futured 1 84

Porridge Cremoso in Slow Cooker: La Colazione Perfetta, Facile e Nutriente

Iniziare la giornata con una colazione calda, nutriente e incredibilmente semplice da preparare è il sogno di tutti, specialmente nelle mattinate frenetiche. Questo delizioso Porridge in Slow Cooker (o farina d’avena a cottura lenta) è la soluzione ideale: è ridicolmente facile da realizzare e rappresenta la colazione perfetta e “hands-off” per chiunque abbia poco tempo ma non voglia rinunciare al gusto e alla salute. Immaginate di svegliarvi con l’aroma invitante di avena calda e cremosa, pronta per essere gustata senza alcuno sforzo.

Porridge in slow cooker con frutti di bosco e noci, pronto per essere servito.

Esiste un modo più confortante di iniziare la giornata se non con una ciotola fumante di porridge caldo e avvolgente? Per me, che amo le colazioni ricche e sostanziose, iniziare la giornata con l’avena è sempre una garanzia di maggiore energia, un senso di sazietà duraturo e la certezza di mandare i bambini a scuola con la pancia piena di bontà. L’avena, con le sue fibre e i suoi nutrienti, fornisce un rilascio lento e costante di energia, evitando i picchi glicemici e mantenendovi attivi e concentrati per ore. Questo porridge non è solo un pasto, ma un abbraccio caldo che vi accompagnerà per tutta la mattina, fornendo il carburante necessario per affrontare gli impegni quotidiani con vitalità e senza intoppi.

Vi presento il mio segreto per mattine senza stress e piene di gusto: il Porridge in Slow Cooker. Che lo chiami “porridge” o “farina d’avena a cottura lenta”, il risultato è sempre lo stesso: una colazione deliziosa, salutare e pronta ad aspettarvi ogni volta che la desiderate, liberandovi da pentole da sorvegliare e mescolii continui. La slow cooker si occupa di tutto, lasciandovi liberi di godervi le vostre mattine.


Perché Amerete Questa Ricetta di Porridge in Slow Cooker

Questa ricetta si distingue per la sua incredibile praticità e i numerosi benefici che offre, rendendola un must per ogni cucina. Ecco perché diventerà rapidamente la vostra nuova abitudine preferita per la colazione:

⭐️ Estremamente Nutriente e Appagante: L’avena è un vero e proprio superfood, ricca di fibre solubili (in particolare il beta-glucano) che contribuiscono a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, a ridurre il colesterolo e a promuovere una sana digestione. Questo porridge vi manterrà sazi e carichi di energia fino all’ora di pranzo, prevenendo gli attacchi di fame improvvisi e i cali di energia tipici delle colazioni meno sostanziose. È il modo perfetto per nutrire il vostro corpo sin dal mattino.

⭐️ Economico e Infinitamente Versatile: Con pochi ingredienti di base, reperibili in qualsiasi supermercato e a un costo contenuto, potrete preparare una colazione sana e deliziosa. La vera magia, però, risiede nella sua incredibile versatilità: il porridge è la base neutra e perfetta per tutti i vostri condimenti preferiti. Questo vi permette di personalizzare ogni singola ciotola in base ai vostri gusti, alla disponibilità degli ingredienti di stagione o persino al vostro umore del giorno. Le possibilità di combinazioni sono praticamente infinite!

⭐️ Cottura Completamente “Hands-Off”: Dimenticatevi di dover mescolare costantemente sul fornello o di preoccuparvi che il porridge si attacchi al fondo della pentola. Con la slow cooker, la preparazione è incredibilmente semplice: mettete gli ingredienti al suo interno, accendetela e lasciatela lavorare per voi. Sarà pronta in circa 1 ora, completamente senza il vostro intervento. Questo significa più tempo prezioso per voi: potrete prepararvi con calma, godervi la tranquillità della mattina, leggere il giornale o dedicarvi ad altre attività senza lo stress e la fretta della preparazione della colazione. Il massimo della comodità!


Ciotola di farina d'avena in slow cooker condita con frutta e sciroppo.

