futured 1 161

Torta al Caffè e Noci: La Ricetta Infallibile per un Dolce Morbido e Delizioso

La Torta al Caffè e Noci è un vero classico della pasticceria, un dolce che evoca immediatamente un senso di calore e tradizione. Nonostante il suo aspetto raffinato e l’eleganza che la rende perfetta per qualsiasi celebrazione o semplice tè del pomeriggio, la sua preparazione è sorprendentemente alla portata di tutti. Questa è la vostra ricetta “a prova di errore”, accuratamente messa a punto per garantirvi un pan di Spagna sempre umido, incredibilmente leggero e soffice, con un sapore ricco e armonioso che delizierà il palato, ogni singola volta che la preparerete.

Un'alzata di vetro con una Torta al Caffè e Noci appena sfornata e splendidamente decorata.

Questa specifica ricetta della Torta al Caffè e Noci è stata testata e perfezionata innumerevoli volte per assicurare che sia completamente affidabile. Ciò significa che tutto ciò che dovete fare è indossare il grembiule, seguire scrupolosamente le istruzioni dettagliate e prepararvi a essere acclamati come il “maestro pasticcere” della giornata. È la garanzia di un dolce che non delude mai, perfetto sia per i neofiti in cucina che per i cuochi più esperti alla ricerca di un classico senza tempo da riproporre.

Realizzo questa precisa ricetta da così tanti anni che mi sembra incredibile aver impiegato così tanto tempo per condividerla con voi. Forse la stavo segretamente custodendo solo per me? Non lo confesserò mai! 😆 Scherzi a parte, la Torta al Caffè e Noci tradizionale è senza dubbio una delle mie ricette di torte preferite in assoluto. Questa versione in particolare raggiunge un equilibrio sublime tra l’aroma avvolgente del caffè, la croccantezza piacevole delle noci e la cremosità vellutata della crema al burro. Ogni morso è un viaggio di sapori e consistenze che vi lascerà desiderosi di un’altra fetta.


Perché vi innamorerete di questa Ricetta Facile della Torta al Caffè e Noci

Se siete alla ricerca di un dolce che unisca fascino, gusto e facilità di esecuzione, questa Torta al Caffè e Noci è la risposta. Ecco alcuni motivi per cui diventerà presto un pilastro del vostro repertorio di ricette:

  • Consistenza impeccabile: Morbida, incredibilmente leggera e umida, ogni fetta di questa torta vi regalerà un’esperienza sensoriale indimenticabile. La sua sofficità è il risultato di una combinazione perfetta di ingredienti e una tecnica di preparazione, semplice ma efficace.
  • Un classico intramontabile: Questa torta è una vera e propria icona della pasticceria britannica, amata e apprezzata per il suo equilibrio di sapori. È perfetta per il tradizionale tè del pomeriggio inglese, ma si adatta magnificamente anche come colazione golosa o come dessert elegante per qualsiasi occasione speciale, portando in tavola un tocco di raffinata semplicità.
  • Sorprendente ma facile da preparare: Nonostante il suo aspetto elaborato possa far pensare a una preparazione complessa, sarete stupiti di quanto sia semplice realizzarla. Non richiede abilità particolari, solo ingredienti di base facilmente reperibili e pochi passaggi chiari e intuitivi. È la soluzione ideale per chi vuole fare una splendida figura senza stress.
  • Aroma e sapore avvolgente: L’unione magistrale di caffè e noci crea un profumo inconfondibile e un sapore unico, caldo, confortante e leggermente amaro, che si sprigionerà in tutta la vostra cucina durante la cottura. Un vero invito alla degustazione, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
  • Versatilità e personalizzazione: Questa ricetta offre una base solida che potete facilmente personalizzare. Potete aggiungere un pizzico di cannella o cardamomo all’impasto per un tocco speziato, oppure decorarla con cioccolato fondente fuso per un contrasto goloso.

Una fetta di Torta al Caffè e Noci su un piatto bianco, con una forchetta a lato e una tazza di caffè in porcellana sullo sfondo, pronta per essere gustata.

