futured 1 14

Ricetta Pane Senza Impasto: Il Pane Artigianale Fatto in Casa Senza Fatica

Zero abilità o esperienza nella panificazione necessarie! Basterà mescolare 4 ingredienti in un impasto, lasciarlo lievitare per tutta la notte e al mattino avrai un filone di Pane Senza Impasto dallo stile artigianale, caldo e fragrante, pronto per la colazione o per accompagnare i tuoi pasti.

Una vista dall'alto di un filone di pane fatto in casa dorato in una pentola con carta da forno per la ricetta del Pane Senza Impasto.

Sapevi che solo 4 ingredienti e una buona notte di sonno ti separano dal pane fresco e fragrante appena sfornato? È quasi magia!

Ti prego, non lasciare che il fatto di non essere un fornaio (o di non avere molta pazienza) ti scoraggi. Questo metodo semplificato per il Pane Senza Impasto rende la preparazione di un filone casalingo accessibile a tutti, trasformando chiunque in un provetto panificatore con il minimo sforzo.


Perché amerai questa ricetta di Pane Senza Impasto

Questa ricetta è una vera rivoluzione per chiunque sogni di fare il pane in casa ma è intimidito dalla complessità o dal tempo che solitamente richiede. Ecco perché diventerà la tua nuova ossessione culinaria:

  • ⭐️ Solo 4 ingredienti: Dimentica liste della spesa interminabili e scaffali pieni di ingredienti esotici. Per questo pane ti serviranno solo farina, acqua, sale e lievito. Ingredienti semplici, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato, che si trasformano in qualcosa di straordinario con un tocco di pazienza (notturna!). Questo significa anche meno sprechi e un processo incredibilmente snello.
  • Nessuna abilità richiesta: La parte migliore di questa ricetta è che non richiede alcuna tecnica di impastamento complessa o anni di pratica. Non devi preoccuparti di sviluppare il glutine con movimenti specifici o di ottenere la giusta “finestra”. L’impasto fa tutto il lavoro da solo, lentamente, mentre tu riposi. È perfetto per i principianti assoluti e per chi non si sente portato per la panificazione.
  • ⭐️ Più economico dell’acquisto di pane artigianale: Se ami il pane a lievitazione naturale o i filoni artigianali del panificio, sai quanto possono costare. Con questa ricetta, puoi godere di una qualità simile, se non superiore, a una frazione del prezzo. È un modo fantastico per risparmiare, senza rinunciare al piacere di un pane di alta qualità. Il sapore profondo e la crosta croccante ti faranno dimenticare il pane comprato!

Un filone di pane casalingo senza impasto tagliato su un tagliere.

Le Note di Sarah

Ho pubblicato questa ricetta di pane veloce e facile per la prima volta nel lontano 2014. È stata una vera salvezza per me in un periodo particolarmente impegnativo della mia vita.

Ricordo che la preparavo quando avevo due gemelli piccoli e non avevo tempo libero per dedicarmi alla panificazione, ma avevo un disperato bisogno di quel conforto che solo il profumo e il sapore del pane fresco sanno dare. Era il mio piccolo lusso quotidiano, un modo per prendermi cura di me stessa, anche solo per pochi minuti al giorno, e di offrire qualcosa di speciale alla mia famiglia.

La ricetta originale era basata su quella del New York Times, ma nel corso degli anni ho apportato le mie modifiche agli ingredienti e al metodo per adattarla al meglio alle mie esigenze e per renderla ancora più semplice e affidabile. Ho ottimizzato le proporzioni e affinato i passaggi per garantire sempre un risultato perfetto, anche per chi è alle prime armi.

La raccomanderei vivamente come una forma di “terapia del pane”, qualora avessi bisogno di un po’ di conforto e di un’attività rilassante che porta a un risultato incredibilmente gratificante. Non c’è nulla di più confortante del profumo di pane appena sfornato che si diffonde per casa ❤️. Questo pane è la dimostrazione che non serve essere un esperto per creare meraviglie in cucina.


