Brownies al Cioccolato e Arancia: La Ricetta Definitiva per un’Esplosione di Gusto Fudgy e Irresistibile
Questi Brownies al Cioccolato e Arancia sono incredibilmente facili e veloci da preparare, ma il loro sapore e la loro consistenza ti lasceranno senza parole. Immagina il gusto inconfondibile del Terry’s Chocolate Orange, con le sue note agrumate e il suo cioccolato ricco, fuso e incorporato in un brownie denso, umido e incredibilmente fudgy. Il risultato? Una vera delizia che soddisfa ogni palato goloso!

Chiunque mi conosca sa quanto io adori i dolci, i dessert e i prodotti da forno che sprigionano il sapore inconfondibile del Terry’s Chocolate Orange. Questo iconico cioccolato arricchito con olio essenziale di arancia ha un posto speciale nel mio cuore, evocando immediatamente ricordi d’infanzia e la magia dell’apertura di quella scintillante confezione durante le festività natalizie.
Il profumo divino che si sprigiona semplicemente aprendo una di queste sfere di cioccolato mi trasporta indietro nel tempo, riempiendo la cucina di un’atmosfera calda e accogliente. Ma perché limitarsi a godere di questa prelibatezza solo a Natale? Il bello è che ora possiamo gustare il cioccolato all’arancia tutto l’anno, rendendo questi Brownies al Cioccolato e Arancia perfetti per ogni occasione: una festa, un dessert improvvisato, un momento di coccola personale o semplicemente per rendere una giornata un po’ più dolce.
Perché Amerai Questa Ricetta di Brownies al Cioccolato e Arancia
Questa ricetta non è solo un modo per soddisfare la tua voglia di cioccolato e arancia, ma è anche incredibilmente pratica e affidabile. Ecco alcuni dei motivi principali per cui diventerà presto la tua preferita:
- ★ Preparazione in meno di 10 minuti: Sì, hai letto bene! Dimentica lunghe e complicate procedure. Con pochi passaggi e ingredienti semplici, avrai un impasto pronto per il forno in un batter d’occhio, perfetto per quelle voglie improvvise o quando hai poco tempo ma non vuoi rinunciare a un dolce fatto in casa.
- ★ Combinazione di sapori classica e vincente: Il matrimonio tra il cioccolato e l’arancia è un classico intramontabile, amato da tutti. Questa ricetta esalta al massimo questa sinergia, creando un equilibrio perfetto tra l’amaro del cioccolato fondente, la dolcezza del latte e la freschezza agrumata dell’arancia.
- ★ Brownies perfettamente fudgy e ricchi ogni volta: Il segreto di un ottimo brownie è la sua consistenza. Dimentica i brownies troppo secchi o simili a torte; questa ricetta garantisce una consistenza densa, umida, quasi cremosa al centro, che si scioglie in bocca, lasciando un retrogusto persistente di cioccolato e arancia. Seguire i nostri consigli ti assicurerà un successo garantito.

Come È Nata Questa Ricetta Perfetta
Questi Brownies al Cioccolato e Arancia sono nati quasi per caso, come un “esperimento” improvvisato durante una delle mie sessioni di Instagram Stories. Quel giorno non stava andando proprio come speravo, e sentivo il bisogno di un po’ di “dolce terapia”. È incredibile come il profumo di cioccolato fuso e agrumi possa trasformare completamente l’umore. E devo dire che questi brownies hanno decisamente migliorato la mia giornata al 100%! Erano così buoni che ho pensato: “Chi non vorrebbe che la propria giornata fosse migliorata da un Brownie al Cioccolato e Arancia?”
Li ho sempre considerati un pilastro delle mie ricette natalizie preferite e della mia tradizione di dolci da forno, ma dopo innumerevoli prove e affinamenti, ho deciso di apportare un piccolo ritocco alla ricetta originale. L’obiettivo era renderli ancora più facili da perfezionare, garantendo risultati eccezionali anche per i meno esperti. La chiave è la semplicità abbinata a piccoli trucchi che fanno la differenza.
Ogni brownie è il risultato di un’attenta ricerca della consistenza perfetta: quella crosticina sottile e leggermente croccante in superficie che si rompe per rivelare un centro incredibilmente umido, denso e pieno di cioccolato fuso e pezzetti di Terry’s Chocolate Orange. Seguendo i miei consigli collaudati che troverai di seguito, otterrai dei dolcetti perfettamente gommosi e cioccolatosi. Saranno semplicemente divini, un’esperienza sensoriale che ti conquisterà al primo morso.
