Orzo al Forno Vegetariano con Halloumi e Zucca Butternut: Un Piatto Unico Facile e Gustoso
Questa ricetta di Orzo al Forno vegetariano spunta davvero tutte le caselle! La combinazione di zucca butternut e halloumi è semplicemente perfetta, offrendo un pasto leggermente diverso dal solito, ma al tempo stesso un’opzione facilissima e quasi completamente “mani libere” per la cena in famiglia. Potrete dedicarvi ad altre attività mentre questa delizia di metà settimana si cuoce da sola nel forno, sprigionando aromi invitanti in tutta la cucina.

Se amate i primi piatti al forno, specialmente quelli con la pasta, questa versione speciale di Orzo al Forno diventerà rapidamente una delle vostre preferite. L’orzo, pur essendo un formato di pasta, si comporta magnificamente nelle preparazioni al forno, assorbendo i sapori e creando una consistenza ricca e avvolgente che ricorda un cremoso risotto cotto al forno. La sua capacità di assorbire i liquidi lo rende ideale per questo tipo di preparazione “all-in-one”, riducendo al minimo la necessità di mescolare e sorvegliare la cottura.
I nostri condimenti sono semplici ma efficaci: aglio, paprika e pesto, che si fondono armoniosamente. La combinazione di zucca butternut dolce, pomodorini succosi, il saporito halloumi e la croccante cipolla rossa conferisce a questo piatto vegetariano un corpo e una consistenza sorprendentemente “carnosa”, oltre a un’esplosione di sapori complementari che delizieranno il palato. Ogni boccone è un equilibrio perfetto tra dolcezza, sapidità e freschezza, rendendo questo orzo al forno una vera e propria celebrazione dei sapori mediterranei.
Questo è un pasto eccellente non solo per chi segue una dieta vegetariana, ma anche se state semplicemente esplorando nuove ricette senza carne e desiderate ampliare il vostro repertorio culinario con opzioni sane, nutrienti e piene di gusto. È la dimostrazione che un piatto vegetariano può essere appagante quanto uno tradizionale, offrendo un’alternativa ricca e sostanziosa per tutta la famiglia. La sua facilità lo rende perfetto per le serate infrasettimanali, garantendo una cena appagante con il minimo sforzo.
Se non avete mai cucinato con l’orzo prima d’ora, DOVETE assolutamente provarlo! È un tipo di pasta davvero versatile e delizioso (dalla forma simile a chicchi di riso, da cui il nome “risoni” o “pastina” in Italia) che si presta magnificamente a piatti al forno come questo, creando un risultato cremoso e irresistibile. La sua piccola dimensione gli permette di cuocere in modo uniforme, assorbendo tutti i liquidi e gli aromi del brodo e delle verdure, per un risultato finale che sorprenderà piacevolmente per la sua ricchezza di sapore e la sua consistenza vellutata.
Perché amerete questa ricetta di Orzo con Halloumi e Zucca Butternut
Questa ricetta è stata pensata per semplificarvi la vita in cucina senza sacrificare il gusto. Ecco perché diventerà un pilastro nel vostro menu settimanale, ideale per chi cerca soluzioni pratiche senza rinunciare alla qualità e al piacere di mangiare bene:
- ⭐️ Cottura facilissima e “mani libere”: La magia di questo piatto sta nel fatto che, una volta assemblato nella teglia, fa tutto da solo in forno. Questo vi libera tempo prezioso per altre attività, rendendolo l’ideale per le serate infrasettimanali frenetiche. È perfetto per chi cerca un pasto delizioso senza lo stress di dover stare costantemente ai fornelli, minimizzando la pulizia e il tempo attivo in cucina.
- ⭐️ Sapore fresco e delizioso: Nonostante la sua semplicità, il mix di ingredienti freschi e aromatici – dalla dolcezza terrosa della zucca ai sapori mediterranei del pesto e dei pomodorini, accentuati dalla paprika e dall’aglio – crea un profilo di gusto vibrante e appagante. L’halloumi, con la sua consistenza unica e la crosticina dorata che si forma in cottura, aggiunge una nota salata e soddisfacente che eleva il piatto, trasformandolo in un’esperienza culinaria completa e memorabile.
