futured 1 35


Ricetta Pancakes Americani Soffici e Perfetti: Il Segreto per una Colazione Indimenticabile

Se avete sempre sognato di preparare una pila di Pancakes Americani spessi e incredibilmente soffici per il vostro weekend, ma vi siete sentiti un po’… intimiditi, non temete! Ecco la mia ricetta collaudata e garantita. Con pochi consigli e trucchi, funzionerà ogni singola volta, trasformando la vostra colazione in un vero e proprio rito di felicità.

Un mucchio di soffici Pancakes Americani su un piatto con mirtilli e lamponi sopra.

Sapete bene quanto io sia un’accanita sostenitrice della cucina semplice e senza stress, soprattutto quando si tratta di preparare deliziosi piatti per le nostre famiglie. Tuttavia, devo fare una piccola precisazione: preparare i pancake non è totalmente privo di ogni seccatura. Ma, restate con me e vi spiegherò perché ne vale assolutamente la pena.

È vero, ci sono alcune accortezze in più da considerare per ottenere questi Pancakes fatti in casa in stile americano proprio come li desiderate, ma non lasciatevi scoraggiare. Il risultato finale vi ripagherà di ogni piccolo sforzo. Ed ecco perché:

  1. Tutti i consigli e i trucchi collaudati che vi serviranno sono proprio qui, a portata di mano, pronti per essere seguiti passo dopo passo.
  2. Sono comunque pronti per essere gustati in meno di 30 minuti, il che li rende perfetti anche per quelle mattine in cui il tempo è prezioso ma il desiderio di dolcezza è forte.
  3. Sono così SQUISITI, freschi, ariosi e ne vale totalmente la pena. La loro consistenza morbida e il loro sapore dolce vi conquisteranno al primo morso, trasformando una semplice colazione in un momento speciale.

Perché amerete questa Ricetta Facile di Pancakes Americani

Questa ricetta non è solo un modo per preparare dei pancake, ma è una garanzia di successo che vi farà innamorare di questi dolci dischi dorati. Ecco alcuni dei motivi principali per cui diventerà la vostra preferita:

⭐️ Perfetta per le colazioni del weekend: Immaginatevi di svegliarvi la domenica mattina con il profumo inebriante di pancake appena fatti che pervade la casa. Questi pancake sono l’ideale per trasformare un normale fine settimana in un’occasione speciale da condividere con la famiglia e gli amici, creando ricordi golosi.

⭐️ Deliziosi, soffici e pronti per essere guarniti: La loro consistenza spessa e vellutata è la tela perfetta per qualsiasi topping desideriate. Che si tratti di sciroppo d’acero, frutta fresca, panna montata o cioccolato, questi pancake sono pronti a esaltare ogni aggiunta, garantendo un’esperienza gustativa eccezionale.

⭐️ Ingredienti semplici e facilmente reperibili nella dispensa: Non avrete bisogno di ingredienti esotici o difficili da trovare. Questa ricetta utilizza solo gli elementi base che probabilmente avete già in casa, rendendola accessibile a tutti e in qualsiasi momento, per una preparazione spontanea senza stress.


Una grande pila di Pancakes Americani su un piatto con sciroppo d'acero che viene versato sopra da una caraffa.

Le Note di Sarah: Una Ricetta Collaudata per il Successo

Amiamo le ricette per la colazione adatte a tutta la famiglia! E, naturalmente, i pancake devono assolutamente farne parte. Sono un classico intramontabile che mette d’accordo grandi e piccini, rendendo ogni risveglio un po’ più dolce e speciale.

Sapevo che avreste provato la stessa sensazione, così mi sono posta l’obiettivo di creare una versione infallibile e affidabile di pancake americani fatti in casa, a cui poter ricorrere ogni volta che il desiderio di queste delizie si fa sentire. La mia missione era eliminare ogni incertezza, garantendo un risultato perfetto anche per i meno esperti in cucina.

