Bubble and Squeak: La Ricetta Tradizionale Britannica per un Piatto Anti-Spreco e Delizioso
Amiamo profondamente le nostre tradizioni culinarie britanniche, specialmente quando riescono a trasformare gli avanzi in qualcosa di ancora più squisito. Ed ecco a voi il Bubble and Squeak! Non solo è incredibilmente saporito, ma è anche un modo geniale per ridurre gli sprechi alimentari e risparmiare in cucina. Questo piatto iconico incarna perfettamente la filosofia del “non si butta via niente”, regalando una nuova vita alle verdure del giorno prima.
Se desiderate imparare una volta per tutte come preparare l’autentico Bubble and Squeak, siete nel posto giusto. Qui troverete una ricetta semplice e dettagliata per creare questo comfort food inglese per eccellenza, un piatto che scalda il cuore e soddisfa il palato, perfetto per ogni occasione.

Non c’è niente di più gratificante che mescolare insieme gli ingredienti cotti e avanzati del pranzo della domenica e gustarli di nuovo, trasformati, durante la settimana. Il Bubble and Squeak è un vero e proprio simbolo di questa abitudine, un modo ingegnoso e gustoso per reinventare i resti del pasto festivo, conferendo loro una nuova identità e un sapore unico.
Sebbene il Bubble and Squeak sia tradizionalmente preparato con avanzi, vi mostrerò anche come fare il Bubble and Squeak da zero. Questo è utile se non avete avanzi a disposizione ma desiderate comunque assaporare questo piatto, oppure se cercate una deliziosa ricetta vegetariana per la famiglia, semplice da realizzare e ricca di sapore.
Inoltre, vi svelerò un piccolo segreto su come questo piatto possa essere preparato non solo in padella, ma anche nel forno o sotto il grill. Io personalmente preferisco questa seconda opzione per un paio di ottimi motivi, che rendono la preparazione ancora più comoda e il risultato finale irresistibile.
Innanzitutto, non dovrete stare in piedi a sorvegliare la padella, preoccupandovi che il piatto possa bruciare. Potrete dedicarvi ad altro mentre il vostro Bubble and Squeak si cuoce alla perfezione. In secondo luogo, il metodo al forno o al grill permette di aggiungere formaggio in superficie, creando una crosticina extra croccante e deliziosa che eleva il sapore e la consistenza del piatto a un livello superiore!
Perché amerete questa ricetta di Bubble and Squeak
⭐️ Basso costo e perfetto per gli avanzi: Questa ricetta è l’emblema della cucina anti-spreco. Utilizzare gli avanzi del pranzo della domenica o altre verdure cotte è un modo intelligente per ridurre gli sprechi e risparmiare, senza rinunciare al gusto. È un piatto economico ma incredibilmente soddisfacente.
⭐️ Comforting e ricco di verdure: Il Bubble and Squeak è il comfort food britannico per eccellenza. Le verdure cotte e schiacciate, arricchite dal burro e condite alla perfezione, creano una consistenza morbida all’interno e croccante all’esterno. È un pasto nutriente e saporito, ideale per scaldare le serate fredde o come pasto sostanzioso.
⭐️ Semplicemente delizioso: Nonostante la sua semplicità e le sue umili origini, il Bubble and Squeak è un piatto dal sapore inconfondibile e irresistibile. La combinazione di patate, cavolo e carote, insieme a un tocco di burro e formaggio fuso, crea un’esplosione di gusto che conquisterà tutti, grandi e piccini.

Tutto sul Bubble and Squeak
Il Bubble and Squeak ha radici profonde nella storia culinaria inglese, risalendo al XVIII secolo. È probabilmente il piatto più famoso della cucina britannica per il suo utilizzo ingegnoso degli avanzi. Originariamente, la ricetta includeva carne di manzo cotta, che veniva fritta insieme alle verdure schiacciate. Tuttavia, durante il periodo del razionamento nella Seconda Guerra Mondiale, divenne più comune prepararlo utilizzando esclusivamente le verdure, data la scarsità di carne. Questa trasformazione lo rese ancora più popolare e accessibile, consolidando la sua reputazione come piatto versatile e adattabile alle risorse disponibili.
