futured 1 56

Curry di Verdure Vegano Saporito e Facile: La Perfezione della Cottura Lenta per Tutta la Famiglia

Questo Curry di Verdure Cotto Lentamente, incredibilmente facile e ricco di sapore, richiede solo pochi minuti di preparazione, regalandoti un piatto vegano sostanzioso e delizioso dopo qualche ora, perfetto per tutta la famiglia e ideale per una cena confortante.

Vegetarian slow cooker curry in a slow cooker topped with cashew nuts.

Molti di voi mi hanno confidato di voler ridurre il consumo di carne, e io vi ho ascoltato! Ecco una ricetta che risponde perfettamente a questa esigenza, senza compromessi sul gusto o sulla sazietà. Il mondo culinario offre infinite possibilità per esplorare sapori ricchi e appaganti anche senza ingredienti animali, e questo curry ne è la prova vivente.

Questo Curry di Verdure con Pentola a Cottura Lenta è un trionfo di sapori, colori e benefici nutrizionali, grazie alla varietà di ortaggi che andremo a utilizzare: dal cavolfiore alle zucchine, dalla melanzana alla cipolla rossa. La magia di questa ricetta sta nella sua semplicità: basta tritare le verdure, unire tutti gli altri ingredienti nella pentola a cottura lenta e accenderla. Un vero gioco da ragazzi per un risultato da chef!

Questa è la ricetta definitiva per un curry di verdure cucinato nella pentola a cottura lenta. La sua versatilità è tale che può diventare una delle tue ricette “dump bag” preferite: basta mettere tutti gli ingredienti in un sacchetto per il freezer, congelare, e quando sarà il momento di cucinare, versare il contenuto direttamente nella slow cooker, senza bisogno di ulteriori preparazioni o tagli. È la soluzione ideale per le serate in cui il tempo scarseggia ma non vuoi rinunciare a un pasto fatto in casa, sano e delizioso.

È talmente facile ed economico da preparare che potresti tranquillamente raddoppiare le dosi per avere porzioni extra per i pranzi successivi. Immagina la comodità di avere un pasto nutriente e saporito già pronto per la tua pausa pranzo, risparmiando tempo e denaro. Un vero toccasana per il portafoglio e per la linea!


Perché Amerai Questa Ricetta di Curry di Verdure con Slow Cooker

Preparare un pasto che sia allo stesso tempo nutriente, delizioso e poco impegnativo è il sogno di ogni cuoco casalingo. Questa ricetta di curry di verdure nella pentola a cottura lenta incarna proprio questo ideale, offrendo numerosi vantaggi che la renderanno un punto fermo nel tuo ricettario.

⭐️ Ricco di Bontà Nutrizionali: Questo curry è un concentrato di vitamine, minerali e fibre, grazie alla generosa quantità di verdure fresche e colorate. Ogni cucchiaiata è un inno alla salute, fornendo l’energia e i nutrienti di cui il tuo corpo ha bisogno. È un modo eccellente per aumentare l’apporto di verdure nella tua dieta quotidiana, in modo gustoso e appagante.

⭐️ Confortante, Avvolgente e Deliziosamente Saziante: C’è qualcosa di intrinsecamente rassicurante in un curry caldo e speziato. Questo piatto, con la sua consistenza vellutata e i suoi aromi esotici, è l’abbraccio perfetto in una giornata fredda o semplicemente quando hai bisogno di un pasto che ti faccia sentire bene. La combinazione di spezie e latte di cocco crea una sinfonia di sapori che delizierà il tuo palato e ti lascerà pienamente soddisfatto.

⭐️ Ultra Facile e a Basso Costo: La preparazione di questo curry è talmente semplice che quasi si cucina da sé! Basta tagliare le verdure, mescolare gli ingredienti e lasciare che la pentola a cottura lenta faccia il resto. Questo lo rende la soluzione ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto casalingo. Inoltre, utilizzando ingredienti di base come verdure di stagione e pasta di curry, il costo totale del piatto rimane sorprendentemente basso, rendendolo un’opzione economica e intelligente per le tue cene.


