futured 1 63


Torta della Scuola: La Ricetta Classica e Facile per un Dolce Nostalgico con Glassa e Zuccherini Colorati

Ricordi la Torta della Scuola – conosciuta anche come Torta con Zuccherini? Questa ricetta retrò è un vero e proprio tuffo nel passato, un classico della pasticceria britannica che risveglia dolci ricordi d’infanzia. È un capolavoro di semplicità: una torta alla vaniglia incredibilmente soffice e umida, arricchita da una glassa lucida e decorata con una cascata di zuccherini vivaci. La sua bellezza sta nella sua facilità di preparazione; è un dolce che chiunque, anche i principianti assoluti in cucina, può realizzare con successo e senza alcuno stress!

Un quadrato di Torta della Scuola su un piatto con una forchettina da dolce, con altri pezzi di torta sullo sfondo.
Un classico intramontabile, la Torta della Scuola è semplice e deliziosa.

Questa ricetta della Torta della Scuola è una teglia da forno così semplice che anche i principianti più inesperti possono padroneggiarla alla perfezione!

Basta mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, cuocere la torta, preparare una glassa veloce in pochi minuti e decorare con gli zuccherini colorati – è davvero così facile. Un dolce perfetto per ogni occasione, dalla merenda al dessert per una festa di compleanno.


Perché Amerai Questa Ricetta della Torta della Scuola

  • ⭐️ Cucina senza stress – Un dolce ideale per coinvolgere i bambini, perfetto per chi cerca ricette semplici e veloci senza rinunciare al gusto. La preparazione è così intuitiva che non richiede competenze avanzate, rendendola accessibile a tutti, dalle mamme impegnate ai giovani aspiranti pasticceri.
  • ⭐️ Una ricetta per una torta soffice, leggera e incredibilmente umida. Ogni morso è una nuvola di morbidezza che si scioglie in bocca, grazie alla perfetta combinazione degli ingredienti e alla corretta esecuzione dei passaggi. La sua consistenza la rende irresistibile.
  • ⭐️ Una vera e propria dose di nostalgia. Questo dolce non è solo un piacere per il palato, ma anche un viaggio nel tempo. Ti riporterà ai giorni spensierati dell’infanzia, ai pranzi scolastici e ai pomeriggi trascorsi a giocare. È il comfort food per eccellenza, capace di evocare ricordi felici e di creare nuove tradizioni familiari.

Una teglia quadrata piena di una semplice Torta della Scuola su un tavolo con zuccherini sopra.
Semplice e deliziosa, pronta per essere gustata.

Note di Sarah

Hai mai mangiato questa torta durante i pranzi scolastici? Se hai avuto la fortuna di gustare una torta di pan di Spagna alla vaniglia con glassa e zuccherini sopra, allora sai esattamente cos’è la Torta della Scuola! È un dolce che ha segnato l’infanzia di molti, un simbolo di semplicità e golosità.

Questa ricetta di base, super facile e intramontabile, resiste ancora oggi alla prova del tempo. La sua popolarità non è diminuita, e continua a essere un dolce amato da generazioni. La sua forza sta proprio nella sua essenzialità e nella capacità di piacere a tutti, grandi e piccini.

È fantastica se hai bambini che amano cucinare o se hai bisogno di preparare qualcosa in fretta per un’occasione speciale o semplicemente per una merenda improvvisata. Coinvolgere i bambini nella preparazione di questa torta è un modo meraviglioso per passare del tempo insieme e insegnare loro le basi della cucina, in un ambiente divertente e creativo.

Puoi gustarla come semplice merenda, come una torta di compleanno casalinga e genuina, o come dessert con crema pasticcera (o inglese) (proprio come ai vecchi tempi, per un tocco di autenticità e nostalgia in più!). Alcuni la preferiscono accompagnata da un cucchiaio di crema pasticcera calda, altri con del gelato alla vaniglia, ma è perfetta anche da sola, magari con una tazza di tè o caffè.


