Barrette al Burro di Arachidi con Topping al Cioccolato: La Ricetta Facile e Croccante per Tutta la Famiglia
Le Barrette al Burro di Arachidi sono un vero trionfo di semplicità e gusto: incredibilmente facili da preparare, deliziosamente croccanti e assolutamente perfette se siete alla ricerca di un’attività divertente da fare in cucina con i bambini. Sono un dolcetto fatto in casa irresistibile, ideale per picnic all’aperto, per le scatole del pranzo dei più piccoli o semplicemente per una coccola golosa in qualsiasi momento della giornata!

Coinvolgete i vostri piccoli aiutanti per preparare queste facilissime barrette da teglia, che sono così buone e incredibilmente semplici da realizzare. L’intero processo, dalla misurazione degli ingredienti alla creazione del composto, è un’ottima occasione per divertirsi insieme e incoraggiare la creatività in cucina.
Queste Barrette al Burro di Arachidi si distinguono per il loro delizioso topping croccante al cioccolato. Sono perfette per coinvolgere i bambini nel pesare gli ingredienti, rompere le uova e mescolare il tutto. Non solo impareranno le basi della cucina, ma svilupperanno anche abilità motorie e un senso di realizzazione nel creare qualcosa di delizioso con le proprie mani.
Perché Amerete Questa Ricetta di Barrette al Burro di Arachidi
Questa ricetta è destinata a diventare un classico nella vostra cucina, non solo per la sua facilità ma anche per il suo sapore inconfondibile e la sua versatilità. Ecco alcuni motivi per cui vi innamorerete di queste barrette:
- ⭐️ **Croccanti e Incredibilmente Saporite:** Ogni morso offre una combinazione perfetta di morbidezza interna e croccantezza esterna, arricchita dal gusto ricco e avvolgente del burro di arachidi e dalla dolcezza del cioccolato. Il tocco sottile dello zenzero aggiunge una nota speziata che eleva il sapore, rendendo queste barrette davvero uniche.
- ⭐️ **Una Merenda Golosa che Piace a Tutti:** Che si tratti di bambini o adulti, queste barrette sono universalmente apprezzate. La loro consistenza masticabile e il sapore familiare del burro di arachidi le rendono un comfort food perfetto, ideale per una pausa caffè, una festa di compleanno o un semplice dopocena. Sono un modo garantito per mettere il sorriso sui volti di tutti.
- ⭐️ **Perfette per Cucinare con i Bambini:** La semplicità degli ingredienti e dei passaggi rende questa ricetta l’ideale per i piccoli chef in erba. È un’opportunità fantastica per insegnare loro a misurare, mescolare e capire come gli ingredienti si trasformano. Il risultato finale, delizioso e tangibile, li renderà orgogliosi del loro lavoro e li incoraggerà a esplorare ulteriormente il mondo della cucina.
- ⭐️ **Ricetta Veloce e Senza Stress:** Con tempi di preparazione minimi e una cottura relativamente breve, queste barrette sono la soluzione perfetta per quando si ha poco tempo ma si desidera comunque qualcosa di fatto in casa e genuino. Non richiedono tecniche complesse o attrezzature particolari, rendendole accessibili a tutti, anche ai principianti.
- ⭐️ **Versatilità e Personalizzazione:** Sebbene la ricetta sia deliziosa così com’è, offre anche spazio per la creatività. Potete sperimentare con diversi tipi di cioccolato, aggiungere noci tritate all’impasto o persino un pizzico di sale marino in fiocchi sul topping per esaltare i sapori.

Ingredienti Chiave per le Barrette al Burro di Arachidi
La qualità degli ingredienti è fondamentale per un risultato eccellente. Ecco una descrizione più dettagliata di ogni componente e il suo ruolo in questa deliziosa ricetta:
- Burro di arachidi: Potete scegliere la vostra marca preferita, ma per questa ricetta, consiglio vivamente di optare per il tipo croccante anziché liscio. Il burro di arachidi croccante conferisce alle barrette una consistenza fantastica e un maggiore interesse al palato, aggiungendo piccoli pezzi di arachidi che si distinguono in ogni morso. Se usate quello liscio, le barrette saranno comunque deliziose, ma meno strutturate. Assicuratevi che sia un burro di arachidi di buona qualità, preferibilmente naturale e senza zuccheri o oli aggiunti in eccesso.
