Insalata di Pasta con Pollo al Curry: Ricetta Veloce e Saporita per Ogni Occasione
Questa Insalata di Pasta con Pollo, incredibilmente rapida e ricca di sapore, è un vero trionfo di consistenze e gusti che ti sorprenderà. Con un leggero richiamo al celebre e amato Coronation Chicken inglese, si prepara in soli 15 minuti, rendendola la scelta perfetta per un delizioso pranzo estivo, una cena leggera e soddisfacente o un piatto da buffet che stupirà tutti i tuoi ospiti.

Sappiamo tutti quanto un semplice piatto di insalata di pasta possa essere una soluzione vincente quando il tempo stringe o si cerca qualcosa di fresco, appagante e versatile. Ed è proprio per questo che ti presentiamo una nuova e sorprendente versione della tua amata Insalata di Pasta con Pollo, capace di elevare un classico a un livello superiore.
Personalmente, adoro il sapore agrodolce e speziato del Coronation Chicken, quindi il mio desiderio era ricreare qualcosa di simile e altrettanto irresistibile per questa ricetta pronta in soli 15 minuti. E sono felicissima di poterti dire che questa non è la solita noiosa insalata di lattuga molliccia o un piatto insapore. Qui stiamo parlando di una combinazione magistrale di ingredienti principali, avvolta in un condimento meravigliosamente veloce che include la vivacità e il calore del curry in polvere, la freschezza pungente del succo di limone e la dolcezza esotica e fruttata del chutney di mango. Il risultato? Assolutamente SQUISITO e pieno di carattere!
Perché Amerai Questa Semplice Ricetta di Insalata di Pasta con Pollo
Questa ricetta non è solo un piatto, ma una soluzione culinaria versatile e gustosa che ti conquisterà al primo assaggio e diventerà presto un pilastro del tuo repertorio, specialmente durante i mesi più caldi. Ecco alcuni motivi principali per cui te ne innamorerai e la preparerai ancora e ancora:
- ⭐️ Estremamente Veloce e Incredibilmente Facile: Dimentica le lunghe e complicate preparazioni in cucina! In soli 15 minuti, dalla dispensa alla tavola, avrai un pasto completo, saporito e nutriente, perfetto per le giornate più frenetiche o quando hai poco tempo ma non vuoi rinunciare al gusto. La sua semplicità la rende accessibile anche a chi ha poca esperienza culinaria.
- ⭐️ Ideale per Utilizzare gli Avanzi di Pollo Arrosto: Se ti ritrovi con del pollo arrosto avanzato dal pasto precedente, questa ricetta è la soluzione perfetta e geniale per trasformarlo in qualcosa di nuovo, entusiasmante e completamente diverso. È un modo eccellente per ridurre gli sprechi alimentari e dare nuova vita ai tuoi ingredienti, creando un piatto che sa di fresco e innovativo.
- ⭐️ Perfetta per Pranzi al Sacco, Picnic o Buffet: Grazie alla sua praticità e al fatto che può essere gustata fredda, mantenendo intatto il suo sapore e la sua consistenza, questa insalata di pasta è l’alleata ideale per i tuoi pranzi in ufficio, le gite fuori porta, i picnic con amici e famiglia o come piatto d’effetto su un tavolo da buffet. Si conserva bene e i sapori tendono a intensificarsi man mano che si insaporisce.
- ⭐️ Gusto Esotico e Raffinato: Il tocco di curry in polvere, succo di limone e chutney di mango conferisce a questa insalata un profilo aromatico unico e leggermente esotico, che la distingue dalle solite insalate di pasta. È un’esplosione di sapori bilanciati, tra dolcezza, acidità e un pizzico di speziato.