Ingredienti per la Torta della Scuola

Gli ingredienti per fare la Torta della Scuola disposti su un tavolo.
Pochi e semplici ingredienti per un risultato eccezionale.
  • Burro non salato – Per un controllo ottimale del sale e un sapore più puro. È fondamentale che sia a temperatura ambiente per amalgamarsi perfettamente con lo zucchero, creando una base soffice per la torta. Se il burro è troppo freddo, riscaldalo per qualche secondo nel microonde per ammorbidirlo leggermente, ma non farlo sciogliere completamente.
  • Zucchero semolato fine (caster sugar) e farina autolievitante – La bellezza di questa ricetta sta nella sua semplicità: si utilizzano le stesse quantità di burro, zucchero e farina autolievitante! Questa proporzione “magica” rende la ricetta incredibilmente facile da memorizzare e garantisce una consistenza perfetta. La farina autolievitante è un ingrediente chiave, poiché contiene già l’agente lievitante, eliminando la necessità di aggiungere lievito in polvere separatamente.
  • Uova – Ti serviranno 3 uova medie. Preferisco usare uova da allevamento all’aperto per un sapore più ricco e un colore più vivace della torta. Anche le uova dovrebbero essere a temperatura ambiente per favorire un’emulsione omogenea con gli altri ingredienti.
  • Latte – Puoi usare latte parzialmente scremato o intero. Il latte aggiunge umidità all’impasto e contribuisce a una consistenza morbida e vellutata. Il latte intero conferirà una ricchezza leggermente maggiore, ma entrambi funzionano egregiamente.
  • Estratto di vaniglia – Attenzione: è fondamentale usare ESTRATTO di vaniglia, NON essenza. Anche se è solo un cucchiaino, la differenza nel profumo e nel sapore è abissale. L’estratto di vaniglia di qualità è l’anima di questo dolce semplice, donando quel tocco aromatico che lo rende speciale.
  • Per la glassa – Zucchero a velo e acqua. Questi due ingredienti, in proporzioni corrette, creano una glassa lucida e invitante che si solidifica leggermente, aggiungendo un contrasto di dolcezza e consistenza.
  • Zuccherini colorati (sprinkles) – Per decorare! Sono l’elemento distintivo e più divertente della Torta della Scuola, che la rende immediatamente riconoscibile e festosa. Puoi scegliere i tuoi colori preferiti o un mix vivace per un effetto davvero allegro.

Come Preparare la Torta della Scuola

Seguire questi semplici passaggi ti garantirà una Torta della Scuola perfetta ogni volta. La chiave è la semplicità e la cura nei dettagli, anche quelli più piccoli.

Burro, uova, latte e zucchero in una ciotola di vetro pronti per essere mescolati per fare una torta.
Tutti gli ingredienti per l’impasto pronti per essere uniti.

1. Prepara la teglia e il forno. Preriscalda il forno a 180℃ ventilato (200℃ statico/Gas Mark 6). Fodera una teglia da forno di circa 20×20 cm con carta da forno, lasciando che i bordi della carta fuoriescano un po’ per facilitare l’estrazione della torta una volta cotta. Poi, pesa tutti gli ingredienti per l’impasto della torta in una ciotola capiente, assicurandoti che siano tutti a temperatura ambiente per una migliore miscelazione.

Un impasto per torta in una ciotola di vetro.
Mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

2. Mescola tutti gli ingredienti dell’impasto della torta insieme in una ciotola grande, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se ne hai uno, usa una frusta elettrica o un robot da cucina; renderà il lavoro molto più semplice e veloce, garantendo un impasto senza grumi e ben areato. Se non hai una frusta elettrica, puoi usare una frusta a mano, ci vorrà solo un po’ più di tempo e olio di gomito. Assicurati di non lavorare troppo l’impasto una volta aggiunta la farina per non sviluppare eccessivamente il glutine, il che potrebbe rendere la torta dura.

Impasto crudo in un piatto quadrato, pronto per essere cotto.
L’impasto versato nella teglia, pronto per il forno.

3. Versa l’impasto nella teglia foderata che hai preparato in precedenza. Distribuiscilo uniformemente, livellando la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio. Inforna e cuoci per 25-30 minuti, o secondo le indicazioni della ricetta dettagliata più avanti. La torta dovrebbe essere dorata in superficie e, se stuzzicata con uno stuzzicadenti, questo dovrebbe uscire pulito.

Glasi bianca in una ciotola con un cucchiaio all'interno.
Prepara la glassa per la decorazione.

4. Prepara la glassa mescolando lo zucchero a velo con l’acqua in una piccola ciotola, un cucchiaino alla volta, fino a ottenere una pasta liscia e densa, ma versabile. La consistenza ideale dovrebbe essere quella di uno sciroppo denso che scivola lentamente dal cucchiaio. Se è troppo densa, aggiungi qualche goccia d’acqua; se è troppo liquida, aggiungi altro zucchero a velo.

Glasi bianca versata su una torta di pan di Spagna per una ricetta di Torta della Scuola.
Una volta fredda, è il momento di glassare la torta.

5. Una volta che la torta è completamente raffreddata (questo passaggio è cruciale per evitare che la glassa si sciolga e venga assorbita dalla torta), versa delicatamente la glassa sulla superficie. Puoi distribuirla uniformemente con una spatola o lasciarla colare sui bordi per un effetto più rustico e casalingo. La glassa si solidificherà leggermente, creando uno strato dolce e lucido.