Questo piatto si inserisce in una tradizione simile a quella di altri piatti a base di patate e verdure, come il Colcannon o il Champ, entrambi piatti tradizionali irlandesi. Sebbene simili nell’uso di patate schiacciate con verdure (spesso cavolo o cipollina), il Colcannon e il Champ tendono ad essere un purè più cremoso e non presentano la caratteristica crosticina croccante che distingue il Bubble and Squeak. Sono piatti confortanti, ma con una consistenza diversa.
E poi c’è il Rumbledethumps, un piatto tradizionale scozzese, anch’esso composto da patate, cavolo e cipolle, spesso gratinato con formaggio. Il suo nome divertente, proprio come quello del Bubble and Squeak, deriva dai suoni che gli ingredienti emettono nella padella mentre friggono! Queste affinità regionali dimostrano come l’idea di combinare patate e verdure sia una costante nelle cucine del Regno Unito e Irlanda, ognuna con le proprie peculiarità e denominazioni suggestive.
In questa guida, vi mostrerò due versioni di come preparare il Bubble and Squeak: una partendo da zero, così saprete esattamente quali ingredienti utilizzare e potrete gustarlo in qualsiasi momento della settimana, anche se non avete avanzi. L’altra versione, fedele alla tradizione, vi spiegherà come utilizzare al meglio i vostri avanzi del pranzo della domenica, trasformandoli in un piatto completamente nuovo e altrettanto delizioso.
Note sugli Ingredienti del Bubble and Squeak

- Patate: Le patate sono l’anima di questo piatto, la base su cui si costruisce tutto il sapore e la consistenza. Qualsiasi tipo di patata va bene, ma per un risultato ottimale e un purè cremoso, vi consiglio patate a pasta gialla o patate farinose. Assicuratevi che siano ben cotte e tenere per una facile schiacciatura.
- Cavolo verza: Questo cavolo conferisce al piatto un sapore distintivo e una consistenza leggermente croccante anche dopo essere stato schiacciato. Se non trovate la verza, potete optare per altri tipi di cavolo bianco o anche cavolo cappuccio, purché siano ben cotti e tritati finemente. Il suo leggero sapore amarognolo si sposa perfettamente con la dolcezza delle patate e delle carote.
- Carote: Le carote aggiungono un tocco di dolcezza naturale e un bel colore al Bubble and Squeak. Possono essere usate fresche e poi cotte, oppure, per maggiore comodità, le carote congelate funzionano altrettanto bene in questa ricetta, mantenendo intatte le loro proprietà e il loro sapore.
- Burro: Il burro è fondamentale per aggiungere ricchezza e cremosità al purè di verdure. Io preferisco usare burro salato, ma anche il burro non salato va benissimo, basterà regolare la quantità di sale. Se avete del burro fatto in casa nel congelatore, questo è il momento perfetto per utilizzarlo! Il burro non solo lega gli ingredienti, ma contribuisce a creare quella deliziosa crosticina dorata in cottura.
- Olio di girasole: O un qualsiasi olio vegetale neutro. È utile per ungere la teglia o la padella, evitando che il Bubble and Squeak si attacchi e garantendo una doratura uniforme e invitante.
- Formaggio: L’aggiunta di formaggio è facoltativa ma altamente raccomandata, specialmente se lo cuocete al forno o sotto il grill. Un cheddar stagionato e dal sapore deciso è la mia scelta preferita, in quanto si fonde meravigliosamente e crea una crosticina saporita e irresistibile. Potete sperimentare anche con altri formaggi a pasta dura che si sciolgono bene.
- SALE E PEPE: Non dimenticate di condire generosamente con sale e pepe nero appena macinato. Questi condimenti sono essenziali per esaltare i sapori naturali delle verdure e rendere il piatto equilibrato e gustoso. Assaggiate e regolate a vostro piacimento.
