Paneer Tikka Facile: Spiedini Indiani Vegetariani al Forno, Grill o BBQ
Ecco una versione incredibilmente semplice e deliziosa di un classico piatto vegetariano indiano a base di formaggio: il Paneer Tikka. Questa ricetta è talmente rapida da preparare e gustosa che diventerà presto una delle tue cene preferite, sia che tu scelga di cuocerla nel forno, sotto il grill o persino sul barbecue. La versatilità è uno dei suoi punti di forza, rendendola perfetta per ogni occasione, da una cena infrasettimanale a un’occasione speciale con amici.

Cosa c’è di meglio di un piatto principale a base di formaggio? Ovviamente, un piatto principale a base di formaggio… SPEZIATO! Se, come noi, sei un appassionato di sapori decisi e consistenze appaganti, il Paneer Tikka è la risposta ai tuoi desideri culinari.
Sapendo quanto abbiate apprezzato la mia recente ricetta di halloumi al forno, ho pensato di concentrare la mia attenzione su ciò che conta davvero nella vita: più cene a base di formaggio! Il formaggio, in molte culture, è sinonimo di comfort food e convivialità. In questo caso, lo eleviamo con spezie esotiche per un’esperienza indimenticabile.
Il Paneer Tikka è senza dubbio uno dei miei piatti preferiti da ordinare al ristorante indiano. La sua consistenza unica e il sapore profondo delle spezie lo rendono irresistibile. Il paneer, un formaggio fresco indiano che non si scioglie, è il protagonista indiscusso, assorbendo magnificamente tutti gli aromi della marinatura.
Se non l’hai mai provato prima, immagina un formaggio cotto in un caldo e affumicato forno tandoor, con bordi leggermente anneriti che aggiungono una deliziosa nota affumicata, e quella irresistibile “scricchioliosità” (squeakiness) che ricorda l’halloumi, ma con una consistenza forse leggermente più elastica e morbida al morso. Il paneer mantiene la sua forma anche ad alte temperature, diventando dorato e croccante all’esterno pur rimanendo tenero all’interno.
Purtroppo, la mia cucina non è attrezzata con un forno tandoor per una cottura autentica come nei migliori ristoranti indiani. Per questo motivo, ho sviluppato questa versione che può essere cucinata facilmente sotto il grill, nel forno tradizionale o persino sul barbecue, permettendoti di godere di tutti i sapori del Paneer Tikka comodamente a casa tua, senza sacrificare autenticità e gusto.
Altre ricette vegetariane con formaggio da non perdere…
Piatto Unico
Gnocchi al Forno Gratinati con Formaggio {Cena Monopiatto}
Piatto Unico
Maccheroni al Formaggio Facili {Monopiatto}
Sotto i 15 minuti
Halloumi Burger {Ricetta da 15 Minuti}
Ricette Vegetariane Slow Cooker
Lasagne Spinaci e Ricotta {Ricetta Slow Cooker}
Perché adorerai questa ricetta di Paneer Tikka
⭐️ Formaggio “scricchiolioso” – SÌ, PER FAVORE! Una delle caratteristiche più amate del paneer è la sua consistenza unica. Non si scioglie come altri formaggi, ma si ammorbidisce all’interno mantenendo una leggera resistenza al morso che è incredibilmente soddisfacente. Il Paneer Tikka, una volta cotto, sviluppa una crosticina esterna leggermente croccante che contrasta meravigliosamente con l’interno morbido, offrendo un’esperienza gustativa e tattile eccezionale.
⭐️ La pasta pronta rende la preparazione super veloce. Non hai bisogno di macinare e tostare spezie individualmente. L’uso di una pasta tikka di buona qualità ti permette di ottenere un sapore profondo e complesso con il minimo sforzo. Questo è un vero game-changer per le serate infrasettimanali quando il tempo è tiranno ma non vuoi rinunciare a una cena saporita e nutriente.
