futured 1 102


Ricetta Zuppa di Pomodoro Facile e Veloce con Pesto e Crostini al Formaggio: Il Comfort Food Perfetto per Ogni Stagione

Esiste qualcosa di più confortante di una ricca e saporita Zuppa di Pomodoro fatta in casa, magari con un tocco extra di pesto e accompagnata da deliziosi crostini al formaggio? Questa ricetta è pensata per offrirvi un abbraccio caldo in ogni cucchiaio.

È incredibilmente semplice da preparare, pronta in soli 20 minuti e assolutamente deliziosa. Proprio ciò di cui abbiamo bisogno per riscaldare le cupe giornate invernali o semplicemente per un pranzo veloce e nutriente in qualsiasi momento dell’anno.

Una deliziosa ciotola di zuppa di pomodoro ricca e facile, guarnita con pesto e accompagnata da toast al formaggio.
Zuppa di Pomodoro con Pesto e Crostini al Formaggio.

Alcuni giorni, specialmente quelli più freddi, richiedono proprio una ciotola di zuppa fumante, non trovate? E una Zuppa di Pomodoro facile, ricca, nutriente e colorata centra sempre l’obiettivo. Con questa ricetta potrete coccolarvi in meno di 20 minuti, e per renderla ancora più semplice, utilizzeremo i pomodori pelati in scatola. Sì, avete capito bene!

Il modo migliore per fare la zuppa di pomodoro da zero potrebbe essere con pomodori freschi maturi e costosi, ma la realtà è che molti di noi non li hanno a disposizione tutto l’anno. I pomodori pelati in scatola sono un’ottima alternativa: sono facili da reperire, relativamente economici e, molto probabilmente, li abbiamo già in dispensa. La loro qualità, soprattutto se scegliete marchi rinomati, è spesso superiore a quella dei pomodori freschi fuori stagione, garantendo un sapore pieno e autentico alla vostra zuppa.


Perché amerete questa ricetta di Zuppa di Pomodoro

Questa zuppa di pomodoro non è solo un pasto, è un’esperienza che porta calore e comfort con il minimo sforzo. Ecco alcuni motivi per cui diventerà presto una delle vostre preferite:

  • ⭐️ Costo contenuto, sana e richiede minimo sforzo: Realizzata con ingredienti di base che probabilmente avete già in casa, questa zuppa è un’opzione economica ma estremamente nutriente. È un modo fantastico per gustare un pasto genuino senza spendere una fortuna.
  • ⭐️ Pronta in meno di 20 minuti: Perfetta per quelle serate in cui il tempo è tiranno ma non volete rinunciare a un pasto fatto in casa. Dalla padella al piatto in un batter d’occhio!
  • ⭐️ Ottima da congelare per vittorie future: Preparatene una quantità maggiore e congelate le porzioni. Avrete sempre a portata di mano un pasto delizioso per le emergenze, i pranzi veloci o le cene improvvisate. È la soluzione ideale per la pianificazione dei pasti settimanali.
  • ⭐️ Sapore ricco e autentico: Nonostante la sua semplicità, il sapore di questa zuppa è sorprendentemente profondo e soddisfacente, grazie alla qualità degli ingredienti chiave e al tocco speciale del pesto e dell’aceto balsamico.
  • ⭐️ Versatilità incredibile: Servitela come piatto unico, come antipasto, o usatela come base per altre preparazioni. Si adatta a ogni esigenza e gusto.

Ricetta di Zuppa di Pomodoro facile pronta in 20 minuti e guarnita con pesto.
Zuppa di pomodoro con pesto.

A proposito di questa ricetta di Zuppa

Sapete quanto ami le ricette di zuppe, e questo tipo di piatto è così versatile e appagante. La zuppa è un vero e proprio pilastro della cucina casalinga, capace di scaldare il corpo e lo spirito, specialmente quando le temperature si abbassano.

Una zuppa è solitamente composta da ingredienti semplici e accessibili, non richiede molto tempo per la preparazione, è piuttosto salutare e può persino essere preparata in una slow cooker per chi ama la cottura lenta e senza pensieri.