- OPPURE: Utilizzate gli avanzi del pranzo della domenica! Questa è l’essenza del Bubble and Squeak. Se avete purè di patate avanzato, cavoli cotti, carote arrosto o bollite, carne cotta (manzo, maiale, pollo) o qualsiasi altra verdura cotta, mettete tutto insieme! La bellezza di questo piatto sta proprio nella sua capacità di trasformare un mix eterogeneo di avanzi in un capolavoro culinario.
Come preparare il Bubble and Squeak
Preparare il Bubble and Squeak è un processo incredibilmente semplice e gratificante, che si adatta perfettamente sia a chi parte da ingredienti freschi, sia a chi desidera dare nuova vita agli avanzi.

- Aggiungete tutte le vostre verdure cotte (o i vostri avanzi, se li state usando) in una ciotola capiente. Inserite anche il burro, il sale e il pepe. Con l’aiuto di uno schiacciapatate o una forchetta robusta, schiacciate il tutto energicamente. L’obiettivo è ottenere un composto omogeneo ma con ancora una certa consistenza, non un purè troppo liscio. È importante che tutti gli ingredienti si amalgamino bene, creando una base saporita e compatta.

2. Trasferite il composto in una teglia resistente al grill o al forno, assicurandovi di distribuirlo in modo uniforme. Se desiderate una crosticina extra deliziosa, cospargete abbondantemente la superficie con il formaggio grattugiato. A questo punto, potete scegliere se cuocere il vostro Bubble and Squeak sotto il grill o nel forno (troverete istruzioni e tempi di cottura dettagliati di seguito). Entrambi i metodi garantiranno un risultato eccellente: un esterno croccante e dorato e un interno morbido e saporito.
Sostituzioni e Varianti
- Il bello del Bubble and Squeak è che “tutto fa brodo”! Questo piatto è incredibilmente versatile e tollerante. Potete davvero usare qualsiasi avanzo di carne cotta o qualsiasi verdura cotta abbiate a disposizione. La chiave è la combinazione di sapori che si crea quando tutto viene mescolato e cotto insieme. Non abbiate paura di sperimentare:
- Verdure: Oltre a cavolo, patate e carote, potete aggiungere broccoli, cavolfiore, piselli, fagiolini, spinaci, cipolle saltate, pastinaca o anche patate dolci. L’importante è che siano già cotti e ben schiacciati.
- Carne: Se avete avanzi di carne arrosto (manzo, pollo, maiale, agnello), potete tritarli finemente e aggiungerli al composto. Anche il bacon croccante o la salsiccia cotta e sbriciolata sono ottimi.
- Erbe e Spezie: Per variare il profilo aromatico, potete aggiungere erbe fresche tritate come prezzemolo, erba cipollina o timo. Un pizzico di noce moscata nel purè esalta la dolcezza delle verdure.
- Leganti: Se il vostro composto sembra troppo umido o tende a sfaldarsi, potete aggiungere un cucchiaio di farina o un uovo sbattuto per legare meglio gli ingredienti, anche se generalmente non è necessario grazie all’amido delle patate.
L’importante è che la combinazione, per quanto apparentemente “casuale”, si traduca in risultati deliziosi e confortanti. È un piatto che vi invita a essere creativi e a ridurre gli sprechi in cucina.
Avanzi e Conservazione
Nel congelatore: Il Bubble and Squeak è un ottimo piatto da preparare in anticipo e congelare, il che lo rende perfetto per il batch cooking e per avere sempre un pasto pronto a portata di mano. È preferibile congelarlo *prima* di averlo cotto nel forno o sotto il grill. In questo modo, rispetterete le linee guida di sicurezza alimentare che sconsigliano di riscaldare lo stesso cibo due volte. Una volta assemblato il composto, potete formare delle porzioni singole o un’unica torta più grande, avvolgerla bene nella pellicola trasparente e poi in un foglio di alluminio, e congelarla. Si conserva bene per circa 2-3 mesi.
Quando siete pronti per gustarlo, vi basterà scongelare il Bubble and Squeak (idealmente in frigorifero per diverse ore o una notte intera) e poi cuocerlo come di consueto nel forno o sotto il grill, seguendo le istruzioni fornite nella ricetta. Sarà fresco e delizioso come se fosse stato preparato sul momento!