Cos’è il Pane Senza Impasto?

La ricetta del pane senza impasto si avvale di un metodo particolare (ma estremamente facile!) per evitare di dover impastare l’impasto del pane. Ma cosa significa esattamente e come funziona questa magia?

Tradizionalmente, l’impastamento è il processo di spingere e tirare l’impasto per un certo periodo di tempo al fine di lavorare il glutine presente nella farina. Il glutine è una rete proteica che si sviluppa con l’impastamento, dando all’impasto elasticità, struttura e quella consistenza “panosa” che tutti conosciamo e amiamo. È il segreto per un pane arioso e con una buona mollica.

Questo processo può essere lungo e faticoso, richiedendo spesso 10-15 minuti di lavoro manuale intenso o l’uso di una planetaria. La bellezza della ricetta “senza impasto” è che aggira completamente questa fase. Come? Attraverso un processo di lievitazione molto lungo (tipicamente 8-18 ore) e un elevato livello di idratazione (molta acqua). L’acqua e il tempo permettono al glutine di svilupparsi naturalmente, auto-formandosi senza bisogno dell’intervento meccanico delle mani. Questo processo, chiamato anche autolisi, dona al pane una mollica più aperta e un sapore più complesso, simile a quello del pane a lievitazione naturale. In pratica, è come se l’impasto si impastasse da solo! Evitando l’impastamento, si risparmia tempo e fatica – evviva!


Ingredienti Necessari

Come accennato, questa ricetta brilla per la sua semplicità. Avrai bisogno solo di quattro ingredienti fondamentali, più un po’ di farina extra per spolverare. Ogni ingrediente ha un ruolo cruciale nella creazione del tuo pane perfetto:

Gli ingredienti per la ricetta del Pane Senza Impasto disposti in ciotole su un bancone bianco.
  • Farina di grano tenero tipo “0” o “Manitoba” (Farina forte per pane): Per questo pane, è essenziale utilizzare una farina con un alto contenuto proteico, spesso etichettata come “farina forte per pane” o “farina Manitoba” (in Italia, una buona farina tipo “0” con W elevato va benissimo). Questo tipo di farina è specificamente lavorato per la panificazione perché ha la capacità di sviluppare un glutine forte ed elastico, il che è fondamentale per la struttura e la consistenza finale del pane, specialmente in un impasto senza impasto. Una farina normale “00” per dolci o pasta non ti darà la stessa mollica aerata e la crosta croccante. Avrai bisogno anche di un po’ di farina extra per spolverare, per evitare che l’impasto si attacchi.
  • Sale fino marino: Il sale è un ingrediente vitale nella panificazione e non dovresti mai essere tentato di ometterlo. Non serve solo a dare sapore al pane (rendendolo gustoso anziché insipido), ma svolge anche un ruolo cruciale nel controllo della fermentazione del lievito e nel rafforzamento della struttura del glutine. Aiuta anche a mantenere l’umidità, contribuendo a una migliore conservazione del pane.
  • Lievito di birra secco attivo (istante): Questo è il motore del tuo pane! È il lievito che fa gonfiare l’impasto e crea quella meravigliosa struttura aerata. È talvolta chiamato “lievito istantaneo” o “lievito a lievitazione rapida”. Di solito è venduto in bustine da 7g o 10g ed è progettato per essere aggiunto direttamente alla farina senza bisogno di essere attivato in acqua tiepida prima (anche se l’acqua calda nella ricetta lo aiuterà a partire al meglio). Assicurati che il tuo lievito sia fresco e non scaduto per garantire una buona lievitazione.
  • Acqua tiepida: L’acqua è ciò che lega tutti gli ingredienti, trasformando la miscela in un impasto coeso. L’uso di acqua tiepida è importante perché aiuta ad attivare il lievito, stimolando il processo di fermentazione. Non deve essere troppo calda (per non uccidere il lievito) né troppo fredda (per non rallentare la lievitazione). L’acqua tiepida è anche fondamentale per l’idratazione dell’impasto, che in questa ricetta è più alta del solito per permettere al glutine di svilupparsi da solo nel tempo.