Ho testato questa ricetta innumerevoli volte, con una dedizione quasi maniacale, per assicurarmi che fosse assolutamente perfetta. Ho regolato e ri-regolato le proporzioni di farina, latte, lievito in polvere e uova, sperimentando senza sosta finché non ho raggiunto… il SUCCESSO! Ogni piccolo dettaglio è stato affinato per garantire la massima sofficità e un sapore equilibrato.

Abbiamo poi continuato i test su diverse padelle e piani cottura, in modo da essere certi che la ricetta fosse costante e funzionasse perfettamente anche per voi a casa, indipendentemente dalla vostra attrezzatura da cucina. La coerenza del risultato era per me un punto fondamentale, perché tutti meritano di godere di pancake perfetti.

Spero che la amerete quanto l’amiamo noi e che questa diventi il vostro metodo preferito per preparare i pancake. È una ricetta che porta gioia e gusto, un piccolo lusso quotidiano che rende le mattine più luminose.


Note sugli Ingredienti per i Pancakes Americani

La scelta e la qualità degli ingredienti sono fondamentali per ottenere pancake non solo buoni, ma spettacolari. Ecco una spiegazione dettagliata di ogni elemento e del suo ruolo in questa magica trasformazione culinaria:

Gli ingredienti per i Pancakes Americani disposti su un piano di lavoro. Una vista dall'alto, con gli ingredienti in ciotole separate.
  • Farina autolievitante: Potreste essere abituati a usare la farina 00 per le crêpes o i pancake più sottili all’italiana, ma la farina autolievitante, come suggerisce il nome, contiene già un agente lievitante. Questo contribuisce in modo significativo a rendere i vostri pancake più leggeri e, soprattutto, a ottenere quella consistenza spessa e incredibilmente soffice tipica dei pancake americani, quasi come piccole nuvole.
  • Lievito in polvere: Questo è l’ingrediente segreto che garantisce che i vostri pancake non siano piatti e densi, ma che si gonfino magnificamente durante la cottura. È essenziale per la sofficità desiderata. Assicuratevi che il vostro lievito sia in data di scadenza; un lievito vecchio non avrà lo stesso effetto e i vostri pancake potrebbero risultare meno gonfi e deludenti. Un buon lievito fresco è la chiave!
  • Latte: Potete utilizzare qualsiasi tipo di latte preferiate per questa ricetta, senza compromettere il risultato finale. Il latte vaccino, intero o parzialmente scremato, funziona benissimo, così come le alternative vegetali quali latte di mandorla, di soia, di avena o di riso. Ogni scelta influenzerà leggermente il sapore, ma la consistenza rimarrà invariata.
  • Uovo: Nelle mie ricette utilizzo sempre uova medie da allevamento all’aperto, preferendo la qualità e l’etica. Tenetelo a mente quando si tratta delle quantità; un uovo di dimensioni diverse potrebbe richiedere piccoli aggiustamenti nel bilanciamento dell’impasto, anche se in genere un uovo medio è la dimensione standard per la maggior parte delle ricette. L’uovo contribuisce a legare l’impasto e a dare struttura.
  • Zucchero semolato: In questa ricetta utilizziamo solo 50g di zucchero. Considerando che questa quantità produce ben 12 pancake, il risultato finale non è eccessivamente dolce. Lo zucchero serve a dare un leggero tocco di dolcezza e ad aiutare la doratura esterna, senza appesantire il gusto. È la quantità perfetta per lasciare spazio ai vostri topping preferiti.
  • Altri ingredienti essenziali: Avrete anche bisogno di una piccola quantità di sale, che esalterà il sapore generale dei pancake, e di olio di semi di girasole per la cottura (circa 1 cucchiaino per ogni 2 pancake). L’olio è fondamentale per evitare che i pancake si attacchino e per garantire una doratura uniforme e invitante.

