia. La panna fredda o il gelato cremoso offrono un contrasto delizioso con il calore e la ricchezza del budino. Non dimenticare che questo budino è autodolce e viene già fornito con la sua incredibile salsa al toffee, quindi non è strettamente necessario aggiungere altro. Tuttavia, sentiti libero di sperimentare! Altre opzioni fantastiche includono una salsa al caramello extra, della crema inglese, una spolverata di cacao in polvere, o anche un rametto di menta per un tocco di freschezza. L’importante è godersi ogni boccone di questo dessert confortante.
Il segreto per un budino perfettamente umido è un controllo attento dei tempi di cottura. Suggerirei di cuocere il budino nel range di tempo indicato, tra 1.5 e 2.5 ore, verificando lo stato di cottura a partire dal tempo minimo. Il budino sarà pronto quando è sodo al centro, ma ancora morbido e umido. Puoi testare delicatamente con un dito al centro del budino; se torna indietro, è pronto. Se dovesse aver bisogno di altri 15-20 minuti, non c’è problema, ma cerca di non esagerare con la cottura. Ogni slow cooker può variare leggermente in termini di calore, quindi conoscere il tuo apparecchio è fondamentale. Un budino troppo cotto tenderà a essere più secco e meno appiccicoso, perdendo la sua caratteristica umidità.
Fammi sapere come è andata la preparazione e cosa ne pensi di queste ricette. Ti prego di valutare la ricetta usando le stelle ⭐️ qui sotto.
Inoltre, mi PIACEREBBE vedere le tue creazioni culinarie. Se vuoi condividere le tue foto con me, puoi taggarmi su Instagram (@taknu).

SalvaSalvato
Pin
Stampa
Budino al Toffee Appiccicoso al Slow Cooker
Ingredienti
- 20 g Burro non salato , A temperatura ambiente, per ungere
- 175 g Datteri denocciolati, Tritati molto finemente
- 100 ml Acqua bollente
Per il Budino:
- 75 g Burro non salato, A temperatura ambiente
- 150 g Zucchero muscovado scuro
- 2 Uova, Medie
- 175 g Farina autolievitante
- 1 cucchiaino Bicarbonato di sodio
- 2 cucchiaini Estratto di vaniglia
Per il Topping:
- 150 g Zucchero muscovado scuro
- 400 ml Acqua bollente
Istruzioni
-
Metti i datteri tritati in una piccola ciotola e coprili con acqua bollente. Usa una forchetta per spingere delicatamente i datteri nell’acqua in modo che siano completamente coperti. Lascia in ammollo per 30 minuti. Questo passaggio è cruciale per ammorbidire i datteri e aiutarli a sciogliersi nell’impasto durante la cottura, garantendo un budino umido e saporito.
-
Ungi molto bene la pentola del slow cooker con i 20g di burro a temperatura ambiente. In alternativa, se il tuo slow cooker non è antiaderente o è in ceramica, ti consiglio di rivestirlo con carta da forno, premendo bene per adattarla alla forma e assicurandoti che non ci siano spazi per la salsa. Questo faciliterà l’estrazione del budino e la pulizia.
-
In una ciotola grande, mescola insieme tutti gli ingredienti per il budino (il burro rimasto, 150g di zucchero muscovado scuro, le uova, la farina autolievitante, il bicarbonato di sodio e l’estratto di vaniglia) fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se disponibile, usa una frusta elettrica per un risultato più rapido e senza grumi. Scola i datteri messi in ammollo, eliminando completamente l’acqua, e incorporali delicatamente all’impasto. Versa l’impasto così ottenuto nella pentola del slow cooker precedentemente unta o rivestita e livella la superficie.
-
Cospargi uniformemente i 150g di zucchero muscovado scuro (quello per il topping) sulla superficie dell’impasto del budino nel slow cooker. Quindi, con molta attenzione, versa i 400 ml di acqua bollente sopra lo strato di zucchero e impasto. Sembrerà un po’ strano e non perfettamente amalgamato in questo momento – la salsa si formerà durante la cottura – ma non preoccuparti, è così che deve essere! Mantenere la fiducia nel processo è la chiave.
-
Metti il coperchio sul slow cooker e cuoci a fuoco ALTO per un periodo variabile tra 1.5 e 2.5 ore. Il tempo esatto dipenderà dalla potenza del tuo apparecchio e dalla sua dimensione. Il budino sarà pronto quando risulterà sodo al centro al tatto, ma ancora incredibilmente umido all’interno. Evita di aprire il coperchio frequentemente durante la cottura per non disperdere il calore e l’umidità. Servi immediatamente, magari accompagnato da panna o gelato per un’esperienza ancora più indulgente.
Note
Untura: Questa ricetta indica di ungere il slow cooker con il burro. Tuttavia, se il tuo slow cooker è del tipo in ceramica e NON è antiaderente, raccomando vivamente di rivestirlo con carta da forno prima della cottura. Per farlo, semplicemente accartoccia un grande foglio di carta da forno e poi stendilo nella forma della pentola (in modo che non ci siano spazi per la fuoriuscita della salsa) e non sarà necessario usare il burro per ungere. Questo garantirà una facile rimozione del budino una volta cotto.
Suggerimenti per il servizio: I miei preferiti sono la panna fresca o il gelato alla vaniglia. Non dimenticare che viene fornito con la sua salsa, ma sentiti libero di aggiungere qualsiasi altro accompagnamento che ti piaccia!
Conservazione: Puoi conservare questo budino nel frigorifero per 3 giorni. Riscalda completamente nel microonde prima di servire (o servi freddo, se preferisci). La salsa potrebbe essere leggermente assorbita dall’impasto quando è fredda, ma il budino rimarrà comunque delizioso.
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi devono essere utilizzate solo come stima approssimativa.
Informazioni Aggiuntive
Ti piace? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @ilmioutente o tagga #ilmiohashtag!