Easy slow cooker vegan and vegetarian curry recipe.

Le Note di Sarah: Segreti per un Curry Perfetto

Ho desiderato aggiungere alla mia collezione un’altra ricetta di curry facile per la pentola a cottura lenta, ma questa volta con l’obiettivo di renderla ricca di verdure a pezzi piuttosto che basarmi sui legumi. Volevo una consistenza più robusta e un sapore che esaltasse la freschezza degli ortaggi. L’idea era di creare un piatto dove ogni boccone fosse un’esplosione di sapori e consistenze diverse, mantenendo la semplicità che contraddistingue le ricette per la slow cooker.

Per questa ricetta, ho scelto di utilizzare la pasta di curry invece della polvere. Ho scoperto che, quando usate in una pentola a cottura lenta, le spezie della pasta tendono a sviluppare un sapore più “cotto” e profondo, integrandosi meglio con gli altri ingredienti e creando una base aromatica più ricca e complessa. Questo è particolarmente importante quando il focus del piatto sono le verdure, poiché necessitano di un sapore deciso per brillare. La pasta di curry offre una profondità di gusto che la polvere, pur essendo valida, a volte non riesce a eguagliare in un contesto di cottura lenta. (Tuttavia, esiste un’opzione per usare la polvere di curry in alternativa, se preferisci o se non hai la pasta a disposizione. Troverai le indicazioni nelle note qui sotto.)

Ho aggiunto i anacardi per conferire un tocco di croccantezza e per arricchire il piatto con una buona dose di proteine. Gli anacardi non solo migliorano la consistenza del curry, aggiungendo una piacevole masticabilità, ma contribuiscono anche a renderlo più saziante e nutritivo, bilanciando il pasto in modo eccellente. Il loro sapore delicato si sposa meravigliosamente con gli aromi del curry.

Se desideri provare una ricetta di curry vegetariano più autentica, che non utilizzi pasta di curry pronta acquistata in negozio, potresti cimentarti con questo Curry di Verdure di Swasthi’s Recipes, che richiede circa 40 minuti di preparazione attiva. È un’ottima alternativa per chi ama sperimentare e ha più tempo a disposizione, ma per la comodità e il sapore senza sforzo, la nostra versione con la slow cooker rimane imbattibile.


Ingredienti per il Curry di Verdure Cotto Lentamente

Ingredients for making a slow cooker vegetarian curry recipe.

La bellezza di questo curry risiede nella combinazione armoniosa di verdure fresche e spezie aromatiche, che si fondono lentamente per creare un sapore profondo e complesso. Ecco gli ingredienti chiave che renderanno il tuo curry indimenticabile:

  • Cavolfiore, Zucchine, Melanzane e Cipolla Rossa: La scelta e il taglio di queste verdure sono fondamentali per la riuscita del piatto. È essenziale tritarle tutte in pezzi molto piccoli e, per quanto possibile, della stessa dimensione. Questo non solo aiuta le verdure a cuocersi in modo uniforme e a rilasciare i loro sapori nella salsa, ma contribuisce anche a creare la migliore consistenza complessiva del curry, dove le verdure si “sciolgono” leggermente, integrandosi perfettamente con il condimento cremoso. Un taglio uniforme assicura che nessuna verdura rimanga troppo dura o si sfaldi eccessivamente.
  • Aglio: L’aglio è un pilastro della cucina asiatica e un elemento essenziale per la profondità di sapore di questo curry. Puoi usare aglio fresco, che offre il massimo del profumo e della piccantezza, oppure, per maggiore praticità, puoi optare per aglio tritato da un barattolo o congelato. Entrambe le opzioni funzionano bene, l’importante è non ometterlo per garantire quel tocco aromatico inconfondibile.
  • Pasta di Curry: Questo è l’ingrediente che dona al nostro curry il suo carattere distintivo. La quantità da usare dipende interamente dal tuo gusto personale e dalla tua preferenza per il livello di piccantezza. Ti consiglio di consultare le istruzioni sulla confezione o sul barattolo per le quantità raccomandate per 4 porzioni (o per il numero di persone per cui stai cucinando). Le paste di curry variano molto in intensità e sapore tra le diverse marche, quindi un piccolo test di assaggio iniziale potrebbe aiutarti a calibrare la quantità perfetta per te. Ricorda che è sempre più facile aggiungere che togliere!
  • Latte di Cocco: Il latte di cocco è l’elemento che conferisce al curry la sua cremosità vellutata e il suo sapore tropicale, bilanciando la piccantezza delle spezie. Io di solito uso latte di cocco intero per una consistenza più ricca e un sapore più pieno, ma anche quello a ridotto contenuto di grassi va benissimo e renderà il curry più leggero senza compromettere la sua deliziosa consistenza. Assicurati di scuoterlo bene prima dell’uso, poiché la parte densa del cocco tende a separarsi sul fondo.

