futured 1 14

Pollo Sposami: La Ricetta Originale e Irresistibile per una Cena Memorabile

Così buono da far sì che tutti vogliano sposarti… è davvero questa la bontà del Pollo Sposami! E anche se non sei alla ricerca di una proposta di matrimonio, i tuoi commensali ti ameranno sicuramente un po’ di più dopo aver servito questa meraviglia di cena a base di pollo. Questo piatto non è solo una ricetta, è un’esperienza culinaria che combina sapori ricchi e una semplicità disarmante, rendendolo perfetto per ogni occasione, da una serata speciale a una cena infrasettimanale.

Una padella piena di Pollo Sposami cotto, pronto per essere servito.

Ho desiderato creare la mia versione di questa ricetta dopo averla vista spopolare per anni su Pinterest e successivamente diventare virale su TikTok. Ma da dove iniziare con il Pollo Sposami?! Nonostante il nome accattivante, l’essenza di questo piatto risiede nella sua incredibile combinazione di sapori e nella facilità di preparazione, che lo rendono accessibile anche ai cuochi meno esperti. Ho studiato numerose versioni per trovare la chiave per un Pollo Sposami perfetto.

Ho esaminato circa venti versioni online e, secondo Today, il nome per questo pollo in salsa cremosa vagamente ispirata allo stile italiano è stato coniato dalla pubblicazione gastronomica americana Delish, perché era persino migliore della tanto amata ricetta di Ina Garten, il “Pollo Arrosto di Fidanzamento” (un vero tesoro culinario nazionale negli Stati Uniti). L’idea alla base è che il piatto sia così delizioso da spingere chi lo assaggia a fare il grande passo, un’affermazione audace ma che ne sottolinea la straordinaria bontà.

Tutte le ricette avevano in comune l’utilizzo di pollo, panna, pomodori secchi e Parmigiano. Ho apportato un paio di modifiche alla mia versione che, oserei dire, la rendono ancora migliore?! Ti prego di provarla e fammi sapere se sei d’accordo! Queste piccole variazioni mirano a esaltare ulteriormente i sapori, a migliorare la consistenza e a rendere l’esperienza complessiva ancora più memorabile. Il risultato è un piatto che ti conquisterà al primo assaggio.


Le Mie Modifiche al Pollo Sposami:

Ho dedicato tempo ed esperimenti per affinare la ricetta del Pollo Sposami, apportando alcune modifiche che, a mio avviso, ne elevano ulteriormente il gusto e la consistenza. Ecco i miei segreti per una versione ancora più irresistibile:

  • ⭐️ Ho aggiunto i pomodori secchi prima nel processo di cottura, in modo che si sciolgano leggermente nella salsa, rilasciando il loro sapore umami e la loro dolcezza. Ho testato entrambi i modi e questo approccio ha reso la salsa decisamente più saporita e integrata, donando una profondità di gusto che non si ottiene aggiungendoli più tardi. I pomodori secchi contribuiscono a una nota mediterranea che si sposa divinamente con la cremosità del piatto.
  • ⭐️ Ho utilizzato origano anziché timo. Credo che il sapore più leggero e delicato dell’origano si abbini meglio a questa ricetta, senza sovrastare gli altri ingredienti. L’origano aggiunge un tocco aromatico che ricorda la cucina italiana, contribuendo all’equilibrio complessivo del piatto e conferendogli una freschezza discreta.
  • ⭐️ Ho infarinato i petti di pollo per addensare leggermente la salsa. Non tutte le ricette che ho consultato prevedono questo passaggio, ma l’ho trovato fondamentale per ottenere una salsa vellutata e ben legata, che aderisce perfettamente al pollo. L’infarinatura crea anche una deliziosa crosticina dorata sui petti di pollo durante la rosolatura, aggiungendo una texture piacevole.
  • ⭐️ Ho aggiunto il succo di mezzo limone alla fine, proprio per “sollevare” la salsa e impedirle di risultare troppo ricca o pesante. Questo tocco di acidità bilancia la cremosità, aggiungendo una nota di freschezza e vivacità che rende il piatto più equilibrato e appetitoso. Assaggia tu stesso e decidi se ritieni di averne bisogno, ma è un piccolo trucco che fa una grande differenza.

