Brownies alla Nutella: La Ricetta Irresistibile con Soli 3 Ingredienti per un Dolce da Sogno!
Potete crederci? Solo 3 ingredienti sono sufficienti per creare questi incredibili Brownies alla Nutella facili e veloci! Il celebre spalmabile al cioccolato e nocciole, uova fresche e farina auto-lievitante. Il risultato? I brownies alla Nutella più buoni, rapidi, morbidi, fudgy e gommosi che abbiate mai assaggiato!

Il mio amore per la Nutella è una storia lunga e profonda, un legame che va oltre il semplice gusto. Da quando ne mangiavo a cucchiaiate direttamente dal barattolo per affrontare le giornate più grigie (non giudicate, tutti abbiamo le nostre comfort food!), a quando ho insegnato ai miei figli la gioia ineguagliabile di gustarla spalmata su una fetta di pane tostato in un pigro pomeriggio piovoso. È un ingrediente che evoca istantaneamente ricordi, coccole e un senso di comfort, un vero e proprio abbraccio dolce per l’anima che ci accompagna in ogni fase della vita.
Con il passare degli anni, pur cercando di ridurre il consumo di zuccheri nella quotidianità, rimane un posto d’onore per le piccole indulgenze, e per me quel posto è riservato ai dolci fatti in casa. Soprattutto quelli preparati con amore e pochi, semplici ingredienti, che ci ricordano la bellezza delle cose autentiche.
Questa ricetta per i Brownies alla Nutella è doppiamente speciale proprio per la sua incredibile SEMPLICITÀ. Il fatto che richieda appena tre ingredienti la rende non solo deliziosamente irresistibile, ma anche estremamente rapida da preparare, trasformandola nella soluzione perfetta per quando la voglia di un dolce goloso si fa sentire all’improvviso e il tempo è poco. Un vero jolly in cucina per soddisfare ogni desiderio di dolcezza.
Piccola nota: Se siete interessati o preoccupati per il dibattito sull’olio di palma nella Nutella, ho approfondito l’argomento e ho trovato che esistono numerosi articoli ben documentati che indicano come i produttori di Nutella stiano facendo del loro meglio per operare in modo sostenibile e responsabile. Come consumatori, possiamo considerare di gustare la Nutella come una “coccola” occasionale, un piccolo piacere da assaporare consapevolmente. Questo approccio si adatta perfettamente alle nostre abitudini.
Se, come me, siete affascinati dalla versatilità e dal sapore unico della Nutella e desiderate esplorare altre deliziose ricette che la vedono protagonista, che ne dite di provare la mia Cheesecake alla Nutella, la Torta alla Nutella o i Muffins alla Nutella? Ogni ricetta offre un modo diverso e sorprendente di godere di questo spalmabile iconico, trasformando semplici ingredienti in capolavori di golosità.

Come si preparano i Brownies alla Nutella: Passaggi Fondamentali per la Perfezione
Preparare questi brownies è un processo sorprendentemente semplice che vi richiederà pochissimo sforzo per un risultato garantito. Iniziate preriscaldando il vostro forno a 180°C (modalità ventilata è consigliata per una cottura uniforme) e, nel frattempo, foderate una teglia quadrata (idealmente di circa 25×25 cm) con della carta da forno. Questo passaggio è cruciale: assicura che i brownies non si attacchino e che siano facili da estrarre e tagliare una volta cotti, mantenendo intatta la loro forma.
Ora, il cuore della ricetta: in una ciotola capiente e robusta, unite i tre ingredienti protagonisti: la Nutella, la farina auto-lievitante (o la farina 00 con l’aggiunta di lievito per dolci, come spiegato più avanti nella sezione ingredienti) e le uova intere. È fondamentale mescolare il composto con grande cura e per un tempo sufficiente, assicurandosi di amalgamare il tutto davvero bene fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo e completamente privo di grumi. Questo potrebbe richiedere qualche minuto di energico mescolamento, ma è un passaggio che incide direttamente sulla texture finale dei vostri brownies.
Una volta ottenuto l’impasto perfetto, versatelo nella teglia che avete preparato, distribuendolo uniformemente su tutta la superficie con l’aiuto di una spatola o il dorso di un cucchiaio. A questo punto, arriva la parte più creativa e golosa: prelevate a cucchiaiate la restante Nutella (quella destinata alla decorazione) e distribuitela a piccole “dollop” (mucchietti) sulla superficie dell’impasto. Con la punta di un coltello o uno stuzzicadenti lungo, create delle bellissime spirali, dei vortici o un effetto marmorizzato. Questo non solo aggiungerà un tocco estetico accattivante ai vostri brownies, ma garantirà anche strati extra di Nutella pura e golosa in ogni singolo morso.
Infine, infornate la teglia per circa 30 minuti. Per un tocco di sapore in più che contrasti elegantemente la dolcezza intrinseca dei brownies e ne esalti le note di cioccolato e nocciole, vi consiglio di cospargere la superficie con scaglie di sale marino appena sfornati. Il contrasto dolce-salato è semplicemente divino e trasforma un buon brownie in un’esperienza gustativa straordinaria.
È quasi incredibile pensare che per realizzare un dolce così appagante e irresistibile abbiate bisogno solo di tre ingredienti base, che probabilmente avete già nella vostra dispensa! (Sì, stiamo parlando proprio di Nutella, farina auto-lievitante e uova.) Questa semplicità li rende il dolce perfetto per quando il tempo stringe, la voglia di brownies è irrefrenabile e desiderate una soluzione rapida ma di grande effetto. La loro immediatezza li rende un vero salvavita per ogni emergenza dolce, un piacere accessibile a tutti, in qualsiasi momento.
La consistenza di questi brownies, sebbene preparati con una ricetta così essenziale, è assolutamente all’altezza di quella delle mie altre ricette di brownies più complesse. A volte, la velocità e la facilità vincono, specialmente quando il risultato è così sorprendentemente delizioso! (Se la vostra curiosità è stata stuzzicata e volete esplorare ulteriormente il mondo dei brownies, vi invito a dare un’occhiata al mio archivio: la Ricetta Brownies con Creme Egg, i Brownies al Microonde e i Brownies Oreo con Lamponi.) Ogni ricetta è una scoperta, ma tutte promettono un piacere goloso indimenticabile.