Come preparare il Pane Senza Impasto

Il processo è incredibilmente semplice e si divide in due fasi principali: la preparazione dell’impasto la sera e la cottura il mattino seguente. Segui questi semplici passaggi e sarai sulla strada per un pane perfetto:

Impasto di pane senza impasto appena mescolato in una ciotola per il passaggio 1 del processo della ricetta.

1. Mescola gli ingredienti: In una ciotola molto capiente, mescola bene tutti gli ingredienti secchi: la farina, il sale e il lievito. Poi, aggiungi l’acqua tiepida. Usa una spatola robusta o le tue mani pulite per mescolare l’impasto fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben combinati e non rimarrà più farina asciutta sul fondo della ciotola. L’impasto sarà molto appiccicoso e non avrà l’aspetto di un impasto tradizionale ben impastato – è normale e desiderabile per questa ricetta!

Miscela di impasto per il pane in una ciotola di vetro circolare per il passaggio 2 del processo della ricetta del Pane Senza Impasto.

2. Copri e lascia lievitare: Copri la ciotola con pellicola trasparente (pellicola per alimenti) o un foglio di carta forno inumidito e lasciala riposare a temperatura ambiente per tutta la notte (idealmente per 8-12 ore, ma non più di 18). Questo lungo periodo di riposo permetterà al lievito di lavorare lentamente, sviluppando il sapore e la struttura dell’impasto senza bisogno di impastamento. Al mattino, l’impasto sarà raddoppiato o triplicato di volume, pieno di bolle e avrà un aspetto spugnoso e vibrante.

Un pezzo di impasto su carta da forno per il passaggio 3 del processo della ricetta.

3. Preriscalda e prepara: Preriscalda il forno alla massima temperatura possibile (probabilmente circa 220°C – 240°C, a seconda del tuo forno) con all’interno la tua pentola con coperchio (una pentola in ghisa pesante è l’ideale, ma qualsiasi pentola adatta al forno con coperchio ermetico andrà bene). Lascia che la pentola si scaldi per almeno 30 minuti per raggiungere una temperatura molto alta. Nel frattempo, spolvera un po’ di farina extra su un pezzo di carta da forno. Una volta che la pentola è calda, rovescia delicatamente l’impasto sulla carta da forno infarinata. Non manipolarlo troppo; è normale che sia morbido e un po’ appiccicoso.

Impasto nella teglia da forno per il passaggio 4 del processo della ricetta.

4. Inforna: Rimuovi con estrema cautela la pentola rovente dal forno (usa guanti da forno spessi!). Togli il coperchio. Con l’aiuto della carta da forno, fai scivolare delicatamente l’impasto all’interno della pentola calda. Cerca di non toccare la pentola, è estremamente rovente! Metti il coperchio e inforna per 30 minuti. Il coperchio crea un ambiente di vapore che permette al pane di gonfiarsi magnificamente e di sviluppare una crosta croccante. Dopo 30 minuti, togli il coperchio e prosegui la cottura per altri 20-30 minuti, o fino a quando la crosta non sarà dorata scuro e, picchiettando il fondo del pane (una volta tirato fuori dalla pentola), suonerà cavo. Lascia raffreddare su una griglia prima di affettare per ottenere la migliore consistenza.


Consigli per la Ricetta

Anche se questa ricetta è incredibilmente semplice, ci sono alcuni piccoli accorgimenti che possono fare una grande differenza nel risultato finale:

Come evitare che l’impasto si attacchi alla ciotola

Questo può essere un po’ complicato quando cerchi di rovesciare l’impasto. L’impasto sarà molto appiccicoso e potrebbe formare una sorta di “sigillo” con la ciotola. Per staccarlo, devi tirarlo via delicatamente dai bordi della ciotola per rompere quel sigillo. Io uso un raschietto per impasto in silicone o metallo, come questo. È economico e super utile per molti piccoli lavori in cucina, non solo per il pane! Una volta che inizi a usarlo, ti chiederai come hai fatto a vivere senza. Assicurati di passare il raschietto lungo tutto il perimetro della ciotola per staccare l’impasto in modo uniforme.