Altre Delizie al Terry’s Chocolate Orange da Provare
Se, come me, sei un fan sfegatato del Terry’s Chocolate Orange, sarai felice di sapere che ho una vasta collezione di ricette che ne esaltano il sapore unico. Una volta che avrai provato questi brownies, non potrai fare a meno di esplorare queste altre fantastiche creazioni:
- ★ Cheesecake al Cioccolato e Arancia (Senza Cottura): Un dessert fresco e cremoso, perfetto per le giornate calde o quando non hai voglia di accendere il forno.
- ★ Budino al Cioccolato e Arancia in Slow Cooker: Un budino ricco e avvolgente, cucinato lentamente per una consistenza incredibilmente morbida e un sapore intenso.
- ★ Torta al Cioccolato e Arancia: Un classico della pasticceria, rivisitato con il tocco speciale del cioccolato all’arancia, per una torta soffice e profumatissima.
- ★ Fudge al Cioccolato e Arancia: Morbidi cubetti di pura golosità, ideali come regalo o come piccolo peccato di gola.
- ★ Rocky Road al Cioccolato e Arancia: Un mix irresistibile di cioccolato, biscotti, marshmallows e le note agrumate dell’arancia, senza cottura!
Tutte queste ricette celebrano la magia del cioccolato e dell’arancia, offrendo un’ampia varietà di consistenze e preparazioni per soddisfare ogni desiderio.
Ingredienti per i Brownies al Cioccolato e Arancia

La qualità degli ingredienti è fondamentale per un risultato eccellente. Ecco cosa ti servirà e alcuni consigli per la scelta:
- Burro: Usa solo burro di buona qualità, non margarina. Il burro conferisce ai brownies una ricchezza e una consistenza che la margarina non può eguagliare. Il suo contenuto di grassi e la sua struttura sono essenziali per il risultato fudgy.
- Cioccolato fondente e al latte: Questa ricetta prevede una miscela di cioccolato fondente al 70% e cioccolato al latte. Il cioccolato fondente (preferibilmente al 70% di cacao) è essenziale per la profondità del sapore e per la consistenza densa e fudgy. Non raccomando di usare solo cioccolato al latte, poiché i brownies risulterebbero troppo dolci e meno densi. Un rapporto leggermente diverso tra i due tipi di cioccolato, se non hai abbastanza di uno, andrà comunque bene, ma cerca di mantenere l’equilibrio per un sapore armonioso.
- Zucchero di canna chiaro e morbido: Questo tipo di zucchero non solo aggiunge dolcezza, ma contribuisce anche all’umidità e alla masticabilità dei brownies, grazie al suo leggero contenuto di melassa che aggiunge anche una nota caramellata.
- Uova: Utilizzo uova medie da allevamento all’aperto. Le uova agiscono come legante e contribuiscono alla struttura e alla ricchezza del brownie. Assicurati che siano a temperatura ambiente per un migliore incorporamento nell’impasto.
- Farina 00 (Plain flour): La farina 00 è ideale per i brownies perché ha un basso contenuto di glutine, il che aiuta a mantenere la consistenza fudgy e non troppo “cakey”.
- Scorza d’arancia: La scorza fresca di un’arancia non trattata è fondamentale per un sapore di arancia vibrante e naturale. Puoi anche sostituire (o aggiungere) 1 cucchiaino di estratto di arancia o olio essenziale alimentare di arancia per un sapore più intenso, ma la scorza fresca aggiunge un tocco di autenticità impareggiabile.
- Terry’s Chocolate Oranges: Questi sono quelli di dimensioni regolari da 157g. Se riesci a trovare solo un’altra dimensione, cerca di usarne circa 300g in totale. La bellezza di questo cioccolato sta nella sua forma a spicchi e nel suo sapore distintivo. Se non riesci a trovare i Terry’s Chocolate Oranges, puoi sostituirli con qualsiasi altro cioccolato e aggiungere estratto di arancia come menzionato sopra per compensare il sapore.
Come Preparare i Brownies al Cioccolato e Arancia: Guida Passo-Passo
La preparazione di questi brownies è sorprendentemente semplice e non richiede attrezzature particolari. Segui questi passaggi per ottenere un risultato perfetto:

1. In una pentola capiente, sciogli il burro a fuoco molto basso. Una volta che il burro inizia a sciogliersi, aggiungi il cioccolato fondente, il cioccolato al latte e lo zucchero di canna. Mescola bene continuamente con una spatola o un cucchiaio di legno, fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno completamente fusi e combinati, formando una miscela liscia e lucida. È cruciale mantenere la fiamma bassa per evitare che il cioccolato si bruci o si separi.