- Zucchero: Utilizzo lo zucchero di canna chiaro morbido (soft light brown sugar) in questa ricetta. La sua consistenza umida e il leggero sapore di melassa contribuiscono a una maggiore morbidezza delle barrette e a un gusto più ricco e profondo rispetto allo zucchero semolato bianco. Questo tipo di zucchero aiuta anche a mantenere l’impasto più umido e meno friabile.
- Uovo: Un uovo grande, preferibilmente da galline allevate all’aperto, è essenziale come legante. L’uovo aiuta a tenere insieme l’impasto, conferendo struttura e umidità alle barrette. Assicuratevi che sia a temperatura ambiente per una migliore incorporazione con gli altri ingredienti.
- Zenzero macinato: Basta solo un cucchiaino, ma questo tocco di zenzero macinato fa davvero la differenza, aggiungendo una nota speziata e calda che si sposa splendidamente con il burro di arachidi e il cioccolato. Non è un sapore dominante, ma piuttosto un retrogusto che arricchisce la complessità del dolce. Se non amate lo zenzero, potete ometterlo o sostituirlo con un pizzico di cannella.
- Farina: Per questa ricetta useremo della farina 00 (plain flour). La farina fornisce la struttura di base alle barrette. È importante non esagerare con la quantità di farina per mantenere la morbidezza desiderata. Se preferite una versione senza glutine, potete provare a sostituirla con una miscela di farina senza glutine, tenendo presente che la consistenza potrebbe variare leggermente.
- Cioccolato: Per il topping e per ottenere quella finitura elegante e accattivante, abbiamo bisogno sia di cioccolato al latte che di cioccolato bianco. Il cioccolato al latte fornisce una base dolce e cremosa, mentre il cioccolato bianco, usato per il “drizzle”, crea un bel contrasto visivo e un’ulteriore dolcezza. Se preferite un gusto meno dolce o più intenso, potete sostituire parte del cioccolato al latte con cioccolato fondente. Consiglio vivamente un cioccolato di buona qualità; io uso spesso il cioccolato Callebaut, che si scioglie magnificamente e fa una reale differenza nel sapore finale del vostro dolce.
Come Preparare le Barrette al Burro di Arachidi: Guida Passo-Passo
Seguire questi semplici passaggi vi garantirà delle barrette perfette, croccanti fuori e morbide dentro, con un topping al cioccolato irresistibile. La precisione è la chiave, ma non preoccupatevi: è una ricetta molto indulgente!
- **Prepara il Forno e la Teglia:** Per prima cosa, preriscaldate il forno a 180°C (modalità ventilata) o a 200°C (modalità statica, Gas Mark 6). Nel frattempo, imburrate e infarinate una teglia rettangolare da circa 15×20 cm, oppure rivestitela con carta forno, lasciando che i bordi della carta sporgano leggermente per facilitare la rimozione una volta cotte. Questo è un passaggio fondamentale per evitare che le barrette si attacchino.
- **Prepara l’Impasto Base:** In una ciotola capiente, o direttamente nel robot da cucina se preferite la comodità, unite il burro di arachidi croccante e lo zucchero di canna chiaro. Lavorate questi due ingredienti lentamente, con una spatola, un cucchiaio di legno o le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto cremoso e ben amalgamato. Il burro di arachidi e lo zucchero devono combinarsi perfettamente, assumendo una consistenza liscia e omogenea.
- **Incorpora l’Uovo:** Aggiungete l’uovo grande al composto di burro di arachidi e zucchero. Continuate a mescolare energicamente fino a quando l’uovo non sarà completamente incorporato e il composto risulterà liscio e vellutato. È importante che non ci siano striature di uovo non mescolato.