Primo piano di pollo in salsa, pronto per essere servito. Ricetta Pollo Sposami.

Cosa Pensare del Pollo Sposami!

Come femminista moderna, non sono del tutto sicura del titolo di questa ricetta. Stiamo ancora dicendo che il matrimonio è l’obiettivo finale nella vita?! Ad essere onesti, il pollo è così buono che non mi soffermerò su quello che è essenzialmente un titolo accattivante per cercare di trasmettere quanto sia veramente delizioso questo piatto di pollo in padella. Il nome è diventato un’icona e, a prescindere dal suo significato letterale, ha sicuramente contribuito a renderla celebre. L’importante è il sapore, e su questo fronte il Pollo Sposami non delude mai.

E UN’ALTRA COSA!… Normalmente non sono una grande fan delle salse cremose perché possono essere molto pesanti, ma questa utilizza una piccola quantità di panna e l’impatto è enorme. Davvero – ne vale la pena. La chiave sta nel bilanciamento degli ingredienti: la panna, i pomodori secchi e il limone lavorano in armonia per creare una salsa ricca ma non stucchevole, che avvolge il pollo in un abbraccio di sapore. È una salsa che ti sorprenderà per la sua leggerezza pur mantenendo tutta la cremosità desiderata, rendendo ogni boccone un vero piacere.


Ingredienti Essenziali per il Pollo Sposami

La magia del Pollo Sposami risiede nella combinazione di ingredienti semplici ma di qualità, che si fondono per creare un’esplosione di sapore. Ecco ciò di cui avrai bisogno per preparare questa ricetta indimenticabile:

Ingredienti per la ricetta Pollo Sposami disposti su un tavolo.
  • Petti di pollo – Senza pelle e disossati. Utilizza petti di pollo di buona qualità, poiché sono la base del piatto. Circa 4 petti di medie dimensioni sono ideali per 4 persone.
  • Farina 00 (o farina semplice) – Essenziale per infarinare il pollo e addensare la salsa, conferendole una consistenza vellutata e avvolgente.
  • Olio d’oliva – Un buon olio extra vergine d’oliva è fondamentale per rosolare il pollo e soffriggere gli aromi, aggiungendo un sapore mediterraneo autentico.
  • Aglio – Fresco o già tritato. Tre spicchi tritati finemente sono l’ideale per un aroma intenso ma non prepotente. L’aglio è un pilastro di molte cucine, e qui aggiunge una base aromatica ricca.
  • Pomodori secchi – Scolati dall’olio. Questi sono un ingrediente chiave, che apporta una nota dolce, acidula e umami concentrata, fondamentale per il sapore distintivo della salsa. Circa 150g (1 tazza) sono perfetti.
  • Origano secco – Per un profumo aromatico che si sposa splendidamente con i sapori mediterranei della salsa. Una leggera spolverata di un cucchiaino è sufficiente.
  • Paprika dolce – Aggiunge un tocco di colore e un sapore leggermente affumicato e dolce, che arrotonda il gusto del piatto. Due cucchiaini per un tocco vibrante.
  • Panna fresca intera (Double cream) – La base della salsa cremosa. In Italia si usa spesso la panna da cucina o la panna fresca intera. Per questa ricetta, una panna con un buon tenore di grassi (come la “double cream” americana) assicura una cremosità superba. Circa 150 ml (0.75 tazze) bastano per una salsa ricca ma non pesante.
  • Brodo di pollo – Può essere fatto da un dado o preparato fresco. Aiuta a diluire la panna e a creare una salsa più fluida e saporita. 200 ml (0.75 tazze) forniranno la giusta consistenza.
  • Parmigiano Reggiano (o Grana Padano) – Finemente grattugiato. Il Parmigiano aggiunge una profondità di sapore salata e sapida, essenziale per il carattere “italiano” del piatto. Circa 50g (0.5 tazze) di Parmigiano grattugiato fresco sono perfetti.
  • Foglie di basilico fresco – Per guarnire e aggiungere un tocco di freschezza finale. Il basilico è un classico abbinamento con i pomodori e la panna. Circa 15g (3 cucchiai) di foglie intere o spezzettate a mano.
  • Limone – Ci serve solo il succo di mezzo limone. Questo è il tocco finale che “solleva” la salsa, bilanciando la ricchezza della panna e del formaggio con una nota acida e vivace.
  • Sale marino e pepe nero macinato fresco – Per condire a piacere e esaltare tutti i sapori. Non lesinare sul pepe nero, darà un tocco aromatico extra.