⭐️ Una cena gustosa in meno di 30 minuti. Dal momento in cui inizi a preparare gli ingredienti a quello in cui metti il piatto in tavola, passeranno meno di mezz’ora. Questo rende il Paneer Tikka una scelta eccellente per chi cerca soluzioni rapide senza compromettere il gusto o la qualità. È la dimostrazione che una cucina etnica ricca di sapori può essere accessibile e veloce anche per i cuochi più impegnati.

Come è nata questa ricetta
Ho voluto creare una versione vegetariana della mia popolare ricetta di spiedini di pollo, che avesse tutto il sapore ma fosse un’alternativa senza carne, perfetta per barbecue, riunioni con amici o semplicemente giornate di sole. L’idea era di portare l’intensità aromatica dei kebab indiani anche a chi segue una dieta vegetariana, garantendo che nessuno si sentisse escluso durante le grigliate o i pasti conviviali.
Adoro il paneer quando è nella sua forma al curry (come il mio Palak Paneer, un’altra delizia!). Tuttavia, sapevo di volere una versione “asciutta” che fosse altrettanto saporita e appagante. La sfida era concentrare il gusto senza la presenza di una salsa abbondante, permettendo al paneer e alle spezie di brillare da soli. Questo focus sulla consistenza e sul sapore diretto ha portato a una versione grigliata e leggermente croccante che è incredibilmente soddisfacente.
Mi sono resa conto che con una marinatura semplice e un metodo di cottura facile, avremmo avuto delizioso paneer sui nostri piatti in circa 20 minuti. È una di quelle ricette da tenere “nella manica” quando si hanno ospiti o se si è vegetariani. La sua rapidità di esecuzione e la capacità di impressionare la rendono un’ottima scelta per l’intrattenimento, o semplicemente per un pasto delizioso e senza complicazioni dopo una lunga giornata. Spero che la amerai tanto quanto me!
Note sugli Ingredienti del Paneer Tikka
- Formaggio Paneer – È importante notare che a volte si trova una versione “morbida” del paneer, più simile a una ricotta. Questa non è la tipologia adatta per questa ricetta. Il paneer ideale per il tikka è un formaggio compatto e non deperibile che mantiene la sua forma durante la cottura. Cerca un blocco solido di paneer nella sezione dei formaggi internazionali o nei negozi di alimentari indiani. La sua consistenza unica, che non si scioglie, è fondamentale per gli spiedini.
- Marinatura – Questa è composta da yogurt naturale e pasta tikka. Lo yogurt non solo aiuta ad intenerire leggermente il paneer, ma funge anche da veicolo perfetto per le spezie, permettendo loro di aderire bene al formaggio e di infonderlo di sapore. Puoi sostituire la pasta tikka con polvere tikka se preferisci (personalmente, non trovo che il sapore sia altrettanto profondo e ricco con la polvere, ma è una questione di preferenze personali). Se usi la polvere, potrebbe essere necessario aggiungere un po’ più di yogurt o un filo d’olio per creare una consistenza adatta alla marinatura.
- Peperoni – Infila pezzi dei tuoi colori preferiti di peperoni sugli spiedini, alternandoli al paneer. I peperoni non solo aggiungono colore e una nota di dolcezza, ma anche una consistenza leggermente croccante che si sposa bene con il paneer. Puoi aggiungere anche altri pezzi di verdure come cipolle, zucchine, pomodorini ciliegino o funghi. Sperimenta con le tue verdure preferite per personalizzare ulteriormente i tuoi spiedini e renderli ancora più ricchi e nutrienti. Assicurati che le dimensioni dei pezzi siano simili a quelle del paneer per una cottura uniforme.