- **Aggiungi gli Aromi e la Farina:** È il momento dello zenzero macinato e della farina 00. Incorporateli gradualmente all’impasto, mescolando bene fino a quando non avrete ottenuto un impasto sodo e compatto. All’inizio potrebbe sembrare un po’ sbricioloso, ma continuate a impastare (anche brevemente con le mani se necessario) fino a che tutti gli ingredienti non si saranno uniti per formare una palla di impasto omogenea. Se usate un robot da cucina, aggiungete tutti gli ingredienti in una volta e mescolate per pochi secondi, il tempo necessario per ottenere un impasto compatto.
- **Stendi l’Impasto nella Teglia:** Trasferite l’impasto nella teglia preparata. Usate le mani leggermente inumidite o il dorso di una forchetta per pressare uniformemente il composto sul fondo della teglia, creando uno strato compatto e liscio. Assicuratevi che lo spessore sia omogeneo su tutta la superficie per garantire una cottura uniforme.
- **Cuoci in Forno:** Infornate la teglia nel forno preriscaldato e cuocete per circa 15-20 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del vostro forno. Le barrette saranno pronte quando avranno un bel colore dorato sui bordi e al centro risulteranno leggermente morbide ma sode al tatto. Fate attenzione a non cuocerle troppo, altrimenti diventeranno secche. Il segreto è toglierle quando sono “appena rapprese”.
- **Lascia Raffreddare Completamente:** Una volta cotte, tirate fuori la teglia dal forno e lasciate raffreddare completamente le barrette all’interno della teglia. Questo passaggio è cruciale! Non cercate di tagliarle o toglierle dalla teglia finché non sono del tutto fredde, altrimenti potrebbero sbriciolarsi. La pazienza è una virtù in cucina, specialmente con i dolci.
- **Prepara il Topping al Cioccolato:** Quando le barrette sono completamente fredde, è il momento del topping. Sciogliete il cioccolato al latte in una ciotola resistente al calore, usando il microonde a bassa potenza (mescolando ogni 30 secondi per evitare che si bruci) oppure a bagnomaria, posizionando la ciotola sopra una pentola di acqua bollente senza che tocchi l’acqua. In una ciotola separata, ripetete lo stesso procedimento con il cioccolato bianco.
- **Decora e Fai Assestare:** Versate il cioccolato al latte fuso e livellatelo uniformemente sulla superficie delle barrette fredde. Subito dopo, con il cioccolato bianco fuso, create un effetto a “drizzle” (a pioggia o a zig-zag) sulla superficie del cioccolato al latte. Potete usare una forchetta o un cucchiaino per ottenere un effetto decorativo. Lasciate che il cioccolato si solidifichi completamente prima di tagliare le barrette. Potete accelerare questo processo mettendo la teglia in frigorifero per circa 20-30 minuti.
- **Taglia e Servi:** Una volta che il cioccolato si è completamente indurito, estraete delicatamente le barrette dalla teglia (se avete usato la carta forno sarà un gioco da ragazzi). Usate un coltello affilato e ben caldo (potete scaldarlo sotto acqua calda e asciugarlo) per tagliare le barrette in quadrati o rettangoli della dimensione desiderata. Pulire il coltello tra un taglio e l’altro garantirà bordi perfetti. Servite e gustate!
Conservazione e Congelamento delle Barrette al Burro di Arachidi
Queste barrette sono così buone che probabilmente non dureranno a lungo, ma è sempre utile sapere come conservarle al meglio per prolungarne la freschezza e averne sempre a disposizione!
Se conservate le barrette in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, manterranno la loro freschezza e croccantezza per fino a 5 giorni. Non è necessario riporle in frigorifero, a meno che la temperatura ambiente non sia particolarmente elevata (ad esempio, durante i mesi estivi o in climi molto caldi) e temiate che il cioccolato si sciolga.
Si possono congelare le Barrette al Burro di Arachidi?