Cerca di non manipolare troppo l’impasto

Toccare l’impasto può renderlo ancora più appiccicoso e può far perdere le bolle d’aria formate durante la lunga lievitazione. Quindi, quando lo trasferisci nella pentola, cerca di maneggiarlo il meno possibile. Lascia che la carta da forno ti aiuti a sollevarlo e a farlo scivolare nella pentola. Meno lo tocchi, migliore sarà la mollica e la crosta.

Temperatura ambiente ideale

La temperatura della stanza influisce molto sulla lievitazione. Una temperatura più calda (circa 20-24°C) favorirà una lievitazione più rapida, mentre una più fredda la rallenterà. Se la tua cucina è fredda, potresti considerare di prolungare leggermente il tempo di lievitazione notturna o di mettere la ciotola in un punto leggermente più caldo della casa (ma non troppo!).

La pentola è la chiave

L’uso di una pentola in ghisa pesante e con coperchio è fondamentale per il successo di questa ricetta. Crea un ambiente simile a un forno a vapore, che permette al pane di gonfiarsi magnificamente prima che la crosta si solidifichi, e aiuta a sviluppare una crosta spessa e croccante.

Quanto si conserva il pane?

Il Pane Senza Impasto è al suo meglio il giorno stesso in cui viene sfornato, quando la crosta è più croccante e la mollica è più morbida e fragrante. Sarà delizioso anche il giorno dopo.

Il secondo giorno, se non è stato consumato tutto, è ancora ottimo per fare toast o bruschette. La sua consistenza robusta lo rende perfetto per assorbire condimenti e rimanere saporito.

Puoi anche congelarlo per conservarlo più a lungo. Io preferisco affettarlo prima di congelarlo. In questo modo, posso prendere una singola fetta alla volta e metterla direttamente nel tostapane per un toast veloce e delizioso ogni volta che ne ho voglia. Basta scongelare e scaldare per godere di pane fresco in qualsiasi momento!

Per conservarlo al meglio a temperatura ambiente, avvolgi il pane in un panno di lino o in un sacchetto di carta per il pane. Evita la pellicola trasparente, che può rendere la crosta umida e gommosa.

Domande Frequenti (FAQ)

Non ho una pentola in ghisa, cosa posso usare?

Qualsiasi pentola abbastanza grande, con un coperchio a chiusura ermetica e che possa essere riscaldata a temperature molto elevate andrà benissimo. Pentole in acciaio inossidabile di buona qualità con fondo spesso o pentole in ceramica adatte al forno possono essere alternative. Credo che i risultati siano forse leggermente migliori con una pesante pentola in ghisa, ma di certo non è necessario acquistarne una appositamente per questa ricetta. L’importante è che possa andare in forno ad alte temperature e che abbia un coperchio che trattenga il vapore.

Perché il mio pane è un po’ piatto e non una palla arrotondata?

Ci sono un paio di ragioni per cui questo potrebbe accadere. Prova a usare una pentola più piccola per aiutare l’impasto a mantenere la sua forma durante la cottura. Più piccola è la base rotonda della pentola, più il pane tenderà a essere a forma di cupola e alto. Questo può succedere anche se il pane lievita troppo a lungo (quindi è stato lasciato riposare troppo a lungo prima della cottura); non lasciarlo riposare per più di 12-18 ore. Una lievitazione eccessiva può far sì che la struttura del glutine si indebolisca e l’impasto non regga bene la forma in cottura.

Come faccio a sapere se il mio pane è pronto?