Come preparare il Paneer Tikka
Preparare il Paneer Tikka è sorprendentemente semplice e richiede pochi passaggi, ma il risultato è un piatto che delizierà il palato con i suoi sapori audaci e la sua consistenza invitante. Segui queste istruzioni dettagliate per un risultato perfetto:

1. Taglia il formaggio paneer in cubetti di dimensioni uniformi, di circa 2-3 cm. In una ciotola capiente, mescola bene i cubetti di paneer con lo yogurt naturale e la pasta di spezie tikka. Assicurati che ogni pezzo di paneer sia completamente ricoperto dalla marinatura. Se hai tempo, lascialo marinare in frigorifero per almeno 30 minuti, o idealmente per 1-2 ore, per permettere ai sapori di penetrare a fondo nel formaggio. Più a lungo marinerà, più intenso sarà il sapore finale. Se hai poco tempo, anche una breve marinatura di 10-15 minuti farà la differenza.

2. Infila i cubetti di paneer marinato sugli spiedini, alternandoli con i cubetti di peperone e le altre verdure scelte. Cerca di non riempire troppo gli spiedini per permettere una cottura uniforme. Cuocili sotto il grill del forno, nel forno tradizionale o sul barbecue fino a quando non iniziano a diventare croccanti e dorati sui bordi, sviluppando quelle deliziose bruciature scure caratteristiche del tikka. Il tempo di cottura varierà leggermente a seconda del metodo scelto, ma in genere si aggira intorno ai 15-20 minuti.
SUGGERIMENTO: Se stai cucinando questo piatto nel forno, non è necessario infilare il paneer e i peperoni sugli spiedini. Puoi semplicemente disporli in una teglia leggermente unta e cuocerli in forno. Questo è un modo fantastico per velocizzare ulteriormente la preparazione, rendendola ideale per le cene infrasettimanali quando ogni minuto conta. Il risultato sarà ugualmente delizioso, con paneer e verdure ben rosolate e piene di sapore.
Gestione degli Avanzi
In frigorifero: Gli avanzi del Paneer Tikka si conservano splendidamente in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Questo li rende perfetti per un pranzo veloce il giorno dopo o per una cena riscaldata. Assicurati di riscaldarli completamente prima di servirli, preferibilmente in padella o nel microonde, finché non sono ben caldi. Possono anche essere consumati freddi, magari aggiunti a un’insalata per un pasto leggero e saporito.
Nel congelatore: Il paneer non è il formaggio più ideale da congelare una volta cotto. La sua consistenza può diventare leggermente più gommosa o farinosa dopo essere stato congelato e scongelato, perdendo parte della sua caratteristica “scricchioliosità”. Quindi, mentre preferirei congelarlo piuttosto che buttarlo via, non sarebbe la mia prima scelta per la preparazione di grandi quantità (batch cooking) con l’intento di consumarlo esattamente come appena fatto. Se decidi di congelarlo, ti consiglio di usarlo in un curry o in un piatto in cui la consistenza non sia il fulcro principale, dove la salsa può aiutare a mascherare eventuali alterazioni. Scongelalo lentamente in frigorifero prima di riscaldarlo.
Varianti degli Spiedini di Paneer Tikka
Il bello del Paneer Tikka è la sua incredibile adattabilità. Puoi facilmente personalizzare questa ricetta per adattarla ai tuoi gusti o agli ingredienti che hai a disposizione. Ecco alcune idee per ispirarti:
➡️ Senza spiedini: Se la rapidità è la tua priorità o semplicemente non hai spiedini a portata di mano, puoi cuocere il paneer e le verdure senza spiedini nel forno. Basta mescolare i cubetti di formaggio e i peperoni con il mix di spezie in una teglia da forno e cuocere. Si formerà una deliziosa crosticina dorata e avrai meno da lavare!
➡️ Paneer Tikka Masala: Per una versione più “umida” e ricca di salsa, servi il Paneer Tikka cotto con una salsa al curry masala o una gravy. Puoi utilizzare una salsa masala pronta o crearne una tua, arricchendo il piatto con riso basmati e naan per un pasto indiano completo e avvolgente. Questa variante è perfetta se ami i sapori intensi dei curry.
➡️ Verdure diverse: Non limitarti ai soli peperoni. Scambia i peperoni con cipolle rosse tagliate a spicchi, funghi interi o a metà, zucchine a rondelle spesse, o pomodorini ciliegino. Ogni verdura aggiungerà una sfumatura diversa di sapore e consistenza. Puoi anche aggiungere broccoli o cavolfiore per aumentare l’apporto di verdure.