- ⭐️ Economico e senza complicazioni: Utilizza ingredienti facilmente reperibili e dal costo contenuto, trasformandoli in un piatto che sembra molto più elaborato di quanto non sia. Dite addio a preparazioni complicate e a liste ingredienti infinite; questa ricetta è pura efficienza e gusto, dimostrando che non è necessario spendere una fortuna o dedicare ore in cucina per creare un pasto nutriente e incredibilmente saporito.

Le Note di Sarah
Come per le mie altre ricette di pasta vegetariana, inclusa la mia Pasta con Feta e Pomodoro, il mio Semplice Maccheroni al Formaggio, i Cannelloni Spinaci e Ricotta o la Lasagna di Zucchine, ho fatto in modo che ci sia così tanto sapore che non sentirete affatto la mancanza della carne. L’obiettivo è creare piatti vegetariani che siano non solo gustosi ma anche incredibilmente soddisfacenti e appaganti per tutti i palati, anche per i carnivori più incalliti. La chiave sta nell’equilibrio dei sapori e delle consistenze, che rende ogni boccone ricco e gratificante.
L’inclusione dell’halloumi – il nostro formaggio preferito “che scricchiola” in bocca, dalla consistenza quasi carnosa e leggermente salata – insieme alla zucca butternut, una verdura facile da cucinare e naturalmente dolce che si ammorbidisce meravigliosamente in forno, significa che questo piatto è appagante, nutriente e confortante, per non parlare della sua squisitezza. L’halloumi, originario di Cipro, è famoso per mantenere la sua forma quando cotto, creando deliziosi cubetti croccanti all’esterno e morbidi all’interno, che si sposano meravigliosamente con la dolcezza terrosa della zucca, creando un contrasto di consistenze irresistibile.
A parte le cipolle, non c’è praticamente NESSUN TAGLIO coinvolto se usate la zucca butternut già pronta e tagliata, come faccio io. Questo riduce ulteriormente i tempi di preparazione, rendendo la ricetta ideale anche per le serate in cui si ha poco tempo o poca voglia di dedicarsi al “chop chop”. Una soluzione pratica che non sacrifica il gusto né la freschezza degli ingredienti.
L’Orzo: Un Formato di Pasta Versatile e Sottovalutato nella Cucina Italiana
Se siete nuovi all’orzo, o non l’avete usato molto prima, in Italia è conosciuto anche come “risoni” o “pastina”, e tradizionalmente veniva utilizzato nelle zuppe e minestre, soprattutto per i bambini o per chi necessitava di un pasto leggero e nutriente. La sua forma, simile a piccoli chicchi di riso, lo rende un’alternativa interessante al riso in molte preparazioni, pur mantenendo il sapore e la consistenza della pasta. È incredibilmente versatile e sta vivendo una vera rinascita in cucina per la sua capacità di adattarsi a molteplici preparazioni, dal brodo ai piatti unici, fino alle insalate fredde.
➡️ L’orzo funziona benissimo sul fornello, come nelle mie ricette di Orzo Cremoso al Limone e Pollo, Semplice Orzo con Salsiccia e Orzo “Marry Me” al Pollo, dove la sua piccola dimensione permette una cottura rapida e la creazione di salse vellutate. Ma la sua vera magia emerge nelle preparazioni al forno, come questa ricetta o il mio Orzo al Forno con Broccoli, dove assorbe i liquidi e i sapori, creando un piatto ricco, omogeneo e incredibilmente confortante. Può essere persino cotto lentamente, come nel mio Spezzatino di Agnello con Orzo, dimostrando la sua incredibile adattabilità a diverse tecniche di cottura e la sua capacità di infondere sapore in ogni tipo di piatto. La sua natura “da forno” lo rende un ingrediente perfetto per pasti facili da preparare e ricchi di sapore.
Note sugli Ingredienti dell’Orzo al Forno con Halloumi e Zucca Butternut
La qualità e la freschezza degli ingredienti sono fondamentali per il successo di qualsiasi ricetta. Qui di seguito, alcuni consigli per scegliere e utilizzare al meglio gli elementi che compongono questo delizioso Orzo al Forno:

- Cipolla rossa – Amo usare una cipolla rossa fresca tagliata a spicchi per il suo sapore dolce e la sua consistenza che si ammorbidisce in cottura, diventando quasi caramellata. Questo aggiunge un ulteriore strato di dolcezza e complessità al piatto. Tuttavia, per un’ulteriore comodità e per ridurre i tempi di preparazione, potete optare anche per cipolle congelate e già tritate.