Come Preparare il Curry di Verdure con Slow Cooker

La bellezza di questa ricetta risiede nella sua incredibile semplicità. Con pochi passaggi e l’aiuto della tua pentola a cottura lenta, potrai gustare un curry di verdure ricco e saporito con il minimo sforzo. La preparazione è quasi “no-stress”, perfetta per chi ha giornate piene ma non vuole rinunciare al gusto autentico e ai benefici di un pasto casalingo.

Step 1 showing putting all of the raw ingredients into the slow cooker.

1. Assemblaggio Iniziale: Inizia mettendo tutte le verdure tagliate a pezzi (cavolfiore, zucchine, melanzane, cipolla rossa), l’aglio tritato, la pasta di curry (nella quantità desiderata in base al tuo gusto per il piccante), il concentrato di pomodoro, il latte di cocco e il sale marino direttamente all’interno della pentola a cottura lenta. Assicurati che tutti gli ingredienti siano ben distribuiti sul fondo della pentola. Non è necessario mescolare in questa fase iniziale. Copri con il coperchio e avvia la cottura come indicato nelle istruzioni specifiche della ricetta (vedi dettagli nella sezione della scheda ricetta qui sotto per i tempi di cottura su modalità HIGH o LOW).

Slow cooker vegetarian curry ready to garnish.

2. Finitura e Servizio: Una volta che il curry ha completato il suo ciclo di cottura e le verdure sono diventate tenere ma non sfatte, solleva il coperchio. Mescola bene tutti gli ingredienti, assicurandoti che i sapori si siano amalgamati perfettamente e che la salsa abbia raggiunto la consistenza desiderata. A questo punto, aggiungi il garam masala, una miscela di spezie tostate che conferirà al tuo curry un aroma finale caldo e avvolgente, elevando il profilo aromatico del piatto. Mescola nuovamente per incorporare il garam masala. Assaggia e, se necessario, aggiusta di sale o aggiungi un pizzico in più di pasta di curry per un sapore più intenso. Il tuo curry è ora pronto per essere servito e gustato! Si abbina splendidamente con riso Basmati, pane naan caldo o poppadoms croccanti per un’esperienza culinaria completa.


Sostituzioni e Variazioni Creative

Una delle grandi bellezze di questo curry è la sua flessibilità. Non aver paura di sperimentare e adattare la ricetta ai tuoi gusti e agli ingredienti che hai a disposizione. Ecco alcune idee per personalizzare il tuo curry di verdure:

  • Polvere di Curry al Posto della Pasta: Se non hai a disposizione la pasta di curry o preferisci usare la polvere, puoi fare la sostituzione. In genere, 1 cucchiaio di pasta di curry equivale a 1 cucchiaino di polvere di curry. Devo ammettere, tuttavia, che per questa ricetta trovo che la pasta di curry, dosata secondo il tuo gusto personale, dia un risultato superiore in termini di profondità e complessità di sapore, specialmente con la cottura lenta che esalta le note aromatiche. Se usi la polvere, potresti volerla tostare leggermente in una padella prima di aggiungerla alla slow cooker per esaltarne il profumo.
  • Varietà di Verdure: Questo curry è incredibilmente indulgente quando si tratta di scambiare e sostituire le verdure. Sentiti libero di usare qualsiasi ortaggio tu abbia a portata di mano o che sia di stagione. Ottime aggiunte potrebbero essere patate dolci (tagliate a cubetti piccoli per una cottura uniforme), spinaci freschi (da aggiungere negli ultimi 30 minuti di cottura), fagiolini, broccoli, peperoni colorati o persino funghi. L’importante è che tutte le verdure abbiano dimensioni simili per cuocere in modo omogeneo.