Ciò che amo di più, però, è proprio quanto possa essere confortante una ciotola di zuppa calda una volta che l’autunno e l’inverno si fanno sentire. È il perfetto “comfort food” che ci coccola dal freddo esterno, un vero abbraccio caldo dall’interno. In questi mesi, dobbiamo goderci ciò che possiamo, e la zuppa è solo uno dei tanti piatti invernali che possiamo permetterci di gustare senza alcun problema o costo eccessivo. Questa zuppa di pomodoro, in particolare, celebra la semplicità e il gusto puro dei pomodori, arricchiti da pochi ma sapienti tocchi.

La sua semplicità la rende adatta a cuochi di ogni livello, dai principianti agli esperti, garantendo sempre un risultato delizioso. È un piatto che nutre non solo il corpo, ma anche l’anima, portando un senso di tranquillità e benessere a tavola.


Ingredienti per la Zuppa di Pomodoro Facile

La bellezza di questa zuppa risiede nella qualità e nella semplicità dei suoi ingredienti. Scegliete sempre il meglio che potete per ottenere il massimo sapore.

  • Olio d’oliva: Utilizzate olio d’oliva normale, non extra vergine, per soffriggere. L’olio extra vergine ha un punto di fumo più basso e un sapore più intenso che potrebbe sovrastare gli altri ingredienti in questa fase.
  • Cipolla: Per una maggiore velocità, uso spesso cipolle pre-tagliate e congelate. Sono un salvavita quando si ha poco tempo, senza compromettere il sapore.
  • Aglio: Anche qui, vale lo stesso discorso della cipolla. L’aglio tritato o congelato è perfetto per una preparazione rapida.
  • Pomodori pelati in scatola: È fondamentale acquistare pomodori pelati di buona qualità per questa ricetta, poiché gran parte del sapore deriva da essi. Marchi come Cirio o Mutti (nel Regno Unito, ma validi in tutta Europa) sono eccellenti per la loro polpa consistente e il sapore intenso di pomodoro. Tre lattine da 400g sono la quantità ideale per una zuppa abbondante.
  • Concentrato di pomodoro: Anche per il concentrato, la qualità fa la differenza. Serve a intensificare il sapore e il colore della zuppa, rendendola più ricca e profonda.
  • Brodo vegetale: Un buon brodo vegetale è la base liquida della zuppa. Il brodo preparato con un dado di buona qualità va benissimo. Personalmente, apprezzo il brodo in polvere Marigold per il suo sapore equilibrato e naturale.
  • Pesto: Qualsiasi barattolo di pesto pronto va bene per questa ricetta. Il pesto aggiunge una nota di erbe fresche, aglio e pinoli che si sposa divinamente con il pomodoro, donando un tocco mediterraneo e aromatico.
  • Aceto balsamico: Anche in questo caso, un aceto balsamico di buona qualità fa una grande differenza. Un cucchiaio di aceto balsamico verso la fine della cottura esalta la dolcezza dei pomodori e bilancia l’acidità, aggiungendo una complessità di sapore inaspettata.
  • Sale e pepe: Immancabili per regolare il sapore.
  • Pane: La vostra scelta, ma qualcosa di croccante sarebbe l’ideale per accompagnare la zuppa o per preparare i crostini.
  • Formaggio grattugiato: Qualsiasi tipo di formaggio che fonda bene, come mozzarella, cheddar o provolone, è perfetto per i toast o da spolverare sulla zuppa.

Questi ingredienti, nella loro semplicità, si combinano per creare un piatto che è molto più della somma delle sue parti, un vero inno al gusto genuino e al comfort casalingo.


Come preparare la Zuppa di Pomodoro

Seguire questi passaggi semplici vi garantirà una zuppa perfetta ogni volta. La bellezza di questa ricetta è la sua linearità, che la rende accessibile anche ai meno esperti in cucina.

Soffriggere cipolle e aglio in una casseruola per ammorbidirli.
Soffriggere cipolle e aglio.