- Zucca butternut – Per rendere questa ricetta ancora più semplice, consiglio vivamente di utilizzare la zucca già preparata e congelata in cubetti. È un vero salvavita e non compromette il sapore finale. Tuttavia, se avete tempo e preferite, la zucca fresca, sbucciata e tagliata a cubetti di dimensioni simili, andrà benissimo e aggiungerà un aroma più intenso e una leggera terrosità. Assicuratevi solo che i cubetti siano uniformi per una cottura omogenea.
- Aglio – Potete usare aglio fresco, che schiacciato rilascerà un aroma più pungente e fresco, oppure aglio tritato o in pasta già pronto, per maggiore praticità. Ricordate che 1 spicchio d’aglio fresco di medie dimensioni è generalmente equivalente a circa 1 cucchiaino di pasta o aglio tritato. L’aglio è fondamentale per dare profondità aromatica al piatto e bilanciare la dolcezza della zucca.
- Olio d’oliva – Un buon olio extra vergine d’oliva è essenziale per rosolare le verdure e infondere il piatto con il suo sapore mediterraneo caratteristico. Non lesinate sulla qualità, poiché un buon olio può davvero elevare il gusto finale della preparazione.
- Paprika – La paprika aggiunge un colore vibrante e un sapore leggermente affumicato e dolce, che si sposa benissimo con la dolcezza della zucca e la sapidità dell’halloumi. Potete usare paprika dolce o affumicata, a seconda dei vostri gusti personali.
- Orzo (risoni) secco – La star del piatto! Assicuratevi di usare orzo secco, ovvero il formato di pasta piccolo a forma di riso. La sua piccola dimensione lo rende perfetto per assorbire i liquidi e i sapori, creando un piatto cremoso e confortante che ricorda un risotto al forno ma con la leggerezza della pasta.
- Brodo vegetale – Il brodo vegetale è la base liquida che permetterà all’orzo di cuocersi assorbendo tutti i sapori delle verdure e dei condimenti. Va benissimo usare brodo vegetale da dado o granulare, oppure se preferite un sapore più ricco e naturale, potete prepararlo fresco in anticipo. Assicuratevi che sia caldo quando lo aggiungete, per non rallentare il processo di cottura dell’orzo.
- Pomodorini – Freschi e succosi, aggiungono una nota di acidità e dolcezza che bilancia la ricchezza degli altri ingredienti. Non è necessario tagliarli, scoppieranno naturalmente in cottura rilasciando il loro succo e infondendo il piatto con un gusto fresco e vibrante.
- Pesto – Un cucchiaio abbondante di pesto (ideale quello genovese, verde) aggiunge una profondità di sapore incredibile con le sue note di basilico fresco, pinoli, parmigiano e aglio. È un ingrediente chiave che lega tutti gli aromi e dona al piatto un profumo irresistibile.
- Halloumi – Il formaggio cipriota che non si scioglie, ma diventa dorato e croccante all’esterno mantenendo una consistenza gommosa e saporita all’interno. Tagliatelo a cubetti di circa 2 cm per assicurarvi che si dori uniformemente e rimanga un pezzo sostanzioso e delizioso in ogni boccone. È il tocco salato e proteico che rende il piatto ancora più appagante.
- Sale marino e pepe nero macinato fresco – Essenziali per esaltare e bilanciare tutti i sapori. Non dimenticateli! Aggiungeteli a gusto, ma assaggiate sempre prima di servirli per un equilibrio perfetto.
Come Preparare l’Orzo al Forno con Halloumi e Zucca Butternut
Questa ricetta è stata pensata per essere il più semplice possibile, con passaggi chiari e diretti che vi guideranno verso un piatto delizioso senza stress. Seguite attentamente questi passaggi per ottenere un Orzo al Forno cremoso e saporito, con l’halloumi dorato e irresistibile.

1. Iniziate preriscaldando il forno alla temperatura indicata nella ricetta (200℃/400F ventilato, 220℃/425F o Gas Mark 7, che corrispondono a un calore medio-alto). In una teglia da forno spaziosa, distribuite uniformemente la cipolla rossa tagliata a spicchi, i cubetti di zucca butternut (se usate quella congelata, non è necessario scongelarla in anticipo) e l’aglio schiacciato (o tritato). Condite generosamente il tutto con un filo abbondante di olio d’oliva, la paprika e abbondante sale marino e pepe nero macinato fresco. Mescolate bene tutti gli ingredienti direttamente nella teglia con le mani o con un cucchiaio grande, assicurandovi che siano ben unti e conditi in modo uniforme. Infornate e lasciate cuocere per 30 minuti senza coprire. Questo passaggio iniziale è cruciale perché permette alle verdure di ammorbidirsi, di iniziare a caramellare leggermente e di sviluppare sapori più profondi che saranno la base del vostro piatto.