Ingredienti per l’Insalata di Pasta con Pollo

La chiave di questa insalata di pasta risiede nella freschezza, nella qualità e nell’equilibrio dei suoi ingredienti. Ogni elemento è stato scelto con cura per contribuire alla perfezione di sapore, consistenza e aspetto finale del piatto. Ecco cosa ti servirà:
- Pollo Cotto Pronto all’Uso (circa 400g): Per massimizzare la velocità di preparazione, ti consiglio vivamente di usare pollo già cotto. Questo può essere pollo acquistato al supermercato in busta (già sfilacciato o a cubetti), oppure, ancora meglio, gli avanzi di pollo arrosto dal pasto del giorno prima, sfilacciati o tagliati a pezzetti. È una soluzione fantastica per il “meal prep” e per ridurre gli sprechi alimentari. Se preferisci, puoi anche cuocere il pollo da zero per questa ricetta (ad esempio, bollendo o grigliando petti di pollo e poi sfilacciandoli); questo la renderà più economica, ma dovrai ovviamente considerare il tempo di cottura aggiuntivo (che comunque non è eccessivo, circa 10-15 minuti per i petti di pollo). Come riferimento, di solito utilizzo circa 4 petti di pollo di medie dimensioni (o 1 petto per persona) per questa quantità.
- Farfalle di Pasta Secca (circa 250g): Conosciute anche come “pasta bows” in inglese per la loro forma a fiocco, le farfalle sono perfette per questa insalata perché le loro forme eleganti e le pieghe catturano splendidamente il condimento, assicurando che ogni boccone sia intriso di sapore. Tuttavia, sentiti libero di utilizzare il tuo formato di pasta corta preferito: fusilli, penne corte, ruote, orecchiette o conchiglie funzionano altrettanto bene, l’importante è che siano pasta corta e che tengano bene la cottura al dente.
- Sedano (4 coste): Tagliato a piccoli pezzetti o a julienne, il sedano aggiunge una nota croccante e rinfrescante, oltre a un leggero sapore erbaceo che bilancia la ricchezza del condimento. Non sottovalutare questo ingrediente, è fondamentale per la consistenza e per il contrasto!
- Mele (2, ho usato Granny Smith): Sono una fervente “anti-uvetta” (le uvette sono tradizionalmente presenti nelle ricette di Coronation Chicken), quindi ho optato per sostituirle con le mele. Questo conferisce all’insalata una consistenza piacevolmente croccante e un tocco di sapore fresco e leggermente acido, che si sposa divinamente con il curry e il mango chutney. Naturalmente, se ami l’uvetta, sentiti libero di aggiungerla! Io uso mele Granny Smith perché sono naturalmente croccanti, leggermente aspre e, grazie alla loro buccia sottile e non amara, non è necessario sbucciarle, il che risparmia tempo.
- Cipolla Rossa (1 intera): Tritata finemente, la cipolla rossa apporta un tocco di pungente freschezza, una nota leggermente piccante e un bellissimo colore al piatto. Se preferisci un sapore più delicato e meno intenso, puoi usare cipollotti freschi (scallions) tagliati a rondelle sottili.
- Curry in Polvere Dolce (1 cucchiaino): Non osare ometterlo! Questo ingrediente è il cuore pulsante del condimento, conferendo quel sapore unico, aromatico e leggermente speziato che ricorda così tanto il Coronation Chicken. Scegli un curry in polvere dolce o medio, a seconda dei tuoi gusti, per non coprire gli altri sapori. È assolutamente FENOMENALE e dona profondità al piatto!
- Maionese (100g / 0.5 tazze): Ho usato una maionese a ridotto contenuto di grassi per rendere l’insalata leggermente più leggera, ma puoi usare la tua maionese preferita. È l’elemento che lega tutti gli ingredienti, dona cremosità avvolgente al condimento e contribuisce a quel tocco vellutato.
- Limone (1 intero): Solo il succo fresco di un limone. Il succo di limone non solo aggiunge una nota acida brillante che bilancia i sapori ricchi del curry e del mango chutney, ma è anche essenziale per evitare che le mele si ossidino e anneriscano, mantenendo l’aspetto invitante e fresco dell’insalata per più tempo.
- Chutney di Mango (50g / 2 oz): Questo ingrediente esotico e agrodolce è un vero “game-changer”. Aggiunge una dolcezza fruttata, una nota leggermente speziata e una profondità di sapore inconfondibile, elevando il condimento a un livello superiore e completando in modo sublime il profilo ispirato al curry.