Assolutamente sì! Anzi, spesso ne preparo una doppia dose proprio per poterle congelare e averle pronte all’occorrenza. Una volta che le barrette sono completamente fredde e tagliate in porzioni individuali, avvolgetele singolarmente in carta forno o pellicola trasparente per evitare che si attacchino tra loro e per proteggerle dal bruciore da congelamento. Potete poi riporle in un sacchetto per alimenti da congelatore o in un contenitore ermetico. Possono essere conservate in freezer per un massimo di 3 mesi.
Per scongelarle, è sufficiente tirarle fuori dal freezer e lasciarle a temperatura ambiente per circa 30-60 minuti (il tempo varia a seconda della dimensione dei pezzi). Saranno pronte per essere gustate ogni volta che avrete voglia di un dolcetto veloce e delizioso. Sono perfette anche come merenda da mettere nello zaino dei bambini al mattino, si scongelano entro l’ora di pranzo!
Consigli Utili per Barrette Perfette
Per elevare le vostre barrette da buone a eccezionali, ecco alcuni consigli e trucchi che ho imparato nel tempo:
Tipo di Teglia
Per questa ricetta, utilizzo una teglia rettangolare da 15×20 cm, in quanto si adatta perfettamente alle proporzioni degli ingredienti, garantendo lo spessore ideale delle barrette. Tuttavia, potete utilizzare una dimensione diversa, ma tenete presente che ciò potrebbe alterare lo spessore dei quadrati finali. Se usate una teglia più grande, le barrette saranno più sottili e potrebbero cuocere più velocemente. Viceversa, con una teglia più piccola, saranno più spesse e richiederanno più tempo di cottura. Indipendentemente dalla dimensione, consiglio vivamente di rivestire la teglia con carta forno (o carta da cucina) per assicurare che le barrette non si attacchino e siano facili da rimuovere una volta cotte e raffreddate. Questo vi risparmierà tempo e fatica!
Il Miglior Cioccolato da Usare
La scelta del cioccolato è cruciale per il successo del topping. Per questa ricetta, cerco di usare sempre il mio cioccolato preferito, il Callebaut. Questo cioccolato è semplicemente straordinario: si scioglie magnificamente, creando un topping liscio e lucido, e fa davvero la differenza nel sapore di qualsiasi ricetta. È un cioccolato di alta qualità che ha un punto di fusione ideale per la cottura casalinga. Se lo acquistate in confezioni grandi (ad esempio, sacchi da 1 kg) online, il costo per grammo risulta essere sorprendentemente simile a quello del cioccolato da supermercato. Lo considero un ottimo investimento, perché la sua qualità e la facilità d’uso sono impareggiabili e migliorano notevolmente il risultato finale.
Attenzione a Non Cuocere Troppo
Uno degli errori più comuni è la cottura eccessiva. Non cuocete troppo le vostre barrette: devono essere cotte solo fino a quando non saranno appena sode. Il centro dovrebbe rimanere leggermente morbido e l’esterno appena dorato. Se le cuocete troppo a lungo, diventeranno secche e friabili, perdendo quella consistenza masticabile e deliziosa che le rende così speciali. Un buon indicatore è la leggerezza dei bordi che iniziano a prendere colore.
Lascia Raffreddare Completamente
Assicuratevi di lasciare raffreddare completamente le vostre Barrette al Burro di Arachidi prima di tagliarle. Questo è un passo fondamentale per ottenere quadrati puliti e ben definiti. Se tentate di tagliarle mentre sono ancora calde o tiepide, l’impasto sarà troppo morbido e il cioccolato troppo fluido, con il rischio che si sbriciolino o che il topping si rovini. Il raffreddamento permette all’impasto di assestarsi e al cioccolato di indurirsi completamente, garantendo una fetta perfetta.
Altre Ricette con Burro di Arachidi che Potrebbero Piacervi…
Il burro di arachidi è un ingrediente incredibilmente versatile, capace di trasformare sia dolci che piatti salati. Se amate il suo sapore inconfondibile, ecco alcune altre ricette che potrebbero ispirarvi, perfette per esplorare nuove combinazioni di sapori e consistenze.
Dolci Delizie
Brownies al Burro di Arachidi {La Ricetta Definitiva!}
Una variante ricca e golosa del classico brownie, dove il burro di arachidi si fonde armoniosamente con il cioccolato, creando un’esplosione di sapore e una consistenza irresistibilmente umida e gommosa.