Le Note di Sarah

L’unico, grande problema di voler preparare un porridge caldo e confortante in una mattina fredda (o anche non così fredda, dopotutto!) è che, tradizionalmente, comporta l’uso di tempo prezioso e la creazione di un leggero disordine in cucina – e diciamocelo, queste cose NON sono assolutamente un’opzione nelle nostre frenetiche mattine infrasettimanali. Il tempo è oro e ogni minuto conta quando si cerca di iniziare la giornata con il piede giusto, specialmente quando si hanno mille impegni o una famiglia da gestire.

Per risolvere questo annoso problema e semplificare la routine mattutina, volevo a tutti i costi creare una ricetta che utilizzasse la nostra affidabile slow cooker. L’obiettivo era duplice e semplice: evitare le colazioni processate e spesso poco salutari che si comprano al supermercato, ma ottenere comunque un pasto super veloce e nutriente per quelle mattine di corsa. Dopo innumerevoli esperimenti, prove e aggiustamenti, ho finalmente trovato la soluzione perfetta che combina praticità, nutrizione e un sapore irresistibile, il tutto con il minimo sforzo.

Ed è qui che il Porridge in Slow Cooker rivela tutta la sua grandezza e la sua unicità. Questa ricetta vi libererà dal dover controllare costantemente la cottura, dal mescolare continuamente o dal preoccuparvi che si attacchi. Vi permetterà di concentrarvi su ciò che è importante per voi, mentre la vostra colazione si prepara da sola, silenziosamente e perfettamente.

Dopo molti test rigorosi, ho messo a punto alcuni suggerimenti e trucchi infallibili per ottenere la migliore tecnica e un risultato sempre perfetto. Spero vivamente che amerete questa colazione tanto quanto la amiamo noi nella mia famiglia ❤️ È un vero e proprio salva-mattine, che trasforma il caos mattutino in un momento di pura delizia e relax.

Ingredienti per il Porridge in Slow Cooker

La bellezza di questa ricetta risiede nella sua incredibile semplicità e nella qualità degli ingredienti di base. Bastano pochi elementi per preparare un porridge cremoso e perfetto che vi farà innamorare della colazione. Ecco cosa vi servirà:

Gli ingredienti per preparare il porridge in slow cooker disposti su un piano bianco: latte, avena e sale.
  • Avena in fiocchi grandi (Jumbo Oats) – Raccomando vivamente di utilizzare fiocchi d’avena grandi. Questi sono meno lavorati e mantengono una maggiore struttura e consistenza anche dopo una cottura prolungata, evitando che il porridge diventi troppo molle o colloso. I fiocchi d’avena piccoli o istantanei tendono a disfarsi più facilmente, dando un risultato meno gradevole e una consistenza meno “al dente”. L’uso di fiocchi grandi è fondamentale per la texture perfetta di questo porridge.
  • Latte – Ho sperimentato questa ricetta con diversi tipi di latte, e sono tutti validi! Ho provato con latte vaccino intero o parzialmente scremato, latte d’avena (per una colazione completamente vegana o per chi ha intolleranze), latte di mandorla e anche solo acqua. Tutti funzionano bene e producono un ottimo risultato finale. Personalmente, trovo che il latte di mandorla conferisca un sapore leggermente più dolce e una cremosità deliziosa a questa ricetta, ma la scelta è interamente personale e dipende dai vostri gusti e dalle vostre esigenze dietetiche. Usate pure quello che preferite o che avete a disposizione!
  • Sale – Questo ingrediente è facoltativo, ma credetemi, fa una grande, grandissima differenza nel sapore complessivo del porridge. Un pizzico di sale bilancia i sapori, taglia l’eccessiva dolcezza (specialmente se aggiungete dolcificanti o frutta) e “finisce” il porridge, esaltando la dolcezza naturale dell’avena e degli eventuali condimenti che aggiungerete. Ne raccomando caldamente l’aggiunta per un sapore più completo, rotondo e bilanciato.
  • Condimenti (Toppings) – Questa è la parte più divertente, creativa e personalizzabile della ricetta! Il porridge è una tela bianca pronta per essere personalizzata. Potete trasformare ogni ciotola in un’esperienza unica, in base ai vostri gusti, alla stagione o semplicemente a ciò che avete in dispensa. Ci sono tantissime idee qui sotto – scegliete i vostri preferiti o sbizzarritevi a combinare gusti e consistenze diverse per creare la vostra ciotola perfetta ogni singola volta!

Suggerimenti per i Topping: Personalizza il Tuo Porridge!