Ingredienti Fondamentali per la Torta al Caffè e Noci

La riuscita di ogni eccellente ricetta inizia con la selezione di ingredienti di qualità. Per questa Torta al Caffè e Noci, abbiamo elencato i componenti chiave che ne garantiscono il sapore inconfondibile e la consistenza perfetta, oltre a qualche consiglio per sceglierli e usarli al meglio:

Gli ingredienti freschi e secchi necessari per la preparazione della Torta al Caffè e Noci, disposti ordinatamente su una superficie bianca.
  • Burro: È essenziale utilizzare burro non salato e, cosa ancora più importante, assicurarsi che sia a temperatura ambiente. Questo permette al burro di montare meglio con lo zucchero, creando una base ariosa e incorporando la giusta quantità di aria nell’impasto, fondamentale per una torta soffice. Avrete bisogno di un po’ di burro extra per imburrare le teglie.
  • Zucchero semolato fino (Caster sugar): Questo zucchero, più fine del comune zucchero granulato ma non impalpabile come lo zucchero a velo, si scioglie più rapidamente e uniformemente nell’impasto. Contribuisce a una consistenza finale liscia e leggera. In Italia, lo si può trovare come “zucchero semolato fino” o, in alternativa, si può frullare brevemente lo zucchero semolato comune per affinarlo.
  • Uova: Per questa ricetta sono necessarie uova di medie dimensioni. Suggeriamo di usare uova fresche da allevamento all’aperto (free-range), non solo per ragioni etiche e di benessere animale, ma anche perché tendono ad avere un tuorlo più ricco e un sapore più intenso, che si traduce direttamente nella qualità e nel colore della vostra torta. Le uova fungono da legante, apportano umidità e aiutano la torta a lievitare.
  • Farina autolievitante: Questo tipo di farina contiene già l’agente lievitante (generalmente bicarbonato di sodio e un acido) pre-miscelato al suo interno, eliminando la necessità di aggiungere lievito in polvere separatamente. Se non riuscite a reperirla, potete crearla voi stessi miscelando accuratamente 100g di farina 00 con 1,5 cucchiaini di lievito per dolci in polvere e un pizzico di sale.
  • Caffè: Per un risultato ottimale in termini di sapore e facilità di integrazione, è caldamente consigliato l’utilizzo di caffè solubile. Questo verrà disciolto in una piccola quantità di acqua bollente, permettendo al suo aroma intenso e concentrato di distribuirsi perfettamente sia nell’impasto della torta che nella crema al burro. Ricordate che la qualità del caffè influenzerà notevolmente il gusto finale del vostro dolce.
  • Noci: Le noci sono l’elemento croccante e saporito che, insieme al caffè, definisce questa torta. Per l’impasto, utilizzate noci già tritate o tritatele grossolanamente voi stessi; è importante che mantengano un po’ di consistenza e non siano ridotte in polvere, per offrire una piacevole masticabilità. Per la decorazione finale, le noci mezze guscio intere sono esteticamente più gradevoli e aggiungono un tocco di eleganza.
  • Zucchero a velo (Icing sugar): Questo zucchero finissimo è l’ingrediente chiave per la preparazione di una crema al burro liscia e setosa. Si scioglie istantaneamente, creando una glassa vellutata che farcirà i vostri strati di pan di Spagna e decorerà la superficie della torta. È fondamentale setacciarlo prima dell’uso per evitare la formazione di grumi e garantire una crema perfettamente liscia.

Consigli per la Conservazione Ottimale della Torta al Caffè e Noci

Una volta che avrete preparato questa deliziosa Torta al Caffè e Noci fatta in casa, desidererete sicuramente conservarla al meglio per gustarla il più a lungo possibile. La buona notizia è che si mantiene splendidamente: la torta intera, una volta assemblata e decorata, durerà per circa 3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Non è necessario riporla in frigorifero; anzi, la temperatura ambiente è ideale per mantenere il pan di Spagna morbido e la crema al burro nella sua consistenza perfetta. L’aria è il peggior nemico dei dolci, quindi assicuratevi che il contenitore sia ben sigillato per preservare al massimo freschezza e sapore, evitando che la torta si secchi o assorba odori indesiderati.

Se avete intenzione di preparare la torta in anticipo, magari per un evento o semplicemente per avere gli strati pronti all’occorrenza, il consiglio è di cuocere i dischi di pan di Spagna, lasciarli raffreddare completamente negli stampi, quindi capovolgerli con delicatezza e avvolgerli strettamente in due strati di pellicola trasparente per alimenti (lasciando la carta forno attaccata alla base). Con questa precauzione, i dischi di torta si conserveranno per 3-4 giorni a temperatura ambiente, mantenendo intatta la loro morbidezza. La glassatura e la decorazione con le noci andranno aggiunte solo poco prima di servire, garantendo un risultato estetico e di consistenza impeccabile.