Dolci Delizie
Biscotti al Burro di Arachidi {Solo 3 Ingredienti!}
Incredibilmente semplici da realizzare, questi biscotti richiedono solo tre ingredienti e sono perfetti per una merenda veloce o quando la voglia di dolce si fa sentire all’improvviso. Croccanti fuori e morbidi dentro.
Dolci Delizie
Blondies con Burro di Arachidi e Nutella
Un’alternativa ai brownies, i blondies offrono un gusto più burroso e vanigliato. L’aggiunta di burro di arachidi e Nutella crea una sinfonia di sapori dolci e una consistenza irresistibile, con un vortice di golosità in ogni morso.
Cheesecakes
Ricetta Cheesecake al Burro di Arachidi
Per gli amanti della cheesecake e del burro di arachidi, questa ricetta offre un dessert cremoso e indulgente, con una base croccante e un ripieno vellutato che delizierà ogni palato.
Ricette Salate con Burro di Arachidi che Vi Stupiranno…
Non solo dolci! Il burro di arachidi è un ingrediente fantastico anche nelle preparazioni salate, aggiungendo profondità, cremosità e un sapore unico. Ecco alcune idee per esplorare il suo lato più sorprendente.
Sotto i 30 minuti
Noodles al Burro di Arachidi con Halloumi {Saltare in Padella Stile Satay}
Un piatto veloce e saporito, perfetto per una cena infrasettimanale. I noodles si avvolgono in una salsa cremosa al burro di arachidi stile satay, mentre l’halloumi fritto aggiunge una nota salata e una consistenza irresistibile.
Slow Cooker
Stufato Vegano di Patate Dolci e Burro di Arachidi {Ricetta Slow Cooker}
Un comfort food vegano, ricco e nutriente, che si prepara quasi da solo nella slow cooker. Le patate dolci e il burro di arachidi si uniscono in una zuppa cremosa e saporita, perfetta per le serate fredde.
Contorni
Insalata Croccante di Cavolo {con Condimento al Burro di Arachidi}
Un contorno fresco e originale, dove la croccantezza del cavolo si sposa con un condimento cremoso e saporito al burro di arachidi. Un’esplosione di sapori e consistenze in ogni boccone.
Sotto i 30 minuti
Spiedini di Pollo Satay {con Salsa al Burro di Arachidi}
Un classico della cucina asiatica, gli spiedini di pollo marinati e grigliati, accompagnati da una ricca e avvolgente salsa al burro di arachidi. Perfetti come antipasto o secondo piatto.
Domande Frequenti sulle Barrette al Burro di Arachidi
Sì, questa ricetta prevede la cottura in forno. So che esistono molte ricette di dolci da teglia senza cottura, come la mia ricetta del Rocky Road al Malteser, ma queste barrette traggono beneficio da circa 15-20 minuti in forno. La cottura le aiuta a raggiungere la consistenza ideale: leggermente croccanti all’esterno e morbide e compatte all’interno. Senza questo passaggio, la consistenza sarebbe più simile a un impasto crudo.
Non è strettamente necessario, potreste semplicemente imburrarla e infarinarla bene, ma io preferisco rivestirla con carta forno (o carta da cucina) per ottenere i migliori risultati. La carta forno assicura che le barrette non si attacchino mai alla teglia, rendendo il processo di rimozione e taglio incredibilmente facile e pulito. Compro sempre la carta da forno in grandi quantità su Amazon, perché è molto più conveniente e non ne rimango mai senza. Ricordate di non confonderla con la carta oleata (greaseproof paper), che necessita di essere unta prima dell’uso per evitare che il cibo si attacchi.
Sì, potete usare il burro di arachidi liscio (smooth peanut butter), ma la consistenza finale delle barrette sarà meno interessante. Il burro di arachidi croccante aggiunge quei piccoli pezzi di arachidi che contribuiscono significativamente alla texture e al “crunch” che rendono queste barrette così speciali. Se usate quello liscio, saranno comunque deliziose, ma avranno una consistenza più uniforme.