Come Preparare i Pancakes Americani: Guida Passo Dopo Passo

Preparare i pancake americani sarà un’esperienza divertente e gratificante. Seguite attentamente questi passaggi per ottenere pancake perfetti ogni volta:

Una ciotola piena di farina, zucchero, lievito in polvere e sale per il passaggio 1 nel processo della ricetta dei Pancakes Americani.

1. In una capiente ciotola, versate la farina, lo zucchero semolato, il lievito in polvere e il sale. Mescolate accuratamente con una frusta a mano o un cucchiaio di legno fino a quando tutti gli ingredienti secchi non saranno perfettamente combinati e distribuiti in modo uniforme. Questo passaggio è importante per evitare grumi e garantire una lievitazione omogenea.

Una caraffa piena di composto per Pancakes Americani, con una frusta che sporge, per il passaggio 2 della ricetta.

2. In una caraffa o in una ciotola separata, misurate il latte e incorporatevi l’uovo. Sbattete bene con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo, senza striature di albume o tuorlo. Questa preparazione separata assicura che gli ingredienti umidi siano ben miscelati prima di essere aggiunti ai secchi.

Un impasto spesso in una caraffa con una frusta per il passaggio 3 della ricetta dei Pancakes Americani.

3. Aggiungete circa due terzi del composto liquido (latte e uovo) agli ingredienti secchi nella ciotola grande. Mescolate delicatamente con una frusta fino a quando l’impasto non sarà liscio e quasi privo di grumi. Non preoccupatevi se ci sono ancora piccoli grumi, è normale e non comprometterà la sofficità finale. Aggiungete poi il restante composto liquido e mescolate ancora un poco, giusto il tempo di incorporarlo. Lasciate riposare l’impasto, coperto con un panno pulito o pellicola trasparente, come indicato nella ricetta dettagliata qui sotto. Questo riposo è cruciale per attivare il lievito e ottenere pancake soffici.

Una padella con 3 Pancakes Americani rotondi in cottura per il passaggio 4 del processo della ricetta.

4. Scaldate un cucchiaino di olio in una padella antiaderente a fuoco medio. Quando l’olio è caldo, versate un mestolo o un cucchiaio da portata abbondante di pastella per ogni pancake. Cercate di creare dischi della stessa dimensione per una cottura uniforme. Cucinate quanti pancake la vostra padella può contenere comodamente, senza sovrapporli. Man mano che i pancake sono cotti, trasferiteli su un piatto e teneteli in caldo nel forno a bassa temperatura per servirli tutti contemporaneamente, garantendo che siano caldi e deliziosi per tutti.

Suggerimento: Attendete che si formino delle bolle su tutta la superficie del pancake, che inizieranno a scoppiare, prima di capovolgerlo. Questo è il segnale che il lato inferiore è dorato e cotto a sufficienza. Cuocete l’altro lato finché non sarà dorato e ben sodo, cosa che avverrà molto più rapidamente.

Consigli Importantissimi per i PANCAKE Perfetti!

Questi trucchi vi garantiranno pancake da manuale, ogni singola volta. Non sottovalutate l’importanza di questi piccoli dettagli, che fanno una grande differenza nel risultato finale:

⭐️ Lasciate riposare la pastella prima di friggere – per circa 10 minuti. Questo tempo di riposo permette alla farina di idratarsi completamente e al lievito in polvere di attivarsi correttamente, creando quelle piccole bollicine che rendono i pancake così ariosi e leggeri. Non saltate questo passaggio!

⭐️ Utilizzate 2 padelle antiaderenti contemporaneamente, se possibile, per ridurre drasticamente i tempi di cottura. Questo è un vero e proprio “game changer” quando si preparano pancake per più persone o se si ha fretta, permettendovi di servire una pila di pancake caldi in pochissimo tempo.

⭐️ Non capovolgete i vostri pancake finché non si formano bolle e non affiorano sulla superficie non cotta. Questa è la regola d’oro! Quando vedrete queste bollicine che scoppiano, saprete che il primo lato è perfettamente dorato e che il pancake è pronto per essere girato. L’altro lato cuocerà molto più velocemente, diventando dorato e sodo.