Consiglio Top: Flessibilità nelle Misure
Il Bubble and Squeak è un piatto estremamente flessibile per quanto riguarda le misurazioni! Non è necessario essere precisi come in pasticceria. La sua natura tradizionale, che prevede di unire tutti gli avanzi per evitare sprechi, significa che i sapori cotti si mescoleranno deliziosamente in qualsiasi forma e proporzione. È un piatto molto “perdonoso”, il che lo rende ideale anche per i meno esperti in cucina.
Non c’è bisogno di attenersi a quantità o pesi specifici qui. Fidatevi del vostro istinto, andate a occhio o semplicemente “buttateci dentro tutto” ciò che avete a disposizione! Il risultato sarà comunque fantastico. La vera magia del Bubble and Squeak risiede proprio nella sua semplicità e nella libertà di creare un piatto unico e gustoso con ciò che si ha a portata di mano, trasformando gli avanzi in una nuova esperienza culinaria.
Altre Ricette Classiche Britanniche…
Colazione
Full English Breakfast {Ricetta Facile!}
Piatti Economici
Corned Beef Hash {Ricetta Super Facile!}
Dessert
Apple Crumble {Ricetta Classica Facile}
Contorni
Yorkshire Puddings {Ricetta a Prova di Errore!}
Domande Frequenti (FAQs)
Si dice che il nome derivi semplicemente dai suoni che produce nella padella mentre cuoce! “Bubble” (bollire/ribollire) si riferisce al gorgoglio delle verdure, e “Squeak” (stridere) al suono che fanno mentre vengono mescolate e schiacciate o quando la superficie si doro. Se amate i classici britannici con nomi divertenti e curiosi, dovreste assolutamente provare anche la mia ricetta infallibile per il Toad in the Hole, un altro piatto che vi farà sorridere solo per il suo nome!
Tradizionalmente, il Bubble and Squeak può essere gustato da solo, specialmente se avete aggiunto carne nella ricetta originale, trasformandolo così in un piatto unico completo. Tuttavia, è anche un contorno fantastico e molto versatile se non è sufficiente come pasto principale, o se desiderate arricchire il vostro piatto.
Potreste accompagnarlo con:
- Fagioli al forno (Baked Beans): Un classico abbinamento per una colazione o un brunch all’inglese.
- Uovo fritto: Molte persone amano servirlo con un uovo fritto in cima, con il tuorlo morbido che si mescola al purè.
- Carne o pesce: Qualsiasi tipo di carne arrosto avanzata o pesce cotto si abbinerebbe bene, rendendo il pasto più sostanzioso.
- Salsa gravy: Se avete del sugo (gravy) avanzato dal vostro arrosto e, chissà, anche qualche Yorkshire Pudding (anche se è improbabile che ne restino!), potete servirlo con questi per un’esperienza culinaria tipicamente britannica.
La sua natura adattabile lo rende perfetto per diverse occasioni, dalla colazione alla cena.
Onestamente, la consistenza finale dipende molto dalla quantità di liquido nelle verdure che utilizzate e se erano avanzi o meno. Gli avanzi tendono ad essere più asciutti, il che li rende ideali. Se il vostro composto è troppo umido, potreste ripassare le verdure schiacciate in padella per un paio di minuti a fuoco medio per far evaporare l’eccesso d’acqua prima di formare le tortine. Tuttavia, ricordate che questo è un piatto pensato per essere molto rustico e informale; la sua bellezza sta anche nella sua imperfezione. Anche se dovesse sfaldarsi un po’, il gusto sarà comunque delizioso e confortante! Non preoccupatevi troppo della presentazione perfetta, concentratevi sul sapore autentico.