Come sapere quando i Brownies alla Nutella sono cotti? Il segreto per una consistenza perfetta.
Questo è il passaggio più critico e la chiave per ottenere brownies dalla consistenza desiderata: è di vitale importanza non cuocere troppo i brownies. Il loro fascino e la loro unicità risiedono proprio nella loro consistenza “fudgy” (densa, quasi caramellosa e irresistibilmente appiccicosa) e leggermente gommosa al centro. Devono essere umidi e morbidi, molto diversi dalla consistenza soffice di una torta tradizionale.
Il trucco per ottenere i brownies perfetti è rimuoverli dal forno appena prima che siano completamente cotti. Il loro centro dovrebbe avere ancora un leggero “tremolio” quando scuotete delicatamente la teglia. Questo è il segnale che sono ancora morbidi e umidi all’interno, pronti a solidificarsi in una consistenza divinamente fudgy una volta raffreddati. Ricordate: un brownie leggermente sotto-cotto è sempre meglio di uno troppo cotto, che risulterebbe secco e simile a una torta.
Una volta sfornati, arriva la parte più difficile: resistere alla tentazione! Dovrete lasciarli raffreddare completamente nella teglia prima di provare a tagliarli. Questo passaggio è assolutamente cruciale! Il raffreddamento permette ai brownies di solidificarsi e di mantenere la loro forma perfettamente fudgy, facilitando il taglio in porzioni ordinate. Se li tagliate quando sono ancora caldi, potrebbero sbriciolarsi o perdere la loro consistenza ideale. Quindi, pazienza, e voilà: brownies fudgy al vostro servizio, pronti per essere gustati in tutta la loro gloriosa morbidezza!

Come rendere i miei brownies umidi e gommosi? Consigli Essenziali.
Il segreto assoluto per ottenere brownies dalla consistenza morbida, umida e irresistibilmente gommosa è incredibilmente semplice ma spesso trascurato: non cuocerli troppo! Questo è ciò che conferisce loro quella texture inconfondibile e così amata, radicalmente diversa da una normale torta al cioccolato.
La cottura ideale per i brownies implica che il centro rimanga leggermente “sotto cotto”, ma non crudo. Dovrebbe essere morbido al tatto e avere quel leggero “tremolio” che indica la presenza di umidità. Questo permette al centro di rimanere appiccicoso e denso, caratteristico dei veri brownies fudgy.
Dopodiché, la pazienza è la vostra migliore alleata. Lasciateli raffreddare completamente (se riuscite a resistere alla tentazione di mangiarli subito!) prima di procedere al taglio. Questo raffreddamento graduale permette ai brownies di solidificarsi e di mantenere la loro forma perfetta, anche se all’interno saranno gloriosamente “gooey”. Un errore comune è tagliare i brownies ancora caldi, il che può farli sbriciolare o perdere la loro struttura. Un brownie troppo cotto, invece, diventerà secco e si avvicinerà più a un biscotto o a una torta, perdendo completamente la sua caratteristica morbidezza e gommosità. Ricordate: la consistenza è tutto per un brownie perfetto!
Come si creano le spirali di Nutella sulla superficie dei brownies?
È un tocco decorativo che non solo rende i vostri brownies esteticamente più accattivanti, ma aggiunge anche uno strato extra di sapore intenso di Nutella in ogni morso! Il procedimento è semplicissimo. Una volta che avete versato l’impasto dei brownies nella teglia preparata, prendete la Nutella extra (quella che avete messo da parte specificamente per la decorazione, circa 150g) e lasciatela cadere a piccole cucchiaiate, o “dollop”, sparse sulla superficie dell’impasto ancora crudo. Non preoccupatevi della precisione, l’imperfezione è parte del suo fascino.
Successivamente, prendete la punta di un coltello (o uno stuzzicadenti lungo, o anche uno spiedino di legno) e iniziate a muoverlo avanti e indietro, poi in cerchio, attraverso i mucchietti di Nutella e l’impasto sottostante. Questo creerà un bellissimo effetto marmorizzato o delle spirali sinuose, mescolando delicatamente i due strati senza incorporarli completamente. Il risultato finale sarà un brownie con venature di Nutella pura che si intravedono in superficie, una delizia per gli occhi e per il palato.