- Mandorle a Lamelle (50g / 2 oz): Le mandorle a lamelle offrono una croccantezza deliziosa e un leggero sapore tostato che contrasta piacevolmente con la morbidezza degli altri ingredienti. Se hai tempo, e te lo consiglio vivamente, tostale in una padella antiaderente per qualche minuto prima di aggiungerle: il loro sapore si intensificherà notevolmente, il loro aroma diventerà irresistibile e aggiungeranno un bellissimo colore dorato.
- Sale Marino: Un pizzico di sale marino a gusto, indispensabile per esaltare e bilanciare tutti i sapori, rendendoli più vibranti e armoniosi.
Come Preparare l’Insalata di Pasta con Pollo al Curry
La preparazione di questa insalata è sorprendentemente semplice e richiede pochi passaggi, rendendola perfetta anche per chi ha poco tempo o poca esperienza in cucina. Segui attentamente queste istruzioni per un risultato impeccabile e un sapore che ti conquisterà.

1. Inizia cuocendo la pasta farfalle secondo le istruzioni riportate sulla confezione, assicurandoti che sia cotta al dente. È fondamentale che non diventi troppo molle. Una volta cotta, scolala immediatamente in uno scolapasta e sciacquala abbondantemente sotto acqua molto fredda corrente per circa 1-2 minuti. Questo passaggio è cruciale perché ferma la cottura, impedisce alla pasta di diventare appiccicosa e la raffredda rapidamente, rendendola perfetta per un’insalata fredda e prevenendo che diventi molliccia. Una volta ben scolata e raffreddata, trasferisci la pasta in una ciotola capiente. Ora aggiungi tutti gli altri ingredienti preparati: il pollo cotto e sfilacciato, il sedano tagliato finemente, le mele tritate, la cipolla rossa finemente tritata, il curry in polvere, la maionese, il succo fresco di limone e il chutney di mango.

2. Con due cucchiai, una spatola o un mestolo, mescola bene tutti gli ingredienti nella ciotola. Assicurati che il condimento ricopra uniformemente ogni pezzetto di pasta, pollo e verdura. È importante che ogni boccone sia intriso di questo sapore incredibile e che tutti gli ingredienti si amalgamino armoniosamente. Assaggia e, se necessario, aggiusta di sale marino a tuo gusto. Infine, cospargi generosamente l’insalata con le mandorle a lamelle (preferibilmente tostate per un sapore extra) prima di servire. Puoi gustarla subito per apprezzarne la freschezza, ma il sapore si intensifica ulteriormente e gli ingredienti si fondono meglio se la lasci riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla. Sarà ancora più deliziosa il giorno dopo!
Sostituzioni e Varianti Creative per la Tua Insalata
Questa ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose personalizzazioni, permettendoti di adattarla ai tuoi gusti, alle tue esigenze alimentari o semplicemente a ciò che hai a disposizione in dispensa. Non aver paura di sperimentare!
- Pasta: Ho scelto le farfalle per questa ricetta per la loro forma graziosa e la capacità di trattenere il condimento, ma puoi davvero usare il tuo formato di pasta corta preferito o quello che hai già in dispensa. Ottime alternative includono fusilli, penne corte, ruote, orecchiette o conchiglie, tutte forme che si adattano bene a un’insalata fredda.
- Maionese: Se desideri un’alternativa più leggera e con meno calorie, o semplicemente un profilo di sapore più fresco, puoi preparare l’Insalata di Pasta con Pollo utilizzando yogurt greco al posto della maionese. Lo yogurt greco conferisce una cremosità deliziosa e un tocco leggermente più acido e fresco, ideale per un’insalata estiva. Assicurati di usare yogurt greco naturale e non zuccherato.
- Proteine: Se non hai pollo, puoi provare a sostituirlo con altre fonti di proteine cotte. Ottime alternative includono tacchino cotto e sfilacciato, tonno in scatola (ben sgocciolato dall’olio o dall’acqua) o anche ceci lessi per una versione vegetariana ricca di proteine che non sacrificherà il gusto.