2. Una volta che il composto di cioccolato e burro è completamente fuso e omogeneo, togli la pentola dal fuoco. Lascia raffreddare la miscela per circa 5-10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le uova si cuociano e formino grumi quando le aggiungerai. Dopo il raffreddamento, incorpora le uova, una per una, sbattendo energicamente dopo ogni aggiunta fino a quando non saranno completamente amalgamate e il composto risulterà liscio e lucido.

3. Aggiungi la farina all’impasto, mescolando delicatamente fino a quando non sarà appena incorporata. Non mescolare eccessivamente per non sviluppare troppo il glutine, il che renderebbe i brownies più simili a una torta che a un brownie fudgy. A questo punto, taglia un Terry’s Chocolate Orange e mezzo in pezzi grossi e incorporali nell’impasto insieme alla scorza d’arancia grattugiata. Mescola delicatamente solo per distribuire gli ingredienti.

4. Pre-riscalda il forno a 180°C (350°F). Prepara una teglia quadrata (io ne uso una da 25×25 cm) rivestendola con carta da forno, lasciando che i bordi sporgano leggermente per facilitare la rimozione. Versa l’impasto nella teglia preparata, livellandolo delicatamente. Decora la superficie con i segmenti rimanenti del Terry’s Chocolate Orange, premendoli leggermente nell’impasto. Inforna per 20-25 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente in base al forno, quindi controlla bene la consistenza: i bordi dovrebbero essere leggermente solidi, ma il centro dovrebbe avere ancora un leggero tremolio. Non cuocerli troppo! I brownies sono migliori se leggermente meno cotti che troppo cotti, per mantenere quella consistenza fudgy. Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente nella teglia prima di tagliarli. La pazienza è la chiave per brownies perfetti!
Suggerimento: Sii ESTREMAMENTE cauto a non cuocerli troppo e lasciali raffreddare completamente prima di tagliarli. Questa è la regola d’oro per brownies fudgy perfetti!
Sostituzioni e Varianti
Sebbene la ricetta originale sia pensata per il Terry’s Chocolate Orange, puoi apportare alcune modifiche se necessario o se desideri sperimentare nuovi sapori:
- Scorza d’arancia: Se non hai arance fresche a portata di mano o desideri un sapore d’arancia più intenso e concentrato, puoi sostituire (o aggiungere) 1 cucchiaino di estratto di arancia o olio essenziale alimentare di arancia. Assicurati che l’estratto sia di buona qualità per un sapore autentico.
- Terry’s Chocolate Oranges: Se non riesci a trovare i Terry’s Chocolate Oranges, non preoccuparti! Puoi sostituirli con qualsiasi altro tipo di cioccolato a tua scelta (cioccolato fondente, al latte, bianco, o anche gocce di cioccolato) e poi aggiungere l’estratto di arancia come menzionato sopra per conferire il sapore agrumato. Puoi anche usare altri cioccolatini aromatizzati all’arancia se disponibili.
- Aggiunte per la Consistenza: Per arricchire ulteriormente la consistenza e il sapore, potresti aggiungere una manciata di noci pecan o noci tritate all’impasto insieme ai pezzi di cioccolato. Il loro croccante contrasterà splendidamente con la morbidezza del brownie.
Conservazione e Congelamento dei Brownies
Una volta preparati, questi brownies sono così deliziosi che potrebbero non durare a lungo! Tuttavia, se ti avanza qualcosa o desideri prepararli in anticipo, ecco come conservarli al meglio:
- Conservazione a temperatura ambiente: Se conservi i tuoi Brownies al Cioccolato e Arancia in una scatola ermetica, si manterranno freschi e deliziosi per un massimo di 5 giorni a temperatura ambiente. Non è necessario refrigerarli, anzi, il freddo potrebbe alterarne la consistenza rendendoli meno fudgy.
- Si possono congelare i brownies al cioccolato? Assolutamente sì! Sono un ottimo dolce da congelare e avere a portata di mano per una coccola improvvisa. Io spesso raddoppio la dose e ne congelo una parte. Dopo averli tagliati a porzioni (una volta che si sono completamente raffreddati), avvolgili singolarmente in carta da forno e poi riponili in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore. Possono essere conservati in congelatore per un massimo di 3 mesi senza perdere qualità.
- Scongelamento: Per scongelarli, è sufficiente lasciarli a temperatura ambiente per qualche ora. Saranno come appena sfornati, perfetti per quando hai voglia di un dolce senza dover accendere il forno.
