futured 1 32

Pollo in Agrodolce Facile: La Ricetta Perfetta per una Cena Esotica a Casa

Questa ricetta di Pollo in Agrodolce, dal sapore deliziosamente piccante e dolce, è l’ideale per tutta la famiglia. Un piatto appiccicoso, dolce e irresistibile che conquisterà tutti al primo assaggio! Dimentica il take-away e porta sulla tua tavola l’autentico sapore della Cina, comodamente preparato nella tua cucina.

Un padella bianca su un tavolo da pranzo piena di Pollo in Agrodolce cotto, pronto per essere servito.

Preparare questo Pollo in Agrodolce, proprio come quello che trovi nei ristoranti cinesi, è incredibilmente semplice e richiede solo ingredienti comuni che probabilmente hai già in dispensa. È una soluzione perfetta per una cena saporita e appagante, senza le calorie e i costi aggiuntivi del cibo d’asporto.

La bellezza di questa ricetta sta nella sua velocità, facilità e nel suo sapore esplosivo. Non avrai più bisogno di ordinare il take-away per soddisfare la tua voglia di agrodolce!


Perché Amerai questa Ricetta di Pollo in Agrodolce Fatto in Casa

Se sei alla ricerca di una ricetta che sia al tempo stesso deliziosa, semplice da realizzare e più sana della versione da asporto, il nostro Pollo in Agrodolce è la risposta. Ecco alcuni motivi per cui diventerà presto un pilastro del tuo repertorio culinario:

  • ⭐️ Ingredienti semplici e un’opzione molto più salutare rispetto al take-away tradizionale. Controlli tu stesso la qualità e la quantità degli ingredienti, riducendo grassi e zuccheri in eccesso.
  • ⭐️ Un sapore delizioso, equilibrato tra il dolce e il piccante, con una nota agrodolce che stuzzica il palato e rende ogni boccone un’esperienza memorabile.
  • ⭐️ Facilità di preparazione e cottura. Anche i cuochi meno esperti possono ottenere un risultato eccellente con pochi passaggi chiari e intuitivi.

Preparare questo piatto a casa ti permette non solo di risparmiare, ma anche di adattare la ricetta ai tuoi gusti personali, aggiungendo più o meno piccantezza, giocando con le verdure o personalizzando la consistenza della salsa. È un modo fantastico per portare un tocco esotico alla tua tavola con il minimo sforzo.


Ingredienti del Pollo in Agrodolce

Piccole ciotole di ingredienti per preparare il Pollo in Agrodolce disposte su un bancone bianco.

La chiave di un ottimo Pollo in Agrodolce risiede nella freschezza e nella qualità degli ingredienti. Ecco un elenco dettagliato di ciò che ti servirà e alcuni consigli utili per ciascuno:

  • Petto di pollo – Tagliatelo a pezzi di dimensioni adatte a un boccone. Il petto di pollo è magro e cuoce velocemente. In alternativa, potete usare le cosce di pollo disossate e senza pelle, che rimarranno più tenere e succose, ma potrebbero richiedere qualche minuto in più di cottura. Assicuratevi che i pezzi siano di dimensioni simili per una cottura uniforme.
  • Cipolla – Sbucciate e tritate finemente 1 cipolla. Una cipolla bianca o gialla andrà benissimo. Se avete poco tempo, potete usare cipolle pre-tagliate surgelate: un ottimo accorgimento per risparmiare tempo senza compromettere il sapore. Le cipolle aggiungono una base aromatica dolce che si sposa perfettamente con il profilo agrodolce.
  • Concentrato di pomodoro – Sceglietene uno di buona qualità se possibile. Il concentrato di pomodoro è fondamentale per dare colore, profondità e una leggera acidità alla salsa, contribuendo alla sua ricchezza complessiva.
  • Miele – Utilizziamo 4 cucchiai per aggiungere una dolcezza naturale e rotonda. Il miele non solo dolcifica, ma contribuisce anche a quella consistenza appiccicosa e lucida che rende il pollo in agrodolce così invitante. Potete usare miele di acacia o millefiori.
  • Salsa di soia chiara – Potete usare salsa di soia scura se è l’unica che avete, ma il colore della salsa finale sarà molto diverso e il sapore potrebbe risultare più salato e intenso. La salsa di soia chiara è ideale per un equilibrio di sapore e per non scurire eccessivamente il piatto. Per un’opzione senza glutine, optate per il Tamari.
  • Aglio – 4 spicchi, pelati e tritati finemente, o 4 cucchiaini di aglio già pronto (quello in pasta o tritato conservato in barattolo). L’aglio fresco offre il sapore più vibrante, ma le alternative sono pratiche. È un pilastro della cucina asiatica e aggiunge un aroma pungente e profondo.
  • Zenzero – 2 pollici (circa 5 cm) di radice fresca, finemente grattugiata o tritata, o 2 cucchiaini di zenzero già pronto. Anche qui, potete usare la pasta di zenzero o grattugiarne un pezzetto direttamente dal freezer. Lo zenzero fresco aggiunge una nota piccante e aromatica che bilancia magnificamente la dolcezza e l’acidità della salsa.
  • Aceto di vino bianco – Attenzione: non usate aceto bianco comune o aceto di malto, sono molto diversi e altererebbero drasticamente il sapore! L’aceto di vino bianco fornisce l’acidità essenziale per il profilo agrodolce, con una delicatezza che non sovrasta gli altri sapori.
  • Zucchero di canna scuro – È importante che sia zucchero di canna scuro per conferire quel sapore ricco e caramellato e una colorazione più profonda alla salsa. Lo zucchero di canna chiaro non darà lo stesso risultato.
  • Peperoni – Io uso peperoni rossi, gialli e arancioni per la loro dolcezza e per un effetto cromatico vivace, ma qualsiasi colore andrà bene. Anche qui, potete usare peperoni surgelati pre-tagliati per comodità, ma tenete presente che tendono ad essere tagliati in pezzi piuttosto piccoli e potrebbero cuocere più velocemente. I peperoni aggiungono croccantezza e un tocco di freschezza.
  • Ananas in scatola (nel suo SUCCO) – Assicuratevi che l’ananas sia a pezzi. Se acquistate le fette, potete semplicemente tagliarle a cubetti. Il succo dell’ananas è fondamentale: lo userete prima della frutta stessa nel processo di cottura, quindi non gettatelo! Apporta una dolcezza fruttata e un’acidità naturale.
  • Maizena (amido di mais) – Questa servirà per creare la “slurry” (una miscela liquida) che addenserà la salsa. È un addensante senza glutine e rende la salsa lucida e vellutata.
  • Opzionale – Fiocchi di peperoncino per un tocco di piccantezza, se vi piace, e una spruzzata di lime alla fine per un tocco di freschezza extra e brillantezza. Questi ingredienti opzionali permettono di personalizzare ulteriormente il sapore.
  • Acqua – Non è necessaria se state preparando il Pollo in Agrodolce nella slow cooker, ma è indispensabile per la versione da fornello. Circa 100 ml dovrebbero bastare, ma aggiungetene un po’ di più se desiderate una salsa più liquida.
  • Sale e pepe nero macinato fresco – Quanto basta. Questi sono essenziali per bilanciare e esaltare tutti gli altri sapori.

La combinazione di questi ingredienti crea un equilibrio perfetto tra dolce, acido, sapido e un tocco di piccante, rendendo ogni boccone un’esplosione di gusto. Prepara tutto prima di iniziare a cucinare (mise en place) per rendere il processo ancora più fluido e divertente.


Come Preparare il Pollo in Agrodolce

Preparare questo delizioso piatto è più semplice di quanto pensi. Segui questi passaggi dettagliati per un risultato perfetto e una salsa irresistibilmente lucida e saporita. Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti a portata di mano e pronti per l’uso.

Una padella bianca piena di pezzi di petto di pollo a cubetti cotti, per il passaggio 1 della ricetta del Pollo in Agrodolce.

1. Inizia scaldando 1 cucchiaio di olio vegetale (come olio di girasole o di arachidi, che hanno un punto di fumo alto) in una padella capiente o in un wok a fuoco medio-alto. Quando l’olio è ben caldo, aggiungi i pezzi di pollo a cubetti. Cuoci il pollo per 8-10 minuti, mescolando occasionalmente, fino a quando non sarà quasi completamente cotto e avrà assunto un bel colore dorato su tutti i lati. Non affollare la padella; se necessario, cuoci il pollo in due tornate per assicurarti una buona rosolatura.

Pollo con peperoni, ananas in una padella per il passaggio 2 del Pollo in Agrodolce.