- Verdure: Per aumentare il contenuto di fibre, vitamine e croccantezza, sentiti libero di aggiungere altre verdure fresche e croccanti. Alcune idee includono carote julienne, piselli sbollentati, mais dolce, peperoni a cubetti (gialli o rossi per un tocco di colore), o anche cetrioli tritati finemente.
- Spezie: Se ami un tocco più piccante, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere o di fiocchi di peperoncino al condimento, oppure optare per un curry in polvere più piccante.
Come Conservare gli Avanzi dell’Insalata di Pasta
Una delle grandi qualità di questa insalata di pasta è la sua capacità di conservarsi bene, rendendola perfetta per la preparazione anticipata (“meal prep”) o per i pasti della settimana. Ecco alcuni consigli utili per conservarla al meglio e godertela al massimo:
In Frigorifero: Puoi conservare l’insalata di pasta in un contenitore ermetico ben sigillato in frigorifero per un massimo di 3 giorni. È un’ottima soluzione per i pranzi al sacco in ufficio o per avere un pasto pronto quando non hai tempo di cucinare! Se non la servi subito dopo averla preparata, potresti notare che il condimento viene assorbito dalla pasta e che l’insalata tende ad asciugarsi un po’ nel tempo. Questo non ne compromette il sapore, che anzi potrebbe intensificarsi e affinarsi, ma per ripristinare la cremosità ideale, potresti voler aggiungere un cucchiaio extra di maionese o yogurt (a seconda di quello che hai usato nel condimento) al momento di consumarla nuovamente. Mescola bene prima di servire.
In Congelatore: Personalmente, non sono una grande fan del congelamento della pasta, poiché la sua consistenza può diventare piuttosto molliccia e poco gradevole una volta scongelata e riscaldata. Questa ricetta in particolare, a causa del condimento a base di maionese e degli ingredienti freschi e croccanti come mele e sedano, tenderebbe a diventare troppo acquosa o a perdere la sua croccantezza ideale dopo il congelamento. Il sapore potrebbe alterarsi e la consistenza diventare spiacevole. Detto questo, se ti trovi con una quantità eccessiva di insalata che altrimenti andrebbe sprecata, potresti comunque provare a congelarla in porzioni individuali (senza le mandorle tostate, da aggiungere solo al momento del consumo), pur sapendo che la consistenza finale potrebbe non essere perfetta come appena fatta. È sempre preferibile consumarla fresca o conservarla in frigorifero.
Consigli Utili per un’Insalata di Pasta Perfetta
Seguire questi piccoli accorgimenti e trucchi farà la differenza, trasformando una buona insalata di pasta in una eccellente, ricca di sapore e con la consistenza perfetta!
Scolare bene la pasta
Assicurati che la pasta sia scolata molto, molto bene dopo la cottura. L’acqua in eccesso, infatti, diluirebbe il condimento, rendendo l’insalata acquosa, annacquata e meno saporita. Sciacquarla sotto acqua fredda subito dopo la cottura è un passaggio essenziale non solo per raffreddarla rapidamente e fermare la cottura (evitando che diventi troppo morbida), ma anche per rimuovere l’amido in eccesso. Questo previene che i chicchi di pasta si attacchino tra loro e garantisce una consistenza al dente e separata, ideale per un’insalata fredda.
Aggiungi il succo di limone
Non dimenticare assolutamente di includere il succo di limone fresco! Questo ingrediente è fondamentale per diverse ragioni. Non solo aggiunge una nota di freschezza e acidità che bilancia perfettamente il sapore ricco e leggermente dolce del curry e del mango chutney, ma è anche cruciale per impedire alle mele tagliate di ossidarsi e di diventare marroni. Il limone mantiene l’aspetto invitante e fresco dell’insalata per più tempo, un dettaglio estetico che fa la differenza.