Consigli per un Risultato Perfetto
Il tipo di teglia migliore da usare
Ti consiglio di utilizzare una teglia quadrata, preferibilmente da 20×20 cm o 25×25 cm, con bordi alti. Questa dimensione è ideale perché permette ai brownies di avere lo spessore giusto, garantendo quella consistenza densa e fudgy al centro che tutti amiamo. Una teglia troppo grande li renderebbe troppo sottili e secchi, mentre una troppo piccola potrebbe farli cuocere in modo non uniforme.
Il miglior tipo di cioccolato da usare
Per questa ricetta, cerco sempre di usare il mio cioccolato preferito: il cioccolato Callebaut. Questo cioccolato è semplicemente straordinario. Si scioglie in modo incredibilmente uniforme e la sua qualità superiore fa davvero la differenza in qualsiasi ricetta, esaltando il sapore e la consistenza. Quando lo acquisti sfuso (ad esempio, sacchi da 1 kg su Amazon), il prezzo è spesso simile a quello del cioccolato da supermercato. Lo considero un ottimo investimento, poiché la differenza nel prodotto finale è enorme ed è anche estremamente facile da usare, sia per sciogliere che per incorporare.
Attenzione a non cuocerli troppo
Questo è forse il consiglio più importante per i brownies: non cuocerli troppo! La chiave per ottenere brownies fudgy è cuocerli solo fino a quando i bordi non sono appena solidi, ma il centro ha ancora un leggero “tremolio” quando scuoti la teglia. Se li cuoci troppo a lungo, diventeranno asciutti e simili a una torta, perdendo la loro caratteristica umidità e densità. Ricorda, è sempre meglio un brownie leggermente meno cotto che uno troppo cotto.
Lascia raffreddare completamente
Sii paziente! È fondamentale lasciare raffreddare completamente i tuoi Brownies al Cioccolato e Arancia prima di tagliarli. Il processo di raffreddamento permette al cioccolato e ai grassi di solidificarsi e all’intera struttura del brownie di assestarsi, garantendo fette pulite e una consistenza perfetta. Se li tagli quando sono ancora caldi, si sfalderanno e perderanno la loro forma.
Domande Frequenti (FAQs) sui Brownies al Cioccolato e Arancia
Devo foderare la teglia per fare i brownies?
Sì, assolutamente! Rivestire la teglia con carta da forno è un passaggio cruciale che ti risparmierà un sacco di problemi. Io uso carta da forno per quasi tutte le mie preparazioni al forno. Significa che non si attaccherà mai nulla, il che rende la rimozione del dolce dalla teglia e il taglio molto più facili e puliti. La compro sfusa su Amazon per non rimanere mai senza ed è anche molto più economica in quel modo. Non confonderla con la carta oleata, che necessita di essere unta prima dell’uso per evitare che il cibo si attacchi.
Qual è il segreto per brownies perfettamente fudgy?
Il segreto sta in tre fattori principali: 1) il rapporto tra grassi (burro e cioccolato) e farina, con più grassi che farina; 2) l’uso di una combinazione di cioccolato fondente e al latte per un sapore ricco e una consistenza densa; 3) una cottura breve e controllata. I brownies devono essere tolti dal forno quando i bordi sono appena cotti, ma il centro è ancora morbido e un po’ “ballerino”. Si solidificheranno ulteriormente mentre si raffreddano, mantenendo la loro consistenza umida e densa.
Posso usare solo cioccolato fondente?
Sì, puoi usare solo cioccolato fondente, ma ti consiglio di scegliere una percentuale di cacao non superiore al 70-75% per evitare che i brownies risultino troppo amari o asciutti. Se usi solo cioccolato fondente, potresti voler aumentare leggermente la quantità di zucchero al latte, o considerare l’aggiunta di una piccola quantità di estratto di vaniglia per bilanciare i sapori.
Avete altre ricette di brownies?
Certo che sì! Sono un’appassionata di brownies e ne ho create molte varianti per tutti i gusti. Prova i miei Brownies al Burro d’Arachidi, i miei Brownies alla Nutella, i Brownies con Creme Egg (perfetti per Pasqua) o i Brownies al Cioccolato con “Celebrations”. Oppure, cerca “brownies” sul mio sito e troverai molte altre deliziose opzioni!
Come posso ottenere bordi croccanti e un centro morbido?
Per ottenere i bordi croccanti, assicurati di non spalmare troppo l’impasto nella teglia, lasciando che i bordi si cuociano un po’ di più. La carta da forno che sporge leggermente dai lati aiuta a creare una barriera che favorisce una leggera caramellizzazione sui bordi. Il centro morbido e fudgy è garantito dal non cuocere troppo l’impasto e dalla corretta proporzione di grassi e cioccolato.