Una mano che sparge zuccherini su una torta con glassa bianca.
E per finire, una generosa spolverata di zuccherini colorati!

6. Infine, aggiungi i tuoi zuccherini colorati preferiti sulla glassa ancora umida. Cerca di spargerli uniformemente per un effetto visivo allegro. Lascia che la glassa si solidifichi completamente prima di affettare e servire la tua deliziosa Torta della Scuola. Questo permetterà alla glassa di aderire bene e di non appiccicarsi quando la tagli.


Conservazione della Torta della Scuola

Conserva la torta in una scatola ermetica o un contenitore per alimenti a temperatura ambiente per un massimo di 5 giorni. È importante non conservarla in frigorifero, poiché il freddo tenderebbe a indurire la torta, rendendola meno soffice e gradevole. L’umidità del frigorifero può anche alterare la consistenza della glassa.

Congelamento: Puoi congelare questa torta per gustarla un altro giorno! È fondamentale che sia già cotta e completamente raffreddata prima di procedere al congelamento. Trovo che si conservi meglio se congelata SENZA GLASSA. Avvolgila molto bene in un paio di strati di carta da forno e poi in un foglio di alluminio o pellicola trasparente specifica per freezer, per prevenire le bruciature da congelamento. Quando deciderai di gustarla, scongela la torta a temperatura ambiente per diverse ore prima di glassarla e servirla. In questo modo manterrà tutta la sua morbidezza e sapore originale.

Consigli per la Ricetta

Come capire se la torta è cotta

È essenziale assicurarsi che la torta sia cotta alla perfezione per evitare delusioni. Ecco alcuni trucchi semplici ed efficaci:

Per prima cosa, controlla che la torta non sia ancora “ballerana” quando la muovi delicatamente. Se lo è, significa che il centro è ancora liquido e ha bisogno di più tempo. Rimettila subito in forno per altri 5-10 minuti e ripeti il controllo.

Se non è più instabile, inserisci uno stuzzicadenti o un coltello sottile e affilato al centro della torta. Se esce pulito, significa che la torta è cotta alla perfezione. È normale trovare qualche briciola attaccata, ma non deve esserci impasto liquido e crudo. Se lo stuzzicadenti non esce pulito, non è ancora pronta; lasciala in forno per qualche minuto in più e controlla di nuovo.

Se la superficie della torta si sta dorando troppo o sta bruciando, ma l’interno non è ancora cotto, puoi coprire la torta con un foglio di alluminio. Questo aiuterà a proteggere la superficie dal calore eccessivo, permettendo all’interno di continuare a cuocere lentamente e uniformemente, senza bruciare la parte superiore.

Altre Ricette Facili di Torte…

Se ti è piaciuta la Torta della Scuola, ecco altre ricette di torte semplici e deliziose da provare, perfette per ogni occasione e per chi ama i dolci fatti in casa con facilità.

Torta allo yogurt senza bilancia

Torte

Torta allo Yogurt {Senza Bilancia!}

Una torta umida e deliziosa, preparata usando il vasetto dello yogurt come unità di misura: ideale per chi non ha una bilancia o vuole una ricetta ancora più rapida!

Torta al limone con glassa

Dolci da forno

Torta al Limone con Glassa {La Ricetta Più Facile di Sempre!}

Una torta rinfrescante e profumatissima, con una glassa al limone che le conferisce un tocco agrodolce irresistibile. Perfetta per il tè o una pausa golosa.

Torta di mele facile

Torte

Torta di Mele Facile

Un classico intramontabile, la torta di mele è un comfort food per eccellenza. Questa versione è incredibilmente semplice da preparare, ma ricca di sapore e profumo.

Victoria Sponge classica

Torte

Victoria Sponge Classica

Il pan di Spagna per eccellenza, la Victoria Sponge è una torta elegante e versatile, perfetta con crema e marmellata. Un altro grande classico della pasticceria britannica.

Domande Frequenti (FAQs)

Ho bisogno di una planetaria o di una frusta elettrica?

Non è assolutamente cruciale, ma l’uso di una planetaria o di una frusta elettrica renderà la preparazione molto più semplice e veloce, garantendo un impasto più liscio e aerato. Se ne possiedi una, ti consiglio vivamente di usarla per ottenere i migliori risultati. Tuttavia, puoi tranquillamente preparare l’impasto anche a mano con una frusta, semplicemente ci vorrà un po’ più di tempo e di energia.

Posso rendere questa Torta della Scuola senza glutine?

Non ho testato personalmente questa ricetta in versione senza glutine, tuttavia dovrebbe funzionare sostituendo semplicemente la farina autolievitante con una farina autolievitante senza glutine specifica per dolci. Le farine senza glutine a volte possono comportare una leggera alterazione della struttura, ad esempio la torta potrebbe affossarsi un po’ di più al centro. Nonostante ciò, il sapore rimarrà fantastico e potrai gustare una versione adatta alle tue esigenze.