L’attrezzatura che ho usato e consiglio per preparare i Brownies alla Nutella:
Avere gli strumenti giusti può davvero fare la differenza nella preparazione dei dolci, anche per una ricetta così semplice.
- Io utilizzo una teglia da forno quadrata. La dimensione ideale è di circa 25×25 cm, che permette di ottenere brownies di uno spessore perfetto. A volte, per variare o se preferisco brownies più sottili, divido questo impasto tra due teglie, riducendo ovviamente i tempi di cottura. Tuttavia, per me, solo un brownie spesso e profondo soddisfa appieno la voglia di golosità: la profondità è ciò che permette al centro di rimanere meravigliosamente umido e fudgy, contrastando con i bordi leggermente più croccanti.
- Se avete in programma di preparare più infornate di questi brownies, magari per un evento, per regalarli ad amici e parenti, o semplicemente per non dover lavare la teglia, le teglie di alluminio usa e getta sono un’opzione fantastica. Sono disponibili in dimensioni perfette per i brownies, vi fanno risparmiare sul lavaggio (un vero plus!) e sono incredibilmente facili da trasportare. Mi piacciono molto queste teglie di alluminio usa e getta che si trovano facilmente in qualsiasi supermercato o online. Sono un’ottima soluzione pratica per picnic, feste o semplicemente per portare un dolce a casa di amici senza preoccuparsi di recuperare la teglia.
- La carta da forno: questo è un elemento che non dovrebbe mai mancare nella vostra cucina se amate preparare dolci! Io uso la carta da forno per quasi tutte le mie preparazioni da forno, sia dolci che salate. Il vantaggio principale è che significa non si attacca mai nulla, garantito. Questo rende l’estrazione dei brownies (o di qualsiasi altro dolce) dalla teglia incredibilmente facile e senza rotture. Ne compro grandi scorte (spesso in rotoli più grandi o pacchi multipli) per non rimanerne mai senza, ed è anche notevolmente più economica acquistarla in questo modo. È importante non confonderla con la carta oleata o carta da burro, che al contrario necessita di essere unta prima dell’uso per evitare che il cibo si attacchi. La carta da forno antiaderente è un vero e proprio “game-changer” in cucina per tutti i vostri dolci e salati.

Consigli d’oro per preparare i Brownies alla Nutella perfetti:
Seguite questi semplici ma efficaci consigli per assicurarvi che i vostri brownies alla Nutella siano un successo ogni volta:
- Non cuocete troppo i vostri Brownies alla Nutella: questo è il consiglio più importante! Infornateli finché non sono appena solidi ai bordi, ma il centro deve avere ancora un leggero “tremolio”. Questo è il segreto per la loro inconfondibile consistenza fudgy e umida.
- Questi Brownies alla Nutella potrebbero gonfiarsi leggermente nel forno e poi afflosciarsi una volta sfornati. Non preoccupatevi assolutamente, è un comportamento completamente normale per i brownies e fa parte della loro magia. Questo afflosciamento è indice della loro morbidezza interna.
- Siate pazienti e resistete alla tentazione! È fondamentale lasciare che i vostri brownies si raffreddino completamente nella teglia prima di provare a tagliarli. Fidatevi di me, so che la tentazione di assaggiarli caldi è fortissima, ma se li tagliate troppo presto, non avranno avuto il tempo di solidificarsi e potrebbero non mantenere la loro forma, risultando disordinati o sbriciolosi. Un brownie ben raffreddato si taglierà in fette perfette e manterrà la sua consistenza ideale.
- I brownies sono anche un dessert fantastico e versatile da servire in modi diversi. Provateli con una pallina di gelato alla vaniglia, un ciuffo di panna montata fresca o un bicchierino di latte. L’abbinamento caldo-freddo con il gelato è un classico che non delude mai e esalta il sapore del cioccolato.
- Per quanto riguarda la conservazione, se riponete i vostri Brownies alla Nutella in una scatola ermetica, rimarranno freschi e deliziosi per circa cinque giorni a temperatura ambiente. Non è necessario (e anzi, sconsigliato) metterli in frigorifero, altrimenti potrebbero indurirsi e perdere la loro caratteristica morbidezza e umidità.
- Mi viene spesso chiesto: si possono congelare i brownies al cioccolato? La risposta breve è – sì, assolutamente! Una volta che sono completamente freddi, tagliateli in porzioni individuali. Poi, avvolgete ogni porzione singolarmente in carta da forno e successivamente in un foglio di alluminio o in un sacchetto per congelatore. Potete conservarli nel congelatore per un massimo di 3 mesi. Per scongelarli, è sufficiente lasciarli a temperatura ambiente per qualche ora. Avrete una delizia pronta ogni volta che ne avrete voglia, come se fossero appena sfornati!