Il filone è pronto quando il fondo del pane suona cavo quando lo picchietti con le nocche. Questo indica che l’interno è cotto e la mollica è asciutta e sviluppata. Dovrebbe essere di un colore dorato scuro per un pane con crosta croccante. Se preferisci una crosta meno spessa e più chiara, puoi toglierlo dal forno quando è di un dorato più chiaro. La temperatura interna ideale per un pane ben cotto è intorno ai 93-98°C.

Posso fare questo pane con altre farine?

Ho testato questa ricetta con farina integrale e il risultato è stato un po’ troppo denso per i miei gusti, perdendo quella leggerezza che caratterizza il pane senza impasto. Tuttavia, abbiamo provato a sostituire il 30% – 50% della farina bianca forte con farina integrale per pane, e la consistenza era molto buona, con un sapore più rustico e una maggiore quantità di fibre. Sperimenta pure, ma tieni presente che le farine integrali assorbono più acqua e potrebbero richiedere piccoli aggiustamenti nelle quantità per ottenere la giusta consistenza dell’impasto.

Posso aggiungere semi o noci all’impasto?

Assolutamente sì! Questo pane è una base fantastica per esperimenti. Puoi aggiungere semi di sesamo, semi di girasole, semi di zucca, o una manciata di noci tritate all’impasto quando mescoli gli ingredienti secchi. Generalmente, 1-2 cucchiai di semi o una piccola manciata di noci sono sufficienti per arricchire il sapore e la consistenza senza compromettere la struttura del pane.

È possibile raddoppiare o dimezzare la ricetta?

Sì, è possibile. Se raddoppi la ricetta, assicurati di usare una ciotola e una pentola abbastanza grandi. I tempi di cottura potrebbero necessitare di un leggero aggiustamento (forse qualche minuto in più). Se dimezzi la ricetta, puoi usare una pentola più piccola, e i tempi di cottura rimarranno simili o leggermente ridotti. Assicurati di mantenere le proporzioni degli ingredienti fedeli alla ricetta originale per garantire il successo.

Gustalo con…

Questo pane versatile e delizioso è perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti. La sua crosta croccante e la mollica morbida lo rendono ideale per inzuppare, per i sandwich o semplicemente da gustare da solo con un po’ di burro. Ecco alcune idee per ispirarti:

Colazione

Ricetta Shakshuka {con Chorizo}

Perfetto per inzuppare la salsa ricca e saporita di questa colazione mediorientale.

Idee per il Pranzo

Pollo al Curry {Ricetta Facile}

La crosta croccante del pane è l’ideale per accompagnare la cremosità di un classico Chicken Coronation o altri ripieni per sandwich.

Formaggio

Camembert al Forno {La Guida Definitiva!}

Un abbinamento paradisiaco: il pane appena sfornato è l’ideale per raccogliere il formaggio fuso e caldo.

Zuppa

Zuppa di Porri e Patate

Niente è più confortante di una fetta di pane caldo per accompagnare una zuppa cremosa e saporita.

Fammi sapere come è andata e cosa ne pensi di questa ricetta. Per favore, valuta la ricetta usando le ⭐️ qui sotto.

Mi piacerebbe anche MOLTO vedere le tue creazioni culinarie. Se vuoi condividere le tue con me, puoi taggarmi su Instagram (@taknu).

Un filone di pane croccante fatto in casa, cotto e pronto per essere servito, in una pentola con carta da forno per la ricetta del Pane Senza Impasto.

Salva
Condividi
Stampa

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

5 da 41 voti

Pane Senza Impasto {La Ricetta Notturna Più Facile di Sempre}

Di Sarah Rossi
Con soli 4 ingredienti e zero abilità richieste, lascia lievitare questo Pane Senza Impasto per tutta la notte e avrai un delizioso filone croccante fatto in casa, pronto da gustare con zuppe, sandwich, per inzuppare salse o semplicemente da solo con burro.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Tempo di riposo: 12 ore
Tempo totale: 13 ore 10 minuti
Porzioni: 8
Impedisci allo schermo di oscurarsi