Assolutamente! Questa ricetta è molto versatile. Potete aggiungere gocce di cioccolato (sia fondente che al latte o bianco) all’impasto prima della cottura. Noci tritate, come noci pecan o mandorle, o persino piccoli pezzi di caramelle gommose o M&M’s, possono essere un’ottima aggiunta per variare la consistenza e il sapore. Sul topping al cioccolato, un pizzico di sale marino in fiocchi può esaltare ulteriormente i sapori, creando un delizioso contrasto dolce-salato.
La ricetta originale non è senza glutine né vegana a causa della farina e dell’uovo. Tuttavia, potete provare a sostituire la farina 00 con una miscela di farina senza glutine (assicurandovi che sia adatta per prodotti da forno) e l’uovo con un sostituto vegano dell’uovo (come un “chia egg” o “flax egg” – 1 cucchiaio di semi di chia/lino macinati con 3 cucchiai d’acqua, lasciato riposare 5 minuti). Per renderle completamente vegane, dovrete anche assicurarvi che il burro di arachidi e il cioccolato non contengano ingredienti di origine animale (come lattosio o latte in polvere) e usare zucchero vegano. La consistenza finale potrebbe variare.
Fatemi sapere come vi sono venute e cosa ne pensate di queste deliziose ricette. Vi prego di valutare la ricetta usando le stelle (⭐️) qui sotto. Il vostro feedback è prezioso!
Inoltre, mi piacerebbe MOLTO vedere le vostre creazioni culinarie. Se volete condividere le vostre foto con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu). Non vedo l’ora di ammirare le vostre Barrette al Burro di Arachidi!

SalvaSalvato
Pin
Stampa
Barrette al Burro di Arachidi {con Topping al Cioccolato}
Ingredienti
- 250 g Burro di arachidi croccante
- 175 g Zucchero di canna chiaro morbido
- 1 Uovo, grande
- 1 cucchiaino Zenzero macinato
- 150 g Farina 00
- 125 g Cioccolato al latte, vedi note
- 75 g Cioccolato bianco
Istruzioni
-
Preriscaldare il forno a 180℃ ventilato/200℃ statico/Gas Mark 6.
-
Lavorare delicatamente il burro di arachidi e lo zucchero in una ciotola (o in un robot da cucina se siete pigri come me!).
-
Incorporare l’uovo fino a quando non sarà completamente amalgamato.
-
Aggiungere lo zenzero e la farina e mescolare bene (sarà un composto molto denso e sbricioloso). Se si usa un robot da cucina, aggiungere tutti gli ingredienti al robot e mescolare per pochi secondi fino ad ottenere un impasto sodo.
-
Imburrare e infarinare o rivestire una teglia rettangolare da 15×20 cm.
-
Premere l’impasto nella teglia e appiattirlo usando le mani o il dorso di una forchetta.
-
Cuocere per 15-20 minuti fino a doratura.
-
Lasciare raffreddare nella teglia.
-
Quando è freddo, sciogliere il cioccolato al latte a bassa potenza nel microonde o a bagnomaria.
-
In una ciotola separata, ripetere con il cioccolato bianco.
-
Spalmare il cioccolato al latte sulla superficie, quindi versare il cioccolato bianco a filo sopra.
-
Lasciare solidificare e poi tagliare a pezzi usando un coltello affilato e rimuovere dalla teglia.
Note
Rivestire la teglia: io uso la carta forno per quasi tutti i miei dolci. Significa che non si attacca mai.
Conservazione: conservare in un contenitore ermetico. Queste barrette possono anche essere congelate per un altro momento.
Valori Nutrizionali
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi devono essere usate solo come approssimazione.
Informazioni Aggiuntive
Vi piace? Lasciate un commento e una valutazione qui sotto!Menzionate @taknu o usate l’hashtag #taknu!
**Spiegazioni Dettagliate delle Modifiche Effettuate:**
1. **H1 SEO-Friendly:** Ho aggiunto il tag `