Come Preparare il Pollo Sposami: Guida Passo-Passo per un Successo Assicurato

Segui questi semplici passaggi per creare un Pollo Sposami che delizierà tutti i tuoi ospiti. La preparazione è più facile di quanto sembri e il risultato finale ti lascerà a bocca aperta.

Petti di pollo infarinati prima di essere cotti per la ricetta Pollo Sposami. Passaggio 1.

1. Infarinare il pollo: Prendi i petti di pollo (circa 650g o 4 petti) e passali accuratamente nella farina 00 (circa 50g), assicurandoti che siano completamente rivestiti. Scuoti via l’eccesso di farina per evitare che la salsa diventi troppo densa. Questo passaggio non solo aiuta ad addensare la salsa, ma contribuisce anche a creare una bella crosticina dorata sul pollo durante la cottura.

Petti di pollo che vengono rosolati in padella per la ricetta Pollo Sposami. Passaggio 2.

2. Rosolare il pollo: In una padella capiente e profonda, riscalda l’olio d’oliva (1 cucchiaio) a fuoco medio. Quando l’olio è caldo, aggiungi delicatamente i petti di pollo infarinati. Rosolali per circa 5 minuti per lato, fino a quando non saranno ben dorati e avranno una bella crosticina. L’obiettivo qui non è cuocerli completamente, ma sigillare i succhi e dare sapore. Una volta rosolati, rimuovi i petti di pollo dalla padella e mettili da parte su un piatto.

Aglio e pomodori secchi tritati cotti in olio in padella per la ricetta Pollo Sposami. Passaggio 3.

3. Preparare la base aromatica: Abbassa la fiamma al minimo nella stessa padella (non è necessario pulirla, i fondi di cottura aggiungeranno sapore). Aggiungi l’aglio schiacciato (3 spicchi), i pomodori secchi scolati e tritati (150g), l’origano secco (1 cucchiaino) e la paprika dolce (2 cucchiaini). Mescola continuamente per 3-5 minuti, fino a quando l’aglio non sarà morbido e fragrante. I pomodori secchi rilasceranno i loro oli aromatici, creando una base ricca e invitante per la salsa.

La salsa viene preparata in padella per il Pollo Sposami. Passaggio 4.

4. Creare la salsa e terminare la cottura: Versa nella padella la panna fresca intera (150ml), il brodo di pollo (200ml), il Parmigiano grattugiato (50g) e abbondante sale marino e pepe nero macinato fresco. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una salsa omogenea e leggermente addensata. Riporta i petti di pollo nella padella, immergendoli nella salsa. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per altri 5 minuti. Poi, gira il pollo e cuoci per altri 5 minuti, o fino a quando il pollo non sarà completamente cotto e tenero al centro. I tempi di cottura possono variare in base allo spessore dei petti di pollo.

Suggerimento Finale: Una volta che sei sicuro che il pollo sia completamente cotto (la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 74°C), togli la padella dal fuoco. Cospargi generosamente con le foglie di basilico fresco e spruzza il succo di mezzo limone per un tocco finale di freschezza che bilancia la ricchezza della salsa. Questo passo finale è cruciale per “sollevare” i sapori e aggiungere una nota vibrante.