⭐️ Cuocete quanti pancake riuscite contemporaneamente senza affollare la padella, e poi teneteli in forno a bassa temperatura mentre cuocete i rimanenti. Questo vi permette di servirli tutti insieme, caldi e fragranti, assicurando che nessuno debba aspettare e che tutti possano gustare i pancake al momento giusto.

⭐️ Accettate che non saranno mai perfettamente rotondi! A meno che non abbiate la pazienza di cuocerne uno alla volta – io di certo non ce l’ho – semplicemente abbracciate le imperfezioni! Sono la prova che sono fatti in casa con amore. La bellezza dei pancake fatti in casa risiede anche nella loro unicità.


Sostituzioni Utili

Questa ricetta è versatile e si adatta a diverse esigenze alimentari. Ecco alcune sostituzioni comuni che potete considerare:

  • Pancake senza glutine – Potete adattare questa ricetta utilizzando farina senza glutine (assicurandovi che sia una miscela adatta per dolci lievitati) e lievito in polvere senza glutine. Il risultato sarà comunque deliziosamente soffice, con un leggero cambiamento nella consistenza che rimane comunque molto piacevole.
  • Alternative allo zucchero – Se preferite, potete sostituire lo zucchero semolato con un dolcificante granulare a base di eritritolo o stevia in proporzioni equivalenti per ridurre il contenuto di zuccheri, o con sciroppi naturali come il miele o lo sciroppo d’agave, aggiustando la quantità a seconda della dolcezza desiderata.
  • Latte vegetale – Come già accennato, qualsiasi latte vegetale (mandorla, soia, avena, riso) funziona benissimo in questa ricetta, rendendola adatta anche a chi segue una dieta vegana o ha intolleranze al lattosio.

Come Conservare i Pancakes Avanzati

Se, per qualche miracolo, vi dovessero avanzare dei pancake (cosa rara, vista la loro bontà!), ecco come conservarli al meglio per gustarli in un secondo momento:

In frigorifero: Potete conservare i pancake avanzati in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenerli freschi ed evitare che si secchino o assorbano odori. Prima di servirli, riscaldateli completamente per farli tornare soffici e caldi come appena fatti.

Nel congelatore: Se desiderate congelarli per un’altra giornata, questo è un ottimo modo per avere una colazione veloce e deliziosa sempre a portata di mano. Assicuratevi di congelarli inizialmente in un unico strato su carta da forno (su una teglia) per evitare che si attacchino tra loro. Una volta congelati e induriti, potete trasferirli in un contenitore ermetico o in sacchetti per congelatore, dove si conserveranno per un massimo di 3 mesi. Quando siete pronti per gustarli, scongelateli e riscaldateli accuratamente. Possono essere messi direttamente nel tostapane per una doratura perfetta, oppure riscaldati nel forno o nel microonde fino a quando non saranno morbidi e caldi.

Domande Frequenti (FAQ) sui Pancakes Americani

Ecco alcune delle domande più comuni che ricevo riguardo a questa ricetta, con risposte dettagliate per aiutarvi a ottenere il massimo dai vostri pancake!

Con cosa dovrei servire i pancake?

Le possibilità sono infinite e dipendono dal vostro gusto! Personalmente, adoro questi pancake con yogurt greco, un filo di miele di qualità e una spolverata di mandorle a lamelle. È un abbinamento fresco, leggero e incredibilmente gustoso.

Naturalmente, potete renderli più tradizionalmente americani e servirli con striscioline di bacon croccante e abbondante sciroppo d’acero, per un contrasto dolce-salato irresistibile. Oppure, un classico intramontabile sono i mirtilli, che potete aggiungere anche direttamente nell’impasto prima di cuocere per un tocco di acidità e colore. Frutta fresca di stagione come banane a fette, fragole, lamponi o pesche sono sempre un’ottima scelta. Provateli anche con cioccolato fuso, Nutella, panna montata, marmellata o confettura fatta in casa. Lasciatevi guidare dalla fantasia!