Anche se la torta con la farcitura già inserita si conserverà bene per 3 giorni, il suggerimento di preparare gli strati separatamente è pensato per ottenere risultati assolutamente ottimali in termini di freschezza e presentazione. La glassa, se esposta troppo a lungo all’aria, potrebbe perdere un po’ della sua lucentezza e della sua consistenza vellutata, mentre il pan di Spagna potrebbe assorbire umidità dalla crema, diventando meno soffice.

Congelamento

Se desiderate congelare la vostra Torta al Caffè e Noci per poterla gustare in un secondo momento, magari per le feste o quando avrete meno tempo, è fondamentale farlo PRIMA di farcirla. Seguite i passaggi sopra descritti per avvolgere gli strati di torta (dopo che si sono completamente raffreddati) in pellicola trasparente, assicurandovi che siano sigillati alla perfezione per prevenire il “bruciore da congelamento” e la formazione di cristalli di ghiaccio. Potete poi riporli nel freezer per un periodo massimo di 2-3 mesi. Prima di procedere con la farcitura e la decorazione, assicuratevi che gli strati siano completamente scongelati. Il modo migliore è lasciarli scongelare lentamente a temperatura ambiente per diverse ore o una notte intera. Solo a quel punto potrete assemblare la torta con la crema al burro e le noci, godendovi un dolce che sembrerà appena sfornato, con tutta la sua freschezza e il suo sapore.

Consigli Essenziali per una Torta al Caffè e Noci Davvero Perfetta

Per assicurarti che la tua Torta al Caffè e Noci sia sempre un trionfo di morbidezza, leggerezza e sapore, ecco alcuni consigli preziosi, frutto di anni di esperienza, che ti guideranno passo dopo passo:

Utilizza una frusta elettrica a mano per l’impasto del pan di Spagna. Questo strumento è il tuo migliore alleato per incorporare una quantità significativa di aria nel burro e nello zucchero, creando una base incredibilmente leggera e soffice. Non avere fretta: sbatti energicamente per almeno 5-7 minuti finché il composto non diventa notevolmente chiaro, quasi bianco, e spumoso.

Per i tuoi due strati di pan di Spagna, scegli stampi rotondi da 18 cm (7 pollici), preferibilmente con basi rimovibili. Questi stampi non solo garantiscono la dimensione ideale per questa quantità di impasto, ma facilitano enormemente l’estrazione delle torte una volta cotte e raffreddate, riducendo al minimo il rischio di rotture o danneggiamenti. Se non li hai, adattati con ciò che hai, ma potresti dover aggiustare leggermente i tempi di cottura.

Imburra e infarina molto bene lo stampo, quindi rivesti la base con carta forno. Questa doppia precauzione è assolutamente cruciale per assicurare che le torte non si attacchino e si stacchino facilmente e senza danni, garantendoti strati perfetti e una presentazione impeccabile. Non sottovalutare l’importanza di questo passaggio!

Lascia raffreddare completamente gli strati di pan di Spagna prima di qualsiasi altra operazione. È di vitale importanza che siano completamente freddi, non solo tiepidi, prima di essere farciti e decorati con la crema al burro. Se gli strati sono anche solo leggermente caldi, la crema si scioglierà inesorabilmente, rovinando la consistenza, l’aspetto e la stabilità della tua torta. La pazienza è una virtù in pasticceria!

Quando stendi l’impasto negli stampi, crea un leggerissimo avvallamento al centro di ogni strato. Questo semplice ma efficace trucco compensa la naturale tendenza della torta a gonfiarsi maggiormente al centro durante la cottura. Il risultato saranno strati più piatti e uniformi, che risulteranno molto più facili da impilare uno sull’altro, creando una torta dall’aspetto professionale e ben bilanciato. Se, nonostante questo consiglio, gli strati dovessero risultare un po’ bombati, sentiti libero di livellarli delicatamente con un coltello seghettato dopo che si sono raffreddati.

Non aprire il forno durante la cottura, specialmente nei primi 20 minuti. L’improvviso calo di temperatura può far sgonfiare la torta e comprometterne la lievitazione. Resisti alla tentazione di controllare troppo presto, e lascia che il forno faccia il suo lavoro.

Per una crema al burro super liscia e senza il minimo grumo, setaccia sempre lo zucchero a velo prima di aggiungerlo al burro. Questo piccolo accorgimento farà una grande differenza nella texture finale della tua glassa, rendendola vellutata e irresistibile.