Contorni Perfetti per il Pollo Sposami

Il Pollo Sposami è un piatto ricco e saporito che si abbina meravigliosamente a una varietà di contorni. La scelta del contorno può bilanciare la cremosità della salsa e aggiungere nuove texture al pasto. Ecco alcune idee per accompagnare al meglio il tuo Pollo Sposami:

  • Colcannon: Un tradizionale purè di patate irlandese con cavolo o verza, perfetto per assorbire la deliziosa salsa cremosa.
  • Pastinache arrostite: Dolci e terrose, le pastinache arrostite offrono un contrasto interessante con la ricchezza del pollo.
  • Riso Basmati o Arborio: Un semplice riso bollito o un risotto cremoso sono ideali per raccogliere tutta la salsa. Il riso assorbe i sapori magnificamente.
  • Patate Boulangere: Sottili fette di patate cotte in brodo con cipolle, diventano morbide e saporite, un accompagnamento elegante e confortante.
  • Couscous: Leggero e versatile, il couscous può essere un’ottima alternativa al riso, aggiungendo una texture differente e un tocco mediorientale.
  • Patate Parmentier: Cubetti di patate rosolati in padella fino a diventare croccanti e dorati, offrono un contrasto croccante alla morbidezza del pollo.
  • Verdure verdi in abbondanza! Broccoli al vapore, asparagi saltati, fagiolini lessi o spinaci freschi sono perfetti per aggiungere freschezza, colore e fibre al pasto, bilanciando la ricchezza del piatto principale.

Gestione degli Avanzi e Conservazione

Se ti avanza del delizioso Pollo Sposami, ecco come conservarlo al meglio per gustarlo anche nei giorni successivi, massimizzando il suo sapore e la sua freschezza.

In frigorifero: Puoi conservare questa ricetta in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Assicurati di riporla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza e prevenire la contaminazione. Per riscaldarlo, puoi utilizzare il microonde fino a quando non sarà completamente caldo, mescolando occasionalmente, oppure in forno coperto con carta alluminio per evitare che si secchi, fino a quando non sarà ben caldo al centro. Il riscaldamento lento in forno aiuta a preservare la cremosità della salsa.

Nel congelatore: Le salse cremose non si congelano sempre in modo ottimale e il pollo potrebbe risultare un po’ asciutto una volta riscaldato dal congelatore. Tuttavia, non lo lascerei sprecare! Se congelare è la tua unica opzione, fallo pure, ma gestisci le tue aspettative per la consistenza al momento del riscaldamento. Al disgelo, la salsa potrebbe separarsi leggermente o diventare granulosa. Un trucco per migliorarla è aggiungere un cucchiaio di panna o brodo durante il riscaldamento e mescolare energicamente. Aggiungere il pollo e la salsa alla pasta, magari con un po’ di formaggio extra, potrebbe essere un ottimo modo per gustarlo dopo il congelamento, mascherando eventuali piccole alterazioni della texture della salsa.

Consigli Extra per un Pollo Sposami Perfetto

Per assicurarti che il tuo Pollo Sposami sia sempre un successo, ecco alcuni consigli aggiuntivi che ti aiuteranno a perfezionare la tua preparazione e a gestire eventuali piccoli inconvenienti.

Tempi di cottura

Il tempo di cottura del pollo varierà in base allo spessore dei petti. Petti più sottili cuoceranno più velocemente, mentre quelli più spessi richiederanno più tempo. Se hai dei dubbi, è sempre consigliabile utilizzare un termometro da carne per assicurarti che il pollo sia completamente cotto e sicuro da mangiare. La temperatura interna ideale per il pollo è di 74°C, secondo Thermapen – il mio produttore di termometri di fiducia. Una cottura insufficiente può essere pericolosa, mentre una cottura eccessiva renderà il pollo asciutto e meno gustoso. Presta attenzione allo spessore e, se necessario, taglia i petti di pollo più spessi a metà orizzontalmente per una cottura più uniforme.

Se la salsa si caglia

Quando aggiungi il succo di limone alla fine, la salsa può cagliare leggermente se è molto calda, a causa della reazione dell’acidità con la panna e il formaggio. Non preoccuparti, è un problema comune e facilmente risolvibile! Se ciò dovesse accadere, non farti prendere dal panico: rimuovi semplicemente i petti di pollo per servirli e dai alla salsa una bella frustata energica con una frusta a mano. Questo aiuterà a emulsionare nuovamente la salsa e a renderla liscia e vellutata. Per prevenire questo problema, puoi togliere la padella dal fuoco un minuto prima di aggiungere il limone, o lasciare che la salsa si raffreddi leggermente prima di incorporare il succo.