Conservazione e Gestione degli Avanzi

Questo curry è una ricetta ideale per il “meal prep” e si conserva splendidamente, rendendo la tua vita in cucina ancora più semplice e riducendo gli sprechi alimentari. Che tu lo prepari per un pranzo veloce o una cena last-minute, saprai sempre di avere a portata di mano un pasto delizioso e nutriente.

In Frigorifero: Puoi conservare questo curry in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Assicurati che sia completamente raffreddato prima di riporlo. Per riscaldarlo, basta metterlo in una pentola sul fornello a fuoco medio-basso o nel microonde, mescolando occasionalmente, finché non sarà completamente caldo e fumante. Non riscaldare più di una volta.

In Congelatore: Questa ricetta si presta benissimo al congelamento, permettendoti di avere sempre una porzione di curry pronta per le emergenze. Una volta che il curry è totalmente freddo, trasferiscilo in un contenitore adatto al congelamento (o in sacchetti per freezer per ottimizzare lo spazio) e congela per un massimo di 3 mesi. Per scongelare, trasferisci il contenitore dal freezer al frigorifero il giorno prima di volerlo consumare, o usa la funzione di scongelamento del microonde. Assicurati che sia completamente scongelato prima di riscaldarlo.

Sia dopo il frigorifero che dopo il congelatore, potresti notare che la salsa si è addensata un po’ durante il raffreddamento. Potrebbe essere necessario aggiungere un goccio d’acqua o di brodo vegetale quando lo stai riscaldando per allentare la salsa e riportarla alla sua consistenza perfetta. Mescola bene mentre riscaldi per assicurare una distribuzione uniforme del calore.

Consigli Utili per un Curry da Maestra

Preparare un curry perfetto è un’arte, ma con questi semplici consigli, potrai elevare il tuo Curry di Verdure Cotto Lentamente a un livello superiore, garantendo ogni volta un risultato eccezionale e ricco di sapore.

Note sulla Pasta di Curry

A meno che non sia specificato diversamente sulla confezione o tu abbia una preferenza particolare, usa sempre una pasta di curry che si adatti ai tuoi gusti e al tuo livello di piccantezza desiderato. Le paste di curry variano enormemente in sapore e intensità tra le diverse marche (ad esempio, le paste rosse thailandesi sono diverse da quelle verdi o dalle paste indiane). È fondamentale scegliere quella che più ti aggrada per garantire il successo del tuo piatto.

Controlla sempre la confezione per le quantità raccomandate per 4 persone e adatta di conseguenza la quantità nella ricetta. Di solito, la quantità consigliata è di 1-2 cucchiai per persona, ma questo può variare significativamente tra i diversi marchi e tipi di pasta. Poiché questa ricetta è pensata per 4 persone, usa la stessa quantità che la confezione suggerisce per 4 persone come punto di partenza. Ricorda, puoi sempre aggiungere più pasta se desideri un sapore più intenso o più piccante, ma è difficile toglierla una volta aggiunta.

Taglio delle Verdure

Assicurati di tagliare tutte le verdure in pezzi piuttosto piccoli e di dimensioni simili. Questo è un passaggio cruciale che incide sia sulla consistenza finale del curry che sulla cottura uniforme. Quando le verdure sono tagliate piccole, tendono a cuocersi in modo più omogeneo e a integrarsi meglio nella salsa cremosa. So che può sembrare strano tagliare il cavolfiore in pezzi così minuti, ma fidati, funziona alla perfezione in questa ricetta, permettendogli di ammorbidirsi e quasi “sciogliersi” nel condimento, contribuendo a una consistenza finale vellutata e omogenea.