I topping non sono solo un elemento decorativo; sono il tocco finale che trasforma una semplice ciotola di porridge in un capolavoro culinario, aggiungendo sapore, texture, nutrimento extra e rendendo ogni colazione un’esperienza unica. Ecco alcune delle mie idee preferite, raggruppate per categoria, per ispirare la vostra creatività e aiutarvi a creare combinazioni deliziose e salutari:

➡️ Frutta Fresca e Secca – Per un’esplosione di vitamine, antiossidanti, dolcezza naturale e freschezza!

  • Frutta fresca: Fragole a fette, mirtilli (freschi o congelati, si ammorbidiscono magnificamente), banane a rondelle (specialmente quando sono ben mature per una dolcezza extra naturale), lamponi succosi, ciliegie snocciolate, pesche a cubetti, more, pere e mele (ottime anche leggermente spadellate con un pizzico di cannella per un sapore più caldo e confortante).
  • Frutta secca: Datteri denocciolati e tritati (per una dolcezza naturale e una consistenza morbida e gommosa), uvetta dorata, cocco grattugiato o in scaglie (per un tocco esotico), albicocche secche a pezzetti. La frutta secca aggiunge dolcezza concentrata e una masticabilità piacevole, oltre a fibre.

➡️ Semi e Noci – Per una croccantezza soddisfacente, un apporto di grassi sani (omega-3 inclusi!) e proteine, che vi aiuteranno a sentirvi sazi più a lungo.

  • Semi: Semi di chia (creano una consistenza gelatinosa e aggiungono una potente dose di omega-3 e fibre), semi di lino (macinati per una migliore assimilazione dei nutrienti), semi di zucca (per un gusto tostato e terroso), semi di girasole.
  • Noci: Noci pecan tritate, mandorle a lamelle o tritate, noci intere o tritate, anacardi. Tostatele leggermente in padella o in forno per esaltarne ulteriormente il sapore e la croccantezza.

➡️ Aromi e Dolcificanti – Per personalizzare il profilo aromatico e la dolcezza del vostro porridge, rendendolo unico ad ogni assaggio.

  • Polvere di cacao: Per un tocco cioccolatoso e decadente, trasformando il vostro porridge in una vera e propria coccola mattutina.
  • Spezie: Noce moscata grattugiata (un classico abbinamento con l’avena), zenzero in polvere (perfetto per le mattine fredde e per una nota leggermente piccante), cannella (un classico intramontabile che si sposa divinamente con l’avena e la frutta).
  • Dolcificanti naturali: Miele biologico, sciroppo d’acero puro (per un gusto ricco e autunnale), nettare d’agave (un’alternativa vegana).
  • Burri di frutta secca: Burro d’arachidi cremoso o croccante, burro di mandorle, burro di anacardi. Aggiungono cremosità, proteine e grassi sani, rendendo il porridge ancora più sostanzioso.
  • Estratti: Estratto di vaniglia (un classico che esalta tutti gli altri sapori e aggiunge una nota aromatica deliziosa).

Non abbiate paura di sperimentare! Ogni combinazione può creare una colazione unica e deliziosa. Potete persino aggiungere un po’ di yogurt greco o kefir per un tocco proteico e probiotico, o una spolverata di cereali croccanti per una texture ancora più interessante. Lasciate libera la vostra fantasia e scoprite il vostro abbinamento preferito!


Come Preparare il Porridge in Slow Cooker: Passaggi Semplici e Veloci

La preparazione di questo porridge è talmente semplice che quasi non richiede istruzioni dettagliate. È l’essenza della cucina “hands-off”. Seguite questi passaggi chiave per un successo garantito e una colazione perfetta ogni volta:

Una pentola slow cooker riempita di avena, con il latte versato, pronta per fare il Porridge in Slow Cooker.
  1. Mescolate tutti gli ingredienti nella slow cooker. Iniziate aggiungendo i fiocchi d’avena grandi, poi versate il latte (o l’acqua, o una miscela) e infine il pizzico di sale (se lo utilizzate). Assicuratevi che tutti gli ingredienti siano ben combinati e che l’avena sia completamente immersa nel liquido. Questo è il vostro unico compito attivo in tutto il processo di cottura!
  2. Coprite la slow cooker con il suo coperchio e cuocete a temperatura ALTA (HIGH) per esattamente 1 ora. La bellezza e il vantaggio principale della cottura lenta sono che non dovete preoccuparvi di mescolare, di sorvegliare la pentola o di controllare continuamente la consistenza. La slow cooker farà tutto il lavoro per voi, in modo autonomo e sicuro.
  3. Una volta terminata la cottura, aprite con cautela il coperchio (attenzione al vapore caldo!). Il porridge sarà pronto. Mescolate molto bene il porridge con un cucchiaio o una spatola per renderlo uniformemente cremoso e per amalgamare la parte più densa sul fondo con quella più liquida in superficie. Servite immediatamente in ciotole individuali e aggiungete i condimenti che avete scelto per personalizzare la vostra deliziosa colazione.