1. Iniziate riscaldando delicatamente l’olio d’oliva in una casseruola capiente a fuoco medio-basso. Aggiungete la cipolla tritata e l’aglio. Soffriggeteli dolcemente, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non saranno ben ammorbiditi e trasparenti, rilasciando il loro profumo dolce e aromatico. Questo passaggio è cruciale per costruire la base di sapore della vostra zuppa.

Preparazione della zuppa di pomodoro con pesto.
Preparazione della zuppa di pomodoro.

2. Aggiungete i pomodori pelati (schiacciandoli leggermente con le mani o con un cucchiaio), il brodo vegetale, il concentrato di pomodoro, un pizzico di sale e pepe. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Coprite la casseruola con un coperchio e lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 15 minuti. Questo tempo permette ai sapori di fondersi e approfondirsi, creando una base ricca e invitante.

3. Una volta che la zuppa ha sobbollito e i sapori si sono sviluppati, è il momento di renderla vellutata. Potete utilizzare un frullatore a immersione direttamente nella pentola per frullare la zuppa fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa, oppure trasferirla con cautela in un frullatore tradizionale (lavorando in più riprese se necessario) e poi rimetterla nella pentola. Infine, incorporate il pesto e l’aceto balsamico, mescolando bene. Questi due ingredienti aggiungono un tocco finale di freschezza, acidità e aroma che eleva la zuppa a un nuovo livello.

4. Servite la zuppa calda, guarnendo ogni porzione con un ulteriore cucchiaino di pesto e una generosa spolverata di formaggio grattugiato. Accompagnatela con i vostri crostini al formaggio o i toast croccanti per un pasto completo e appagante.


Sostituzioni e Variazioni Creative

Questa ricetta di zuppa di pomodoro è incredibilmente flessibile e si presta a numerose modifiche per adattarsi a diete o preferenze personali:

  • Versione vegana: Per rendere questa ricetta completamente vegana, è sufficiente sostituire il pesto tradizionale con una versione vegana (assicuratevi che non contenga formaggio) e omettere il formaggio grattugiato per i crostini o come guarnizione. Potete comunque aggiungere un cucchiaio di lievito alimentare nel frullatore per un tocco di sapore “formaggioso”.
  • Per una zuppa più cremosa: Se desiderate una consistenza più ricca e vellutata, potete aggiungere un po’ di panna da cucina (anche vegetale, come panna di avena o di soia) o un cucchiaio di yogurt greco senza zucchero (o yogurt vegetale) alla fine della cottura, prima di servire.
  • Bilanciare l’acidità: Se i vostri pomodori sono particolarmente acidi, potete aggiungere un pizzico di zucchero (mezzo cucchiaino o un cucchiaino intero) durante la fase di sobbollitura. Aiuta a bilanciare i sapori senza rendere la zuppa dolce.
  • Aggiunta di verdure: Per rendere la zuppa ancora più nutriente, potete aggiungere altre verdure come carote tritate, sedano o peperoni rossi insieme alla cipolla e all’aglio. Soffriggeteli finché non saranno teneri prima di aggiungere i pomodori.
  • Aromi extra: Sentitevi liberi di sperimentare con erbe aromatiche fresche o secche come basilico, origano, timo o un pizzico di peperoncino rosso per un tocco piccante.

Queste piccole modifiche possono trasformare la zuppa, mantenendo la sua essenza confortante ma aggiungendo nuove sfumature di sapore.

Conservazione degli avanzi

Questa zuppa è perfetta per la preparazione anticipata e la conservazione, rendendola un’ottima alleata per i pasti veloci durante la settimana.

In frigorifero: Potete conservare questa zuppa in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni. Prima di servire, riscaldatela completamente nel microonde o in una pentola sul fornello, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non sarà bollente.