2. Trascorso il tempo di cottura iniziale delle verdure, estraete con cautela la teglia dal forno. A questo punto, aggiungete l’orzo secco (non precotto), il brodo vegetale caldo, i pomodorini interi e il pesto. Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti nella teglia, assicurandovi che l’orzo sia ben immerso nel liquido e che i sapori siano distribuiti uniformemente. L’orzo assorbirà il brodo durante la cottura, quindi è importante che sia ben coperto. Infine, disponete i cubetti di halloumi sulla superficie del composto in un unico strato, cercando di non sovrapporli troppo per favorire una doratura uniforme. Infornate nuovamente per altri 15-25 minuti, sempre senza coprire, o finché l’halloumi non sarà dorato e croccante in superficie e l’orzo non avrà assorbito quasi tutto il liquido e sarà cotto al punto giusto (dovrebbe essere al dente, ma morbido). È consigliabile controllare l’orzo dopo circa 15 minuti, poiché i tempi di cottura possono variare leggermente a seconda della marca dell’orzo e delle caratteristiche del vostro forno. Se il piatto dovesse sembrare troppo asciutto e l’orzo non ancora cotto, aggiungete un piccolo schizzo d’acqua o brodo extra e mescolate delicatamente prima di rimettere in forno per il tempo necessario. Servite caldo e godetevi questa esplosione di sapori e consistenze!
Sostituzioni e Variazioni Creative
Questa ricetta è incredibilmente versatile e si presta a diverse modifiche per adattarsi ai vostri gusti, alle vostre esigenze alimentari o a ciò che avete in frigo. Non abbiate paura di sperimentare e personalizzare il vostro Orzo al Forno!
- Carne o verdure extra – Se desiderate arricchire ulteriormente il piatto e non siete strettamente vegetariani, potete tranquillamente aggiungere della carne, come cubetti di pollo precotti o salsiccia rosolata e sbriciolata, prima di infornare la seconda volta. In alternativa, per aumentare il volume e il contenuto nutrizionale, potete aggiungere altre verdure a vostra scelta. Broccoli (cimette piccole), spinaci (freschi o congelati), funghi affettati o peperoni a listarelle sarebbero ottime aggiunte per aumentare il contenuto di fibre e vitamine.
- Rimuovere l’halloumi per una versione vegana – Per rendere il piatto completamente vegano, potete semplicemente omettere l’halloumi. In alternativa, potete sostituirlo con un formaggio vegano adatto alla cottura al forno che possa dorarsi, o con cubetti di tofu pressato e marinato (con salsa di soia, aglio in polvere e paprika), rosolato in padella prima di essere aggiunto per una consistenza simile e un apporto proteico. Potete anche aggiungere più legumi come ceci o lenticchie rosse per una maggiore consistenza e proteine vegetali.
- Varietà di zucca – Se non trovate la zucca butternut, altre varietà di zucca come la delica, la hokkaido o la violina possono funzionare bene, avendo una dolcezza e consistenza simili una volta cotte. Assicuratevi di sbucciarle e tagliarle in cubetti della stessa dimensione della butternut.
- Erbe aromatiche e spezie – Per un tocco in più di profumo e sapore, aggiungete erbe fresche come rosmarino tritato o timo insieme alle verdure all’inizio della cottura, oppure un po’ di prezzemolo fresco tritato a fine cottura per guarnire. Potete anche sperimentare con un pizzico di peperoncino per un tocco piccante, o un po’ di cumino per un sapore più terroso e mediorientale.
Gestione degli Avanzi e Conservazione
Questo Orzo al Forno è delizioso anche il giorno dopo, diventando un’ottima soluzione per un pranzo veloce o una cena senza pensieri. Tuttavia, è utile conoscere qualche trucco per riscaldarlo al meglio e mantenerne la consistenza ottimale.