Sii creativo con la decorazione! Oltre alle noci intere, puoi aggiungere una leggera spolverata di cacao in polvere sulla superficie della torta per un contrasto cromatico e un tocco di amaro che esalta il caffè. Puoi anche creare un disegno elegante sulla glassa con una forchetta per un tocco artistico extra.

Altre Ricette Facili di Torte che Potrebbero Piacervi…

Fetta di torta al limone con glassa lucida su un piatto bianco.

Dolci per la Vendita e Occasioni Speciali

Torta al Limone con Glassa {La Ricetta Più Facile di Sempre!}

Fetta di Victoria Sponge Cake con crema e marmellata, su un piatto decorato.

Torte Classiche

Victoria Sponge Classica

Una deliziosa fetta di torta di banane, umida e fragrante.

Dolci Veloci

Torta di Banane {Ricetta INFALLIBILE per la Perfetta Umidità}

Torta allo yogurt, tagliata a fette, mostrando la sua consistenza soffice.

Torte Semplicissime

Torta dello Yogurt {Senza Bilancia: La Ricetta Perfetta per Principianti!}

Domande Frequenti (FAQs) sulla Torta al Caffè e Noci

Quante porzioni si ottengono da questa Torta al Caffè e Noci?

Il numero di porzioni dipende ovviamente dalle dimensioni delle fette che preferite! Generalmente, questa ricetta è stata ideata per produrre circa 12 porzioni di dimensioni medie. Se desiderate fette più sottili, potrete facilmente ottenere fino a 14-16 porzioni, rendendola ideale per un buffet o una festa più grande. Al contrario, per porzioni più generose e soddisfacenti, il numero potrebbe essere di circa 10. È una torta perfetta da condividere in famiglia o tra amici, adatta a diverse esigenze.

La Torta al Caffè e Noci è un dolce tipico britannico?

Assolutamente sì! La Torta al Caffè e Noci è un vero e proprio classico della pasticceria britannica. La sua popolarità ha avuto un’impennata intorno al 1934, in gran parte grazie a una campagna pubblicitaria per la farina autolievitante del celebre marchio McDougalls. Da allora, il suo successo non ha mai accennato a diminuire; è un dolce che si trova regolarmente in eventi di beneficenza, sagre di paese, mercatini e, naturalmente, nelle sale da tè tradizionali in tutto il Regno Unito. È ancora oggi amata e preparata con entusiasmo dai fornai casalinghi e incarna perfettamente lo spirito del confort food inglese, ideale per accompagnare una tazza di tè caldo durante il classico “afternoon tea”.

Posso usare caffè espresso invece del caffè solubile in questa ricetta?

Per questa specifica ricetta, il caffè solubile è fortemente consigliato per la sua facilità di integrazione sia nell’impasto che nella crema, e per la sua capacità di conferire un sapore intenso senza aggiungere eccessiva umidità o alterare la consistenza. Tuttavia, se non avete a disposizione caffè solubile e volete tentare con l’espresso, è possibile. Utilizzate un caffè espresso molto forte e ristretto, e assicuratevi che sia completamente freddo prima di aggiungerlo. Prestate molta attenzione alle quantità per non rendere l’impasto troppo liquido. Il sapore finale potrebbe risultare leggermente diverso, con note più tostate, ma sarà comunque delizioso e aromatico.

Questa torta è adatta ai bambini?

Il sapore del caffè in questa Torta al Caffè e Noci è generalmente delicato e ben bilanciato dalla dolcezza della crema e dalla croccantezza delle noci, quindi la maggior parte dei bambini lo apprezza senza problemi. Se siete preoccupati per la presenza di caffeina o desiderate un sapore ancora più tenue, potete ridurre leggermente la quantità di caffè indicata nella ricetta, sia nell’impasto che nella crema. In alternativa, potete ometterlo del tutto, trasformando questa ricetta in una deliziosa e soffice torta di sole noci, che sarà ugualmente apprezzata dai più piccoli.

Non vedo l’ora di sapere come vi è venuta la vostra Torta al Caffè e Noci e cosa ne pensate di questa ricetta. Vi prego di valutare la ricetta usando le stelle ⭐️ qui sotto per aiutarmi e la comunità di lettori!

Inoltre, mi PIACEREBBE MOLTO vedere le vostre magnifiche creazioni culinarie. Se volete condividere le vostre foto con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu) usando anche l’hashtag #taknu. Le foto delle vostre torte mi riempiono di gioia!