Tostare le mandorle
Ti consiglio vivamente di tostare le mandorle a lamelle in una piccola padella antiaderente a fuoco medio-basso per pochi minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non saranno diventate leggermente dorate e fragranti. Questo semplice passaggio, che richiede pochissimo tempo, intensifica notevolmente il loro sapore, rendendole più aromatiche e croccanti. Inoltre, aggiunge un bellissimo contrasto di colore e texture al piatto finale, elevando l’intera esperienza gustativa. Aggiungile solo al momento di servire per mantenerle croccanti.
Qualità degli ingredienti
Per un’insalata di pasta davvero eccezionale, la qualità degli ingredienti è fondamentale. Utilizza un pollo di buona qualità (biologico se possibile), una maionese che ti piace particolarmente e verdure fresche e croccanti. La freschezza e la bontà dei singoli componenti si rifletteranno direttamente nel sapore finale dell’insalata.
Lasciar riposare
Anche se è una ricetta da 15 minuti e può essere gustata subito, lasciare l’insalata riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (o anche un’ora o due) prima di servirla permette ai sapori di amalgamarsi e intensificarsi. Questo periodo di riposo consente al condimento di penetrare più a fondo nella pasta e nel pollo, rendendo ogni boccone ancora più gustoso e armonioso. Preparala in anticipo per un picnic o un buffet per un risultato ottimale!
Altre Ricette di Insalate Facili da Provare…
Se ti è piaciuta questa Insalata di Pasta con Pollo al Curry e sei alla ricerca di altre idee per pasti veloci, freschi e gustosi, ti invitiamo a esplorare altre nostre ricette di insalate rapide e deliziose, perfette per ogni occasione e pronte in un batter d’occhio. Non perdere queste fantastiche proposte!
Meno di 15 minuti
Insalata di Pasta Orzo {Pasto da 15 Minuti}
Meno di 15 minuti
Insalata di Pasta al Tonno
Meno di 15 minuti
La Migliore Insalata di Pasta al Pesto di Sempre {Pasto da 15 Minuti}
Meno di 15 minuti
Insalata in Stile Messicano {con Dressing al Lime Fresco}
Domande Frequenti (FAQs) sull’Insalata di Pasta con Pollo
Ecco alcune delle domande più comuni che riceviamo riguardo a questa deliziosa Insalata di Pasta con Pollo, con le relative risposte dettagliate per aiutarti al meglio nella preparazione e nel gustarla in ogni occasione.
Sì, se preferisci un pasto caldo o tiepido, puoi servire questa insalata calda semplicemente non sciacquando la pasta in acqua fredda dopo la cottura. In questo modo, la pasta rimarrà calda e il condimento si ammorbidirà leggermente, creando una consistenza più avvolgente. Sarà comunque molto gustosa, anche se forse un po’ meno croccante in termini di consistenza degli altri ingredienti freschi come il sedano e le mele, che danno il meglio di sé quando sono freddi. Se la servi calda, il condimento potrebbe avere una consistenza leggermente diversa e meno densa.
Certamente! Sul nostro blog abbiamo una vasta e deliziosa selezione di ricette di insalate di pasta, perfette per ogni stagione e occasione. La nostra classica Insalata di Pasta al Tonno, per esempio, si prepara in soli 10 minuti ed è super deliziosa e rinfrescante. Dai un’occhiata anche alla nostra Insalata di Pasta al Pesto, ricca di sapore aromatico, e alla nostra Insalata di Pasta Orzo, un’alternativa leggera e versatile, tutte facili da preparare e perfette per un pasto veloce e gustoso.
Questa insalata di pasta è un pasto completo e nutriente da sola, in grado di saziare anche gli appetiti più grandi. Tuttavia, se desideri renderla ancora più abbondante o vuoi “raddoppiare i carboidrati” per un pasto più sostanzioso e appagante, potresti accompagnarla con deliziosi panini all’aglio (garlic bread), una focaccia fresca appena sfornata, delle morbide ciabatte artigianali o anche dei grissini croccanti. Questi accompagnamenti si abbinano splendidamente ai sapori ricchi e speziati dell’insalata. È perfetta anche con un’insalata verde semplice o qualche pomodorino fresco per una nota extra di leggerezza e colore, o un contorno di verdure grigliate.