In frigo: Una volta cotto, l’orzo tende ad assorbire molto liquido e le particelle di amido possono far sì che il piatto diventi un po’ denso, “colloso” o “gommoso” quando raffreddato. Per evitare che si secchi e diventi troppo compatto durante il riscaldamento, aggiungete un piccolo schizzo d’acqua (o brodo vegetale) o addirittura un cubetto di ghiaccio direttamente nel piatto prima di riscaldarlo. Questo aiuterà a reidratare la pasta e a restituirle una consistenza più cremosa e gradevole, simile a quella appena fatta. Mescolate bene prima di scaldare nel microonde (a intervalli, mescolando ogni volta) o in padella a fuoco dolce, aggiungendo altro liquido se necessario.
In freezer: L’orzo è sempre al suo meglio quando viene cotto e consumato immediatamente, godendo della sua cremosità e freschezza. Tuttavia, se avete degli avanzi e volete congelarli per un uso futuro, è possibile farlo. Riponete le porzioni in contenitori ermetici adatti al congelamento una volta che il piatto si è completamente raffreddato. Tenete presente che, una volta scongelato dal freezer (preferibilmente in frigo durante la notte), la consistenza dell’orzo potrebbe risultare un po’ più densa o “pastosa” rispetto a quella appena fatta, a causa della cristallizzazione dell’amido. Per il riscaldamento, seguite lo stesso consiglio dato per gli avanzi in frigo: aggiungete un po’ di liquido extra (acqua o brodo) per aiutare a ripristinare la cremosità e l’umidità. Congelate in porzioni singole per una maggiore praticità, così da poter scongelare solo la quantità necessaria.
Consiglio Utile per la Cottura al Forno
Questo piatto potrebbe talvolta beneficiare di una mescolata dopo che l’orzo è stato in forno per i primi 10-15 minuti della seconda fase di cottura. Mescolare può aiutare a distribuire uniformemente il calore e a prevenire che l’orzo sul fondo si attacchi o cuocia in modo non uniforme. Tuttavia, cerco di evitarlo il più possibile perché mescolare significherebbe inevitabilmente incorporare l’halloumi nel composto, che invece desideriamo rimanga croccante e dorato in superficie. La croccantezza dell’halloumi è un elemento chiave che contrasta meravigliosamente con la cremosità dell’orzo e la morbidezza delle verdure, aggiungendo una dimensione tattile e gustativa essenziale al piatto.
Se, nonostante tutto, ritenete che il piatto necessiti di una mescolata (ad esempio, se notate che l’orzo sta iniziando ad attaccarsi al fondo della teglia o non sta assorbendo il liquido in modo uniforme), provate a farlo con molta delicatezza. Utilizzate un cucchiaio o una spatola per smuovere l’orzo sul fondo della teglia, cercando però di lasciare i cubetti di halloumi il più possibile sulla superficie. Un piccolo sforzo in più per un grande risultato in termini di texture e presentazione! L’obiettivo è mantenere l’halloumi come un topping invitante e croccante.
Altre ricette con Halloumi da Provare…
Meno di 15 minuti
Wraps di Halloumi {con Salsa Appiccicosa}
Meno di 15 minuti
Burger di Halloumi {Ricetta da 15 Minuti}
Meno di 15 minuti
Pasta con Halloumi {Piatto da 15 Minuti}
Vegetariano
Curry di Halloumi {Piatto da 30 Minuti}
Domande Frequenti (FAQs)
Ecco alcune delle domande più comuni che potresti avere su questa ricetta e consigli per ottenere il miglior risultato possibile:
Le quantità di liquidi (brodo vegetale) in questa ricetta sono state bilanciate con cura per garantire una cottura perfetta e una consistenza cremosa dell’orzo. Tuttavia, è importante considerare che la performance del forno (ogni forno è diverso) e la marca specifica dell’orzo possono influire sull’assorbimento del liquido. Se durante la cottura sentite che l’orzo si sta seccando troppo, sta diventando gommoso o non è ancora completamente cotto dopo il tempo indicato, aggiungete un po’ d’acqua calda o brodo extra, un piccolo schizzo (circa 50-100 ml) alla volta, e mescolate delicatamente. L’importante è non esagerare con il liquido per non rendere il piatto troppo acquoso; procedete gradualmente finché non ottenete la consistenza desiderata. Un orzo ben idratato sarà morbido, cremoso e non si attaccherà tra loro, garantendo un’esperienza gustativa ottimale.