Una vista laterale di una classica Torta al Caffè e Noci, con due strati di pan di Spagna e abbondante crema al burro al caffè e noci sulla superficie, posta su un'elegante alzata di vetro.
SalvaSalvato
Pin
Stampa





5 da 1 voto

Torta al Caffè e Noci {Ricetta Infallibile!}

Di Sarah Rossi
Questa ricetta tradizionale della Torta al Caffè e Noci funziona ogni volta, garantendo un risultato impeccabile. Un pan di Spagna leggero, umido e arricchito con noci, farcito con una crema al burro vellutata e un delicato, ma inconfondibile, sapore di caffè. Un dolce elegante, confortante e intramontabile che conquisterà tutti!
Tempo di cottura: 1 ora
Più tempo di raffreddamento: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora e 30 minuti
Porzioni: 12

Impedisci allo schermo di spegnersi automaticamente

Ingredienti 

Per la torta:

  • 225 g Burro non salato, a temperatura ambiente | Più extra per imburrare le teglie
  • 225 g Zucchero semolato fino (Caster sugar)
  • 4 Uova, medie, da allevamento all’aperto
  • 225 g Farina autolievitante
  • 3 cucchiaini Caffè solubile, disciolto in 50ml di acqua bollente e lasciato raffreddare
  • 100 g Noci, tritate grossolanamente

Per la decorazione (glassa al caffè e burro):

  • 175 g Burro non salato, a temperatura ambiente
  • 300 g Zucchero a velo
  • 3 cucchiaini Caffè solubile, disciolto in 30ml di acqua bollente e lasciato raffreddare
  • 50 g Noci mezze guscio (per decorare la superficie)

Istruzioni 

  1. Preriscalda il forno: accendilo a 180℃ se usi la funzione ventilato, oppure a 200℃ se usi il forno statico, corrispondente a Gas Mark 6. Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura uniforme.
  2. Prepara gli stampi: imburra generosamente 2 stampi rotondi da 18 cm (7 pollici) per pan di Spagna e rivesti accuratamente le basi con carta forno. Questo accorgimento è cruciale per evitare che la torta si attacchi e per facilitarne l’estrazione dopo la cottura.
  3. Prepara la base: in una ciotola capiente, lavora il burro (a temperatura ambiente) e lo zucchero con una frusta elettrica. Sbatti fino a ottenere un composto chiaro, leggero e spumoso. Questo processo può richiedere circa 5-7 minuti e contribuirà a rendere la torta incredibilmente leggera e ariosa.
  4. Incorpora le uova: aggiungi le uova una alla volta al composto di burro e zucchero, sbattendo molto bene dopo ogni aggiunta fino a quando non è completamente incorporato. Non preoccuparti se il composto dovesse sembrare leggermente cagliato all’inizio; si amalgamerà perfettamente con l’aggiunta della farina.
  5. Aggiungi la farina: incorpora la farina autolievitante setacciata. Se hai usato la frusta elettrica finora, a questo punto è consigliabile incorporare la farina a mano con una spatola o un cucchiaio di legno, utilizzando movimenti delicati dal basso verso l’alto. Questo aiuta a mantenere l’impasto leggero e a prevenire che diventi gommoso.
  6. Aromatizza l’impasto: unisci il caffè solubile disciolto nell’acqua (assicurati che sia freddo o tiepido) e le noci tritate grossolanamente all’impasto. Mescola delicatamente fino a quando gli ingredienti non sono ben distribuiti.
  7. Prepara la cottura: dividi l’impasto equamente nei due stampi preparati e livellalo delicatamente con il dorso di un cucchiaio. Un piccolo trucco: crea un leggero avvallamento al centro di ogni strato; questo aiuterà la torta a lievitare in modo più uniforme, evitando che si formi una cupola e rendendo gli strati più facili da impilare.
  8. Cuoci e raffredda: inforna per 25-35 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito. Le torte dovrebbero presentare una superficie dorata e tornare elastiche al tatto quando delicatamente premute. Lasciale raffreddare negli stampi per soli 5 minuti prima di capovolgerle su una griglia per raffreddare completamente. È assolutamente fondamentale che i dischi di torta siano completamente freddi prima di essere farciti.
  9. Prepara la glassa: nel frattempo, dedica la tua attenzione alla preparazione della glassa. In una ciotola separata, sbatti il burro (a temperatura ambiente) con una frusta elettrica fino a renderlo chiaro, leggero e spumoso, proprio come hai fatto per la torta.
  10. Completa la glassa: aggiungi lo zucchero a velo setacciato e il caffè solubile disciolto (e raffreddato) al burro. Continua a sbattere con la frusta elettrica fino a ottenere una crema liscia, vellutata e ben montata. Se la glassa è troppo densa, puoi aggiungere una goccia d’acqua (o latte) alla volta; se è troppo liquida, aggiungi un po’ più di zucchero a velo setacciato.
  11. Assembla e decora: quando i dischi di torta sono completamente freddi, stendi uno strato generoso di crema al burro su un disco, quindi posiziona con attenzione l’altro disco sopra. Copri la superficie superiore della torta con la crema rimanente, distribuendola in modo uniforme. Se hai una sac à poche, puoi creare delle decorazioni elaborate sui bordi; altrimenti, spatola la crema in modo più rustico. Infine, rifinisci la torta decorandola con le mezze noci sulla superficie.