Adatta questa ricetta

La bellezza del Pollo Sposami sta nella sua versatilità. Puoi semplificare questa ricetta o adattarla per creare versioni leggermente diverse, tutte deliziose e altrettanto accattivanti! Ad esempio, il “Pollo Sposami Orzo” è una pasta in un’unica pentola, che racchiude tutti i sapori e la bontà del piatto originale, ma con l’aggiunta della pasta orzo che cuoce direttamente nella salsa, assorbendone tutti gli aromi. Oppure, per una soluzione ancora più rapida, prova il “Pollo Sposami con Pasta”, che puoi preparare in meno di 30 minuti. Se preferisci una cottura senza pensieri, esiste anche una versione per la “Slow Cooker”, perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Queste varianti ti permettono di goderti i fantastici sapori del Pollo Sposami in diversi formati e con diverse tempistiche, adattandosi alle tue esigenze.

Altre Ricette Pollo Sposami che Adorerai…

Pasta in un’unica pentola

Pollo Sposami Orzo {Ricetta in un’unica pentola}

Meno di 30 minuti

Pollo Sposami con Pasta {Ricetta in un’unica pentola}

Pollo Cottura Lenta

Pollo Sposami Slow Cooker

Domande Frequenti sul Pollo Sposami (FAQ)

Cosa rende il Pollo Sposami così speciale e irresistibile?

La combinazione di rosolatura in padella e successiva cottura lenta nella salsa conferisce al pollo una deliziosa crosticina dorata all’esterno e una carne succulenta e tenera all’interno. La salsa è un equilibrio perfetto di cremosità, vivacità agrumata e sapidità del formaggio. Mentre offre un sapore incredibilmente ricco e complesso, è anche una ricetta piuttosto semplice che chiunque può realizzare, il che è la prova definitiva di quanto una ricetta sia ben accolta! Nessuna complicazione, solo delizioso. È anche un piatto che fa un’ottima impressione se stai preparando un pasto speciale, senza richiedere troppo impegno o spese elevate.

Posso usare la crème fraîche al posto della panna?

Sì! Puoi tranquillamente sostituire la panna con la crème fraîche se lo desideri. Abbiamo testato questa alternativa e siamo felici di confermare che funziona perfettamente. La crème fraîche intera ha un sapore leggermente migliore e più ricco, ma se stai cercando di ridurre calorie e grassi, usare crème fraîche a ridotto contenuto di grassi funzionerà assolutamente. Fai solo attenzione durante la cottura a mantenere il fuoco basso per evitare che si separi o si cagli, poiché la crème fraîche è più sensibile al calore intenso rispetto alla panna.

Quale padella dovrei usare per il Pollo Sposami?

Per questa ricetta, consiglio vivamente una padella profonda e capiente, idealmente in ghisa o con un fondo spesso, che distribuisca il calore in modo uniforme. Una padella con un coperchio è essenziale per la seconda fase di cottura del pollo nella salsa. Personalmente, uso sempre la mia padella per saltare preferita, che trovi recensita con i relativi link qui: Recensione Padella Unica.

Posso rendere questa ricetta senza lattosio o latticini?

Certo, assolutamente sì! Puoi facilmente adattare questa ricetta per renderla senza lattosio o completamente senza latticini. Ti basterà sostituire la panna e il Parmigiano con alternative senza lattosio o vegane disponibili sul mercato. Molti marchi offrono ormai ottime panne vegetali (a base di cocco, soia o avena) e formaggi vegani grattugiati che si sciolgono bene. Il sapore potrebbe variare leggermente, ma il risultato sarà comunque delizioso e adatto alle tue esigenze dietetiche.

Hai altre ricette con nomi accattivanti?

Adoro le ricette con una storia dietro! E poiché il cibo è sinonimo di condivisione e convivialità, puoi impressionare la tua famiglia o i tuoi ospiti con alcuni di questi piatti dai nomi divertenti e memorabili: Stufato da Falò (Campfire Stew), Pollo del Cacciatore (Hunter’s Chicken), Bubble and Squeak (un piatto britannico a base di verdure e patate fritte), Torta del Cowboy (Cowboy Pie), Riso Sporco (Dirty Rice). Sono tutti piatti che non solo sono gustosi, ma offrono anche un aneddoto divertente da raccontare a tavola!