➡️ Cambia le spezie: Se vuoi sperimentare con sapori diversi, prova a mescolare le spezie e usa una pasta di curry diversa. Ad esempio, una pasta Korma per un gusto più dolce e cremoso, o una pasta Jalfrezi per un tocco più piccante. Puoi anche aggiungere zenzero fresco grattugiato o aglio tritato alla marinatura per un aroma più pronunciato.
Cosa servire con il Paneer Tikka
Il Paneer Tikka è un piatto versatile che si abbina a meraviglia con una varietà di contorni, creando un pasto completo e soddisfacente. Ecco alcuni dei miei abbinamenti preferiti:
- Riso – Un classico intramontabile! Il riso Basmati è l’accompagnamento perfetto, con i suoi chicchi lunghi e aromatici che assorbono i sapori delle spezie. Per le serate super veloci, uso una bustina di riso precotto per microonde, ma un riso Basmati cucinato alla perfezione è sempre la scelta migliore per un’esperienza autentica. Puoi anche optare per un riso pilaf o un riso al cumino per un tocco in più.
- Raita – Questa salsa rinfrescante a base di yogurt è l’equilibrio perfetto per il sapore deciso e speziato del Paneer Tikka. Per una raita “furbetta”, mescolo yogurt naturale con un po’ di salsa alla menta e un po’ d’acqua per una salsa facile e veloce. Aggiungo cubetti di cetriolo per un tocco di freschezza extra e un po’ di verdura croccante. Puoi anche aggiungere un pizzico di cumino tostato in polvere per un sapore più autentico.
- Poppadoms – Ovviamente! Queste cialde croccanti e leggere sono un antipasto o un contorno fantastico. Possono essere fritte in pochi secondi o cotte al microonde per una versione più leggera. Sono perfette da sbriciolare sul curry o da intingere nella raita.
- Naan breads – Servire il Paneer Tikka avvolto in un morbido pane naan caldo o in una piadina è una deliziosa alternativa al classico panino o wrap. I naan, leggermente tostati o riscaldati, sono perfetti per raccogliere ogni goccia di salsa e ogni pezzo di formaggio. Puoi anche servirli come accompagnamento, magari con un po’ di burro all’aglio fuso sopra.
Altre ricette di curry vegetariane…
Slow Cooker
Curry di Ceci {Chana Saag} in Slow Cooker
Vegetariano
Curry di Halloumi {Pasto in 30 Minuti}
Comfort Food
Curry di Zucca Butternut Facile {Pronto in 30 Minuti}
Ricette Vegetariane Slow Cooker
Dahl di Lenticchie Rosse {Slow Cooker Fakeaways}
Domande Frequenti (FAQs)
Onestamente? Non ho riscontrato che faccia un’enorme differenza in termini di sapore finale, e durante la settimana non ho mai il tempo di marinare per ore. Se decidi di farlo, lascialo in frigorifero per circa 2 ore. La marinatura prolungata può aiutare a infondere i sapori più profondamente, ma per una cena veloce, il tempo di riposo non è strettamente necessario. L’importante è che il paneer sia ben ricoperto dalla marinatura.
Il formaggio paneer è un formaggio fresco e solido di origine indiana, che non si scioglie quando viene cotto. Ha un sapore molto delicato e neutro, che lo rende perfetto per assorbire i sapori delle spezie. La sua consistenza è simile a quella dell’halloumi, ma forse leggermente più morbida e meno salata. È un’ottima fonte di proteine per i vegetariani. Il paneer è naturalmente vegetariano in quanto non contiene caglio animale, ma viene coagulato con un acido (come succo di limone o aceto).