Posso rendere questa Torta della Scuola senza lattosio/latticini?

Assolutamente sì! Per una versione senza lattosio o senza latticini, puoi semplicemente sostituire il burro con il tuo burro vegetale preferito (o margarina vegetale) specifico per la cottura, e il latte con una bevanda vegetale (come latte di mandorla, soia o avena, purché non zuccherati o aromatizzati). Assicurati che gli ingredienti sostitutivi siano adatti alla cottura per ottenere la migliore consistenza e sapore.

Posso aggiungere altri aromi o ingredienti extra?

Certo! Questa ricetta base è molto versatile. Puoi aggiungere la scorza grattugiata di un limone o un’arancia per un tocco agrumato, oppure un pizzico di cannella o noce moscata per un sapore più speziato. Alcuni amano aggiungere gocce di cioccolato o uvetta all’impasto per arricchirlo ulteriormente. Sperimenta pure per trovare la tua versione preferita!

Perché la mia torta si è afflosciata/non è cresciuta bene?

Ci possono essere diverse ragioni. Le cause più comuni includono l’apertura del forno troppo presto durante la cottura (il che causa uno shock termico), ingredienti non a temperatura ambiente, impasto troppo lavorato dopo l’aggiunta della farina, lievito non più attivo (se hai usato farina normale e lievito separato), o misurazioni imprecise degli ingredienti. Assicurati che il forno sia ben preriscaldato e segui attentamente le istruzioni.

Fammi sapere come ti è venuta e cosa ne pensi di questa ricetta. Per favore, valuta la ricetta usando le stelle ⭐️ qui sotto. Il tuo feedback è prezioso e aiuta altri a scoprire questa delizia!

Inoltre, mi PIACEREBBE vedere le tue creazioni culinarie. Se vuoi condividere le tue foto con me, puoi taggarmi su Instagram (@taknu). Sono sempre entusiasta di vedere come interpretate le mie ricette!

Una Torta della Scuola quadrata con glassa e zuccherini sopra, tagliata a quadrati.

Salva
Pin
Stampa















5 da 2 voti

Torta della Scuola {Ricetta Facile!}

Di Sarah Rossi
Questa ricetta retrò della Torta della Scuola è un classico preferito, super facile da preparare. Perfetta da cuocere a casa in poco tempo, funziona sia come torta per le celebrazioni che come dolce con crema pasticcera!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 9 porzioni

Ingredienti

Per l’impasto della torta:

Per la glassa:

Per decorare:

Istruzioni

  1. Preriscalda il forno a 180℃ ventilato/200℃ statico/Gas Mark 6. Fodera una teglia di circa 20×20 cm con carta da forno.
  2. Mescola tutti gli ingredienti dell’impasto in una ciotola fino a ottenere un composto liscio (usa una frusta elettrica se ne hai una). Versa nella teglia foderata.
  3. Inforna per 25 – 30 minuti, o finché la superficie della torta non sarà uniformemente dorata e il centro non apparirà più umido (verifica con uno stuzzicadenti).
  4. Lascia raffreddare la torta nello stampo per 5-10 minuti, quindi estraila delicatamente dalla teglia e lasciala raffreddare completamente su una griglia, se disponibile.
  5. Prepara la glassa mescolando gli ingredienti fino a formare una pasta liscia e densa. Quando la torta sarà completamente fredda, versaci sopra la glassa e aggiungi subito gli zuccherini colorati prima che la glassa si solidifichi. Taglia a quadrati e servi.

Note

Burro: Usa il burro a temperatura ambiente. Se è appena uscito dal frigo, scaldalo per pochi secondi al microonde finché non si ammorbidisce leggermente.
Per verificare la cottura: Inserisci uno stuzzicadenti o un coltello sottile e affilato al centro della torta. Se esce pulito, significa che è cotta (qualche briciola va bene, ma non impasto bagnato).

Nutrizione

Calorie: 374kcal
Carboidrati: 51g
Proteine: 5g
Grassi: 18g
Grassi saturi: 10g
Grassi polinsaturi: 1g
Grassi monoinsaturi: 5g
Grassi trans: 1g
Colesterolo: 97mg
Sodio: 28mg
Potassio: 60mg
Fibre: 0.5g
Zucchero: 36g
Vitamina A: 583UI
Calcio: 28mg
Ferro: 0.5mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.

Informazioni Aggiuntive

Portata: Dessert
Cucina: Cibo per la famiglia / Britannica




Ti è piaciuto? Lascia un commento e una valutazione qui sotto!
Menziona @taknu o tagga #SchoolCakeNostalgia!