Nel congelatore: Questa ricetta si presta egregiamente al congelamento. Una volta che la zuppa si è raffreddata completamente, porzionatela in contenitori adatti al congelatore o in sacchetti per alimenti con chiusura ermetica, e congelatela per un massimo di 3 mesi. Per scongelarla, potete lasciarla in frigorifero durante la notte o utilizzare la funzione di scongelamento del microonde. Una volta scongelata, riscaldatela accuratamente nel microonde o sul fornello fino a quando non sarà ben calda. Questo la rende ideale per il “batch cooking” e per avere sempre un pasto sano e veloce a portata di mano.

Consiglio extra: Il potere del Batch Cooking

Questa ricetta di zuppa vegetariana è perfetta per il “batch cooking” (cucinare grandi quantità in anticipo). Preparate una pentola grande e congelatela in porzioni singole per averla a disposizione in un secondo momento come pranzo veloce, come salsa per intingere i panini o come base deliziosa per un sugo di pasta. Immaginate la comodità di avere un pasto nutriente pronto in pochi minuti dopo una giornata intensa!

La sua versatilità come base è notevole: potete arricchirla con verdure a pezzetti, legumi (come ceci o lenticchie rosse) o persino delle piccole polpette di carne o vegetali per trasformarla in un piatto unico più sostanzioso.

Potreste anche sperimentare con le mie altre ricette di zuppe, che offrono una varietà di sapori e consistenze per ogni palato e occasione:

  • Zuppa di Noodles Gyoza: Un viaggio culinario in Asia, perfetta per gli amanti dei sapori esotici e confortanti.
  • Zuppa di Verdure Slow Cooker: La soluzione ideale per chi ama i piatti che si preparano da soli, con verdure tenere e un brodo saporito.
  • Zuppa di Zucca Butternut: Dolce e cremosa, è l’essenza dell’autunno in una ciotola, con il suo colore vivace e il sapore delicato.
  • Zuppa di Cipolle Francese: Un classico intramontabile, con cipolle caramellate e una deliziosa copertura di pane e formaggio fuso.
  • Zuppa di Zucchine: Leggera e rinfrescante, ideale per le giornate più calde o quando si desidera qualcosa di meno pesante.
  • Zuppa di Piselli e Prosciutto: Un abbinamento classico e confortante, ricco di sapore e proteine.
  • Zuppa di Broccoli e Stilton: Un’audace combinazione di sapori, per chi ama i formaggi intensi e le verdure cremose.
  • Zuppa di Carote e Lenticchie: Nutriente, saporita e ricca di fibre, un pasto completo e appagante.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Zuppa di Pomodoro

Questa zuppa può essere preparata nella slow cooker (pentola a cottura lenta)?

Assolutamente sì! Riducete la quantità di brodo vegetale a 250ml/1 tazza invece di 500ml/2 tazze per iniziare. Cuocete a fuoco BASSO per 7-8 ore o a fuoco ALTO per 3-4 ore. Una volta cotta, frullate la zuppa fino a renderla liscia e aggiungete il pesto e l’aceto balsamico come indicato nella ricetta. Se la zuppa dovesse risultare troppo densa a questo punto, potete aggiungere un po’ più di brodo caldo per diluirla fino alla consistenza desiderata. La cottura lenta esalterà i sapori e renderà la zuppa ancora più profonda.

Posso usare pomodori freschi anziché quelli in scatola?

Certo, potete usare pomodori freschi, ma il sapore e la consistenza potrebbero variare. Per ottenere un risultato simile a quello con i pomodori in scatola, scegliete pomodori molto maturi e succosi (come i San Marzano o i Roma), spellateli, privateli dei semi e tritateli grossolanamente. Tenete presente che i pomodori freschi contengono più acqua e meno concentrazione di sapore rispetto ai pelati, quindi potreste dover prolungare un po’ i tempi di cottura per far evaporare l’acqua in eccesso e concentrare i sapori. L’aggiunta di un pizzico di zucchero può aiutare a bilanciare l’acidità se i pomodori non sono dolcissimi.

Fatemi sapere come vi è venuta e cosa ne pensate di queste ricette! Vi prego di valutare la ricetta utilizzando le ⭐ qui sotto. Il vostro feedback è prezioso e mi aiuta a creare contenuti sempre migliori per voi.