Veramente, potete aggiungere quello che più vi piace! Si abbinano bene con quasi tutto.

Aiuto! I miei pancake non sono molto soffici!

Non preoccupatevi, è un problema comune che ha diverse soluzioni. Le ragioni principali potrebbero essere: non avete permesso agli agenti lievitanti di fare il loro lavoro riposando l’impasto per il tempo sufficiente; il vostro lievito in polvere potrebbe essere scaduto e quindi non più efficace; o forse avete mescolato troppo l’impasto. È importante non mescolare eccessivamente la pastella, poiché ciò sviluppa il glutine nella farina, rendendo i pancake meno teneri e più gommosi. Vogliamo un composto leggero e arioso. Assicuratevi di mescolare solo fino a quando gli ingredienti non sono appena combinati, e lasciate che il riposo faccia il resto.

Qual è la differenza tra i pancake britannici e americani?

Sono simili, ma la differenza principale sta nella loro consistenza e preparazione. I nostri tradizionali pancake britannici (che di solito mangiamo con zucchero e succo di limone nel Pancake Day, o come li chiamiamo in Italia, le crêpes!) sono piatti e sottili, con meno ingredienti. Assomigliano molto di più alle crêpes francesi, e sono pensati per essere arrotolati o piegati con il ripieno. La varietà americana, invece, ha agenti lievitanti (come il lievito in polvere o la farina autolievitante) in quantità maggiori per dare loro una consistenza spessa, morbida e incredibilmente soffice. Sono come piccole torte leggere. Entrambi i tipi possono essere gustati con accompagnamenti dolci o salati, ma l’esperienza gustativa è decisamente diversa!

Avete altre ricette per la colazione del weekend?

Certo che sì! Sono sempre alla ricerca di modi deliziosi per iniziare la giornata. Potreste provare i miei Muffin per la Colazione ai Mirtilli e Avena, perfetti per una colazione sana e veloce. Oppure, i miei Biscotti per la Colazione al Burro di Arachidi e Banana, un’alternativa nutriente e golosa. Per chi ama i sapori più confortanti, c’è il Porridge Preparato nella Slow Cooker, un classico caldo e cremoso senza sforzo. E non dimentichiamo i miei Muffin per la Colazione preparati in anticipo, ideali per le mattine frenetiche. Per una colazione salata, la mia Shakshuka con chorizo è un piatto caldo, facile ma d’effetto che stupirà tutti. E naturalmente, un classico irrinunciabile: la colazione inglese completa, per chi desidera un pasto robusto e tradizionale!

Fatemi sapere come vi è andata e cosa ne pensate di queste ricette. Per favore, valutate la ricetta usando le ⭐️ qui sotto. Il vostro feedback è prezioso per me e mi aiuta a migliorare!

Inoltre, mi PIACEREBBE vedere le vostre creazioni culinarie! Se volete condividere le vostre con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu). Non vedo l’ora di ammirare i vostri capolavori!

Pancakes Americani dorati e soffici impilati su un piatto con frutti di bosco e sciroppo sopra.

SalvaSalvato
Pin
Stampa















5 da 5 voti

Pancakes Americani {Ricetta Facile!}

Di
Sarah Rossi
Questa ricetta infallibile per deliziosi e soffici Pancakes Americani è collaudata e garantisce un risultato affidabile ogni volta, rendendola una delle preferite per la colazione in famiglia nel weekend.
Tempo di preparazione:

15 minuti

Tempo di cottura:

10 minuti

Tempo totale:

25 minuti

Porzioni:

12
pancake

Impedisci allo schermo di spegnersi

Ingredienti 





  • 300
    g


    Farina autolievitante




  • 50
    g


    Zucchero semolato




  • 4
    cucchiaini


    Lievito in polvere




  • 1/2
    cucchiaino


    Sale




  • 400
    ml


    Latte,
    A scelta




  • 1


    Uovo,
    Medio, da allevamento all’aperto




  • 6
    cucchiaini


    Olio di semi di girasole,
    Circa 1 cucchiaino per 2 pancake

Istruzioni 

  • Mettete la farina, lo zucchero, il lievito in polvere e il sale in una ciotola capiente e mescolate bene fino a quando non saranno ben combinati e senza grumi visibili.
  • In una caraffa, misurate il latte e incorporatevi l’uovo con una frusta, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungete circa due terzi del composto di latte e uovo agli ingredienti secchi e mescolate con una frusta fino a ottenere una pastella liscia, ma senza esagerare. Aggiungete il resto del composto liquido. Lasciate riposare l’impasto, coperto, per circa 10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per la sofficità.
  • Preriscaldate il forno alla temperatura più bassa per mantenere i pancake caldi una volta cotti.
  • Nel frattempo, scaldate 1 cucchiaino di olio in una padella antiaderente a fuoco medio. In alternativa, utilizzate 2 padelle per velocizzare i tempi di cottura.
  • Versate un cucchiaio abbondante di pastella nella padella per formare ciascun pancake. (Cerco di cuocere 2 pancake per padella alla volta, a seconda delle dimensioni della padella).
  • Quando si formano bolle su tutta la superficie del pancake, capovolgetelo per cuocere l’altro lato fino a quando non sarà dorato e sodo.
  • Trasferite i pancake su un piatto da portata nel forno per mantenerli caldi mentre preparate i rimanenti. L’impasto produce circa 12 pancake in totale, aggiungendo altro olio quando necessario.

Note

Riposo:
È importante lasciare riposare l’impasto prima di friggere per circa 10 minuti, per garantire la massima sofficità.

Trucco per accelerare i tempi di cottura:
Utilizzate 2 padelle antiaderenti contemporaneamente, se possibile, per ridurre i tempi di preparazione e servire tutti i pancake caldi insieme.

Quando capovolgere:
Non capovolgete i vostri pancake finché non si formano bolle e non affiorano sulla superficie non cotta, quindi cuocete l’altro lato fino a quando non sarà dorato e leggermente sodo (questo lato cuocerà molto più rapidamente).

Abbracciate l’imperfezione:
Accettate che non saranno mai perfettamente rotondi! A meno che non abbiate la pazienza di cuocerne uno alla volta – io non ce l’ho – la loro unicità è parte del loro fascino.

Senza glutine
: Potete adattare questa ricetta utilizzando farina senza glutine e lievito in polvere senza glutine.

Lievito in polvere:
Questo aiuta anche a evitare che i pancake siano piatti. Assicuratevi che il vostro lievito sia in data di scadenza o non avrà lo stesso effetto.

Latte:
Potete utilizzare qualsiasi latte preferiate per questa ricetta. Il latte vaccino o le alternative vegetali funzionano tutti bene.

Conservazione:
Questi pancake si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni. Se desiderate congelarli, assicuratevi di farlo in un unico strato su carta da forno inizialmente, quindi trasferiteli in un contenitore ermetico o in sacchetti per congelatore per conservarli fino a 3 mesi. Scongelate e riscaldate accuratamente prima di consumare.

Nutrizione


Calorie:
142
kcal


Carboidrati:
25
g


Proteine:
5
g


Grassi:
3
g


Grassi saturi:
0.4
g


Grassi polinsaturi:
0.3
g


Grassi monoinsaturi:
2
g


Grassi trans:
0.002
g


Colesterolo:
15
mg


Sodio:
118
mg


Potassio:
222
mg


Fibre:
1
g


Zucchero:
6
g


Vitamina A:
91
IU


Calcio:
109
mg


Ferro:
0.4
mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente e dovrebbero essere utilizzate solo come un’approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Corso:
Colazione
Cucina:
Americana


Ti piace? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!
Menziona @ilmioutente o tagga #ilmiocroccantetag!


Di

Lascia un commento