Avete voglia di altri dolcetti golosi per combattere la fame del pomeriggio o semplicemente per concedervi una pausa dolce? Che ne dite di provare i miei Flapjacks o il mio Rolo Rocky Road? Sono altrettanto facili da preparare e incredibilmente irresistibili, perfetti per ogni occasione!
Spero sinceramente che questa ricetta dei Brownies alla Nutella vi piaccia tanto quanto piace a noi. Mi piacerebbe moltissimo sapere come vi è venuta e cosa ne pensate se deciderete di prepararla. Vi prego di valutare la ricetta qui sotto e di lasciarmi un commento con le vostre impressioni e suggerimenti!
Inoltre, se vi va di mostrarmi una foto delle vostre creazioni, taggatemi su Instagram (@taknu) – MI ADORO vedere ciò che riuscite a realizzare! È meraviglioso vedere la community in azione e condividere la passione per la cucina.
Ricetta Dettagliata dei Brownies alla Nutella:

Salvati
Pin
Stampa
Brownies alla Nutella
Ingredienti
- 600 g Nutella (per l’impasto principale)
- 4 Uova grandi
- 175 g Farina auto-lievitante (in alternativa, 175g di farina 00 con 1 cucchiaino di lievito per dolci)
Per la copertura e decorazione
- 150 g Nutella (extra, per la spirale in superficie)
- Sale marino, a scaglie (Opzionale, ma consigliato per il contrasto dolce-salato)
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180°C in modalità ventilata.
- Foderate una teglia da forno (circa 25x25cm) con carta da forno, lasciando che i bordi della carta sporgano leggermente per facilitare l’estrazione dei brownies.
- In una ciotola capiente, mescolate energicamente la Nutella (600g), le uova e la farina auto-lievitante (o la farina 00 con lievito) fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Questo passaggio è importante per la consistenza finale.
- Versate l’impasto ottenuto nella teglia preparata, distribuendolo uniformemente.
- Con un cucchiaio, create delle piccole “dollop” (mucchietti) della restante Nutella (150g) sulla superficie dell’impasto. Poi, con la punta di un coltello o uno stuzzicadenti, create delle bellissime spirali o un effetto marmorizzato. Se lo desiderate, spolverate con il sale marino in scaglie.
- Infornate per circa 30 minuti, o finché i bordi non saranno solidi ma il centro avrà ancora un leggero “tremolio”. NON cuoceteli troppo, questo è il segreto per brownies gommosi e fudgy!
- I tempi di cottura possono variare leggermente a seconda del forno (e dal tipo di teglia usata), quindi non allarmatevi se il vostro richiede qualche minuto in più o in meno. Ricordate, i brownies sono sempre migliori se leggermente meno cotti che troppo cotti.
- Lasciateli raffreddare COMPLETAMENTE nella teglia prima di tagliarli e gustarli. È un passaggio fondamentale per la consistenza perfetta e per evitare che si sbriciolino!
Valori Nutrizionali (per porzione)
Carboidrati: 37g
Proteine: 5g
Grassi: 15g
Grassi Saturi: 13g
Colesterolo: 40mg
Sodio: 35mg
Potassio: 216mg
Fibre: 2g
Zuccheri: 25g
Vitamina A: 60IU
Calcio: 58mg
Ferro: 2.3mg
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente e devono essere considerate solo come un’approssimazione.
Informazioni Aggiuntive
Ti piace questa ricetta? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @taknu o tagga #taknu se posti la tua creazione!