Ingredienti 

  • 750 g (3.25 tazze) Farina di grano tenero tipo “0” o “Manitoba” (Farina forte per pane)
  • 3 cucchiaini Sale fino marino
  • 7 g (2 cucchiaini) Lievito di birra secco attivo (istante)
  • 500 ml (1.75 tazze) Acqua tiepida
  • Farina extra per spolverare

Istruzioni 

  • 1. Mescola bene tutti gli ingredienti (tranne la farina extra per spolverare) in una ciotola molto grande. Usa una spatola e/o le mani pulite per formare un impasto, assicurandoti che non rimanga farina asciutta sul fondo della ciotola. L’impasto sarà appiccicoso.
  • 2. Copri con pellicola trasparente o carta da forno e lascia lievitare per tutta la notte a temperatura ambiente (8-12 ore, o fino a 18 ore).
  • 3. Al mattino, l’impasto dovrebbe essere raddoppiato di volume (forse di più) e apparire pieno di bolle.
  • 4. Preriscalda il forno alla massima temperatura possibile (probabilmente circa 220°C – 240°C) e metti la tua pentola con coperchio nel forno. (Una pentola di circa 26 cm o 28 cm di diametro funziona meglio.)
  • 5. Lascia che la pentola si preriscaldi per 30 minuti.
  • 6. Stendi un foglio di carta da forno sul piano di lavoro e spolveralo con un po’ di farina extra.
  • 7. Quando la pentola è molto calda, toglila con cautela dal forno e togli il coperchio.
  • 8. Rovescia delicatamente l’impasto sulla carta da forno (potrebbe essere necessario raschiare i bordi della ciotola per staccarlo).
  • 9. Fai scivolare delicatamente il pane con la carta da forno nella pentola molto calda. Fai attenzione a non toccare la pentola! Cerca di non toccare troppo l’impasto, poiché sarà molto appiccicoso.
  • 10. Inforna per 30 minuti con il coperchio, poi rimuovi il coperchio e inforna per altri 20-30 minuti o fino a quando il fondo del pane, una volta tirato fuori e picchiettato, suonerà cavo. La crosta dovrebbe essere di un bel colore dorato scuro. Lascia raffreddare completamente su una griglia prima di affettare.

Note

Farina di grano tenero tipo “0” o “Manitoba” (Farina forte per pane): Avrai bisogno di questo tipo – e non di farina comune – perché è lavorata per la panificazione e ti darà la migliore consistenza. Avrai bisogno anche di un po’ di farina extra per spolverare.

Lievito di birra secco attivo (istante): Questo è ciò che rende il nostro pane pronto per essere cotto dopo una notte. A volte è chiamato “lievito istantaneo” o “lievito a lievitazione rapida”. Di solito è venduto in bustine.

Conservazione: È preferibile consumarlo il giorno stesso in cui viene cotto, o il giorno dopo. Puoi anche usarlo per toast il giorno seguente, o congelarlo.

Tipo di pentola: Qualsiasi pentola abbastanza grande, con un coperchio a chiusura ermetica e che possa essere riscaldata a temperature molto elevate andrà bene. Usa una pentola in ghisa se ne hai una della giusta dimensione (circa 26 cm o 28 cm).

Cerca di non manipolare troppo l’impasto: Toccare l’impasto può renderlo più appiccicoso, quindi quando lo maneggi per metterlo nella pentola, cerca di non toccarlo troppo, se possibile.

Valori Nutrizionali

Calorie: 344kcalCarboidrati: 72gProteine: 10gGrassi: 1gGrassi Saturi: 1gSodio: 878mgPotassio: 109mgFibre: 3gZuccheri: 1gVitamina C: 1mgCalcio: 17mgFerro: 4mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere usate solo come approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Portata: Pranzo / Colazione / Snack
Cucina: Cibo per Famiglie / Comfort Food




Ti è piaciuto? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @myusername o tagga #myhashtag!


Di

Lascia un commento