Fammi sapere come è andata e cosa ne pensi di queste ricette. Ti prego di votare la ricetta usando le ⭐️ qui sotto.

Inoltre, mi PIACEREBBE vedere le tue creazioni culinarie. Se vuoi condividere le tue foto con me, puoi taggarmi su Instagram (@taknu).

Ricetta Pollo Sposami realizzata in una grande padella, pronta per essere servita.
SalvaSalvato
Pin
Stampa


4.92 da 421 voti

Pollo Sposami {La Migliore Ricetta di Sempre!}

Di Sarah Rossi
C’è così tanto da AMARE in questa ricetta, che potresti persino volerla sposare! È succulenta, cremosa, formaggiosa e quel pizzico speciale. Il Pollo Sposami è perfetto per una cena senza stress ma impressionante.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 4
Evita che lo schermo si spenga

Ingredienti

  • 650 g (1.5 lb) Petti di pollo (senza pelle e disossati), Circa x4
  • 50 g (6 cucchiai) Farina 00
  • 1 cucchiaio Olio d’oliva
  • 3 Spicchi d’aglio, Sbucciati e schiacciati
  • 150 g (1 tazza) Pomodori secchi, Scolati
  • 1 cucchiaino Origano secco
  • 2 cucchiaini Paprika dolce
  • 150 ml (0.75 tazza) Panna fresca intera (Double cream)
  • 200 ml (0.75 tazza) Brodo di pollo
  • 50 g (0.5 tazza) Parmigiano Reggiano, Grattugiato
  • 15 g (3 cucchiai) Foglie di basilico fresco
  • 1/2 Limone, Solo il succo
  • Sale marino e pepe nero macinato fresco

Istruzioni

  • Infarina i petti di pollo con la farina.
  • In una padella grande e profonda, scalda l’olio a fuoco medio. Quando è caldo, aggiungi con cautela i petti di pollo. Cuoci per 5 minuti. Gira e cuoci per altri 5 minuti, finché non saranno dorati su entrambi i lati.
  • Rimuovi i petti di pollo su un piatto, abbassa la fiamma sotto la padella al minimo e aggiungi l’aglio, i pomodori secchi, l’origano e la paprika. Mescola per 3-5 minuti finché l’aglio non si sarà ammorbidito.
  • Aggiungi la panna, il brodo, il Parmigiano e abbondante sale e pepe e mescola bene il tutto.
  • Riposiziona il pollo nella salsa. Metti il coperchio sulla padella e cuoci per 5 minuti. Gira il pollo e cuoci per altri 5 minuti, o fino a quando il pollo non sarà cotto completamente.
  • Controlla che il pollo sia ben cotto. Togli la padella dal fuoco, cospargi con le foglie di basilico e il succo di mezzo limone. Servi immediatamente.

Note

Tempo di cottura: Questo varierà leggermente a seconda dello spessore dei petti di pollo. In caso di dubbio, verifica con il tuo termometro da carne che sia ben cotto (74°C).

Succo di limone: Quando aggiungi il succo di limone alla fine, la salsa può cagliare leggermente se è molto calda. Se succede, rimuovi semplicemente i petti di pollo per servirli e dai alla salsa una bella frustata energica.

Valore nutrizionale: Si prega di notare che le calorie mostrate sono per una singola porzione di questo piatto e non includono eventuali contorni che potresti servire.

Nutrizione

Calorie: 566kcalCarboidrati: 37gProteine: 48gGrassi: 27gGrassi Saturi: 13gGrassi Polinsaturi: 2gGrassi Monoinsaturi: 9gGrassi Trans: 0.02gColesterolo: 157mgSodio: 514mgPotassio: 2069mgFibre: 6gZuccheri: 17gVitamina A: 1732IUVitamina C: 26mgCalcio: 250mgFerro: 5mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere usate solo come approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Piatto: Piatto Principale
Cucina: Italiana


Ti piace? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @taknu o usa l’hashtag #taknu!


Di

Lascia un commento