Questa è la mia interpretazione del Paneer Tikka in stile ristorante, nata dalla mia esperienza nel mangiarlo e amarlo. Il Paneer Tikka tradizionale, spesso chiamato anche Paneer Tikka Masala (se servito in salsa), viene cotto in un tandoor, un forno d’argilla molto caldo, che conferisce un sapore affumicato e una consistenza unica. La mia versione è pensata per essere riproducibile a casa, utilizzando attrezzature standard come il forno, il grill o il barbecue, pur mantenendo i sapori chiave e l’essenza del piatto. Se desideri approfondire il piatto autentico e imparare a realizzare una versione più elaborata, c’è un ottimo post qui da Veg Recipes of India che può offrire ulteriori spunti e dettagli sulla preparazione tradizionale.
Puoi usare spiedini di legno (disponibili nella maggior parte dei supermercati) o in metallo. Se usi spiedini di legno, assicurati di immergerli in acqua per almeno un’ora prima dell’uso per evitare che si brucino durante la cottura, specialmente sul barbecue. Gli spiedini in metallo sono riutilizzabili e non bruciano, rappresentando un investimento a lungo termine. A volte mi piace usare un set di spiedini di metallo come questi: Kitchen Craft Metal Skewers, che trovi su Amazon. Sono un’ottima soluzione per risparmiare denaro nel tempo e sono perfetti per tutte le modalità di cottura, inclusa la griglia e il barbecue, senza il rischio di carbonizzazione.
Fammi sapere come è andata e cosa ne pensi di questa ricetta. Per favore, valuta la ricetta usando le ⭐️ qui sotto.
Mi piacerebbe anche MOLTO vedere le tue creazioni culinarie. Se vuoi condividere le tue con me, puoi taggarmi su Instagram (@taknu).

SalvaSalvato
Pin
Stampa
Paneer Tikka Facile {Per Grill, Forno o BBQ}
Ingredienti
- 450 g (1 libbra) Formaggio Paneer, Tagliato a cubetti piccoli
- 3 cucchiai Yogurt Naturale
- 150 g (5 oz) Pasta di Spezie Tikka
- 6 Peperoni, Privati dei semi e tagliati a cubetti
Avrai anche bisogno di:
- 8 Spiedini di Metallo, O spiedini di legno, immersi in acqua per 2 ore prima dell’uso
Istruzioni
-
In una ciotola grande, mescola lo yogurt e la pasta tikka, aggiungi il paneer e ricopri completamente.
-
Se decidi di marinare, copri e lascia in frigorifero fino al momento dell’uso.
-
Infila il paneer sugli spiedini, alternandolo con i peperoni.
Per cucinare sotto il grill (broil negli USA):
-
Preriscalda il grill alla massima potenza. Disponi gli spiedini su una griglia sopra una teglia da forno (o una leccarda). Cuoci per 15-20 minuti, girandoli una volta, finché non saranno dorati e croccanti su tutti i lati.
Per cucinare nel forno:
-
Preriscalda il forno a 220°C/425°F.
-
Opzione a) Disponi gli spiedini su una griglia sopra una teglia da forno (o una leccarda). Cuoci per 15-20 minuti, girandoli una volta, finché non saranno dorati e croccanti su tutti i lati.
-
Opzione b) Per cuocere in forno, non è necessario infilare i pezzi di paneer se preferisci. Basta versare tutto in una teglia leggermente unta e cuocere per 15-20 minuti finché non inizia a diventare croccante all’esterno.
Per cucinare sul BBQ:
-
Metti i kebab su una griglia e poi posiziona la griglia su un barbecue caldo. (Questo aiuta a sollevarli mentre si ammorbidiscono ed evita che si perdano nelle braci.) Cuoci per circa 10 minuti (a seconda del calore del BBQ) finché non iniziano a scurirsi leggermente.
Note
Marinatura: È composta da yogurt naturale e pasta tikka. Puoi sostituirla con polvere tikka se preferisci.
Spiedini: Se stai cucinando in forno, non è necessario infilare il tutto sugli spiedini.
Suggerimenti per servire: Riso, raita, poppadoms, pane naan.
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere usate solo come approssimazione.
Informazioni Aggiuntive
Ti è piaciuto? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @myusername o tagga #myhashtag!