Mi PIACEREBBE anche vedere le vostre creazioni culinarie. Se volete condividere le vostre foto con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu). Non vedo l’ora di ammirare i vostri capolavori!

Ricetta di zuppa di pomodoro facile con un ricciolo di pesto in una ciotola bianca.
Salva Salvato
Pin
Stampa

5 da 33 voti

Zuppa di Pomodoro Facile {Ingredienti Dispensa}

Di Sarah Rossi
Una ricetta facile di Zuppa di Pomodoro con ingredienti da dispensa, arricchita con pesto, e pronta in soli 20 minuti.
Tempo di Cottura: 20 minuti
Tempo Totale: 20 minuti
Porzioni: 6

Ingredienti

  • 1 cucchiaino Olio d’Oliva
  • 100 g (3.5 oz)Cipolla, Sbucciata e tritata | Vedi note
  • 3 Spicchi Aglio, Sbucciato e tritato | Vedi note
  • 3 Lattine (42.5 oz)Pomodori Pelati, (3 x lattine da 400g) | Vedi note
  • 2 cucchiai Concentrato di Pomodoro, Vedi note
  • 500 ml (2 tazze)Brodo Vegetale, Vedi note
  • Sale e Pepe
  • 2 cucchiai Pesto, Vedi note
  • 2 cucchiai Aceto Balsamico

Opzionale per guarnire:

  • Fette di pane
  • Pesto
  • Formaggio grattugiato
  • Burro
Evita che lo schermo si spenga

Istruzioni

  • Soffriggete delicatamente le cipolle e l’aglio nell’olio in una casseruola finché non saranno ammorbiditi e trasparenti, circa 5-7 minuti.
  • Aggiungete i pomodori pelati (schiacciandoli con le mani), il brodo vegetale, il concentrato di pomodoro, sale e pepe. Coprite con il coperchio e lasciate sobbollire per 15 minuti a fuoco basso, permettendo ai sapori di amalgamarsi.
  • Quando la zuppa è pronta, frullatela con un frullatore a immersione o un robot da cucina fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. Incorporate il pesto e l’aceto balsamico, mescolando bene per integrarli.
  • Servite la zuppa calda, guarnendo ogni porzione con un extra di pesto e formaggio grattugiato in superficie.

Per i crostini al formaggio opzionali:

  • Tostate il pane, aggiungete il formaggio e fatelo sciogliere sotto il grill del forno, oppure
  • Imburrate il pane all’esterno, spalmate il pesto all’interno, aggiungete il formaggio e cuocete in una padella calda finché non sarà croccante e dorato all’esterno e il formaggio sarà filante all’interno.

Note

Cipolle e Aglio: Utilizzo cipolle e aglio già tritati e congelati per risparmiare tempo. Sono un’ottima soluzione per la rapidità senza sacrificare il gusto.

Pomodori Pelati e Concentrato di Pomodoro: È davvero importante acquistare pomodori pelati e concentrato di pomodoro di buona qualità per questa ricetta, poiché da essi deriva gran parte del sapore. Marchi come Cirio o Mutti sono eccellenti per il loro sapore ricco e la consistenza perfetta.

Brodo: Il brodo vegetale preparato con un dado va benissimo. Mi piace la polvere Marigold per un sapore autentico.

Pesto: Qualsiasi barattolo di pesto già pronto è adatto per questa ricetta. Scegliete il vostro preferito!

Valori nutrizionali: Le informazioni nutrizionali non includono le guarnizioni/panini/crostini aggiuntivi opzionali.

Valori Nutrizionali (per porzione, approssimativi)

Calorie: 109kcalCarboidrati: 19gProteine: 4gGrassi: 3gGrassi Saturi: 1gColesterolo: 1mgSodio: 648mgPotassio: 646mgFibre: 4gZuccheri: 11gVitamina A: 736IUVitamina C: 21mgCalcio: 83mgFerro: 3mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Corso: Pranzo, Antipasto
Cucina: Cucina Casalinga, Mediterranea




Ti piace questa ricetta? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @taknu o tagga #taknu!