È davvero così facile e veloce! In meno di un’ora, e con il minimo sforzo da parte vostra, avrete una colazione calda, confortante e incredibilmente nutriente, pronta per voi e per la vostra famiglia, senza stress, senza fretta e, soprattutto, senza sporcare un’infinità di pentole in cucina.


Gestione degli Avanzi: Consigli per la Conservazione

Preparare una quantità leggermente maggiore di porridge è un ottimo modo per avere colazioni sane e veloci pronte per più giorni, facilitando la vostra routine mattutina. Ecco come gestire al meglio gli avanzi per mantenere il porridge delizioso e fresco:

In frigorifero: Potete conservare il porridge cotto in un contenitore ermetico e pulito in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Questo lo rende perfetto per la preparazione anticipata (meal prep) delle vostre colazioni infrasettimanali, risparmiandovi tempo prezioso. Prima di servire, potete riscaldarlo completamente (al microonde per un paio di minuti, mescolando a metà, o in un pentolino sul fornello a fuoco basso, mescolando spesso) o consumarlo freddo, se preferite la consistenza. Quando lo riscaldate, potreste notare che il porridge si è addensato considerevolmente (l’avena continua ad assorbire liquido anche da fredda); in tal caso, vi basterà aggiungere un po’ di liquido extra (latte, acqua o anche una bevanda vegetale) e mescolare vigorosamente fino a raggiungere la consistenza desiderata e cremosa.

In congelatore: Non raccomanderei, purtroppo, di congelare il porridge già cotto. La sua consistenza tende a diventare molliccia, granulosa e poco appetitosa una volta scongelata e riscaldata nuovamente, perdendo quella cremosità e la struttura piacevole che lo rendono così gradevole da mangiare. È decisamente meglio prepararlo fresco quando possibile o, al massimo, conservarlo in frigorifero per i pochi giorni consigliati.

Consiglio Extra: Perfezionare la Consistenza del Tuo Porridge

Come evitare che il vostro porridge diventi troppo liscio, gelatinoso o “viscido”

Se il vostro porridge risulta eccessivamente liscio, gelatinoso o con una consistenza sgradevolmente “viscida”, ci sono due possibili cause principali: probabilmente è stato cotto per troppo tempo (superando l’ora consigliata) oppure avete utilizzato fiocchi d’avena laminati sottili o istantanei, che tendono a disfarsi più facilmente e a creare una consistenza più appiccicosa. La chiave per un porridge dalla consistenza perfetta è il controllo rigoroso del tempo di cottura e la scelta del tipo giusto di avena.

Per una cottura perfetta e senza preoccupazioni, che vi garantisca sempre un porridge ideale, raccomando vivamente di acquistare un timer per la vostra slow cooker, o ancora meglio, una presa intelligente programmabile. Io adoro e utilizzo personalmente la Tp Link Tapo Smart Plug. La sua funzionalità è geniale: potete programmarla comodamente da un’app sul vostro telefono, impostando l’ora esatta in cui la slow cooker dovrà accendersi. In questo modo, potrete impostare l’accensione della slow cooker in anticipo, e sarà perfettamente cronometrata per essere pronta giusto in tempo per la colazione al vostro risveglio. È un’innovazione tecnologica che cambia davvero il gioco e vi garantisce una colazione perfetta senza alcuno sforzo extra!

Ricordate che questa ricetta richiede solo 1 ora di cottura a temperatura ALTA per un risultato ottimale. Se la lasciate cuocere molto più a lungo di un’ora, la consistenza ne risentirà negativamente, diventando molle e sgradevole. Il segreto per un porridge perfetto è un tempo di cottura preciso e l’uso dei fiocchi d’avena grandi. Seguite questi semplici accorgimenti e avrete sempre un porridge delizioso!