Dato che si tratta di un piatto interamente al forno e non richiede alcuna preparazione sui fornelli, è ideale utilizzare una teglia da arrosto o una pirofila che sia adatta per il forno e sufficientemente capiente da contenere tutti gli ingredienti in un unico strato o quasi. Una teglia in ceramica, vetro o ghisa smaltata con bordi alti è perfetta perché distribuisce il calore in modo uniforme, permette all’orzo di cuocersi lentamente assorbendo tutti i sapori e le verdure di caramellarsi. Funzionerebbe bene anche in una delle vostre “one-pan” preferite, purché sia abbastanza robusta per l’uso in forno e non troppo piccola da rendere difficile la mescolatura intermedia, se necessaria. Assicuratevi che il materiale sia resistente alle alte temperature e non reattivo con gli acidi dei pomodori.
L’orzo ha una cottura relativamente rapida e una capacità di assorbimento dei liquidi unica, il che lo rende perfetto per questa preparazione al forno “tutto in uno”, assorbendo i sapori in modo simile a un risotto. Altri tipi di pasta, in particolare quelli più grandi o con tempi di cottura più lunghi, potrebbero non tradursi bene in questa ricetta specifica, poiché richiedono tempi di cottura e quantità di liquido differenti che potrebbero sbilanciare il risultato finale (ad esempio, potrebbero rimanere troppo duri o rilasciare troppo amido rendendo il piatto troppo colloso). Se avete a disposizione solo altri formati di pasta ma desiderate comunque una pasta al forno, vi suggerirei di provare ricette più specifiche per quei formati, come la mia Pasta al Forno con Spinaci e Ricotta, la mia Pasta al Forno con Pollo e Pancetta, o la mia Pasta al Forno con Polpette in 30 minuti, che sono state ottimizzate per diversi tipi di pasta. Se invece è la combinazione di halloumi e pasta che cercate, qui trovate la mia ricetta di Pasta con Halloumi in 15 minuti (con spaghetti), che è stata appositamente studiata per altri formati e tempi di cottura.
Fatemi sapere come è andata e cosa ne pensate di questa ricetta. Per favore, valutate la ricetta usando le stelle ⭐️ qui sotto. Il vostro feedback è prezioso e mi aiuta a creare contenuti sempre migliori per voi!
Inoltre, mi piacerebbe MOLTISSIMO vedere le vostre creazioni culinarie. Se volete condividere le vostre foto con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu). Non vedo l’ora di ammirare i vostri piatti e le vostre interpretazioni di questa deliziosa ricetta!

SalvaSalvato
Pin
Stampa
Orzo al Forno con Halloumi e Zucca Butternut
Ingredienti
- 1 Cipolla rossa, Sbucciata e tagliata a spicchi
- 500 g (1.1 libbre) Zucca butternut, Già preparata, cubetti congelati se possibile
- 3 Spicchi d’aglio, Sbucciati e schiacciati
- 2 cucchiaini Olio d’oliva
- 1 cucchiaino Paprika
- 300 g (11 once) Orzo secco (risoni)
- 700 ml (3 tazze) Brodo vegetale
- 250 g (9 once) Pomodorini
- 2 cucchiai Pesto
- 225 g (8 once) Halloumi, Tagliato a cubetti di 2 cm
- Sale marino e pepe nero macinato fresco
Istruzioni
-
Preriscaldate il forno a 200℃/400F ventilato, 220℃/425F o Gas Mark 7.
-
In una teglia da arrosto, mettete la cipolla, la zucca butternut e l’aglio. Condite con l’olio, la paprika e abbondante sale e pepe. Mescolate bene il tutto in modo che sia ben ricoperto. Infornate per 30 minuti, senza coprire.
-
Aggiungete l’orzo, il brodo vegetale, i pomodorini e il pesto. Mescolate bene e poi disponete i cubetti di halloumi sopra.
-
Infornate per 15-25 minuti, senza coprire, finché l’halloumi non sarà dorato e l’orzo sarà completamente cotto. (Controllate dopo 15 minuti, il tempo di cottura dell’orzo può variare a seconda della marca. Se necessario, rimettete in forno. Se si sta seccando, aggiungete un goccio d’acqua.)
Note
Valori nutrizionali
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi devono essere utilizzate solo come approssimazione.
Informazioni Aggiuntive
Ti piace? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @myusername o tagga #myhashtag!