Sì, tradizionalmente viene spesso preparato in padella, fritto fino a quando non diventa croccante e dorato su entrambi i lati. Tuttavia, come menzionato in questa ricetta, io preferisco farlo nel forno o sotto il grill. Questo metodo ha diversi vantaggi: non dovete stare in piedi a sorvegliare costantemente la padella, riducendo il rischio che il piatto si bruci. Inoltre, il forno o il grill sono ideali per aggiungere una generosa quantità di formaggio in superficie, che si fonderà e creerà una deliziosa crosticina dorata e irresistibile. Entrambi i metodi sono validi, scegliete quello che preferite in base al tempo a disposizione e al risultato desiderato!
Fatemi sapere come vi è venuto il vostro Bubble and Squeak e cosa ne pensate di queste ricette. Vi prego di valutare la ricetta utilizzando le stelle ⭐️ qui sotto, il vostro feedback è prezioso!
Inoltre, mi piacerebbe MOLTO vedere le vostre creazioni culinarie. Se volete condividere le vostre foto con me, potete taggarmi su Instagram (@taknu). Sono sempre felice di vedere come interpretate le mie ricette!

SalvaSalvato
Pin
Stampa
Bubble and Squeak
Ingredienti
- 1 kg (2.2 lb) Patate, Pelate e tagliate a cubetti di 4cm
- 1/2 Cavolo verza, Affettato finemente
- 400 g (1 lb) Carote, Pelate e affettate
- 50 g (2 oz) Burro
- Sale e pepe
- 1 cucchiaio Olio di girasole
- 50 g (2 oz) Formaggio
Istruzioni
OPZIONE 1: (Se prepari da ingredienti freschi)
-
Mettete a bollire una pentola capiente di acqua salata e cuocete le patate per 10 minuti. Aggiungete le carote e il cavolo e continuate la cottura per altri 5 minuti, o fino a quando tutte le verdure saranno tenere.
-
Preriscaldate il GRILL del forno a temperatura media.
-
Quando le patate e le verdure saranno ben cotte (verificate la cottura delle patate con la punta di un coltello, devono essere tenere), scolatele molto bene. È fondamentale eliminare l’acqua in eccesso per un purè non acquoso.
-
Quindi, rimettete la pentola con le verdure scolate (senza acqua) sul fuoco per circa 1 minuto. Questo passaggio extra serve a far evaporare l’umidità residua dalle patate e dalle altre verdure, rendendole perfette per essere schiacciate e garantendo una consistenza ideale.
-
Schiacciate bene tutte le verdure direttamente nella pentola, aggiungendo il burro e condendo generosamente con sale e pepe nero macinato fresco. Assaggiate e regolate i condimenti secondo il vostro gusto personale.
-
Utilizzate l’olio per ungere una teglia o un piatto da forno adatto al grill. Trasferitevi il composto di verdure schiacciate, compattandolo e dandogli una forma regolare. Cospargete abbondantemente la superficie con il formaggio grattugiato. Mettete la teglia sotto il grill (o nel forno, seguendo le istruzioni qui sotto per la cottura al forno) fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante (circa 3-5 minuti, ma tenete d’occhio perché i tempi possono variare).
OPZIONE 2: (Se utilizzi avanzi del pranzo della domenica)
-
Preriscaldate il forno a 200°C (400°F).
-
Prendete tutte le vostre patate cotte e fredde, e le verdure avanzate (cavolo, carote, piselli, ecc.). Schiacciatele bene insieme in una ciotola capiente, aggiungendo burro, sale e pepe a piacere. Assicuratevi che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e che il composto sia omogeneo. Cospargete la superficie con il formaggio grattugiato.
-
Trasferite il composto in una teglia adatta al forno e infornate nel forno preriscaldato per circa 30 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda dello spessore del vostro Bubble and Squeak. Verificate che il centro del piatto sia ben caldo prima di servire. La superficie dovrebbe essere dorata e invitante.
Note
Informazioni nutrizionali: I valori nutrizionali forniti sono approssimativi e si riferiscono principalmente alla versione preparata da ingredienti freschi, non utilizzando gli avanzi, poiché la composizione nutrizionale degli avanzi può variare significativamente.
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.
Informazioni Aggiuntive
Ti piace questa ricetta? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!Menziona @ilmioutente o tagga #ilmiocanale!