Fammelo sapere come ti è venuta e cosa ne pensi di questa ricetta. Il tuo feedback è prezioso per noi! Per favore, valuta la ricetta usando le ⭐️ qui sotto nella sezione della ricetta, ci aiuta molto.
Inoltre, mi piacerebbe MOLTO vedere le tue creazioni culinarie ispirate a questa ricetta! Se vuoi condividerle con me, puoi taggarmi su Instagram (@taknu). Non vedo l’ora di ammirare i tuoi capolavori in cucina!

SalvaSalvato
Pin
Stampa
Insalata di Pasta con Pollo {Pasto da 15 Minuti}
Ingredienti
- 400 g (1 lb) Pollo Cotto, Vedi note sulla scelta
- 250 g (9 oz) Pasta Farfalle, (o il tuo formato di pasta corta preferito)
- 4 Coste di Sedano, Finemente tritate o a julienne
- 2 Mele (ho usato Granny Smith), Finemente tritate (non serve sbucciare)
- 1 Cipolla Rossa, Finemente tritata (o cipollotti)
- 1 cucchiaino Curry in Polvere Dolce, Essenziale per il sapore!
- 100 g (0.5 tazze) Maionese, (ho usato a ridotto contenuto di grassi o yogurt greco)
- 1 Limone, Solo il succo fresco (importante per il colore delle mele)
- 50 g (2 oz) Chutney di Mango, Per un tocco agrodolce esotico
- 50 g (2 oz) Mandorle a Lamelle, (preferibilmente tostate per sapore e croccantezza)
- Sale Marino, A gusto
Istruzioni
-
1. Fai bollire la pasta per 12-15 minuti o secondo le istruzioni sulla confezione, assicurandoti che sia al dente. Una volta cotta, scolala immediatamente in uno scolapasta e sciacquala abbondantemente sotto acqua molto fredda corrente per circa 1-2 minuti. Questo passaggio è cruciale per fermare la cottura e raffreddarla rapidamente, prevenendo che diventi molliccia.
-
2. Trasferisci la pasta fredda in una ciotola capiente. Aggiungi il pollo cotto e sfilacciato, il sedano tritato, le mele tritate, la cipolla rossa, il curry in polvere, la maionese, il succo di limone fresco e il chutney di mango.
-
3. Mescola bene tutti gli ingredienti con due cucchiai o una spatola, assicurandoti che il condimento ricopra uniformemente ogni pezzetto di pasta e pollo. Assaggia e, se necessario, aggiusta di sale marino a tuo gusto. Infine, cospargi generosamente l’insalata con le mandorle a lamelle (preferibilmente tostate per un sapore extra) e servi immediatamente. Per un sapore più intenso, puoi lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di gustarla.
Note
Mele: Ho sostituito le uvette (tradizionalmente presenti nel Coronation Chicken) con le mele, perché le uvette non mi piacciono. Le mele aggiungono una consistenza deliziosa e un tocco di sapore fresco. Ovviamente, puoi aggiungere le uvette se le preferisci! Uso mele Granny Smith perché sono croccanti e non è necessario sbucciarle.
Scolare la pasta: Assicurati che la pasta sia ben scolata dopo la cottura e sciacquata in acqua fredda. Questo eviterà un’insalata acquosa e garantirà una consistenza perfetta.
Succo di limone: Non dimenticare di includere il succo di limone fresco! È fondamentale perché impedisce alle mele di ossidarsi e di diventare marroni, oltre a bilanciare i sapori del condimento.
Tostare le mandorle: Ti consiglio di tostare le mandorle a lamelle in una piccola padella per esaltarne il sapore e il colore prima di cospargerle sull’insalata. Questo semplice passaggio aggiunge una nota aromatica e croccante in più che fa la differenza.
Valori Nutrizionali (per porzione)
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente e devono essere considerate solo come un’approssimazione. I valori possono variare in base agli ingredienti specifici utilizzati.
Informazioni Aggiuntive
Ti piace questa ricetta? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @taknu o tagga #taknu!