Aggiunta Opzionale di Legumi

Se desideri aumentare l’apporto proteico di questo piatto o semplicemente renderlo ancora più sostanzioso, puoi aggiungere una lattina di legumi scolati e sciacquati (come ceci o lenticchie) nella pentola a cottura lenta insieme agli altri ingredienti. I legumi si assorbiranno i sapori del curry e aggiungeranno una meravigliosa consistenza. Questa è un’ottima opzione per chi cerca un pasto ancora più completo e ricco di fibre.

Altri Curry Vegetariani…

Ricette Vegetariane per Slow Cooker

Dahl di Lenticchie Rosse {Slow Cooker Fakeaways}

Vegetariano

Curry di Halloumi {Pasto da 30 Minuti}

Comfort Food

Curry di Zucca Facile {Pronto in 30 Minuti}

Curry

Curry di Ceci


Domande Frequenti (FAQ)

Ecco alcune delle domande più comuni su questa deliziosa ricetta di Curry di Verdure con Slow Cooker, con risposte dettagliate per aiutarti a preparare il piatto perfetto e a personalizzarlo secondo le tue esigenze.

Va bene omettere gli anacardi da questa ricetta?

Sì, puoi assolutamente omettere gli anacardi se non li hai a disposizione, se non ti piacciono o se hai allergie. Tuttavia, è importante notare che gli anacardi aggiungono una notevole quantità di consistenza croccante e un importante contributo proteico al piatto. Se li ometti e desideri mantenere un buon apporto di proteine e una texture interessante, potresti sostituirli con alcuni ceci o lenticchie precotti, in scatola, scolati e sciacquati. Aggiungili insieme alle verdure all’inizio della cottura per permettere loro di assorbire tutti i sapori del curry.

Questa è una ricetta di curry vegana?

Sì, questa ricetta è pensata per essere completamente vegana. Utilizziamo latte di cocco al posto di qualsiasi prodotto lattiero-caseario, e tutte le verdure sono ovviamente di origine vegetale. Tuttavia, è fondamentale verificare attentamente gli ingredienti della pasta di curry che intendi utilizzare. Alcune marche potrebbero contenere tracce di derivati animali (come brodo di pesce o gamberetti) o altri ingredienti non vegani. Leggere l’etichetta è sempre il passo più sicuro per garantire che il tuo curry sia al 100% vegano.

Potresti consigliarmi una buona pentola a cottura lenta?

La Morphy Richards Sear & Stew Slow Cooker è la mia preferita in assoluto per diversi motivi. Innanzitutto, ti permette di rosolare gli ingredienti inizialmente direttamente sul fornello prima di passare alla cottura lenta, il che è un enorme vantaggio per sviluppare i sapori e ottenere una maggiore profondità nel tuo curry. Inoltre, è incredibilmente leggera e facile da maneggiare e pulire. Ho anche scritto una recensione completa sulle pentole a cottura lenta, dove potresti trovare un modello più adatto alle tue esigenze specifiche. Ti consiglio vivamente di leggerla per fare una scelta informata e trovare il dispositivo perfetto per la tua cucina.

Cosa dovrei servire con questo curry di verdure?

Questo Curry di Verdure è estremamente versatile e si abbina splendidamente con una varietà di contorni per creare un pasto completo e appagante. Ti suggerisco di accompagnarlo con riso Basmati, il cui aroma delicato si sposa perfettamente con le spezie del curry. Per un tocco di croccantezza, aggiungi dei poppadoms (sfoglie croccanti indiane) o del pane naan morbido e caldo, ideale per raccogliere tutta la deliziosa salsa. Se ti piace il contrasto, una ciotolina di raita (yogurt speziato) può bilanciare la piccantezza. Oppure, per un’alternativa casalinga, le mie Easy Flatbreads sono un accompagnamento fantastico e facile da preparare.

Fammi sapere come è andata la tua preparazione e cosa ne pensi di queste ricette. Valuta la ricetta utilizzando le stelle ⭐️ qui sotto. Il tuo feedback è prezioso per me e per gli altri lettori!