2. Una volta che il pollo è rosolato, aggiungi le cipolle tritate, l’aglio schiacciato e lo zenzero grattugiato nella stessa padella. Continua a mescolare e cuocere per altri 4-5 minuti, o fino a quando le cipolle non si saranno leggermente ammorbidite e gli aromi saranno fragranti. Successivamente, incorpora il concentrato di pomodoro, la salsa di soia chiara, l’aceto di vino bianco, il miele, lo zucchero di canna scuro e un pizzico di sale e pepe. Mescola molto bene per amalgamare tutti gli ingredienti e creare la base della tua salsa agrodolce. Aggiungi i peperoni tagliati a pezzi grandi e cuocili per altri 5 minuti, in modo che si ammorbidiscano leggermente ma mantengano ancora una leggera croccantezza. Infine, scola l’ananas in scatola, avendo cura di conservare tutto il suo succo, e aggiungi i pezzi di ananas alla padella.

Una piccola ciotola bianca di liquido bianco - maizena e acqua - e un cucchiaio che mescola, per addensare la salsa del Pollo in Agrodolce.

3. In una ciotola separata, prepara la “slurry” di maizena. Versa la maizena nella ciotola e aggiungi gradualmente un po’ del succo di ananas che hai messo da parte (circa uno o due cucchiai), mescolando vigorosamente con un cucchiaio o una piccola frusta fino a ottenere una pasta liscia e senza grumi. È fondamentale creare questa pasta prima di aggiungerla alla salsa calda per evitare la formazione di grumi, che sono quasi impossibili da eliminare una volta che la maizena entra in contatto diretto con il liquido caldo.

Una grande padella bianca piena di Pollo in Agrodolce cotto.

4. Versa la pasta di maizena (slurry) nella padella, insieme al resto del succo di ananas e ai 100 ml di acqua. Porta il liquido a ebollizione, mescolando continuamente. Una volta che la salsa inizia a bollire, noterai che si addenserà rapidamente, diventando lucida e ricoprendo uniformemente tutti gli ingredienti. Continua a cuocere per un paio di minuti, mescolando, fino a raggiungere la consistenza desiderata. La salsa dovrebbe essere densa abbastanza da aderire al pollo e alle verdure. Assaggia e aggiusta di sale, pepe o altri condimenti se necessario. Se la salsa è troppo densa, aggiungi un po’ più d’acqua; se è troppo liquida, puoi preparare un’altra piccola quantità di slurry e aggiungerla, facendo bollire di nuovo.

Servi immediatamente il tuo Pollo in Agrodolce caldo, accompagnato da riso basmati o noodles per un pasto completo e delizioso. Questo piatto è perfetto per una serata in famiglia o per impressionare gli amici con le tue abilità culinarie asiatiche!


Sostituzioni Utili

La cucina è un’arte e le ricette sono solo un punto di partenza. Non esitare a sperimentare con le seguenti sostituzioni per adattare il Pollo in Agrodolce ai tuoi gusti o alle tue disponibilità:

  • Salsa di soia – Se segui una dieta senza glutine, il Tamari è un’eccellente alternativa alla salsa di soia tradizionale, con un sapore molto simile. Puoi anche provare la salsa di soia a basso contenuto di sodio se preferisci limitare l’apporto di sale.
  • Zucchero di canna – Se hai solo zucchero di canna chiaro, puoi usarlo, ma tieni presente che la salsa non avrà un sapore così profondo e caramellato né un colore così intenso. Potresti aggiungere una punta di melassa (se disponibile) per avvicinarti al sapore dello zucchero di canna scuro.
  • Proteine – Se non ami il pollo o vuoi provare qualcosa di diverso, questa salsa agrodolce si abbina meravigliosamente anche con carne di maiale a cubetti, gamberi o tofu fritto. Per una versione vegetariana o vegana, il tofu o il tempeh sono ottime scelte.
  • Verdure – Sentiti libero di aggiungere altre verdure a piacere come carote tagliate a julienne, zucchine, broccoli o piselli mangiatutto (snow peas). Aggiungile in base ai tempi di cottura per assicurarti che rimangano croccanti.
  • Miele – Se non hai miele, lo sciroppo d’agave o lo sciroppo d’acero possono essere usati come dolcificanti alternativi, anche se il sapore finale potrebbe leggermente variare.

Gestione degli Avanzi

Questa ricetta è così buona che potresti non avere avanzi, ma nel caso, ecco come conservarli e riscaldarli al meglio:

In frigorifero

Puoi conservare il Pollo in Agrodolce in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni. Assicurati di riscaldarlo completamente prima di servirlo. Puoi farlo al microonde o in una padella sul fornello. La salsa potrebbe risultare più densa una volta riscaldata; se lo desideri, aggiungi un goccio d’acqua o brodo per diluirla leggermente fino alla consistenza desiderata.