Altre Ricette per la Colazione con Avena…

Colazione

Overnight Oats {3 Ingredienti + Idee per Topping}

Colazione

Avena al Forno Facile {Colazione Salutare}

Colazione

Muffin Salutari per la Colazione {Mirtilli & Avena}

Slow Cooker

Granola Facile in Slow Cooker

Domande Frequenti (FAQs)

Per aiutarvi a ottenere il massimo da questa ricetta e chiarire ogni possibile dubbio, ho raccolto le risposte alle domande più comuni che mi vengono poste sul Porridge in Slow Cooker:

Potete consigliare una buona slow cooker?

Assolutamente! La Morphy Richards Sear & Stew Slow Cooker è la mia preferita in assoluto e la uso regolarmente. La adoro perché ha una pentola interna che può essere utilizzata per la rosolatura iniziale direttamente sul fornello (funzione “sear”), il che è incredibilmente comodo, ed è anche molto leggera e facile da maneggiare. Tuttavia, il mercato offre molte ottime opzioni. Ho scritto una recensione completa e dettagliata sulle slow cooker più performanti e versatili, dove potreste sicuramente trovarne un’altra adatta alle vostre specifiche esigenze e al vostro budget. Date un’occhiata lì per scegliere il modello perfetto per la vostra cucina!

Questa ricetta è senza glutine?

Sì, questa ricetta può essere facilmente preparata senza glutine! L’avena è naturalmente priva di glutine, ma può essere soggetta a contaminazione incrociata con cereali contenenti glutine (come grano, orzo, segale) durante la coltivazione o la lavorazione. Per renderla completamente senza glutine, è fondamentale utilizzare avena certificata “senza glutine”. Assicuratevi inoltre di controllare attentamente le etichette di tutti i condimenti (topping) che intendete aggiungere, per essere certi che siano anch’essi privi di glutine e mantenere la ricetta adatta a chi ha intolleranze o allergie al glutine.

Posso usare fiocchi d’avena istantanei o piccoli al posto di quelli grandi?

Anche se è tecnicamente possibile utilizzare fiocchi d’avena istantanei o piccoli, non lo raccomando per questa specifica ricetta in slow cooker. I fiocchi d’avena istantanei o piccoli sono pre-cotti e tagliati molto più finemente, il che significa che si ammorbidiranno troppo rapidamente e potrebbero risultare in un porridge molto molliccio, acquoso o pastoso, specialmente con una cottura di un’ora. Per ottenere la consistenza ideale, che mantiene un po’ di “morso” e una piacevole cremosità, i fiocchi d’avena grandi (jumbo oats) sono, senza dubbio, la scelta migliore e daranno i risultati più soddisfacenti.

Posso cucinare il porridge in slow cooker durante la notte?

Tecnicamente sì, potreste lasciare la slow cooker accesa durante la notte, ma non lo raccomando per questa specifica ricetta che è stata ottimizzata per cuocere in 1 ora a temperatura ALTA. Lasciare il porridge nella slow cooker per 6-8 ore a bassa temperatura durante la notte lo renderebbe probabilmente troppo denso, appiccicoso e con una consistenza non ottimale. Se il vostro obiettivo è avere il porridge pronto al mattino dopo una cottura notturna prolungata, vi suggerisco di cercare ricette di “overnight porridge” specificamente formulate per tempi di cottura molto più lunghi e a temperatura bassa, che spesso prevedono un rapporto diverso tra avena e liquido e/o l’uso di fiocchi d’avena diversi. Per questa ricetta, 1 ora a HIGH è il massimo per un risultato ottimale.

Come posso regolare la consistenza del porridge?

La consistenza del porridge è una questione di gusto personale, e fortunatamente, è molto facile da regolare! Se il vostro porridge risulta troppo denso dopo la cottura (cosa che può succedere, specialmente se lo lasciate riposare), potete semplicemente aggiungere un po’ più di latte o acqua calda (o fredda, se preferite consumarlo subito) e mescolare bene fino a raggiungere la consistenza cremosa e fluida che desiderate. Se, al contrario, preferite un porridge più denso e compatto, la prossima volta provate a ridurre leggermente la quantità di liquido utilizzata nella ricetta (magari di 50-100 ml). Ricordate che i fiocchi d’avena grandi assorbiranno più liquido e manterranno meglio la loro forma rispetto a quelli più piccoli.