Inoltre, mi piacerebbe MOLTO vedere le tue creazioni culinarie! Se desideri condividere le tue foto con me, puoi taggarmi su Instagram (@taknu). Non vedo l’ora di ammirare i tuoi capolavori!

Easy slow cooker vegan and vegetarian curry recipe

SalvaSalvato
Pin
Stampa

4.97 da 26 voti

Curry di Verdure con Slow Cooker {Facilissimo!}

Di Sarah Rossi
Questo Curry di Verdure con Slow Cooker, super facile, ricco di nutrienti e sapore, richiede solo pochi minuti di preparazione e ti regala un delizioso piatto vegano dopo poche ore, perfetto per tutta la famiglia.
Tempo di Preparazione: 10 minuti
Tempo di Cottura: 5 ore
Tempo Totale: 5 ore 10 minuti
Porzioni: 6

Ingredienti 

  • 400 g (1 lb) Cavolfiore, Tagliato a cubetti di 1cm
  • 500 g (1.1 lb) Zucchine, Tagliate a cubetti di 1cm
  • 250 g (0.5 lb) Melanzane, Tagliate a cubetti di 1cm
  • 3 Spicchi d’aglio, Sbucciati e schiacciati
  • 1 Cipolla rossa, Sbucciata e tritata finemente
  • 4 cucchiaio Pasta di curry, Vedi note
  • 3 cucchiaio Concentrato di pomodoro
  • 400 ml (1.75 cups) Latte di cocco in scatola
  • 1/2 cucchiaino Sale marino
  • 200 g (7 oz) Anacardi non salati
  • 1 cucchiaino Garam masala
Impedisci allo schermo di oscurarsi

Istruzioni 

  • Metti tutti gli ingredienti nella pentola a cottura lenta (tranne il garam masala), chiudi il coperchio e cuoci su modalità HIGH per 5-6 ore o su LOW per 7-8 ore.
  • Il curry è pronto quando le verdure sono tenere ma non sfatte. Mescola il garam masala prima di servire.
  • Servi con riso, poppadoms e chutney di mango.

Per preparare SENZA la pentola a cottura lenta:

  • Cuoci tutti gli ingredienti (eccetto il garam masala) in una casseruola sul fornello a fuoco medio per 30-40 minuti, ammorbidendo la cipolla e l’aglio prima di aggiungere gli altri ingredienti. Mescola il garam masala prima di servire.

Note

Pasta di curry: A meno che non sia specificato diversamente, usa una pasta di curry secondo i tuoi gusti e il tuo livello di piccantezza

Controlla la confezione per le quantità considerate per 4 persone e adatta di conseguenza la quantità nella ricetta. Di solito è 1-2 cucchiai per persona, ma può variare per marche diverse

Sostituto della polvere di curry: Puoi usarla al posto della pasta di curry. 1 cucchiaio di pasta di curry = 1 cucchiaino di polvere di curry

Taglio delle verdure: Assicurati di tagliare tutte le verdure piuttosto piccole. Aiuta la consistenza e le aiuta a cuocere in modo uniforme

Latte di cocco: Uso latte di cocco intero per una consistenza cremosa, ma anche quello a ridotto contenuto di grassi andrà bene

Se non hai una pentola a cottura lenta: Cuoci gli ingredienti della “cottura lenta” in una casseruola sul fornello a fuoco medio per 30-40 minuti, aggiungendo il garam masala prima di servire

Prepara questa ricetta come una “dump bag”: Prepara in anticipo per risparmiare tempo in futuro. Aggiungi semplicemente tutti gli ingredienti crudi in un sacchetto per il congelatore, etichetta e congela per un massimo di 3 mesi finché non sarà il momento di cucinare. Poi scongela e mettilo nella pentola a cottura lenta e cuoci come al solito

Valori Nutrizionali

Calorie: 602kcalCarboidrati: 26.6gProteine: 18.3gGrassi: 45.2gGrassi Saturi: 19.6gSodio: 1340mgFibre: 7.9gZuccheri: 16g

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi devono essere usate solo come approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Portata: Piatto Principale
Cucina: Indiana

Ti piace? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @ilmioutente o tagga #ilmiocustomtag!