Nel congelatore

Lascia raffreddare completamente il piatto prima di trasferirlo in un contenitore adatto al congelamento. Può essere conservato nel freezer per un massimo di 3 mesi. Prima di riscaldarlo, lascialo scongelare completamente in frigorifero. Una volta scongelato, riscaldalo al microonde o in padella, mescolando bene fino a quando non sarà bollente. Anche in questo caso, potresti dover aggiungere un po’ d’acqua per ripristinare la consistenza della salsa.

Suggerimenti per il Servizio

Il Pollo in Agrodolce è un piatto versatile che si abbina perfettamente a una varietà di contorni per creare un pasto completo e delizioso. Ecco alcuni suggerimenti per il servizio:

  • Riso Fritto con Uova (Egg Fried Rice): È l’abbinamento classico per eccellenza. Il riso fritto, saporito e leggermente untuoso, bilancia perfettamente la dolcezza e l’acidità del pollo.
  • Cracker di Gamberi (Prawn Crackers): Aggiungono una piacevole croccantezza e sono perfetti per intingere nella deliziosa salsa.
  • Noodles: Se preferisci, puoi servire il pollo in agrodolce con noodles saltati o bolliti. Spaghetti di riso, udon o egg noodles sono tutte ottime opzioni. Puoi saltarli con un po’ di salsa di soia e verdure aggiuntive.
  • Riso Basmati o Jasmine: Un semplice riso bianco bollito è sempre una scelta eccellente, permettendo alla salsa di essere la vera protagonista. Il riso assorbe magnificamente la salsa.
  • Verdure al vapore: Per un tocco di freschezza e per aumentare l’apporto di verdure, servi con broccoli, bok choy o fagiolini al vapore, leggermente conditi con salsa di soia e olio di sesamo.
  • Involtini primavera o Ravioli: Per un’esperienza da ristorante cinese completa, accompagna con involtini primavera croccanti o ravioli al vapore o alla piastra.

Altre Ricette di Ispirazione Cinese…

Costolette di Manzo Lente

Manzo e Broccoli in Stile Cinese {Finti Take-away con Slow Cooker}

Idee per la Cena in Famiglia

Pork Yuk Sung Facile {Involtini di Lattuga Cinesi}

Slow Cooker

Anatra alla Pechinese in Stile Slow Cooker

Meno di 15 minuti

Manzo Tritato Appiccicoso Saltato in Padella {Pasto da 15 Minuti}

Domande Frequenti (FAQ)

È questa una ricetta autentica di Pollo in Agrodolce?

I piatti in stile agrodolce hanno origini centenarie in Cina, così come nelle Filippine e in Corea. La loro storia è affascinante e complessa, con variazioni regionali significative.

La ricetta originale era di Shanghai e utilizzava aceto nero, risultando in un colore scuro, quasi nero. Non era destinata a essere arancione. Tuttavia, a un certo punto, il ketchup ha sostituito l’aceto e ha trasformato il piatto in una versione arancione, specialmente nel Regno Unito. Questa versione è ora conosciuta come Pollo in Agrodolce in stile Hong Kong. (Fonte: Conde Nast Traveler)

Questa ricetta è la mia interpretazione casalinga del popolare piatto da take-away in stile UK. Pur non essendo una riproduzione esatta della ricetta originale di Shanghai, cattura perfettamente i sapori familiari e amati della versione che molti di noi conoscono e apprezzano dai ristoranti cinesi occidentali. È stata adattata per essere facile da realizzare a casa, garantendo comunque un sapore ricco e soddisfacente.

Perché devo preparare una pasta di maizena (cornflour paste)?

Questo è un trucco fondamentale per addensare la salsa (spesso chiamato “slurry” in inglese) senza che si formino grumi di farina, che renderebbero la salsa poco invitante e con una consistenza sgradevole. La maizena, o amido di mais, è un addensante molto efficace che, se usato correttamente, crea una salsa liscia e lucida.

Il processo è semplice: prima si mette la maizena in una piccola ciotola, una tazza o un misurino, poi si usa una piccola quantità di liquido caldo dal piatto stesso (uno o due cucchiai) o acqua fredda per mescolare la maizena fino a ottenere una consistenza di pasta liscia e uniforme. Solo dopo aver ottenuto questa pasta, la si aggiunge alla salsa calda.

Se si spargesse semplicemente la maizena direttamente nel piatto caldo, formerebbe immediatamente dei grumi che sono quasi impossibili da sciogliere completamente. Questo piccolo passaggio extra, che sporca solo una ciotolina in più, ti assicuro che ne vale la pena per ottenere una salsa perfettamente vellutata e invitante. È la chiave per una salsa professionale!