Quali sono i benefici dell’avena per la salute?

L’avena è un superalimento incredibile e un’ottima base per la vostra colazione! È particolarmente ricca di fibre solubili, in particolare il beta-glucano, che è stato dimostrato contribuire a ridurre il colesterolo “cattivo” (LDL), a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue (aiutando a prevenire i picchi glicemici post-pasto) e a promuovere la salute intestinale fungendo da prebiotico. L’avena è anche una buona fonte di vitamine del gruppo B (importanti per il metabolismo energetico), ferro, manganese, fosforo, zinco e antiossidanti. Iniziare la giornata con l’avena vi fornisce energia duratura, aiuta a mantenere la sazietà e contribuisce al benessere generale del vostro organismo. È un modo intelligente e gustoso per prendervi cura di voi stessi fin dal mattino.

Fatemi sapere come vi è venuta questa ricetta e cosa ne pensate! Il vostro feedback è importantissimo per me. Per favore, valutate la ricetta utilizzando le ⭐️ qui sotto. Questo mi aiuta a capire cosa vi piace e a creare contenuti sempre migliori per voi.

Inoltre, mi PIACEREBBE MOLTISSIMO vedere le vostre magnifiche creazioni culinarie! Se volete condividere le vostre foto con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu). Non vedo l’ora di ammirare i vostri capolavori e le vostre personalizzazioni del porridge!

Una pentola slow cooker riempita di Porridge cotto, condita con frutti di bosco e noci.

SalvaSalvato
Pin
Stampa

4.96 da 23 voti

Porridge in Slow Cooker {Ricetta Facile!}

Di Sarah Rossi
Svegliatevi con il più delizioso Porridge in Slow Cooker. Incredibilmente facile da preparare e perfetto per avere la colazione pronta in una mattinata impegnativa.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Tempo totale: 1 ora 5 minuti
Porzioni: 2 persone

Ingredienti 

  • 80 grammi (1 tazza) Fiocchi d’avena grandi, Vedi note
  • 400 ml (4 tazze) Latte, Vedi note
  • 1/2 cucchiaino Sale, Opzionale
Impedisci che lo schermo si spenga

Istruzioni 

  • Mescolate tutti gli ingredienti nella slow cooker. Mettete il coperchio.
  • Cuocete a temperatura ALTA per 1 ora.
  • Mescolate bene, servite e aggiungete i condimenti a vostra scelta.

Note

Sale: Questo è opzionale ma conferisce davvero un ottimo tocco finale al porridge e aggiunge sapore.

Avena: Raccomando vivamente di utilizzare fiocchi d’avena grandi poiché manterranno maggiormente la loro consistenza se cotti per un lungo periodo.

Latte: Ho provato questa ricetta con latte vaccino, latte d’avena e latte di mandorle, e anche solo acqua. Tutti funzionano bene.

Programmare la cottura lenta: Raccomando vivamente di acquistare un timer per la vostra slow cooker. Adoro questo: Tp Link Tapo Smart Plug. Potete programmarlo da un’app sul vostro telefono.

Non cuocere troppo: Questa ricetta ha bisogno solo di 1 ora, quindi se la lasciate per molto più tempo non otterrete i migliori risultati.

Topping: Scegliete i vostri topping preferiti o mescolate e abbinate!

➡️ Frutta
Fragole, mirtilli, banane, lamponi, ciliegie, pesche, more, pere, mele.

➡️ Spuntini secchi
Datteri, uvetta, cocco, semi di chia, noci.

➡️ Aromi
Cacao in polvere, noce moscata, zenzero, miele, cannella, burri di frutta secca, vaniglia, sciroppo d’acero.

 

Nutrizione

Calorie: 222kcalCarboidrati: 37gProteine: 12gGrassi: 3gGrassi Saturi: 1gGrassi Polinsaturi: 1gGrassi Monoinsaturi: 1gColesterolo: 6mgSodio: 669mgPotassio: 491mgFibre: 4gZuccheri: 11gVitamina A: 423IUCalcio: 295mgFerro: 2mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Corso: Colazione
Cucina: Cibo per la famiglia

Ti piace? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @myusername o tagga #myhashtag!