Fammi sapere come ti è venuta questa ricetta e cosa ne pensi! Valuta la ricetta usando le stelle (⭐️) qui sotto. Mi piacerebbe MOLTISSIMO vedere le tue creazioni culinarie. Se vuoi condividerle con me, puoi taggarmi su Instagram (@taknu).

Pin
Stampa
5 su 34 voti
Brownies al Cioccolato e Arancia {Facili & Deliziosi!}
Di Sarah Rossi
Questi Brownies al Cioccolato e Arancia sono così facili e veloci da preparare. Pieni di Terry’s Chocolate Orange in un brownie denso e fudgy. SO deliziosi!
Impedisci allo schermo di spegnersi
Ingredienti
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Rivesti una teglia da forno (io ho usato una teglia da 25x25cm) con carta da forno.
- Sciogli il burro in un pentolino a fuoco molto basso.
- Quando inizia a sciogliersi, aggiungi il cioccolato fondente, il cioccolato al latte e lo zucchero. Mescola finché non si è tutto sciolto e amalgamato.
- Una volta sciolto, togli dal fuoco e lascia raffreddare per 5-10 minuti.
- Incorpora un uovo alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta.
- Incorpora la farina.
- Trita un Terry’s Chocolate Orange e mezzo a pezzi grandi e incorporali nell’impasto dei brownies, insieme alla scorza d’arancia.
- Versa nella tua teglia e decora la superficie con i segmenti rimanenti del Terry’s Chocolate Orange.
- Cuoci per 20-25 minuti, o finché i bordi non saranno appena solidi ma il centro avrà ancora un leggero tremolio. Non cuocerli troppo!
- I forni variano, quindi non allarmarti se la tua ricetta richiede un po’ più di tempo. I brownies sono migliori se leggermente meno cotti che troppo.
- Lascia raffreddare COMPLETAMENTE prima di tagliarli (se riesci a resistere!).
Note
Burro: Si prega di usare burro (non margarina), il gusto e la consistenza saranno molto migliori. Se hai un’allergia ai latticini o simile e devi sostituire, funzionerà (ovviamente dovrai cambiare anche il cioccolato) ma potresti dover regolare leggermente il tempo di cottura a seconda della consistenza del prodotto che usi.
Scorza d’arancia: Puoi sostituire (o aggiungere) 1 cucchiaino di estratto di arancia o olio essenziale alimentare di arancia se desideri un sapore extra.
Terry’s Chocolate Oranges: Questi sono quelli di dimensioni regolari da 157g. Se riesci a trovare solo un’altra dimensione, usa circa 300g in totale. Se non riesci a trovare i Terry’s Chocolate Oranges, puoi sostituirli con qualsiasi altro cioccolato e aggiungere estratto di arancia come menzionato sopra.
Attenzione a non cuocerli troppo: Non cuocere troppo i tuoi brownies – cuocili finché non sono appena solidi.
Raffreddamento: Assicurati di lasciare raffreddare completamente i tuoi Brownies al Cioccolato e Arancia prima di tagliarli.
Tipo di teglia da usare: Io uso una teglia quadrata come questa (link esterno simulato) perché fornisce la giusta profondità.
Il miglior tipo di cioccolato da usare: Per questa ricetta, cerco di usare il mio cioccolato preferito, il cioccolato Callebaut. Questo cioccolato è semplicemente straordinario. Questa ricetta utilizza una miscela di cioccolato fondente e cioccolato al latte per un buon equilibrio di sapori. Non consiglio di usare solo cioccolato al latte, poiché non saranno densi/fudgy allo stesso modo. Un rapporto leggermente diverso, se non hai abbastanza di uno dei due, andrà comunque bene!
Fodera la teglia: Io uso carta da forno per quasi tutti i miei dolci. Significa che non si attacca mai. La compro sfusa da Amazon in modo da non rimanere mai senza.
Informazioni Nutrizionali
Calorie: 237kcal
Carboidrati: 25g
Proteine: 3g
Grassi: 14g
Grassi Saturi: 9g
Grassi Polinsaturi: 1g
Grassi Monoinsaturi: 4g
Grassi Trans: 0.3g
Colesterolo: 50mg
Sodio: 86mg
Potassio: 117mg
Fibre: 1g
Zucchero: 17g
Vitamina A: 313UI
Calcio: 30mg
Ferro: 2mg
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi devono essere utilizzate solo come approssimazione.
Informazioni Aggiuntive
Corso: Dessert
Cucina: Cibo per Famiglia, Vegetariano
Ti è piaciuta questa ricetta? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!
Menziona @taknu o tagga #taknu!