Note e Consigli Utili

Frusta Elettrica: L’utilizzo di una frusta elettrica a mano è il segreto per ottenere un impasto per il pan di Spagna incredibilmente leggero e arioso. Permette di incorporare molta più aria rispetto alla lavorazione manuale, risultando in una torta dalla consistenza perfetta.
Scelta degli Stampi: Utilizza stampi rotondi per pan di Spagna da 18 cm (7 pollici) con basi rimovibili. Questi facilitano non solo la cottura uniforme, ma soprattutto l’estrazione della torta senza rovinarla, essenziale per una presentazione impeccabile.
Imburrare e Rivestire: Imburra molto bene le teglie e rivesti sempre la base con carta forno di buona qualità. Questo doppio passaggio è una garanzia che la torta non si attaccherà e che si staccherà facilmente, mantenendo la sua forma perfetta e i bordi intatti.
Raffreddamento Completo: È di vitale importanza lasciare raffreddare completamente gli strati di pan di Spagna prima di procedere con la farcitura. Se la torta è anche solo tiepida, la crema al burro si scioglierà in pochi istanti, compromettendo irrimediabilmente la consistenza e l’aspetto finale del dolce. La pazienza è la chiave per il successo!
Per Risultati Uniformi: Quando stendi l’impasto nelle teglie, crea un leggero avvallamento al centro di ciascuna. Questo ingegnoso trucco compensa la tendenza naturale della torta a gonfiarsi maggiormente al centro durante la cottura, assicurando strati più piatti e, di conseguenza, molto più facili da impilare in modo uniforme per un aspetto professionale. Se necessario, puoi rifilare leggermente i bordi superiori una volta freddi per un tocco ancora più impeccabile.
Conservazione Ideale: La torta si conserverà al meglio per circa 3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Non è necessario riporla in frigorifero, in quanto il freddo tende a indurire il pan di Spagna e a rendere meno cremosa la glassa al burro.
Varianti di Gusto: Per un tocco in più di complessità aromatica, prova ad aggiungere un pizzico di cannella macinata o una grattugiata di noce moscata all’impasto. Puoi anche arricchire la crema al burro con una goccia di estratto di vaniglia per un sapore ancora più rotondo.
Presentazione Creativa: Oltre alle mezze noci, puoi decorare la torta con una leggera spolverata di cacao in polvere per un contrasto cromatico elegante. Oppure, per un effetto più rustico e casalingo, puoi creare un motivo sulla glassa con il dorso di una forchetta prima di disporre le noci.

Valori Nutrizionali (per porzione)

Elemento Quantità
Calorie: 581kcal
Carboidrati: 59g
Proteine: 6g
Grassi: 37g
Grassi Saturi: 18g
Grassi Polinsaturi: 7g
Grassi Monoinsaturi: 9g
Grassi Trans: 1g
Colesterolo: 126mg
Sodio: 26mg
Potassio: 121mg
Fibre: 1g
Zucchero: 44g
Vitamina A: 915IU
Vitamina C: 0.2mg
Calcio: 32mg
Ferro: 1mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente e devono essere considerate solo come un’approssimazione. I valori possono variare in base ai prodotti specifici utilizzati.

Informazioni Aggiuntive sulla Ricetta

Portata: Dessert, Merenda, Dolce per il Tè
Cucina: Britannica, Tradizionale, per Famiglia


Ti è piaciuta questa ricetta? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @taknu o tagga con #taknu sui social!


Di

Lascia un commento