Fammi sapere come ti è venuta e cosa ne pensi di queste ricette. Per favore, valuta la ricetta usando le stelle (⭐️) qui sotto.

Inoltre, ADOREREI vedere le tue creazioni culinarie. Se vuoi condividere le tue con me, puoi taggarmi su Instagram (@taknu).

Una padella di pollo in agrodolce, pronta per essere servita nei piatti.

SalvaSalvato
Pin
Stampa





5 da 1 voto

Pollo in Agrodolce {Ricetta Facile!}

Di Sarah Rossi
Più economico e salutare del take-away, questa ricetta di Pollo in Agrodolce sarà un grande successo per tutta la famiglia. Ingredienti semplici ma massimo sapore, cucina questo piatto piccante, dolce e appiccicoso sul fornello per una cena veloce.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 4
Impedisci allo schermo di spegnersi

Ingredienti 

  • 700 g (1.5 lb) Petto di pollo, Tagliato a pezzi grandi
  • 1 Cipolla, Sbucciata e tagliata a pezzi grandi
  • 4 Spicchi d’aglio, Sbucciati e schiacciati
  • 2 Pollici di zenzero, Finemente tritato o grattugiato
  • 3 cucchiai Concentrato di pomodoro
  • 3 cucchiai Salsa di soia chiara
  • 4 cucchiai Aceto di vino bianco
  • 4 cucchiai Miele
  • 2 cucchiai Zucchero di canna scuro
  • 3 Peperoni, Tagliati a pezzi grandi
  • 435 g (15 oz) Ananas in scatola (nel suo SUCCO), A pezzi
  • 3 cucchiai Maizena, Vedi note
  • 100 ml (0.5 cups) Acqua
  • Sale e pepe nero macinato fresco , A piacere

Istruzioni 

  • Scalda 1 cucchiaio di olio in una padella grande, poi aggiungi i pezzi di pollo quando è caldo. Mescola per 8-10 minuti fino a quando il pollo non sarà quasi completamente cotto.
  • Aggiungi le cipolle, l’aglio e lo zenzero e mescola per altri 4-5 minuti finché non si saranno leggermente ammorbiditi.
  • Aggiungi il concentrato di pomodoro, la salsa di soia, l’aceto di vino bianco, il miele, lo zucchero, il sale e il pepe. Mescola bene.
  • Aggiungi i peperoni e cuocili per altri 5 minuti per ammorbidirli leggermente, ma mantenendo un po’ di croccantezza.
  • Scola l’ananas (conservando il succo a parte) e aggiungilo nella padella.
  • Metti la maizena in una piccola ciotola e aggiungi un po’ del succo riservato per creare una slurry/pasta densa. Versala nella padella e aggiungi il resto del succo e 100 ml di acqua.
  • Porta il liquido a ebollizione e servi quando la salsa si è addensata e ha ricoperto bene tutti gli ingredienti.

Note

Ananas: Se hai solo fette di ananas, tagliale semplicemente a pezzi prima di aggiungerle nella padella.

Petto di pollo: Io li taglio a pezzi adatti a un boccone. Puoi usare cosce di pollo disossate e senza pelle se preferisci, potrebbero richiedere un po’ più di tempo per cuocere.

Zucchero di canna scuro: Questo deve essere zucchero di canna scuro per dare quel sapore ricco.

Peperoni: Il tipo di peperoni usati qui sono i peperoni dolci (bell peppers).

Opzionale: Fiocchi di peperoncino per un tocco di piccantezza se ti piace, e una spruzzata di lime alla fine per un tocco di freschezza extra.

Maizena: ATTENZIONE: la maizena nel Regno Unito NON è la stessa cosa che negli Stati Uniti! Lì è conosciuta come ‘corn starch’. La ‘corn flour’ negli Stati Uniti è qualcosa di diverso (equivalente alla ‘cornmeal’ nel Regno Unito), quindi per favore non usarla. In Italia è comune come amido di mais.

Valori Nutrizionali

Calorie: 431kcalCarboidrati: 57gProteine: 41gGrassi: 5gGrassi saturi: 1gGrassi polinsaturi: 1gGrassi monoinsaturi: 1gGrassi trans: 0.02gColesterolo: 112mgSodio: 973mgPotassio: 1144mgFibre: 4gZucchero: 44gVitamina A: 2963IUVitamina C: 131mgCalcio: 58mgFerro: 2mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Corso: Piatto Principale
Cucina: Cinese

Ti piace? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @ilmioutente o tagga #ilmiocodicehash!



Di

Lascia un commento